0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
AUTORE: Bakkagliarò
email: -
4/3/2011 - 21:28
A Alessio: E'la seconda volta (ora
consigli non te ne do piu) chi
tanto scrive non ha niente da dire
e tu scrivi troppo e fai una gran
pattumimma nemmeno lo schiocchino.
Scrivere è un dono di natura e
più di un dono non si può avere.
Bakkaglierò.
RISPONDI
AUTORE: Alessio Niccolai
email: [protetta]
4/3/2011 - 20:20
Come già sottolineato altrove, ai Comuni non è dato "legiferare" ma, ahimè, soltanto "deliberare" e se ciò da una parte rappresenta un limite, per molti altri senz'altro è una garanzia costituzionale del nostro ordinamento che, mi auguro, il federalismo fiscale non vanifichi.
Non so se qualcuno vi ha mai spiegato che genere di dialettica intercorra fra livelli diversi del governo e dell'amministrazione territoriale, ma spesso le contraddizioni su scala locale sono indotte dall'impianto legislativo in essere.
Purtroppo gli asili nido non rientrano nell'ordinamento scolastico statale come invece i livelli successivi: bisogna fare molta attenzione quando si parla di "pubblico" perché le competenze e le sovranità non sono così scontate; se ciò non fosse vero l'asilo nido di Nodica rientrerebbe nel novero dei plessi riconducibili all'IC "Daniela Settesoldi" di Vecchiano!
La questione asilo nido è una delle priorità programmatiche di RC, ma non c'è da farsi alcuna sostanziale illusione in merito: l'ordinamento legislativo include questo ordine di scuola nel percorso formativo di un alunno (che nel caso specifico è menzionato come "bambino" per l'appunto!); dunque la legge nazionale non ammette la valenza curricolare di quest'ordine di scuola, ne' le riconosce la funzione sociale che effettivamente le è connaturata.
Pertanto e in soldoni se esiste è solo per volontà dei Comuni; ma, ahimè, non potendo - sempre in ragione di una certa legge nazionale - amministrarsene in autonomia le sorti, devono necessariamente fare affidamento su soggetti economici esterni.
Si può discutere sicuramente intorno a chi altri, magari a partire dal territorio e non dall'Università di Firenze, potrebbe accollarsene la gestione; ma quand'anche si arrivi a farlo e - secondo il mio modesto avviso va fatto - non è detto che se ne ricavi una significativa calmierazione di prezzo; magari anche sì, ma non è detto.
Per San Giuliano le cose sono probabilmente più semplici in ragione dei "numeri": non mi pare che i nostri dirimpettai contino la nostra stessa quindicina di migliaia di cittadini e ciò incide considerevolmente sulle disponibilità economiche di un Comune, non ce lo scordiamo.
San Giuliano ha problematiche totalmente diverse da quelle di Vecchiano, una capacità di indebitamento che a Vecchiano non è permessa (è questo il premio per i Comuni virtuosi secondo Tremonti) e... non si cava il sangue dalle rape, per così dire.
Si può allora contare sul solo risparmio: ben venga dunque un avvicendamento nella gestione del nido "comunale", ben vengano magari i "soliti" vecchianesi - organizzati in un soggetto dotato di personalità giuridica - a gestire questa realtà ad un costo assai meno impegnativo.
Ma finché qualcuno non si deciderà a "statalizzare" questo tipo di servizio, continueranno le cose a non impattare nel modo più giusto sulla popolazione e, posso assicurare, con l'aria che tira c'è il serio rischio che dall'ordinamento scolastico statale c'è il serio rischio vengano espulsi anche ordini di scuola più elevati.
Meditate gente, meditate!
RISPONDI
In risposta a: risposta dovuta - comune del 4/3/2011 - 19:25
Comunista
AUTORE: Uno di sinistra
email: -
4/3/2011 - 19:51
Concordo pienamente quello che scrivi ma evidentemente a qualcuno non gli va bene. Pensano di gestire il comune in maniera diversa. Evidentemente farebbero come un certo Tonino, che quando finiva e varini la su moglie letiava, lui metteva e varini davanti allo specchio e gli diceva vando l'hai fenito piglia velli di là. Dammi retta un ti ci 'onfonde un c'è altra osa vando er miccio un vor senti. Ti scrivo in vecchinase osi lorolì un intendino hanno stughiato alla sorbona, io envece...
RISPONDI
AUTORE: analisi puntuale
email: -
4/3/2011 - 19:25
Dovrei rispondere per punti, dato che il messaggio lo richiede, ma mi trattengo. Pare che l'erba del vicino sia sempre più verde, ma Vecchiano ha molti servizi che altri comuni si sognano. Raccolta porta a porta e oasi ecologia perfettamente funzionante, fognature per la quasi totalità delle abitazioni, scuole medie invidiabili, asilo invidiabile ecc... ecc...
Ha quasi tutto quello che è stato promesso, ma poi ci si è dimenticato cosa ha vissuto questo comune un anno e mezzo fa? io no, perché l'acqua del Serchio era in casa mia. E' chiaro che il Comune è stato ingessato a gestire la crisi per mesi. Oppure pare strana la cosa?
Ci si è dimenticati che un sedicente governo federalista, ha imposto tagli e patti di stabilità agli enti locali? Con quali briciole un comune dovrebbe provvedere ai servizi tanto richiesti? Ci sono campi sportivi e una palestra pubblica. Ma rimando a quanto detto sui tagli per il resto. Il teatro? Presto ci sarà l'inaugurazione. Gli asili nido ci sono, e in merito al centro anziani a Migliarino, dal programma si legge che è l'ASBUC a doverlo fare, non il Comune. Perché non chiedete mai all'ASBUC in che modo gestisce i soldi dei cittadini? Perché l'ASBUC non lo ha fatto? Alla presentazione del RU a Migliarino è stato ben chiaro: non si può fare qualcosa senza portare dei progetti, che non erano stati portati. Ho comunque fiducia che prima o poi l'ASBUC lo farà il centro. Il lago è morente a causa delle cave, dell'intorpidimento delle acque e del pompaggio di sedimenti nel lago stesso, e molte altre ragioni, anche all'assenza di ricambio di acqua pulita (le sorgenti sono ora intubate) e la presenza di specie alloctone. Se non sa queste cose si legga tutti gli studi in proposito. Additare il Comune di Vecchiano per questa cosa è dimostra una grande ignoranza in materia. Se proprio vogliamo, sono i Comuni di Vecchiano e Massarosa a portare avanti le uniche politiche di miglioramento della situazione del lago: Viareggio (casualmente governato dal centro destra) continua a costruire zone industriali nella bonifica, prelevare acque e non garantire un corretto riutilizzo delle acque stesse (senza contare gli scarichi industriali). Il mare a Vecchiano è un sogno e un'oasi di pace unica in Italia. Non lo cambierei per niente al mondo con un'altra gestione che porterebbe traffico, spiagge private, e distruzione della storia e della cultura vecchianese. Il problema della prostituzione è un problema nazionale, nato al momento della chiusura delle case chiuse (scusi il giro di parole). Probabilmente ha modo solo di percorrere il tratto Migliarino-Viareggio, le consiglio di andare in una qualsiasi zona nelle periferie di una qualsiasi città, dato che in centro la prostituzione è nelle abitazioni.
Il parco e il comune sono stati gestiti talmente bene da aver avuto riconoscimenti regionali e internazionali. Per il comune basta citare la gestione dell'arenile (che appartiene a tutti i cittadini di Vecchiano, quindi anche a me o a lei) o del porta a porta (siamo i primi in italia al di sopra dei 10000 abitanti, le pare poco?). Il parco negli ultimi anni è stato riconosciuto come: riserva di biosfera (MAB-UNESCO), zona umida di importanza internazionale (Convenzione Ramsar) ed è stato insignito del Diploma europeo delle aree protette.
Per fortuna siamo in mano a questi amministratori, altrimenti saremmo in una zona industriale ininterrotta, una zona suburbana, dal Serchio a Torre del Lago, con quello che vorrebbe dire per la nostra salute, la vivibilità del territorio, malavita e prostituzione (che aumenterebbe). Ci sarebbero tolti il nostro mare e probabilmente le nostre colline, dove l'attività estrattiva continuerebbe. Tanto per ricordare le esplosioni, la polvere e il traffico pesante che passava sulle nostre strade. Quello lo ricorda?
RISPONDI
AUTORE: A un cittadino
email: -
4/3/2011 - 19:22
Se a Vecchiano c'è la prostituzione, se il lago è morto, se al mare ci sono i guardoni, se la piazza a Migliarino è morta e se i tronchi lasciati dal serchio sono sempre nei campi è solo ed esclusivamente colpa di Berlusconi.
Speriamo davvero che alle prossime elezioni amministrative per Vecchiano vinca finalmente il PD e ci risolva questi problemi.
SVEGLIA CITTADINO CHE TRA POCO I TRANS LAVORANO IN PIAZZA A VECCHIANO!!!
RISPONDI
AUTORE: Sermonti
email: [protetta]
4/3/2011 - 18:48
Sermonti intende fare chiarezza su quanto apparso sulla stampa in questi ultimi giorni e ribadisce il fatto che la decisione presa dall'assemblea del 23 Febbraio 2011, essendo questa in seconda convocazione e presieduta dal segretario regionale, risulta valida a tutti gli effetti. Durante la serata ,dopo un'accesa discussione, alcuni partecipanti hanno abbandonato l'assemblea; il resto dei partecipanti ha continuato il dibattito e a fine serata si è tenuta la votazione e è stata approvata a maggioranza l'adesione alla coalizione di centro sinistra e quindi la continuità nell'esperienza iniziata nel 1997.
A fine votazione il segretario regionale ha ritirato il verbale per inviarlo anche alla direzione nazionale.
Pertanto " decisioni affrettate o salti nel buio " non intendiamo farne, e ciò è dimostrato dal fatto che Martedi 8 Marzo il candidato a sindaco della lista " Insieme per Vecchiano" ha invitato il nostro partito a discutere il programma elettorale.
Dopodichè le varie proposte saranno discusse nella nostra sede.
Per quanto riguarda l'incontro con la lista civica " Tradizione e futuro", il PRI non ha mai ricevuto un invito ufficiale per partecipare a un incontro; nonostante questo, condividiamo, essendo loro una lista civica, il fatto che nessun partito politico faccia parte di questa lista.
E, dato che il PRI fin dal dopo guerra, è sempre stato presente politicamente nelle amministrazioni del nostro comune, vogliamo, una volta discusso il programma, che il partito sia presente nella prossima tornata elettorale.
Non più tardi dell'ultimo congresso la direzione nazionale, dopo un'ampia discussione, come già accaduto nel precedente congresso, ha dato ai segretari regionali, l'opportunità di valutare sulle autonomie locali.
Se da alcuni mesi a questa parte alcuni iscritti al partito hanno preso parte a incontri con la lista civica, lo hanno fatto esclusivamente a titolo personale o rappresentando altri partiti.
RISPONDI
AUTORE: Maria Maddalena
email: -
4/3/2011 - 18:37
Guarda Ultimo io ti dico la verità, se ti avessi in c..o ti andreai a ca..re in cima alla Marmolada ma questa volta hai fatto centro, questo giornale è come Gesù che fece un miracolo e fece parlare un muto ma poi quando sentì che non smetteva più di parlare e diceva delle ca..ate capì che era meglio lasciarlo muto. Anche io sono una mezza analfabeta ignorante ma leggo la voce del Serchio e vedo che come me ce nè tanti ma almeno io non mi permetto di scrivere e lo faccio solo quando non ne posso più di ascoltare tutti questi scrittori sapientoni che si credono dei politici e invece farebbero meglio a zappare il suo orto e lasciare in pace la gente, tanto la gente non è stupida e le cose le capisce da sola.
RISPONDI
In risposta a: Ar nativo della Baldinacca........... del 4/3/2011 - 15:16
SINTESI
AUTORE: simone7002
email: [protetta]
4/3/2011 - 18:35
caro Ultimo, hai ragione, ma per esprimere opinioni complesse si necessita di qualche rigo in più, spesso per cercare di non essere fraintesi o di offendere le sensibilità altrui, a volte con poco successo, ma siamo terreni e la perfezione non è di questo mondo.
Accolgo comunque il tuo invito per quanto possibile,
Ciao
RISPONDI
AUTORE: Mamma a
email: -
4/3/2011 - 18:18
Sono felice che qualcun'altro veda le cose come le vedo io.
sono più giovane di lei ho due bambini ancora piccoli. Il nido di Nodica, quello convenzionato, mi è costato quanto un mutuo. BEN 450 EURO AL MESE.
La convenzione è ridicola, non va in base all'ISEE, bensì prevede uno sconto per bambino iscritto pari ad 80 euro circa (indipendentemente dal reddito familiare).
Fortuna che lavoriamo sia io che mio marito altrimenti non avrei saputo dove cercare i soldi per mandar mio figlio al nido.
A suo tempo ne parlai anche con gli amministratori, i quali mi risposero che non avrebbero aperto un nido comunale perchè le richieste per quello privato erano poche e non avrebbe avuto senso aprirne uno pubblico.. E CI CREDO.. CON QUESTI PREZZI..
Ha ragione proprio in tutto cara Marta, cio' che scrive è la pura realtà dei fatti.. non occorre andar tanto distante da qui per vedere comuni migliori del nostro.. Basta osservare San Giuliano.
Siamo sempre li col conto.. sono le persone che contano, non i partiti..
San Giuliano è sempre stato amministrato dalla sinistra eppure ha avuto risultati migliori dei nostri nonostante le sue risorse siano notevolmente inferiori alle nostre- basti pensare al nostro bel PARCO e alla nsrta tanto cara Marina di Vecchiano-.
Credo nei giovani perchè ho fiducia nelle persone che ne fanno parte, animate senza dubbio dalla voglia di dar voce ai nostri bisogni, e non ai singoli partiti.
RISPONDI
In risposta a: io a Vecchiano ci sono nata del 4/3/2011 - 15:30
Spesa
AUTORE: A Marta
email: -
4/3/2011 - 17:37
Vede signora lei ha fatto una lista della spesa, molto inteligente . Ma credo che lei quando va ha fare la spesa controlli i suoi averi. Lei mi sta dicendo di prostituzione , be che dire tutti i giorni vediamo e leggiamo del problema in tutta Italia. Lei mi parla di teatro tra qualche giorno aprirà, lei mi parla del lago al quale io sono legato in maniera particolare, lei ha mai partecipato alle riunioni su questo tema? Lei mi parla di soggiorno per anziani , scusi con quali soldi lo fanno? lei sicuramente è una per Ikea , be se vuol venire vi è un luogo dove può venire (zona industriale) almeno che lei sia per il centro commerciale nella zona agricola. Cara signora lei sarebbe contenta che accanto alla sua casa passassero migliaia di auto e tir il giorno. Lei mi parla di antenna sa quante ce ne sono a San Giuliano o a Pisa sia chiaro non condivido la maniera del posizionamento, la partecipazione del cittadino era importante. Mi parla di multe per eccesso di velocità , si è dimenticata anche i firmati ai semafori.Gli ricordo che se uno non fà infrazioni al codice non viene multato. Credo di scordarmi sicuramente qualcosa della sua lista della spesa inteligente. Forse lei crede che gestire un comune sia come andare al Supermecato con il bancomat. Mi creda vada ai consigli comunali magari come dice lei riderà ma magari tra una risata ed un'altra capirà i problemi di un comune.
RISPONDI
AUTORE: Pippo l'Ortolano
email: -
4/3/2011 - 16:48
O Alessio, avrai studiato tanto e bene a scola, ma in sintesi un brillavi di siuro.
RISPONDI
AUTORE: Lucio
email: -
4/3/2011 - 15:31
E poi vedi dove siamo arrivati, FENOMENO
RISPONDI
AUTORE: Marta
email: -
4/3/2011 - 15:30
E ci vivo da 56 anni e mi posso permettere di parlare, da sempre questo comune è amministrato dalla stessa gente, ai consigli comunali ci sono andata spesso in anni passati e anche recentemente, c'ero anche per l'antenna, e sembra sempre di partecipare a dei film comici. Mi interessa la vita del mio comune, Lei dice non si vive male su quale base? Ha i servizi che si aspetta? Ha quello che ci è stato promesso nelle tornate elettorali? Io mi baso sul lavoro delle persone. Non abbiamo impianti sportivi, ho portato i miei figli in piscina per anni a Pisa, non abbiamo un cinema, un teatro e chi è appassionato come me deve andare a Pisa, Livorno e Firenze. Non abbiamo un asilo nido comunale per le famiglie che hanno difficoltà economiche,ci era stato proesso ricorda?, non abbiamo un centro anziani, ci era stato promesso ricorda?, mio padre ha 80 anni e sta al bar o a casa. Il lago è morto, MORTO!! Da ragazzina ci andavo ed era un'oasi di pace. Il mare è gestito bene? I vigili urbani sono efficienti? Fanno solo multe con quell'aggeggio che misura la velocità. Le prostitute e i trans in traversagna le fanno piacere? a me no! Lavoro a Viareggio e in inverno quando rintro dopo le cinque sono già lì e quando si va a Viareggio in ore notturne passo sempre da Migliarino (ci sono anche lì) E' mai riuscito a parlare con il sindaco in mezzo alla strada? Una volta dovevo parlare con lui per problemi legati alla mia attività lavorativa mi ha dato appuntamento dopo tre mesi ho rinunciato. Adesso ripropongono LUNARDI. C'era Lei sotto l'amministrazione Lunardi? Io sì e che Dio ci benedica dovesse rivincere. Lo sa come ha gestito il parco? Si informi e poi ci facciia sapere. Certo a Vecchiano non siamo a Bengasi, ma nemmeno a San Giuliano che dista un ponte ed è amministrato per quanto rosso in maniera diversa.
RISPONDI
AUTORE: Ultimo
email: [protetta]
4/3/2011 - 15:16
....... gliè partita la tastiera e non si è fermata fino a che c'era benzina ........ di solito c'ha poa benzina e sintetizza. Ma forse dipende dal virus che ha infettato il forum ........ quel virus aggressivo che ha colpito di recente il Niccolai, qualche mamma che non ha niente da fare, e l'amico Simone. Dico agli scrivani del forum:......... ma trovate molto difficile sintetizzare le pappe che scrivete? ........ sinceramente non ce la faccio a leggere i vostri ...poemi.... sintetizzate se ci riuscite ...... Non scrivete dei poemi quello che si può scivere in poche righe. ...... Un saluto ...Ultimo.
RISPONDI
In risposta a: A Cittadino come pochi (spero) del 4/3/2011 - 14:39
GRANDE!!!
AUTORE: simone7002
email: [protetta]
4/3/2011 - 15:12
cpme sempre del resto, non avrei saputo far di meglio,
ciao nativo
RISPONDI
AUTORE: Nativo Baldinacca
email: -
4/3/2011 - 14:39
Lei mi risponde per punti ed io farò altrettanto:
1°< Quando vado a Bocca di Serchio e lo facciamo in tanti ormai, non siamo più obbligati a sceglire la riva destra o sinistra del nostro Fiume Serchio come vigeva negli anni /70/80 al tempo delle amministrazioni Orsini-Cola-Sbragia e da ultimo Spinesi. Sulla riva destra vigeva il divieto di balneazione.
Dopo il rincoglionimento generale del nostro popolo che faceva discariche organizzate dai e nei comuni garfagnini sul greto del Serchio, con le cartiere lucchesi che procuravano uno strato galleggiante di melma che il povero Pattana non riusciva più a remare come sapeva lui, si è arrivati alla piena libertà di scelta ma non di godimento pieno e cioè per assurdo: quando un passionista della pesca dell'arselle vuol pescare in ore di balneazione; cioè calde, va in versilia,oppure "di là" e chi, come i lucchesi che han venduto/affittato tutta la loro rena, vengono a Marina di Vecchiano (Montioni-Bufalina) a fregarci il nostro posto al sole che noi vecchianesi si è acquistato per la nostra comunità dal Demanio Statale pagando il nostro debito con la cassa depositi e prestiti per 20 anni e..intanto, loro come noi, han meno paura dei biacchi e delle bodde incontrate a Marina di Vecchiano/Bocca di Serchio che delle polveri sottili di spiagge frequentate da grosse barche e grandi strade contigue e..la borraccia di acqua bella fresca non la butto sulla rena una volta scolata!
2°< Il nostro "saltuario" cinema alle volte è in Prima Nazionale perchè oltre averci il "Cinema Teatro del Popolo" si ha anche un "Regista del Popolo" e valenti scrittori autoctoni di livello Internazionale che hanno ispirato cinema e teatro; certo non è un trastullo giornaliero come "Amici miei" (che non ho mai visto) o la "scossssa!!!" di Carlo Conti che a cinque volte per sera, da tantissimi anni ormai, quella parolina li ci ha scosso anche i cosiddetti c....ni.
3°< Per andare a Torre del Lago in bicicletta ho sempre fatto la via interna detta "degli scotitori" o la via del Balipedio o..lungo la ferrovia (che ora in primavera si rimedia anche un bel mazzettino d'asparagi)ed in seguito con un accordo: Comune/Salviati/Regione si spera di andare finalmente "tutti al mare"
alla vecchia e salutare maniera: con piste ciclabili sulle bellissime: Via dei Pini(liberata) Via dei Soldati e Via Francesca (nei giorni festivi) e..vivaddio con la lentezza di sempre e trovando un affitta bici in Mandria ed un "nuovo Pattana"
E quarto ed ultimo, partendo dalla Baldinacca e scendendo la Marmolada il mese scorso, dopo una discesa sciistica di 10 chilometri e 200 metri, nei pressi di Malga Ciapela (ai piedi di quella magnifica montagna) fui salutato da Tone Valeruz: si, proprio lui, (mi e ti ricordo di questo "caro Cittadino come pochi"), perchè..tu lo avrai visto iersera in TV ma..quando vede me (modestamente) mi abbraccia e mi dice : Ciao Nativo Baldinacca, sei ritornato da noi anche quest'anno!? ed hai portato nuovi amici: bene bravo!!!
Ed al fin di questa storia vediamo che.."ognuno pensa a lui" come "dighino" i lucchesi e contento lui; contenti tutti: o no!
nb. gli ultimi tre Sindaci PCI-PDS-PD e con doppio mandato hanno ricevuto sempre il mio voto e quello della maggioranza dei vecchianesi votanti: sicchè c'è chi punta sul cavallino vincente e..vince e chi...per trenta anni..brontola, si oppone e come disse "il Cardinale": io ti vorrei bene ma teeeee!!! TOPPONI
RISPONDI
AUTORE: Carmelo
email: -
4/3/2011 - 13:41
qualcuno sa dirmi chi si è aggiudicata la gara per la gestione dell'oasi 1? grazie
RISPONDI
AUTORE: Alessio Niccolai
email: [protetta]
4/3/2011 - 13:14
Gli stolti mettono a nudo i limiti e le contraddizioni della democrazia, trasformandola in "mediocrazia"; e gli stolti pullulano non in giro per questo o quell'altro forum, ma ovunque si affermi qualcosa senza darne conto, senz'argomentare o, eventualmente, contro-argomentare.
A chi mi invita a "tornare a scuola" è bene sappia che prima o poi potrei anche farlo, ripartendo dal terzo anno di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Storia Contemporanea bruscamente interrotto per cause di forza maggiore, dopo un eccellente trascorso liceale...
Onore all'avversario politico che sappia argomentare le proprie affermazioni, dica pure e tranquillamente perché è favorevole al progetto CTC-Ikea, dica che cosa ne ricaverà personalmente, lasciando perdere le stupidaggini sull'opportunità occupazionale che ormai non fa più presa neanche sui maiali nella trugola , dica pure cosa guadagna dalla "riqualificazione" dei cortili di cava, che altri non è se non uno dei tanti sordidi tentativi di riaprirle, dica quale impatto potrà avere la riapertura del traffico automobilistico tra Marina di Vecchiano e Torre del Lago.
Se non peraltro, il Berluska si può fregiare del fatto di raccontare schiettamente (e aggiungo grettamente) perché il Governo prenda certi provvedimenti: ai Cristiano-Riformisti ha detto abbastanza chiaramente, ad esempio, che i figli di papà devono essere garantiti nel diritto di non frequentare la scuola pubblica al fine di poter completare degnamente l'educazione impartita ogni giorno dalle reti Mediaset, dall'Aran Endemol, dalla De Filippi, da un buon 80% della programmazione RAI (vedi Minzolini, Vespa e a breve Ferrara)... niente di personale immagino, in fondo che interessi ha con CEPU e/o Grandi Scuole nel sostenere tale posizione?
Non posso non riconoscergli l'onestà intellettuale (su altri tipi di "onestà" mi auguro faccia luce definitivamente la Magistratura nella prima decade d'Aprile!) delle proprie motivazioni: badiamo bene, ancora non si tratta di argomentazioni perché non ne potrebbe esistere una che non ammetta la contraddizione fra la funzione di chi sia stato chiamato a fare l'interesse della collettività ed il proprio bieco interesse personale, ma almeno è già qualcosa!
Qui invece si continua a sparare alla cieca, senza alcuna motivazione apparente che non sia l'antipatia politica o personale: mi piacerebbe sapere ad esempio da chi sostiene che il Comune sia stato proiettato dall'amministrazione ancora in essere nel Terzo Mondo, dimenticando al limite dei transfughi che in ogni caso avrebbero contribuito in tal senso, a che cosa si debba l'onore di una tale affermazione.
Fosse una vittima dell'alluvione del Natale 2009, ancora ancora potrei capire, per quanto sicuramente incapace di ripartire fra tutti i potenziali corresponsabili l'eventuale responsabilità dell'accaduto... ma così mi sembra eccessivo!
Poteva fare di meglio la maggioranza in questo decennio? Senz'altro e indiscutibilmente, ma, fatta eccezione per l'ultimo atto di defezione dei transfughi, si è sempre attenuta al programma sottoscritto e votato dagli elettori, inesorabilmente.
Programma poco ambizioso? Forse sì, altrimenti non starei neanche a parlarne, ma sicuramente alla portata anche di quei vecchianesi che senza l'apporto di grandi capitali stranieri non si sentono all'altezza di creare posti di lavoro!
C'è un salto di qualità da fare, altro che sprofondare nell'articolato sistema di contraddizioni e ricatti della GD, già noto ai sangiulianesi; ma nel frattempo, laddove ad esempio la Riforma abbia precipitato nel caos la scuola italiana, Vecchiano, grazie anche all'impegno profuso da Serena Dilda prima di gettarsi sul progetto CTC-IKEA, è riuscita a contenere l'impatto devastante, investendo sul futuro, sulle mense, sui progetti, sul trasporto pubblico, etc.
E il Regolamento Urbanistico? Per la prima volta a Vecchiano si adotta questo strumento ed è ammirevole che la sua enunciazione abbia deliberatamente rimandato alle "Osservazioni" le istanze private, senza favorire questo o quell'altro Cristo, prefigurandosi come sistema di programmazione attento alle necessità collettive, non ai piagnistei del singolo.
Sicuramente ci sono contraddizioni e lati oscuri anche nell'operato di questa maggioranza, vicende sulle quali sono necessarie ancora risposte, analisi e, magari, riformulazioni; in pressoché tutti i miei interventi ho cercato di spingere i suoi componenti all'autocritica, di stimolarli a pensare alle nuove sfide del futuro con intelligenza, senso di appartenenza e amore per il territorio e, potete scommetterci, continuerò a farlo in tutte le sedi e occasioni mi sia concesso farlo, qualunque sia la posizione che come partito decideremo di adottare nei suoi confronti.
Smettiamola però con gli interventi "staccia buratta", con chi, pensando di esprimere un'opinione butta lì una fregnaccia disarticolata, senza alcuna ragionevole autorevolezza analitica: l'opinione è sempre ben accetta, quand'anche irrispettosa o provocatoria, se fondata e legittimata da un ragionamento.
L'economia politica, per quanti non riescano a farsi una ragione di post lunghissimi, merita disamine che vanno ben aldilà delle canoniche 10000 battute del forum, l'utilizzo di parole di non semplice o immediata comprensione, ed il tentativo di dimostrare i meccanismi perversi per mezzo dei quali ciò che avviene a livello nazionale (talvolta mondiale) si ripercuotono inesorabilmente anche su Vecchiano.
Infine cari teffini, se qualcuno si è fatto l'idea che pendiate dalle labbra delle più autorevoli forze della destra parlamentare, non mi sembra così scandaloso, dato il background di certi sostenitori... doveste vincere la prossima tornata elettorale, mi auguro che la cara Silvia Silvestri sia in grado di assicurarvi i favori di Ministri come Matteoli più di quanto l'ostico Rudy non sia riuscito a fare in questi 10 anni, perché altrimenti vi trovereste a dover dipendere quasi unicamente dal misero gettito che Ikea sarà in grado di garantirvi, o da quello dai dazi imposti alle imprese di coltivazione ed escavazione nei cortili di cava.
RISPONDI
AUTORE: simone7002
email: [protetta]
4/3/2011 - 12:53
Caro cittadino, non prendo le difese del Nativo Baldinacca che se vorrà è in grado da solo, le riconosco il diritto di critica ma questa deve avere un senso.
A Bocca di Serchio, per chi ci và sà cosa trova ed è libero di scegliere se andare lì o dove vi sono i comfort moderni, ovviamennte a pagamento.
Inoltre le ricordo che se tale critica è rivolta al comune di Vecchiano ha sbagliato target in quanto tale spiaggia è parte del parco, dovrebbe essere inaccessibile e solo per gentile concessione è praticabile, infine il comune di appartenenza non è Vecchiano ma bensì San Giuliano Terme per cui riformuli la questione.
La pista ciclabile invece non sarebbe malaccio, tuttavia esiste già da Marina di Vecchiano proprio nel parco.
Sono invece d'accordo sui cinema, oggi già in crisi e con gli aumenti disposti dal governo, temo, sia anche peggio ma tanto c'è Mediaset Premium no?
Dubbio, non sarà mica che la mossa dell'aumento serva a migrare i cineamatori verso la tv a pagamento?
Però l'euro in più, si dice, che è per l'Abruzzo, allora è beneficienza ma le multisale di chi sono?
mistero dei conflitti d'interesse.
RISPONDI
AUTORE: Cittadino come pochi
email: -
4/3/2011 - 10:16
Sono felice che "Nativo Baldinacca" sia cosi contento dell'offerta varia che gli offre il proprio comune. Dalle sue parole però sembra di capire ( a meno che ce lo voglia far credere) che i confini del comune gli abbia passati ben poche volte nella sua vita, altrimenti sarebbe ben più infelice.
Comunque è sempre valido il detto chi si accontenta gode.
Inoltre cortesemente vorrei chiedergli:
1) Se va al mare a Bocca di Serchio, oltre all'asciugamano, porta anche la roncola per farsi spazio? ( sa c'è un po di tutto).
2) Al cinema una volta aperto, mi fa sapere quale prime verranno trasmesse e chi ne pagherà i diritti. ( Faticano a stare aperti anche i cinema in città!)
3) Per andare a Torre del Lago pensa si possa percorrere a piedi o in bicicletta l'Aurelia rischiando di fare la fine del gatto, o il comune dovrebbe creare una pista ciclabile all'interno del Parco ?
Grazie
P.S. Un pò di critica non ha mai fatto male a nessuno , non farà male nemmeno ai nostri amministratori, se poi servirà a qualcosa be ne dubito.
RISPONDI
AUTORE: A Marta
email: -
4/3/2011 - 10:01
Egregia signora Marta temo che lei stia soltanto parlando a vanvera. Il suo insultare l'amministrazione forse sarà dettata da suoi pregiudizi verso il comune di Vecchiano. Io abito a Vecchiano da una vita e lo trovo un paese dove si vive benissimo. Il comune di vecchiano è un comune con bilanci in pari, non lo dice il comune lo dice la corte dei conti. Il sangue da una rapa non si può togliere. Il passo non deve essere più lungo della gamba,altrimenti come si dice a Vecchiano: ti scosci. Nei prossimi giorni c'è la presentazione del bilancio , perchè non vi partecipa e chiede cosa le manca così chi di dovere gli risponde. Un cittadino non deve solo andare al voto deve anche partecipare per capire, prima di buttere Me....a sul'amministrazione. Partecipi ai consigli comunali prima di sparlare è meglio.
RISPONDI
AUTORE: cardanata
email: -
4/3/2011 - 9:32
Ma 'nvce di fa tutta sta manfrina vello là che era un socialista e ora un è più e cià rotto i santissimi, ma perchè 'nvece di sta' a scrive e signore vi e signore la, un la pubblica lu la lettera della kea. E son tutti un buo con la kea.
RISPONDI
AUTORE: Un cittadino
email: -
4/3/2011 - 9:11
I rispettabili signori di T&F si indignano perchè il PD parla della politica nazionale. Io mi indigno per cosa fa Berlusconi e compagnia cantante. Il PD fa bene a seguire la politica nazionale, perchè è la politica nazionale che taglia i fondi ai comuni, che taglia la benzina alle forze dell'ordine, che scredita la scuola pubblica. Sulla lotta alla prostituzione, anche a Vecchiano, l'ha spiegato Berlusconi come si combatte, va riportata nelle case chiuse, come a Arcore. Semplice.
RISPONDI
AUTORE: mimma
email: -
4/3/2011 - 9:10
Forse proprio perché son genitore IO auspico x i miei figli un futuro migliore di quello da passare, sia fosse come acquirente che come lavoratore, in un centro commerciale! Con la storia IKEA=posti di lavoro siete venuti a noia; le opportunità che offre il nostro territorio sono sicuramente maggiori a livello d'impiego e migliori come qualità della vita, rispetto ad un posto a termine in un centro commerciale, essendo costretti a dire sempre si signore, lavorare turni senza orario e ritornando indietro in quanto a diritti sindacali di almeno 50 anni! e ribadisco che chi ha lasciato il comune, in primo luogo ha disatteso le promesse fatte in campagna elettorale, non è un segreto che ancora in giunta alcuni andassero a presiedere assemblee dell'opposizione................e poi è vero che qualcuno di loro ha lasciato una poltrona xché ne occupa già un'altra...........e la storia dei paladini del lavoro di gente che ha famiglie intere sistemate nella pubblica amministrazione mi fa schiantà da ride! e se questo non è vero provalo te!!! ti saluto padre modello e buonikea a te e famiglia
RISPONDI
In risposta a: civetta del 3/3/2011 - 20:51
Certo
AUTORE: Uno che vota
email: -
4/3/2011 - 8:55
Se qualcuno va contro al PD è di destra! mi sembra proprio una bella definizione.
RISPONDI