none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CALCI
Convento Nicosia Nostra: Le Camelie nel Chiostro

1/4/2011 - 10:16

Sabato 2 e domenica 3 aprile 2011 si svolgerà la quinta edizione de “Le camelie del chiostro”.
La festa, ad ingresso libero vedrà protagonista il convento di Nicosia, con le sue camelie, ed il territorio calcesano.
 
I pomeriggi delle due giornate saranno dedicati a varie iniziative allestite all’interno del Convento:
-esposizione di camelie presenti nel territorio;

-esposizione di costumi “La signora delle camelie”, in collaborazione con la Fondazione Cerratelli;
-mostra fotografica “Nicosia. Storie, leggende, misteri”, a cura dell’associazione Nicosia nostra;
-esposizione del lavoro "Nicosia: viaggio nel tempo e nell'architettura", a cura di L. Ulivieri e M. Machiavelli;
-laboratorio creativo per bambini, in collaborazione con C.I.A.F. associazione "La Bottega della fantasia";
-musica popolare con la cantastorie Pamela Larese;

-concorso fotografico e proiezione del video “O beata solitudo. Vita di un frate, dall’alba al tramonto”, in collaborazione con il gruppo “Mannamanna”.
 
Una merenda completerà ognuna delle due giornate
 

Oltre a quanto sopra il programma prevede:
           
SABATO 2 APRILE
 ore 15,00
Due itinerari nei dintorni di Nicosia, alla scoperta del territorio:
“Erbe buone e erbe cattive”, a cura di Angelo Lippi
“Anche i boschi nascono piccoli (escursione a due anni dall’incendio)”, a cura di Adolfo Cappelli
(in caso di adesione si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo alle passeggiate)
 
dalle ore 15,00 alle ore 17,30
Due laboratori che ci invitano ad approfondire il forte legame tra il mondo dell’uomo e madre Natura:
“Le camelie: come coltivarle e come propagarle”, a cura di Guido Cattolica
“Mini composizioni di fiori per personalizzare la tua casa: la tavola in fiore e altro”, a cura di Daniela Domenici
 
DOMENICA 3 APRILE
ore 15,00
Due itinerari nei dintorni di Nicosia, alla scoperta del territorio:
“Antiche ville e giardini”, a cura di Ferruccio Bertolini e Enzo Pietrini
“Anche i boschi nascono piccoli (escursione a due anni dall’incendio)”, a cura di Adolfo Cappelli
(in caso di adesione si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo alle passeggiate)
 
dalle ore 15,00 alle ore 17,30
Due laboratori che ci invitano ad approfondire il forte legame tra il mondo dell’uomo e madre Natura:
“Come usare al meglio le vostre macchine compatte per fotografare fiori”, a cura di Stefano Puzzuoli
“Tecniche di potatura degli olivi”, a cura di Renato Berti Lorenzi
 
Attraverso questa ed altre iniziative, l'associazione desidera portare a conoscenza il convento abbandonato, al fine di sensibilizzare, tutelare, valorizzare e recuperare questo patrimonio, importante sia dal punto di vista storico-artistico che culturale e sociale.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.nicosianostra.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri