none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Fiera di Primavera
e Fine di una Primavera

4/4/2011 - 15:16

ci inviano questa notizia con preghiera di pubblicazione, che accettiamo con sentimento di stupore.

 

Strage di api a S.Alessandro

IL  “CANTICO” DELLE CREATURE

 3 Aprile, domenica di fiera a Vecchiano.

Un granello di amarezza si insinua nel clima animato della Fiera di Primavera. Sul sagrato e lungo il lato nord della chiesa pievania  un gran numero di api, molte purtroppo ancora vive, giace a terra, con un triste effetto di “fiorita”, ancora brulicante per gli ultimi residui di vitalità. Spettacolo in contrasto non solo con l’ancora incerta primavera, ma anche con la necessità, sempre più presente, di una consapevole interazione con l’ambiente, per cui  anche in fiera si dà ampio spazio a biodiversità e problematiche ecologiche, in continuità con una tradizione “nata contadina”, che oggi cerca nuove modalità.

In tempi di stragi di esseri umani, la strage delle api non può che essere un fatto marginale, ma merita un momento di riflessione. Non c’è bisogno di sottolineare le “virtù” di quegli insetti e la loro funzione nell’equilibrio della Natura. Innocui per l’uomo, se non disturbati, la medicina fornisce alle persone allergiche la necessaria protezione. Esistono metodi per liberarsene senza ricorrere allo sterminio.

E’ stato il parroco Don Renato ad esprimere durante la messa festiva il suo sentito rammarico “Tutti gli esseri viventi hanno diritto all’esistenza” , condiviso da molti paesani ed operatori della fiera.

Non è emerso tra i presenti il modus operandi dell’episodio. 

Nel commentarlo Don Renato ha detto che erano 14 anni che sulla parete dell’edificio sacro c’erano le api e che nessuno mai è stato punto. Ha poi ricordato i versi del poeta siciliano G. Meli: “Dimmi dimmi, apuzza nica/ unni vai cussì matinu?”.

 

Ora semo siuri che quell’ape un anderanno più in nissun posto!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/4/2011 - 19:39

AUTORE:
maia

Voi non avete idea di quanto possano essere pericolose forse...ricordo che alla fiera non erano presenti solo adulti, ma acnhe bambini piccoli e piccolissimi!!!
poi magari non pungevano nessuno, ma io credo che è meglio non rischiare in certi casi!!!
no è?

5/4/2011 - 0:22

AUTORE:
primavera dimenticata

Rimane solo tanta tristezza nel passare di la' e vedere le povere api superstiti tornare al nido e restare svolazzanti e disorientate davanti all'apertura del nido devastato. Per non parlare del tappeto di cadaverini che ricopre la pavimentazione sottostante. Era proprio necessario? Vergogna e ancora vergogna!