0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
AUTORE: ANARCHICO
email: -
17/4/2011 - 20:39
Il programma elettorale di IPV è tutto un "ma anche"!!! Lo dice anche Ermete Realacci: "Oggi l’ambiente è sì legato al concetto di difesa del territorio e della salute "ma anche" a quello di sviluppo economico.
CHI NON VUOLE IKEA, sia nella zona industriale che nell'OVAIO, NON VADA A VOTARE!!!! ASTENERSI!!!
RISPONDI
In risposta a: Alla Redazione della Voce del 17/4/2011 - 18:35
Stai tranquillo
AUTORE: non ti avrebbero mai accettato
email: -
17/4/2011 - 20:09
Tranquillo Bruno Sermonti tanto quelli di TeF non ti avrebero mai voluto per cui rimani convinto della tua scelta...
Ma il campo sportivo dove e?
RISPONDI
AUTORE: io c'ero
email: -
17/4/2011 - 20:08
Non mi interessa continuare questa discussione tanto ognuno rimarrà della sua idea. Voglio precisare per dare la giusta informazione che Il terzo Polo è più di centro dato che Casini e Rutelli non mi risultano essere di destra.....Fate un po' voi, ma vorreste negare che Rutelli fino all'altro giorno era nel PD ?!!!
Comunque qui a Vecchiano la gente sa chi scegliere........
RISPONDI
AUTORE: Bruno Sermonti
email: [protetta]
17/4/2011 - 19:14
Da quando è stata resa nota la lista dei candidati a "Tradizione e Futuro" sono sempre più convinto che la maggioranza dei Repubblicani di Vecchiano abbia fatto la scelta giusta a aderire alla coalizione di centro- sinistra guidata da Giancarlo Lunardi.
Vorrei far presente che anche nella provincia di Lucca il PRI aderisce alla coalizione di centro sinistra con il simbolo dell' Edera" e con l'approvazione della Direzione Nazionale del partito.
Coloro che aderiscono a Tradizione e Futuro non hanno niente a che vedere con il Partito Repubblicano; non si può affermarsi Repubblicani solo quando fa comodo e collocarsi quando a destra e quando a sinistra.Dall'inizio dell'anno, in occasione dell'unità d'Italia in Toscana ( Massa Carrara, Lucca, Santa Maria a Monte, Massa Marittima...)si sono svolte alcune manifestazioni organizzate dal PRI alle quali io e altri amici di Vecchiano abbiamo partecipato, ma alle quali non mi risulta di aver visto persone che invece si definiscono Repubblicani e aderiscono a Tradizione e Futuro.La scelta del PRI di aderire a liste di centro sinistra non è cosa nuova: tornando indietro negli anni ricordiamo un assessore repubblicano alla Provincia di Pisa addirittura con il vecchio PCI; o ancora, nella prima coalizione di centro sinistra guidata da Lunardi a Vecchiano avevamo un assessore esterno chiamato direttamente da Lunardi, permettendo così al PRI di partecipare al consiglio comunale con ben tre esponenti.
E continuando per altre due legislature con un assessore.
Vorrei poi affermare la mia delusione nel vedere ieri mattina in piazza Garibaldi un esponente dell'ex movimento sociale, secondo solo a Fini (ricordando a chi se lo fosse dimenticato che Fini era secondo di Almirante e che questo era il secondo solo del Duce).
A Vecchiano esponenti politici abbiamo avuto l'onore di averne tanti, da Ugo La Malfa,a Giovanni Spadolini, Bruno Visentini ed altri anche di altri partiti, ma solo Tradizione e Futuro poteva portare nel nostro paese un illustre personaggio dell'estrema destra.
E quella doveva essere la lista trasverale e apolitica; risulta invece estremamente di destra con qualche inserimento anche di sinistra per tentare di fare voti.
RISPONDI
AUTORE: Piero
email: -
17/4/2011 - 18:35
Scorrendo i nominativi delle varie liste che concorrono all’elezione del Sindaco di Vecchiano, ho notato che in particolare nelle due frazioni, Vecchiano e Migliarino, vi è un numero rilevante di candidati, alcuni conosciuti altri meno. Mi rivolgo per questo alla Redazione della Voce del Serchio per chiedere se sia possibile organizzare degli incontri (magari moderati da un redattore delle stessa Voce) tra gli aspiranti consiglieri di tutte le liste presentate, almeno nelle frazioni dove sono più numerosi, anche per conoscerli meglio e per capire come, al di la del programma ufficialmente presentato e che saranno i candidati a sindaco ad illustrare, i consiglieri che verranno eletti nelle frazioni, quale raccordo e quale rappresentanza si sentiranno di stabilire per interagire con i cittadini e le realtà locali.
RISPONDI
AUTORE: Osservatore Interessato
email: -
17/4/2011 - 18:31
Come osservatore interessato ai fatti del mio comune in quanto cittadino ed elettore, dopo la presentazione delle liste per le elezioni comunali di Vecchiano, sarei molto curioso di conoscere le valutazioni dei grandi strateghi vecchiano-migliarinesi che da mesi, se non da anni, hanno lavorato per dividere il centro sinistra e soprattutto spaccare il PD in modo da aprire la strada della conquista del comune a qualche lista compiacente, ed oggi invece, si ritrovano con un centrosinistra coeso e compatto a sostegno della candidatura di Giancarlo Lunardi e con ben TRE liste di centro destra a combattersi tra loro. Mi sembra proprio un gran bel risultato: complimenti.
RISPONDI
AUTORE: Franco
email: -
17/4/2011 - 18:28
Senza alcun intento polemico, vorrei far notare anch'io a “io c’ero” che in merito alla collocazione di FLI, il Presidente Fini, fondatore di quel partito, di cui Benedetto della Vedova è capogruppo a Montecitorio e Mauro Vaiani suo rappresentante a Vecchiano, nonché chiaramente indicato come candidato di quel partito nella lista di Tradizione e Futuro, quando interviene alle iniziative o ai dibattiti politici, afferma sempre con molta chiarezza che FLI è un partito di DESTRA alternativo alla sinistra. Capisco che può non piacere e creare anche un certo imbarazzo in chi pensava di dare il proprio contributo disinteressato ad una lista veramente al di sopra dei partiti ed oggi magari si sente un po’ usato. Ma non è mai troppo tardi per imparare.
RISPONDI
AUTORE: elettore poco sveglio
email: -
17/4/2011 - 18:06
Non essendo genio e nemmeno forse molto perspicace vorrei che lei gentilmente spiegasse perchè si sono costituite le altre liste che lei chiama civetta.
RISPONDI
AUTORE: claudio
email: -
17/4/2011 - 17:55
Oggi ho ricevuto i programmi elettorali delle due liste più importanti con tanto di liste dei candidati, Lunardi ho visto ha presentato il solito programma di 23 anni fa, poi seguito da altri in fotocopia, la Barsotti ha avuto spunti molto positivi e credo che il programma sia attuabile con la'usilio di imprenditori privati. Ho visto anche le liste e ho notato che la lista IPV è infarcita dai soliti personaggi, mentre la lista di T.E.F. ha persone con competenze nei vari campi di provenienza e poi è gente nuova non inflazionata. La mia famiglia voterà tradizione e futuro senza dubbi.
RISPONDI
AUTORE: Gianpi
email: -
17/4/2011 - 16:33
In sede elettorale si vota il candidato sindaco ed eventualmente si da una preferenza scegliendo tra i componenti della lista ma sarebbe cosa gradita sapere anche da chi verremo amministrati.
Mi spiego meglio, gli elettori voteranno un candidato sindaco senza sapere quale sarà la composizione della squadra di governo.
Per noi prossimi elettori sarebbe importante conoscere con quali competenze e capacità verremo amministrati: il sindaco è fondamentale ma .......c'è anche il resto.
Visto il disinteresse in cui siamo immersi chiedo ai candidati sindaci di dare agli elettori ulteriori elementi per poter effettuare una scelta convinta: diteci da chi saremo amministrati.
Un solo uomo o una sola donna non può gestire un'amministrazione ed è un nostro diritto sapere chi domani sceglierà per noi, sempre che vogliamo almeno perseguire la democrazia rappresentativa.
RISPONDI
AUTORE: Anziano elettore
email: -
17/4/2011 - 14:50
...di far meglio di:
Giuseppe Dozza, uno dei più longevi e stimati sindaci d'Italia, ha governato la migliore (amministrativamente) città d'Italia: Bologna , dal 1945 al 1966.
Seguito da Guido Fanti.
Renato Zangheri; comunista come i precedenti al governo di Bologna dal /70 al /83.
Poi ci sarebbero anche altri che han fatto il sindaco di grandi città e credo che i loro figli ne vadano orgogliosi di quei cognomi come:
Luigi Petroselli, Ugo Vetere, Giulio Carlo Argan al Comune della Capitale d'Italia.
Giorgio la Pira, Lando Conti nella Capitale della nostra Regione.
Ed Italo Bargagna che dopo il fascismo a Pisa governò dal /44 al/51 e...
...tutto questo non per fare una facile ricerca sui siti Internet, ma per ricordare all'improvvido giovane di "soli" 24 anni che lo scrivente all'età sua erano già 13 anni che lavorava duramente e lottava insieme ad altri giovani conosciuti nelle libere associazioni politiche e sindacali ed ha sempre votato come gli è parso e mai ha fatto i conti di quante legislature han fatto i sindaci sopra menzionati o i Deputati e Senatori del calibro di:
Umberto Terracini, Ugo la Malfa, Enrico Berlinguer, Aldo Moro, Amintore Fanfani, Giancarlo Pajetta, Nilde Jotti, Rosaria Bindi, Massimo D'Alema, Gianfranco Fini e...
..e in Libia, a Cuba, in Egitto, in Corea, sembrava ne bastasse uno solo (ma buono)ma...spesso gli amministrati di lorolì (purtroppo) scappano da quelle pseudo amministrazioni e...
chi vivrà vedrà.
Un augurio di: Buona e serena campagna amministrativa per la prossima tornata elettorale vecchianese.
RISPONDI
AUTORE: Teo
email: -
17/4/2011 - 14:17
Nessuna mette in dubbio la volontà di fare di alcune persone che si sono candidate in T&F, ma certo gli indirizzi e la collocazione politica della lista condizionerà fortemente le scelte rispetto al territorio (cementificazione e condoni edilizi) (Berlusconi docet), con i tagli alla cultura e alla ricerca (Tremonti ancora docet, con la riforma Gelmini della scuola, che ha pesantemente tagliato persino gli insegnanti di sostegno agli studenti con problemi. Mi chiedo se è questo il futuro che si prospetta anche per il nostro comune perché sarebbe davvero un ritorno indietro di decenni, anzi ad un passato che il nostro comune non ha mai conosciuto.
RISPONDI
AUTORE: VOTO eccome!!
email: -
17/4/2011 - 14:13
....è una fissazione...TeF è di destra...TeF non è una lista civica..Cominciate voi a dire cosa siete. Di centro-sinistra?...ma il Centro dov'é? Voi avete governato noi no. Raccontate cosa avete fatto dal Parco per Bocca di Serchio e dal Comune sul turismo e occupazione.
RISPONDI
AUTORE: Giovani
email: -
17/4/2011 - 13:37
Mi chiedo ma come faranno i giovani a credere in un futuro migliore se candidati sono 2 ex sindaci!
Mi raccomando ragazzi la lista che vi può rappresentare c'è ed è Tradizione e Futuro.......
Ho 24 anni e credo nel futuro....
RISPONDI
In risposta a: Lista Civica ? del 17/4/2011 - 9:48
io c'ero
AUTORE: Decisamente Lista Civica
email: -
17/4/2011 - 13:29
Tradizione e Futuro è una LISTA CIVICA, nonostante tutti gli sforzi che qualcuno impiega per dipingerla di un solo colore politico. Mauro Vaiani è uno dei candidati della lista civica che non nasconde di certo la sua ideologia politica e mi risulta far parte del Terzo Polo piazzatosi marcatamente al CENTRO!
Mi semra sia UNO dei candidati, ma ce ne sono altri QUINDICI + il candidato SINDACO.........
Sono mesi che la lista si dichiara TRASVERSALE non è una novità.....
Ma perché non si parla dei programmi????? Mi sa tanto di volere sviare il nocciolo della questione che brucia.......eh si brucia......il progetto è valido e non avendo altre critiche da muovergli si va a cercare SEMPRE E SOLO il solito argomento......
Ma la gente è più sveglia di quanto qualcuno creda......
Io voto Laura Barsotti, persona limpida.....
RISPONDI
AUTORE: Trasversale è meglio
email: -
17/4/2011 - 13:02
Continua l'estenuante sforzo di denigrazione della lista civica (non apartitica) T&F.
L'incontro avvenuto ieri con il Deputato Della Vedova si è rivelato in questa fase elettorale un arma a doppio taglio a tal punto che sembra proprio studiato a tavolino per cercare ti togliere consensi alla lista civica cercando di spostare l'ago della bilancia di T&F verso destra.
T&F è e resta una lista trasversale, aperta a persone e cittadini che abbracciano tutto l'orizzonte politico e da altrettante persone e cittadini che invece con la politica non hanno niente a che spartire.
T&F lotta per portare avanti uno sviluppo sostenibile del territorio e non si abbassa a repliche offensive di bassa lega e raccoglie perciò il consenso di tutti coloro che non hanno trovato nella corrente amministrazione la risoluzione ai loro problemi, sia nella sostanza che nella forma.
Sono altre le liste civetta e non bisogna essere dei geni per capire il perchè.
RISPONDI
AUTORE: P.L.
email: -
17/4/2011 - 9:48
Giorno dopo giorno, iniziativa dopo iniziativa, la cosiddetta lista civica di Tradizione e Futuro chiarisce anche ai più scettici come la propria collocazione sia sempre più marcatamente all’interno della destra italiana. Infatti, se dopo gli interventi di sostegno alla lista di T&F da parte dei dirigenti provinciali e regionali del partito di Berlusconi, il PDL, Pizzi e Silvestri, fossero rimasti ancora dei dubbi in proposito, la presenza a Vecchiano dell’On. BENEDETTO DELLA VEDOVA, EX RADICALE, EX PDL, oggi capogruppo del FLI, partito dell’On. FINI, per sostenere la Sig. Barsotti e la sua lista dovrebbe aprire gli occhi anche a chi per molto tempo a fatto finta di non vedere la reale inclinazione di una lista che si dice civica ma è invece espressione, e molto marcata, dei partiti di destra. E’ chiaro ed evidente che ognuno può fare le scelte che ritiene più opportune, basta farle nella chiarezza e nella trasparenza delle posizioni senza infingimenti verso gli elettori come quella di chiamare civica una lista semplicemente perché i partiti di destra che la compongono e la sostengono non hanno il coraggio di presentarsi a viso aperto e con i loro simboli al vaglio dei cittadini per il fatto di essere profondamente screditati a tutti i livelli; ma è fuori dubbio, che come sempre, gli elettori sapranno giudicare la coerenza dei comportamenti.
RISPONDI
AUTORE: Italiano
email: -
17/4/2011 - 0:28
...ridurre tutto ad una misera cosa e pensare che per avere diritto di voto i grandi Italiani di un tempo mettevano a repentaglio la loro vita e grazie a loro siamo diventati una delle sette potenze del mondo; lavorando sodo, onestamente e rispettandosi.
Eppoi, dare per scontato come spesso fai che noi di sinistra siamo tutti rincoglioniti e vinciamo da 30 anni tutte le elezioni vecchianesi vuol proprio dire che ti dai spesso la zappa sui piedi.
Salute
RISPONDI
AUTORE: Cittadino come pochi
email: -
17/4/2011 - 0:00
Molto interessante l'intervento del Lunardi, se almeno ne facesse altri 3 o 4 di questo livello sono sicuro che quel 10% in più di cittadini che dovrebbero iniziare a votare T&F si troverebbero.
Per chiarire:
1) A Vecchiano e San Giuliano la stragrande maggioranza dei cittadini è sempre stata contraria alla limitazione della potenza del motore delle imbarcazioni, norma vessatoria, classista e che non tutela un bel niente.
2) Le sentenza della magistratura vanno rispettate anche se non ancora passate in giudicato, o riuscite a dirlo solo a Berlusconi di doverle rispettare.
Comunque cari elettori meditate, cambiare è possibile, non disperdete il vostro voto, alla fine le liste che dovranno competere sono due T&F e IPV la scelta deve essere tra queste, possibilmente la prima, altri voti sono un aiuto al mantenimento dell'attuale situazione.
Saluti
RISPONDI
AUTORE: navigante
email: -
16/4/2011 - 23:06
Leggendo l'articolo di Lunardi sulla Voce del Sarchio sono rimasto stupito dalle affermazioni dette dal presidente del Parco attuale candidato a Sindaco di Vecchiano!
1.Detto da Lunardi testualmente: “E’, inoltre, appena il caso di rilevare che tale disciplina, (l'uso degli 8 cv nel Serchio) è attualmente contenuta nel Regolamento d’uso, che è stato successivamente approvato dall’Ente Parco. Regolamento che è stato approvato dopo un’ampia consultazione con i cittadini e a seguito anche di una seduta specifica del Consiglio Comunale di Vecchiano”. Il presidente del Parco si è dimenticato di dire che alle riunioni la maggioranza delle persone avevano manifestato la loro contrarietà alla doppia motorizzazione; non per poter essere liberi di andare più forte, ma per due motivi, il primo era di ordine economico, ed il sig. Lunardi che sostiene l'uso sociale degli attracchi sul Serchio e sa che molti di noi non hanno molte disponibilità finanziarie. La seconda era prettamente logica, un guscio con otto cavalli va bene, un patino, sopratutto quelli grossi con sopra una famiglia non va da nessuna parte!
2.Testuali parole “L’attuale normativa sulla navigazione nel Serchio, prevista nel vigente Regolamento d’uso, evita l’invasione di barche dall’esterno, consente una corretta fruizione sociale e salvaguarda l’uso da parte dei residenti”. Incredibile!.. e chi non è di Vecchiano? Si fanno delle differenze tra cittadini? Forse Lunardi e della Lega e non lo sa!......... dove sarebbe scritta questa norma? E legale? Ricordo al sig. Lunardi che buona parte delgli approdi nel Serchio sono in una proprietà privata! E non mi risulta che i proprietari anno accettato una convenzione in questo senso; perlomeno così mi hanno assicurato!
3.Sempre affermazioni di Lunardi “ Il Regolamento del Parco prevede, inoltre, che in futuro solo i residenti potranno essere autorizzati alla navigazione in Serchio” anche questo ha dell'incredibile!! vorrei sapere Lunardi come pensa di impedire a una persona che viene dal mare di accedere al fiume! Anche solo per fare una sosta, o per trovare riparo in caso di difficoltà! Inoltre ricordo a Lunardi che il primo tratto dei fiumi sono demanio marittimo!
4.E non è finita qui! Sempre Lunardi, “A questo va aggiunto che le norme del Parco hanno consentito per la prima volta nella storia di Bocca di Serchio di accedervi in modo legale e autorizzato” , ma se era autorizzato allora perché ci hanno fatto smontare tutto?
5.Ed infine, “oltre ad aver previsto il parcheggio di Case di Marina, oggi già realizzato dal Comune di Vecchiano a servizio degli utenti di Bocca di Serchio.”, ma allora se è per gli utenti di bocca di Serchio, è solo per i Vecchianesi! Quindi tutte le persone che in estate parcheggiano li per andare al mare, me compreso! E non sono residenti a Vecchiano sono contro legge ! E dove sono i cartelli che dicono che è solo per i residenti!?
Se questo è il presidente del Parco regionale poveri noi!! se sarà il sindaco di Vecchiano poveri Vecchianesi!....
RISPONDI
AUTORE: Giovanni
email: -
16/4/2011 - 21:46
volta l'ex sind. Sbragia Glauco si riconquisterà la sua poltroncina e potrà dire la sua. il Lunardi vincerà e tutti saranno contenti e rimarremo nel vecchio anche questa legislazione . nessuno si lamenti..........
RISPONDI
AUTORE: Anonimo
email: -
16/4/2011 - 21:39
con i tuoi pensieri di voto il Lunardi si fa grasso, e dice ce ne fosse come luili!!!!!Porti il voto a lui pensaci vai al mare guadagni di più.
RISPONDI
AUTORE: alluvionato
email: -
16/4/2011 - 20:18
Ma Valiani chi?
se a seguito la questione alluvione, l'ha seguita da casa sua, di certo a casa mia io non l'ho mai visto e le uniche persone che mi hanno sempre aiutato sono la Fulvia Malfatti, il Bandi e lo Sbragia ed alle volte il Meini.
Tutto il resto sono chiacchiere.
RISPONDI
AUTORE: Osservatore 2
email: -
16/4/2011 - 19:30
Prego i lettori di non stuzzicare il Niccolai. Lui accetta sempre il confronto ma spesso si rischia di cadere nel personale e il personale diventa gossip e non è più interessante come le idee.
Chi non se la sente di leggere i suoi lunghi e argomentati post li può saltare senza commentare, altrimenti il Forum diventa un chiacchiericcio.
Niccolai, ti prego, non rispondere a tutti e non ti esporre così tanto. I tuoi post sono anche interessanti ma cominciano ad essere ripetitivi e sono troppo invadenti.
In caso di perseveranza inviterei la Redazione a porre un freno a questa sovrapposizione che sta diventando invadenza.
RISPONDI
AUTORE: Alessio Niccolai
email: [protetta]
16/4/2011 - 19:14
La mia vita professionale e privata ti è di qualche utilità nella discussione? Ho detto che sono un autonomo nel campo di editoria, composizione e discografia musicale e non ho aggiunto altro. Ha comunque qualche attinenza con quello che dico? Ho parlato del mio settore nel mio intervento sui generis per dire che il legislatore (e sottolineo legislatore) non lo favorisce mai e in nessun caso, a differenza di altri.
Ora vogliamo andare avanti sul personale? Di solito a questo genere di meschina pratica si ricorre quando non si ha più niente da dire o non si riesce a contro-argomentare... quello che uno fa nella vita ha una qualche seria implicazione nel dire quello che si pensa?
RISPONDI