0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
Qui si discute su: Se ben mi ricordo...
AUTORE: Ex consigliere comunale
email: -
5/4/2011 - 12:40
Alcuni giorni fa, su “La Voce del Serchio”, ho letto un breve intervento, intitolato “Ho perso la memoria”, in riferimento agli anni di amministrazione Lunardi del Comune di Vecchiano.
Mi sono reso conto che gli anni passano e i fatti si tende proprio a dimenticarli; io che ho avuto modo di essere impegnato politicamente, anche se in un ruolo secondario, nel periodo della giunta Lunardi, ho sforzato la memoria per rammentare i principali fatti di quel periodo. Chiedo scusa se per elencarli utilizzerò un po’ di spazio.
Acquisto di Marina di Vecchiano – quasi 42 ettari acquistati per 650 milioni di vecchie lire. Dopo decenni di lotte i vecchianesi sono diventati proprietari di Marina di Vecchiano, evitando che l’arenile divenisse di proprietà privata. Fino all’acquisto lo Stato dava concessioni annuali, impedendo ogni investimento, poiché, al termine della concessione, eventuali opere divenivano proprietà dello Stato. Oggi Marina di Vecchiano ha 1 Km. attrezzato e 3 Km. di spiaggia libera, ambiente e uso sociale, con un'entrata di qualche centinaia di migliaia di euro l’anno. L’arenile di Marina di Vecchiano è oggi un moderno demanio collettivo dei vecchianesi.
Chiusura delle cave – Le cave a Vecchiano, di pietra e di sabbia, sono state aperte dalla prima metà del novecento fino agli anni ottanta. Negli anni ’90 sono state chiuse, prima di aver distrutto il territorio con mine, polveri, rumori, traffico sulle vie comunali e provinciali. Personalmente ritengo la chiusura delle cave uno dei fatti più importanti della storia di Vecchiano, poiché ha salvaguardato le falde idriche e la salute dei cittadini.
Ampliamento e salvaguardia idraulica della zona industriale, commerciale e artigianale di Migliarino – L’ampliamento di 10 ettari dell’area produttiva di Migliarino, avvenuta con la sdemanializzazione dei terreni degli Usi Civici di Migliarino, ha portato occupazione e 3 milioni e mezzo di euro al Comitato degli Usi Civici di Migliarino che ci realizzerà un centro diurno per gli anziani. L’attuazione del canale scolmatore lungo l’A12 ha consentito di far riprendere gli investimenti agli imprenditori, tanto è vero che, dopo gli anni della decadenza, oggi la zona di Migliarino ha oltre 2.000 addetti, una vera e propria Piaggio a Vecchiano.
Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedaletto di Vecchiano chiuso negli anni ’80, diventò negli anni ‘90 un distretto socio-sanitario e una residenza assistenziale per anziani. Fu ampliato e recuperato con un investimento di vari milioni di vecchie lire e rappresenta ancor oggi un punto di riferimento per i vecchianesi.
Acquisto del Cinema Olimpia di Vecchiano – Negli anni ’80 il cinema Olimpia fu chiuso e diventò un magazzino di mattonelle. Fu tolto all’abbandono con l’acquisto e oggi grazie al lavoro della giunta Pardini ha fatto sognare, con la sua riapertura, generazioni di vecchianesi.
Opere pubbliche varie – Qui davvero la memoria non riesce a mettere insieme tutto. Proviamoci:
Migliarino – Via di collegamento tra l’Aurelia e la Via del Mare, Piazza Mazzini, Piazza della Libertà, Piazza Martiri della Bonifica, acquisto e realizzazione impianti sportivi, Piazza Balducci, completamento fogne nere, fogne bianche e acquedotto.
Nodica - Piazza 1° Maggio, Asilo nido, Piazza della Costituzione, Piazza del PEEP, Piazza Berlinguer, parcheggi Mazzarosa e davanti alla chiesa, impianti sportivi della Coronella, ampliamento scuola materna, completamento fogne bianche, fogne nere, acquedotto e rete di illuminazione pubblica.
Vecchiano – Piazza Garibaldi (prima era un parcheggio degradato), Parco Mercato (prima era un terreno acquitrinoso della parrocchia), Piazza Pertini, Ufficio Postale, uffici comunali alle vecchie scuole medie, completamento fogne nere, acquedotto, fogne bianche e rete di illuminazione pubblica.
Avane – Piazza Carducci, scuola materna, completamento fogne nere, fogne bianche, acquedotto, impianto di illuminazione pubblica, viabilità collinare a servizio degli oliveti e dell’antincendio.
Filettole – Progettazione Piazza Allende, Via della Pace (prima non esisteva), recupero edificio con case popolari, fogne bianche (intera rete del Bucine), fogne nere, acquedotto, rete di illuminazione pubblica, impianti sportivi delle Prata, Ufficio Postale, sede dei Vigili del Fuoco Volontari.
A tutto questo vanno aggiunti i cimiteri delle frazioni, tutti ampliati e ben mantenuti.
Oltre la zona industriale, artigianale e commerciale di Migliarino vanno ricordati, come insediamenti produttivi, la struttura alberghiera di Migliarino e la Coop di Vecchiano con l’area connessa.
Mi fermo qui certo di dimenticarmi molte altre cose, convinto come sono che questo cambiamento profondo di Vecchiano è stato merito di varie persone e di vari partiti, che hanno trovato in Lunardi un punto di riferimento attivo e dinamico, ma soprattutto profondamente appassionato del suo Comune, del suo territorio e della sua gente.
RISPONDI
In risposta a: ma siamo nel 2010 del 5/4/2011 - 13:55
VERAMENTE...
AUTORE: simone7002
email: [protetta]
5/4/2011 - 18:09
siamo nel 2011 ma il succo non cambia, anzi qualcosa stà cambiando, oggi in piazza a Montecitorio a manifestare in difesa della costituzione e per il diritto di eguaglianza di fronte alla legge c'erano il popolo viola con la sinistra ma anche con esponenti di FLI, chi l'avrebbe detto non nel 1900 ma anche nel 2010.
Inutile dire che il conflitto di attribuzione è passato e credo che pure il DDL sul processo breve=morto (salva B. e cricca) abbia buona probabilità di passare in barba al popolo elettore e sovrano ma solo a comodo.
RISPONDI
In risposta a: Se ben mi ricordo... del 5/4/2011 - 12:40
>>>>>>>
AUTORE: Nessunoooo
email: -
5/4/2011 - 15:27
Alcuni giorni fa, su “La Voce del Serchio”, ho letto un breve intervento, intitolato “Ho perso la memoria”, in riferimento agli anni di amministrazione Lunardi del Comune di Vecchiano.
Mi sono reso conto che gli anni passano e i fatti si tende proprio a dimenticarli; io che ho avuto modo di essere impegnato politicamente, anche se in un ruolo secondario, nel periodo della giunta Lunardi, ho sforzato la memoria per rammentare i principali fatti di quel periodo. Chiedo scusa se per elencarli utilizzerò un po’ di spazio.
Acquisto di Marina di Vecchiano – quasi 42 ettari acquistati per 650 milioni di vecchie lire. Dopo decenni di lotte i vecchianesi sono diventati proprietari di Marina di Vecchiano, evitando che l’arenile divenisse di proprietà privata. Fino all’acquisto lo Stato dava concessioni annuali, impedendo ogni investimento, poiché, al termine della concessione, eventuali opere divenivano proprietà dello Stato. Oggi Marina di Vecchiano ha 1 Km. attrezzato e 3 Km. di spiaggia libera, ambiente e uso sociale, con un'entrata di qualche centinaia di migliaia di euro l’anno. L’arenile di Marina di Vecchiano è oggi un moderno demanio collettivo dei vecchianesi.
Chiusura delle cave – Le cave a Vecchiano, di pietra e di sabbia, sono state aperte dalla prima metà del novecento fino agli anni ottanta. Negli anni ’90 sono state chiuse, prima di aver distrutto il territorio con mine, polveri, rumori, traffico sulle vie comunali e provinciali. Personalmente ritengo la chiusura delle cave uno dei fatti più importanti della storia di Vecchiano, poiché ha salvaguardato le falde idriche e la salute dei cittadini.
Ampliamento e salvaguardia idraulica della zona industriale, commerciale e artigianale di Migliarino – L’ampliamento di 10 ettari dell’area produttiva di Migliarino, avvenuta con la sdemanializzazione dei terreni degli Usi Civici di Migliarino, ha portato occupazione e 3 milioni e mezzo di euro al Comitato degli Usi Civici di Migliarino che ci realizzerà un centro diurno per gli anziani. L’attuazione del canale scolmatore lungo l’A12 ha consentito di far riprendere gli investimenti agli imprenditori, tanto è vero che, dopo gli anni della decadenza, oggi la zona di Migliarino ha oltre 2.000 addetti, una vera e propria Piaggio a Vecchiano.
Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedaletto di Vecchiano chiuso negli anni ’80, diventò negli anni ‘90 un distretto socio-sanitario e una residenza assistenziale per anziani. Fu ampliato e recuperato con un investimento di vari milioni di vecchie lire e rappresenta ancor oggi un punto di riferimento per i vecchianesi.
Acquisto del Cinema Olimpia di Vecchiano – Negli anni ’80 il cinema Olimpia fu chiuso e diventò un magazzino di mattonelle. Fu tolto all’abbandono con l’acquisto e oggi grazie al lavoro della giunta Pardini ha fatto sognare, con la sua riapertura, generazioni di vecchianesi.
Opere pubbliche varie – Qui davvero la memoria non riesce a mettere insieme tutto. Proviamoci:
Migliarino – Via di collegamento tra l’Aurelia e la Via del Mare, Piazza Mazzini, Piazza della Libertà, Piazza Martiri della Bonifica, acquisto e realizzazione impianti sportivi, Piazza Balducci, completamento fogne nere, fogne bianche e acquedotto.
Nodica - Piazza 1° Maggio, Asilo nido, Piazza della Costituzione, Piazza del PEEP, Piazza Berlinguer, parcheggi Mazzarosa e davanti alla chiesa, impianti sportivi della Coronella, ampliamento scuola materna, completamento fogne bianche, fogne nere, acquedotto e rete di illuminazione pubblica.
Vecchiano – Piazza Garibaldi (prima era un parcheggio degradato), Parco Mercato (prima era un terreno acquitrinoso della parrocchia), Piazza Pertini, Ufficio Postale, uffici comunali alle vecchie scuole medie, completamento fogne nere, acquedotto, fogne bianche e rete di illuminazione pubblica.
Avane – Piazza Carducci, scuola materna, completamento fogne nere, fogne bianche, acquedotto, impianto di illuminazione pubblica, viabilità collinare a servizio degli oliveti e dell’antincendio.
Filettole – Progettazione Piazza Allende, Via della Pace (prima non esisteva), recupero edificio con case popolari, fogne bianche (intera rete del Bucine), fogne nere, acquedotto, rete di illuminazione pubblica, impianti sportivi delle Prata, Ufficio Postale, sede dei Vigili del Fuoco Volontari.
A tutto questo vanno aggiunti i cimiteri delle frazioni, tutti ampliati e ben mantenuti.
Oltre la zona industriale, artigianale e commerciale di Migliarino vanno ricordati, come insediamenti produttivi, la struttura alberghiera di Migliarino e la Coop di Vecchiano con l’area connessa.
Mi fermo qui certo di dimenticarmi molte altre cose, convinto come sono che questo cambiamento profondo di Vecchiano è stato merito di varie persone e di vari partiti, che hanno trovato in Lunardi un punto di riferimento attivo e dinamico, ma soprattutto profondamente appassionato del suo Comune, del suo territorio e della sua gente.
Voglio risponderti:
1) marina di vecchiano, comprata e abbandonata a se stessa, da tutti coloro compreso Lunardi al parco, mandando via la gente che la sosteneva come Natalino, per costruirci le loro strutture, inoltre parcheggi zero ai residenti in qunato vannoo al mare al trove, scampbi di coppia e prostitute in qualsiasi ora quindi poca vigilanza e degrado della Marina di vecchiano.
2) Chiusura delle Cave, , ma se poi non me le metti a norma le cave si frantumano come stanno facendo da molti anni, inoltre mi sono accorto che gaurda caso, hanno iniziato i lavori circa una settimana fà dietro i capannoni di Vecchiano dove c'è il bocciodromo, mossa politica?
3)Zona Industriale; per zona industriale si intende una zona dove vengono prodotte delle grandi forniture per esportarle, mi sa che a voi vi serva un buon dizionario di italiano, perchè ora come ora la zona industriale è diventata solo artigianale, non vi si produce nulla o quasi nulla, inoltre nota la cittadinanza che l'unico servizione che rende prosperosa la zona industriale è la PROSTITUZIONE.
$)Ospedaletto; quante volte ci vai a farti visitare? Penso poche vuol dire che stai bene, non esiste nulla per il cittadino che vuole un esame specifico, inoltre ti ricordo che l'ospedaletto oltre che Vecchiano serve anche il Comune di San Giuliano ed adesso è praticamente nullo per la popolazione che usa quella sfuttura, quindi obsoleto.
4)Parli di Piazze, parcheggi,ecc..........................................................................................................................., dove vivi? Hai figli? Li porti a scuola? Fanno sport? ecc....................................................................................................................................!
VERGOGNA........paese obsoleto, chiuso, senza pensare all'anziano, senza pensare alla droga, ecc.....................................................................................................................................,Ancora Vergogna, le infrastrutture sono inesistenti, le piazze poco curate, i figli stanno in mezzo allo sporco e anche alle siringhe............non c'è un vigile che controlla, ecc....................................................................................................................................!
VERGOGNA::::::::::VERGOGNA::::::::DEGRADO!!!!!!!!!!
RISPONDI
AUTORE: se ben mi ricordo....
email: -
5/4/2011 - 13:55
Dimentichi che Giolitti fece le prime aziende municiplaizzate e che Garibaldi conquistò l'Italia.
Solo ora siamo nel 2010...
Caro amico ti consiglio di leggere il libro di Renzi così vedi cosa la gente pensa di quella sinistra che non si vuol evolvere.
Il Renzi a Firenze ha il 70% e il tuo caro D'Alema lo osteggia...
RISPONDI
In risposta a: Se ben mi ricordo... del 5/4/2011 - 12:40
e poi.....
AUTORE: snauzer
email: [protetta]
5/4/2011 - 13:38
Riporto solo l'ultimo trafiletto da lei inserito... (Lunardi un punto di riferimento attivo e dinamico, ma soprattutto profondamente appassionato del suo Comune, del suo territorio e della sua gente).
A questo voglio aggiungere,il bene di Lunardi per gli appassionati di Bocca di Serchio,che gli rivolgono tutti insieme un caloroso abbraccio,gli amanti del Lago di massaciuccoli che si uniscono a quelli di bocca di serchio con un altro caloroso abbraccio..per ricordare i grandi interventi avvenuti in favore di case di marina,lo sviluppo per i giovani ad avere spazi dedicati,si pensa solo al calcio in questo comune come se gli altri sport non esistono,alla chiusura delle cave,che per fortuna esitono sempre anche se chiuse altrimenti avrei voluto vedere come facevano con il materiale riutilizzato per sopperire il primo intervento dello straripamento del fiume serchio,la tenuta del parco,unico del suo genere...complimenti....
RISPONDI