none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
non aver paura...

10/4/2011 - 6:51


Il "Non ti scordar di me" (Myosotis) è una pianta erbacea perenne di piccole dimensioni originaria di Europa, Nord America e Nuova Zelanda. Presenta foglie piuttosto sottili, di forma allungata e deliziosi fiorellini di colore blu che crescono riuniti in grappoli e fanno la propria comparsa in primavera rimanendo sulla pianta fino all’inizio dell’estate.  

Il nome scientifico greco myosotis (orecchio di topo) deriva, molto meno poeticamente di quello comune, dalla somiglianza delle foglie vellutate alle appendici dell’animale.

Il non ti scordar di me è molto diffuso allo stato spontaneo lungo le strade di campagna e i cigli dei fossi; coltivato come ornamentale non richiede particolari cure e da, di contro, molte soddisfazioni con il suo accrescimento rigoglioso per quanto piuttosto lento.

Come suggerisce il nome, nel linguaggio dei fiori il non ti scordar di me simboleggia la fedeltà e l’amore eterno.

La leggenda vuole infatti che il Myosotis debba il proprio affascinante nome popolare alla disavventura capitata a due fidanzati austriaci i quali, passeggiando sulle rive del Danubio (una versione dice Reno), scorsero alcuni di questi fiori crescere lungo il fiume. Fu a questo punto che l’innamorato, nel tentativo di raccoglierne alcuni da donare alla propria compagna, scivolò in acqua e, mentre veniva trascinato via dalla corrente , prima di scomparire nei gorghi, urlò all’amata: “Non ti scordar di me”  gettandole il mazzetto raccolto.

Lui in verità urlò: “Vergisz mein nicht!” e così il nome passò per l'Europa come vergissmeinnicht (tuttattaccato), ne m'oubliez pas, forget me nots e nomeolvides.

 

La potenza della simbologia e dell'amore!

 

Un fiorellino di due-tre millimetri divenne così importante che nella Belle Epoque arrivavano sulle rive del Reno  giovani da tutto il continente per assistere ai balli che le ragazze intrecciavano a piedi nudi e con il capo inghirlandato di non-ti-scordar-di-me sulle rive di due ruscelli chiamati "Il bagno delle Fate" e "La cascata delle Querce" e nel 1937 Edoardo VIII, rinunciando al trono d'Inghilterra per sposare Wallis Simpson due volte divorziata, volle che migliaia di mazzolini di qusto fiore ornassero la loro casa e che l'abito della sposa avesse quella particolare tonalità di celeste che mostra il fiore  sacro all'amore.

 

A noi oversixty (?) un brivido lo dava e lo da tuttora questo:
 

 

Non ti scordar di me

di E.De Curtis - Furnò – Marischka  (1935)
Canta Beniamino Gigli

 
Partirono le rondini

dal mio paese freddo e senza sole,

cercando primavere di viole,

nidi d'amore e di felicità.

 

La mia piccola rondine

partì senza lasciarmi un bacio

senza un addio partì.

 

Non ti scordar di me;

la vita mia legata e a te

io t' amo sempre più

nel sogno mio rimani tu.

 

Non ti scordar di me

la vita mia legata e a te

c'è sempre un nido nel mio cuor per te

 

Non ti scordar di me!

Non ti scordar di me!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri