none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pensieri, dubbi e parole di Falcone: “Non ho paura .....
Trump e Pepe Mujica, due mondi capovolti: il giorno .....
C'è del vero in ciò che scrivi, ne convengo. Però .....
Lo Statuto dei lavoratori ( legge 300) fu approvato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
 0
Sono disponibili 18696 articoli in archivio:
 [1]  ...  [672]   [673]   [674]   [675]   [676]   [677]   [678]  ...  [748] 
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
In risposta a: Tradizione e Futuro del 16/2/2011 - 10:31
La favola della lista apartitica
AUTORE: Cittadino
email: -

16/2/2011 - 13:51

C’era una volta una lista civica di nome “Tradizione e Futuro” e ora non c’è più.
Se l’è mangiata il PDL con una decisione provinciale (alla faccia dell’autonomia locale).
A questo punto “Tradizione e Futuro” è la destra berlusconiana e non si venga fuori con nuove favole su candidati nuovi e altre cose del genere.
Grossi l’ha detto chiaro: “Andate avanti voi e nella giunta ci saremo noi”.
Non è da credere che gli elettori vecchianesi gradiscano questi giochi da vecchia politica e la favola, c’è da esserne certi, non avrà un lieto fine.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Mediatori. del 16/2/2011 - 1:58
proviamo a spiegarci
AUTORE: cittadino_
email: -

16/2/2011 - 13:45

Vede, il problema sta proprio nel concetto: se io parlo di nativi e di aggressori, il primo esempio che mi viene in mente è semplicemente quello dei nativi d'america e degli aggressori ispanico-lusitani. Diversamente dalla loro storia qui la questione è appena appena differente...
Tralasciando l'altro esempio che mi pare come ha sottolineato lei veramente assurdo, proverei a rispondere alle domande che ha posto nel suo intervento e a cui nell'intervento precedente non ho dato risposta facendo però prima
una piccola premessa: noi ci troviamo in questa situazione per quale motivo? come mai le istituzioni non hanno ancora preso una decisione in merito? Chi amministra il territorio come mai non ha ancora una posizione netta e decisa sulla questione?
Premesso ciò vengo alle sue questioni:

1) è sviluppo e futuro il centro commerciale selvaggio in italia?
io direi che ha senso farlo se la costruzione di questi può portare benefici in termini di posti di lavoro, di opportunità di sviluppo e di valorizzazione del territorio. Se i terreni destinati al progetto devono rimanere inutilizzati e lasciati al niente totale beh io qualche domanda me la farei. Posti di lavoro a somma zero? mah attenzione, per una valutazione di questo calibro vorrebbe dire che non solo vecchiano, ma anche san giuliano e presumibilmente anche pisa e altri comuni vicini vedrebbero chiudere INTERAMENTE le loro attività al minuto a fronte dell'occupazione in ikea. Non mi pare che dove siano stati costruiti altri generi di centro commerciale ci sia stata una moria tanto devastante (anche nella stessa provincia di Pisa).

2) centro commerciale naturale vs mostri? ha senso eccome sovvenzionre i centri commerciali naturali! si parla tanto di merito, di competitività, di concorrenza, ecco dare alla gente l'opportunità di scegliere in un numero di forme e possibilità sempre diverse deve essere alla base dello sviluppo economico. Senza contare che l'offerta proposta da una parte è totalmente differente dall'offerta proposta dall'altra parte.

3) Continuare a divorare territori? qui fa molto propaganda la questione, dal momento che sicuramente i consumi si sono ridotti, ma ahimè l'italia a causa di politiche scellerate (o peggio assenti) in sede di governo detiene il record negativo. Negli altri paesi europei la ripresa c'è e continua a esserci e passa anche attraverso questi "mostri" come li definisce lei.
Il fatto che il passato sia stato così negativo non implica che lo sia altrettanto il futuro se vengono messe in pratica le giuste contromisure e i giusti accorgimenti. In francia, germania, inghilterra, stati uniti, giappone se ne sono accorti, noi cosa aspettiamo?

4) assecondare gli immobiliaristi ha la stessa risposta dell'inizio del punto 3.
La propaganda non serve, casomai serve dare risposte. Ad esempio a questa domanda: ma prima che venisse proposta l'idea ikea (scusate il gioco di parole), quali erano i progetti per quelle aree? che intenzioni c'erano nello sviluppare il territorio? come mai fino alla proposta ikea nessuno ha mai preso in considerazione l'idea di valorizzare quel territorio? improvvisamente ci rendiamo conto di avere tra le mani una fetta importante del nostro possibile sviluppo...
Tutta questa mia pappardella non ha lo scopo di fare pubblicità a ikea (hanno persone che conoscono bene il marketing e sicuramente sono più preparate di me), ma dovrebbe far riflettere sul fatto che avere a disposizione una risorsa non vuol dire lasciarla lì ed ammirare quanto sia bella o vantarci di averla a discapito di altri. Non ci deve essere per forza ikea in quella zona, ma quella zona va valorizzata in un modo o nell'altro. Se vogliamo migliorare il benessere dei cittadini soprattutto in relazione ai prossimi sviluppi di questo "federalismo fiscale" (riforma aberrante peraltro) allora bisogna passare anche (e non solo) da qui.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Non capite nulla.....
AUTORE: Donna
email: -

16/2/2011 - 12:17

Ora basta, mi sono stancata di sentire dire tante cretinate in questi discorsi contro Tradizione e Futuro. Ribadisco e non mi stancherò mai di dire che Tradizione e Futuro nasce come associazione apolitica, e cerca di fare solo ed escusivamente il bene della cittadinanza, a tutta la gente che pensa che ci siano manfrine o giochi di potere voglio dire, che si chiama TRADIZIONE E FUTURO proprio perchè il futuro sono i giovani che verranno presentati nella lista, che avranno una loro identità e penseranno con la propria testa, anche perche le persone che faranno parte della lista di Tradizione e Futuro saranno persone che avranno una sola cosa in mente fare il bene di Vecchiano. Per quanto riguarda la TRADIZIONE, è semplice, e normale che questi giovani devono essere aiutati a lavorare sul programma,( Già pubblicato ) scrivere le cose giuste e cercare di non andare incontro a normative e leggi, questi ragazzi devono essere aiutati a non commettere sbagli a presentare una lista, ecc...., il vecchio, come lo chiamate voi,è solo da sostegno a questa lista, ma solo dal di fuori, aiutando questi giovani a lavorare e attuare il programma, che ricordo a tutti è stato presentato prima che venissero fatte alleanze e quindi e un progranna di giovani e non è stato suggerito da nessuno, ma fatto da questi ragazzi. Inoltre ricordatevi che quando escono gli articoli molte volte sono strumentalizzati dallo stesso giornale e molte volte non viene pubblicato ciò che una persona scrive in questo caso TF.
Smettetela di dare addosso a questi ragazzi e avvicinatevi a loro e ascoltate ciò che hanno da dirvi, andate in sede da loro a fre due chiacchere, nn andate in piazza a sentire ciò che vi vogliono far sentire, Laura Barsotti è una persona molto seria, sarà lei a governare in prima persona se TF vincesse le elezioni, e per quel poco che la conosco è una persona con dei valori e principi unici.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Tradizione e Futuro del 16/2/2011 - 10:31
Fango
AUTORE: Meschini
email: -

16/2/2011 - 11:57

Stanno cercando di buttare fango sulla lista di TeF,giochi meschini di pseudo politicanti che non accettano l'entrata in campo della societa' civile .
La candidatura di Laura Barsotti e' talmente dirompente soprattutto per una parte della sinistra che mal digerisce Lunardi .A qualcuno dispiace che non ci siano vecchie cariatidi a controbattere la candidatura del principe delle preferenze,in modo da farlo vincere facilmente come sempre.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ma chi vogliono gabbare del 16/2/2011 - 10:51
avete timore?
AUTORE: bertolani
email: -

16/2/2011 - 11:54

cominciate a preoccuparVi per la forte perdita di voti che avrete? Già la sentite ventilare? Le cose cambiano e anche qui a vecchiano la popolazione è cambiata e poi, visto come avete ridotto tutto il territorio comunale....ci vuole fegato a rivotarVi!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Tradizione e Futuro del 16/2/2011 - 10:31
La politica
AUTORE: Come volevasi dimostrare
email: -

16/2/2011 - 11:48

Come già scritto, la politica è da tutte le parti, figurati nelle liste civiche dove ci sono personaggi che da quando sono nati sono contro la sinistra.Piano piano la matassa si scioglie e i nodi vengono al pettine. Le più belle hanno da venire, aspetto con curiosità i confronti per capire meglio oltre alla fattibilità dei programmi,soprattutto capire le qualità dei candidati e candidate a sindaco.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Ma chi vogliono gabbare
AUTORE: Ingenuo
email: -

16/2/2011 - 10:51

Sarò troppo ingenuo per capire la politica odierna ma trovo singolare (e anche un po fuorviante) la pretesa di qualificarsi come lista civica quella che si sta formando a sostegno di Laura Barsotti, se già nel titolo dell'articolo di afferma chiaramente che tale lista andrà dal PdL di Berlusconi ai comunisti italiani- alla faccia della coerenza con i proprio valori. Non solo, questa pseudo lista civica che non potrà stare insieme se non per un puro esercizio di potere, si dichiara apartitica in quanto (FORSE), non metterà in lista noti o meno noti personaggi politici locali che probabilmente usciranno allo scoperto solo a cose fatte quando ormai i cittadini saranno stati gabellati.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Tradizione e Futuro
AUTORE: Mimma
email: -

16/2/2011 - 10:31

Un giorno, a fine estate, sulla splendida spiaggia di Bocca di Serchio mi son trovata a parlare con uno dei fondatori, del nuovo gruppo "Tradizione e Futuro".Parlando di questa nuova realtà lui mi assicurò oltre alla trasversalità d'appartenenza, la loro volontà di correre da soli x le amministrative di Vecchiano e la totale distanza da partiti come il PDL ed altri!!!!!!!!!!!ora non sò se , come sostiene un frequentatore del forum, è stato x ingenuità politica o per altro, ma ce litroviamo in una probabile coalizione con PDL, SDI, PDCI.........in questo modo hanno perso la loro ventata di nuovo e sicuramente hanno perso lo spirito APARTITICO che tanto hanno sbandierato fin dalla loro genesi! Non sempre il fine giustifica i mezzi e gli alleati.....Un'altra giovane realtà fagocitata dal sistema e dagli avvoltoi sulla spalliera!!!!!!!!!
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
bravo
AUTORE: partito dei non votanti
email: -

16/2/2011 - 10:30

Vedi caro partito dei non votanti e non comparenti Vecchiano è così amministrato perchè la gente ha sempre fatto il suo discorso.
Sono stato più volte, all'esterno e senza parlare, alle riunioni di TeF ed ho visto una partecipazione di cittadini (uomini e donne),sportivi, politici, industriali e persino preti.
Lei parla per contestare, screditare e forse per interesse ma magari farebbe bene a pensare perchè, per la prima vola a Vecchiano, le persone si riuniscono spontaneamente -senza interessi di partito- per redigere un programma e impegnarsi a realizzarlo.
Sul fatto che alcuni ex politici siano venuti via dalla maggioranza si chieda perchè e magari si guardi intorno cosa è stato fatto in questi cinque anni ed avrà la sua riposta.
Da ultimo mi dia retta- se ama il paese ed esprime il disagio che ha trasmetto- abbia almeno il coraggio di metterci la faccia e magari fondare un proprio movimento (magari antagonista con tef o contro chi vuole lei) ma per provare a fare qualcosa.
Altrimenti se lei è uno che scrive solo per screditare continui a scrivere ma mi creda rimarrà una voce nel deserto.
M.B
----------------  RISPONDI





In risposta a: apolitica?? del 16/2/2011 - 0:45
apolitica?
AUTORE: giorgio marianetti
email: [protetta]

16/2/2011 - 9:47

quando si entra a far parte di un progetto politico e' perche' in quel progetto ci si crede ; si puo' anche condizionarlo se siamo bravi sul piano dialettico e siamo convincenti . d'altra parte il dialogo , il dibattito sono le fonti della democrazia. Tradizione e futuro e' aperta a tutti coloro che vogliono dare un contributo per risolvere i problemi del comune. Ben vengano esponenti di tutte le forze politiche a dialogare e lavorare per il progetto; le forze politiche che hanno abbracciato il nostro sforzo sanno qual'e' l'obbiettivo e sanno in che modo tef vuole arrivarci. il non voto e' un modo per protestare pero' non credo sia efficace anche perche' criticare e basta porta poco lontani.
----------------  RISPONDI





In risposta a: mah... del 15/2/2011 - 12:13
Mediatori.
AUTORE: ...
email: -

16/2/2011 - 1:58

A me, la questione mediatori sembrava chiara e gli esempi mi parevano pertinenti. Se così non è stato proverò a spiegarmi meglio con un esempio più facile.
Prima però, voglio puntualizzare alcune osservazioni fatte dal cittadino mah.
Intanto dico che i dibattiti non devono stufare, e anche se sono fastidiosi vanno portati avanti fino alla soluzione dell'argomento in discussione.
Ipotesi di reati non ne ho fatte, ho solo esemplificato casi in cui si può trovare corruzione o meschinità.
Non so che tipo di cerebrocontorcimenti si debbano fare per trovare nelle mie parole spunti di razzismo tipo Lega.
Il commento della persona che mette in evidenza il rischio idrogeologico -e che piace al cittadino mah- è l'esempio di come dibattendo su un fatto -invece di stufarsene- possano nascere ulteriori argomentazioni. La questione rischio idrogeologico è più che giusta, ma mi pare chiaro che questo non preoccupi Ikea e CTC, dunque non è argomento per farli desistere. A loro importa l'operazione commerciale e quella immobiliare, che già da sole darebbero un cospicuo profitto.

E ora, per venire al significato di mediazione, che pare non sia risultato chiaro, faccio il semplice esempio che ho annunciato all'inizio.
Se due tizi vengono a casa mia con la pretesa di installarsi nel mio giardino, io penso a uno scherzo ci faccio una risata e li caccio via. Ma se loro insistono nasce una lite. Allora corre il mio vicino, che era lì a guardare, e prova a metterci d'accordo. A me sembra una cosa assurda mettermi d'accordo con chi vuole il mio giardino. Bè, dice il mio vicino, loro sono più forti di te, ti conviene venire a patti. Insomma, per farla breve, il mio vicino che si è offerto mediatore, propone che io ceda il giardino. Io che sono per la pace dico il giardino no, offro due stanze di casa mia. No, dice il mediatore, delle stanze non sanno che farsene, vogliono il giardino. Allora nasce la disputa: mezzo giardino, no, tutto; tre quarti, no, tutto; quattro quinti, no, tutto. Insomma sempre per farla breve, il mediatore trova l'accordo: io cedo il giardino e pace fatta.
Ora il cittadino mah dirà che questo è un esempio assurdo. Lo so che è assurdo, ma serve per avvertire che a volte le mediazioni possono portare a simili risultati.
Infine voglio dire che non era solo la questione mediatori che volevo mettere in evidenza nel mio precedente intervento; c'erano anche quattro domande, sia pure già fornite di risposta, sulle quali si poteva argomentare. Ma il cittadino mah non le ha notate, si è perso in discorsi su dibattiti fastidiosi, ipotesi di offese, razzismo, eccetera. Peccato!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Laura Barsotti candidata Sindaco del 12/2/2011 - 19:23
apolitica??
AUTORE: Partito dei non votanti
email: -

16/2/2011 - 0:45

Caro Dottor Marianetti, credo che voi di TEF abbiate cominciato quest'avventura politica, con il più nobile intento e che siate finiti per essere strumentalizzati, per una vostra ingenuità politica, ingenuità (nel senso buono della parola)derivante anche dalla vostra onestà e fiducia verso il prossimo,dal fatto che non arrivate a pensare che certe persone, possano essere degli avvoltoi e che possano esser lì per strumentalizzarvi, mi viene da riflettere e pensare se queste ingenuità si commettono amministrando, fino ad ora avete creato un problema a livello di immagine della vostra lista, ma se ingenuamente sbagliate su una questione amministrativa o venite ingenuamente messi su una rotta sbagliata!!
Volevo anche capire come attorno alla vostra lista militi, comunisti italiani e socialisti, visto che loro sono usciti da poco con la giunta Pardini,ne rappresentavano i 2/6, di una giunta che aveva pochi rapporti col cittadino, che a giudizio di Donna Vecchianese, che vi sostiene, ha fatto male etc. ( ricordarsi che Chicca assessore dei comunisti Italiani era colui che doveva seguire l'operazione dell'antenna TIM lui dovrebbe sapervi sostenere con la su esperienza??), ecco perchè mi viene ulteriormente da riflettere sullo spessore e sui livelli di discussione che potrà avere questa lista, quella di donna vecchianese la reputo un'uscita da Bar, che magari detta in un altro modo potrebbe anche avere le sue ragioni.
Ero quasi deciso a darvi il mio contributo al seggio, ma con questa caduta, credo proprio che voterò il partito degli astenuti e mi rimetterò, in silenzio alla maggioranza, oppure a seconda di quante volte vedrò gli individui non apolitici (Grossi- Chiappalone), ronzare intorno alla vostra sede, mi tapperò il naso e voterò Lunardi.

Se una persona non si gode la fortuna quando l'ha,
non si deve lamentare quando non l'ha più.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Senza titolo del 15/2/2011 - 9:25
verità
AUTORE: non condivido
email: -

15/2/2011 - 23:51

L'organo istituzionale dell'autorità di bacino il 21 Dicembre 2010 ha deliberato che l'area di 90000 mq che il sindaco offrirebbe ad IKEA é ad altissimo rischio idrogeologico ed é di norma vietato edificare.
Al contrario l'organo istituzionale dell'autorità di bacino dopo dopo aver esaminato il progetto centro commerciale IKEA OVAIO lo ha ritenuto compatibile e realizzabile senza problemi.
Il presidente Rossi, il signor Ferrucci, Bersani, Fassino, D'alema, i sindaci dell'area vasta, prof. Bertolini, prof Darmini, il 99,9% della popolazione sono favorevoli alla realizzazione del centro commerciale IKEA OVAIO, investimento da 100 milioni di euro nel comune di Vecchiano, il più povero dell'area vasta e il più tassato e che ha meno servizi degli altri comuni dell'area vasta.
Ben vengano Rossi e Ferrucci a dare inizio ai lavori, per il bene di Vecchiano
----------------  RISPONDI





In risposta a: cosa non si fa e si dice... del 15/2/2011 - 13:45
Confusione e nebbia
AUTORE: Elettore che vota per formare una maggioranza
email: -

15/2/2011 - 14:34

Tutti i Presidenti da me conosciuti nelle mia esperienza di vita politica li ho visti rappresentati o da un effige di asinello come in America o dal suo contrario.
Non esiste un capo di governo amorfo o sopra le parti.
In certe occasioni di particolari disagi per la chiarezza politica noi Italiani si è dato vita a governi tecnici e con alterne fortune si è tirato a campare grazie ad un estesa rappresentanza politica di Governatori di Regione, Presidenti di Province e Sindaci vicini alle loro popolazioni incuranti del disagio politico Nazionale e questa è la nostra fortuna di vivere in un paese Democratico dentro una Repubblica fondata sul lavoro e nata dalla Resistenza al nazifascismo.
Salute.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Ma il Sermonti ..........
AUTORE: Ultimo
email: [protetta]

15/2/2011 - 13:50

...... nominato vice-sindaco in extremis ....... dopo che il Ghelardi ha dato ordine del "gran rifiuto" al Celestino V di Vecchiano ....... dicevo ..... il Sermonti, vice-sindaco occasionale, usa il forum solo per scrivere inesattezze? Il P.R.I. lo ha disconosciuto ...... ma il sor Sermonti non ha niente da scrivere in sua difesa? .....ma forse non gli frega niente del comune e del P.R.I. ...... Salutoniiiiiii al vice-sindaco e a tutti voi ...... Ultimo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Che confusione del 15/2/2011 - 0:03
cosa non si fa e si dice...
AUTORE: uno al di sopra delle parti
email: -

15/2/2011 - 13:45

Certo che per difendere certe amministrazionu si cade veramente nel delirio, forse aveva la febbre molto alta.
Nel suo intervento lei fa il processo all'intenzione ed elabora stuazioni che ad oggi non esistono nella realtà.
Io non uno che vede soltanto in una direzione fortunatamente non ho questa chiusura mentale e sono aperto ad altre soluzioni, soprattutto valutare programmi alternativi ad una amministrazione che ha fatto acqua da tutte le parti.
Citare il presidente della repubblica era un modo per dimostrare che non sempre é fondamentale l'ideologia politica, ma é importante valutare altre componenti che non sempre sono legate al passato, mi scusi ma lei vorrebbe una sola formazione come nelle dittature?
Nelle democrazie il pluralismo politico é fondamentale.
Infine le sue affermazioni sul presidente della repubblica mi fano capire che lei ha bisogno di approfondire l'argomento, é vero che la nostra non é ne una repubblica presidenziale e nemmeno semipresidenziale ma senza il P.d.R. non si attiverebbe nessuno dei tre poteri, e comunque si potrebbe assimilare al sindaco in carica, il quale dichiara sempre di non avere poteri e di non avere mai nessuna competenza
----------------  RISPONDI





In risposta a: Senza titolo del 15/2/2011 - 9:25
mah...
AUTORE: cittadino_
email: -

15/2/2011 - 12:13

Non voglio stare qui a fare l'avvocato di questa o quella parte perchè mi pare veramente che questo dibattito abbia stufato. E ha stufato soprattutto in relazione ai toni e agli esempi portati a suffragio di questa o quella tesi.

Parlare di aggressione ai nativi mi pare alquanto fuori luogo e oltretutto inserire nell'accusa ipotesi di corruzione morale o pecuniaria mi sembra assolutamente privo di fondamento e di stile specialmente se non se ne hanno le prove.
Non piace l'idea di ikea a vecchiano? benissimo! nessun problema, ma da qui a riprendere perfino una campagna razzista della lega nord per avvalorare la propria opinione non può che denotare mancanza di idee.

E' già più ammirevole l'altro commento che giustamente fa notare come ci sia un grave rischio idrogeologico nel nostro territorio e quindi ci sia da muoversi coi piedi di piombo nella costruzione di QUALSIVOGLIA edificio in quella zona.
E' su questo che vorrei intervenire: giustamente la zona è a rischio e siamo tutti d'accordo su questo, ma il problema grave a mio giudizio non è stato tanto l'alluvione in sè, quanto la mancanza di adeguati metodi di prevenzione a quanto accaduto.
Sono anni che ormai le piogge abbondano e più o meno sempre nello stesso periodo, abbiamo un fiumiciattolo che ci vuol poco a farlo ingrossare e, specialmente se la pioggia è copiosa a monte, i problemi si moltiplicano.
A questo punto non avrebbe avuto senso costruire uno scolmatore o preoccuparsi di mettere in sicurezza gli argini del fiume o ancora concordare dei piani di sicurezza con i comuni interessati al percorso del fiume? quanto è accaduto qui da noi non è detto che non possa succedere anche in altre zone interessate al passaggio del Serchio e allora avrebbe senso provare a fare un po' di proazione una volta tanto, non essere soltanto reattivi alle situazioni. Muoversi quando ormai il danno è stato fatto non ha molto senso, cercare di prevernirlo o di arginarlo quello sì ha senso.

In relazione a Ikea beh che dire...come tutte le cose nuove spaventa e mette soggezione, può essere vista come il diavolo o come l'acqua santa a seconda dei punti di vista.
Per conto mio ha senso costruirla se nel rispetto della zona e nel rispetto delle regole ambientali e urbanistiche previste a livello regionale.
Non ci deve essere nient'altro a precluderne o a incentivarne l'edificazione.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Comunista del 12/2/2011 - 15:12
risposta al "non comunista"
AUTORE: cittadino_
email: -

15/2/2011 - 11:47

Ahahahaahahahahah!!! no ma seriamente questi sono i problemi di vecchiano? cioè si va malissimo perchè a una persona viene dato del comunista o a un'altra del fascista?

Siamo veramente al ridicolo...ma vada da uno psicologo se ha bisogno di sentirsi confortato nel suo non essere comunista!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Mediatori del 15/2/2011 - 0:33
Senza titolo
AUTORE: Condivido
email: -

15/2/2011 - 9:25

Condivido pienamente quanto scritto nell'intervento presentato sotto il titolo Mediatori. Voglio solo aggiungere che si parla continuamente della localizzazione della di Ikea di qua o di la dall'autostrada ma nessuno ricorda che tutta l'area è sottoposta a vincoli idrogeologici molto pesanti. Forse tutti quanti abbiamo ormai rimosso quello che è successo con l'alluvione del 2009 quando l'acqua del Serchio è arrivata a lambire le prime case lungo l'Aurelia e in via Gramsci e proprio grazie al fatto che tutta l'area a nord della frazione di Migliarino era, per fortuna e per scelta, libera da infrastruttura è servita per fare da cassa di esondazione per una grande quantità d'acqua che altrimenti avrebbe allagato tutto il paese. Purtroppo però ci si dimentica in fretta di quanto è fragile il nostro territorio e con quante cautele ci si dovrebbe approcciare rispetto alla realizzazione di interventi assolutamente dirompenti per il nostro territorio.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Tanti dissapori
AUTORE: Liste Civiche
email: -

15/2/2011 - 7:50

In genere quando si creano liste civiche è perchè c'è dissapori verso la politica. Sarebbe bene avere un dibatto pubblico magari con la TV vedendo se veramente il programma elettorale che sta per finire è stato rispettato e dove no e capirne i motivi. La lista civica sarebbe bene spiegasse per bene anche la fattibilità del programma magari con un confronto con le altre liste. Insomma vedremo chi la spunterà nei confronti diretti. Li vedremo se veramente la lista civica è apolitica.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Mediatori
AUTORE: ...
email: -

15/2/2011 - 0:33

“Credo che la possibilità che Ikea investa in questa parte della toscana debba essere discussa a livello di Area pisana, in una logica di condivisione delle future linee di sviluppo del territorio”.

Questo dice Ivan Ferrucci, che dopo essersi fatto bruciare sullo scatto da Rossi si propone anche lui come mediatore nella disputa fra il Comune di Vecchiano e i pretendenti dell'Ovaio.
Che razza di mediazione è quella che vorrebbe mettere d'accordo gli aggressori di un territorio con i nativi che lo difendono. Difronte alla preponderanza e alla prepotenza non si motiva nessuna mediazione.
Si dirà che c'è anche chi vuole essere conquistato, e che in questo caso la mediazione servirebbe a strappare al conquistatore le migliori condizioni di resa. Però chi accetta di essere conquistato spesso lo fa per puro disprezzo: dei valori, di se stesso e dei suoi simili. E allora è apatico e meschino. Oppure lo fa per interesse, e allora è corrotto. E di nuovo, per entrambi i casi, non è ammissibile la mediazione.
Ma se si torna alla frase iniziale, e alla proposta di conciliazione, non si può fare a meno di pensare che mediatori si siano già schierati. Ma non in difesa di chi resiste alla conquista bensì dalla parte opposta. Dunque l'intenzione di mediare o è fasulla o è contraddizione in termini. Se davvero si vuole difendere l'autodeterminazione di una comunità, il suo sviluppo e il suo futuro, non si media, si lotta in sua difesa.
Ovviamente bisogna non equivocare sul significato di “futuro sviluppo”, altrimenti si rischia di avere idee balzane e di incorrere in contraddizioni. Dunque si dovrebbe fare una paziente riflessione, documentarsi e poi porsi delle domande. Per esempio quelle che seguono.
E' futuro e sviluppo continuare a cospargere l'Italia di centri commerciali con l'illusione di creare posti di lavoro quando in realtà i posti di lavoro saranno a somma zero, se non negativa, dato che verranno da altre attività che si ridurranno o chiuderanno?
E' futuro e sviluppo sovvenzionare i Centri Commerciali Naturali e contemporaneamente spalancare le porte ai mostri del consumo che l'ingollano vivi?
E' futuro e sviluppo continuare a divorare territori capannonizzandoli quando tutto il mondo occidentale, l'Europa in particolare e l'Italia per prima, tendono a frenare la proliferazione dei centri commerciali ormai più che esuberanti rispetto al reale bisogno, dato che da anni i consumi sono fermi o addirittura in regresso? Di quanto deve crescere ogni anno la popolazione italiana perché la domanda giustifichi la tanto sovrabbondante offerta? Alla fine i gozzi scoppiano, ma i danni sul territorio restano e nella società aumentano.
Assecondare gli ormai cronici appetiti degli immobiliaristi che vogliono costruire senza che ce ne sia necessità, è futuro e sviluppo?
Se le risposte a queste domande non scalfiscono l'idea dominante di progresso; se è con questi concetti che si vuole mediare per definire le linee di sviluppo futuro dell'area pisana, è meglio lasciar fuori Vecchiano e risparmiarsi la fatica. Perché evidentemente di Vecchiano non si è capito né la natura del territorio né la vocazione.
Fin qui la questione Ikea è stata più che altro una coglionella, ma ora, dopo le profferte di mediazione è diventata una minaccia, e i vecchianesi (quelli saggi) dovranno cominciare a preoccuparsi sul serio, perché se il turibolo ha cominciato a fumare vuol dire che qualcuno lo dondola. E come si sa, a volte il fumo d'incenso stordisce anche gli dei.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Sapete perchè ? del 14/2/2011 - 19:24
DEFINIZIONE DI LISTA CIVICA
AUTORE: MAMMA A.
email: -

15/2/2011 - 0:22

DAL DIZIONARIO D'ITALIANO GARZANTI DEFINIZIONE DI 'LISTA CIVICA':"lista elettorale presentata alle elezioni AMMINISTRATIVE, autonoma rispetto ai partiti tradizionali, con un PROGRAMMA CHE MIRA AD AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMI LOCALI".
così ad occhio e croce mi sembra di capire che non importa appartenere ad un partito ed avere un unica ideologia politica per gestire le problemetiche di un "piccolo" Comune...
ed anzi, se riusciamo, tutti insieme a far migliorare Vecchiano, ben vengano le liste civiche e 'fa 'n tasca ai partiti!!!
----------------  RISPONDI





In risposta a: proprietà dei terreni ??? del 14/2/2011 - 14:46
terreni e panettoni
AUTORE: CICUTA
email: [protetta]

15/2/2011 - 0:11

Di chi sono i terreni dell'ovaio piacerebbe saperlo anche a me...
soprattutto però( e con questo apro una dolente nota...)vorrei sapere :
1. a chi appartiene il terreno su cui è stata installata l'antenna telecom
2.chi è ilproprietario/i del terreno di fianco all'ospedaletto di vecchiano e cosa aspetta il comune ad espropriarlo per adibirlo a parcheggio di supporto alla struttura.
3.a chi appartengono i "panettoni"
gialli presenti nella corte privata tra via delle cave e via barsuglia (questo lo chiedo perchè sopra uno di questi è posizionato un cartello stradale con la scritta 'PISA',).
Gradirei avere una risposta soprattutto per il punto3., visto che quel cartello PISA non ha alcun senso trovandosi all'interno di una frazione e addirittura su terreno/corte privata... come scritti sull'attiguo cartello.
----------------  RISPONDI





In risposta a: pensiamo al nostro futuro del 14/2/2011 - 22:57
Che confusione
AUTORE: Elettore che vota per formare una maggioranza
email: -

15/2/2011 - 0:03

Ma come si fa a paragonare il potere nullo (nella amministrazione della cosa pubblica) del Presidente della Repubblica Italiana.
L'Italia non è una Repubblica Presidenziale. E il Parlamento che fa le leggi su proposta del governo ed il Presidente della Repubblica le promulga se hanno copertura economica e di legge.

Così senza fare tante ricerche approfondite mi sento di sostenere quello che ho scritto.

I presidenti più conosciuti da noi : il Francese e quello Americano sono espressione di partiti politici o di coalizioni di partiti e non possono essere aldisopra delle parti e dar ragione a tutti, sarebbe anarchia mal riuscita.
Già ora a Vecchiano vediamo forze della cosiddetta sinistra divise sulla ex questione centro commerciale San.Rossore a Migliarino di quà dalla A12 e se il nuovo candidato a sindaco si presentasse senza un'idea sua ma cercando di vincere la tornata elettorale dando ragione a tutti: cosa sarebbe chiamato a governare dopo? dar ragione a metà del suo elettorato? magari dando le quattro deleghe assessorali equanimi es. un Assessore che vuole il troppo grande centro commerciale dove piace ai proponenti, un'altro che gli starebbe bene dilà dalla A12, un'altro ancora che vedrebbe bene in Area Vasta ingrandire q.b il centro commerciale di Navacchio/Visignano ed il quarto dichiararsi contento di quello che già esiste; così da far decidere qualcosellina anche alle generazioni che seguiranno la nostra; assillata da uno sviluppo dei capannoni sopra le nostre ormai troppe impossibilità di riempirli tutti di cose buone ed utili.
----------------  RISPONDI





In risposta a: pensiamo al nostro futuro del 14/2/2011 - 22:57
Ma il programma è importante
AUTORE: Il sindaco
email: -

14/2/2011 - 23:59

Si il sindaco è importante ma anche la scuadra. Il programma non può essere costruito su plocrami che sono inrrealizzabili. I comuni hanno leggi ben precise da rispettare. Inoltre un ruolo importante lo hanno anche i consiglieri che dovrebbero essere un referimento sia per i cittadini che soprattutto per l'amministrazione. Credo che quando si scrivono programmi è importante, non pensare ha cio che può portare voti, magari il cittadino non conosce le leggi e i regolamenti e si fa abbindonare. Quindi il cittadino prima di schierarsi dovrebbe valutare per bene i programmi. A questo potrebbero servire molto i confronti diretti così possiamo capire se veramente i programmi sono realizzabili e soprattutto se il candidato sindaco è capace.
----------------  RISPONDI





Sono disponibili 18696 articoli in archivio:
 [1]  ...  [672]   [673]   [674]   [675]   [676]   [677]   [678]  ...  [748]