none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
 0
Sono disponibili 18688 articoli in archivio:
 [1]  ...  [699]   [700]   [701]   [702]   [703]   [704]   [705]  ...  [748] 
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
In risposta a: del
COSA VORREI
AUTORE: un giovane vecchianese
email: -

11/1/2011 - 11:56

vorrei l'ikea;
vorrei il centro commerciale;
vorrei un turismo con strutture che convivono col Parco;
vorrei vedere le pale eoliche invece delle antenne telecom;
vorrei vedere pannelli solari;
vorrei strade asfaltate;
vorrei un centro sportivo, una palestra e una piscina;
vorrei una ludoteca, un parco giochi per bambini;
vorrei un teatro;
vorrei non vedere piu semofori che ti multano;
NON vorrei piu vedere prostituzione(davanti alla caserma dei Carabinieri);
vorrei un lago e un fiume pulito e controllato;
vorrei l'erba ai bordi delle strade sempre tagliata;
vorrei andare al mare in bocca di Serchio, e li installarci la telecamera che fa le multe(ovviamente riciclandola dai semafori);
vorrei un museo.

VORREI SENTIRMI ORGOGLIOSO DEL MIO COMUNE
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Sindaco del Comune di Vecchiano
AUTORE: vecchianense docg
email: -

11/1/2011 - 11:12

Da Il Tirreno di stamani, si fanno alcuni nomi papabili per prendere il posto di Pardini: Angori M., Marianetti M. e Canarini D.
Mentre si allontana l'idea di un ritorno di Lunardi, motivata da un logico ricambio generazionale. Ancora non ci siamo. Ancora vincono i vecchi schemi. Ancora ombre e poca luce.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Hanno ri-seppellito i morti. del 10/1/2011 - 15:39
A beppe canaglia
AUTORE: graziano pardini
email: -

11/1/2011 - 9:26

Il nome lo hai scelto giusto,ti si addice.ti invito pero' a restare nei termini della polemica politica.Andare a toccare gli affetti personali non mi sembra corretto.
Comunque se hai bisogno di chiarimenti sai dove trovarmi.
Buona giornata.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Disoccupato????? del 10/1/2011 - 8:35
abbasso la prepotenza
AUTORE: disoccupato
email: -

11/1/2011 - 0:08

Io suonerò sempre la solita campana ma anche te suoni sempre la stessa musica.
E la tua mi sembra una tiritera inutile e poco credibile.
Credo che su questo forum ognuno sia libero di esprimere la sua opinione, non accetto di essere accusato di stolking che ha un significato ben preciso, lei ne fa un uso improprio molto probabilmente non conosce la parola.
Io non conosco il suo orientamento politico e non mi interessa ma la censura é uno strumento delle dittature e non certo delle democrazie.
Se non gradisce questo tipo di interventi é libero di non leggerli ma non può impedire che siano scritti
----------------  RISPONDI





AUTORE: mangiafoo
email: -

10/1/2011 - 18:30

Mi aspettavo di vedere il tetto del parco mercato tappezzato di pannelli fotovoltaici, come era previsto nel bando di gara del nostro amato Comune, installato e collegato entro il 31/12/2010 come indicato nel bando, ma ... non c'è ancora niente, quindi gli incentivi previsti fino al 2010 sono persi...... ma il lavoro verrà comunque eseguito o no... probabilmente le gara è andata chiaramente deserta... chiedo notizie a chi sa qualcosa. Saluti a tutti...
----------------  RISPONDI





In risposta a: speriamo nel futuro del 9/1/2011 - 23:29
ecco perchè non servono nuovi centri di spesa
AUTORE: simone7002
email: [protetta]

10/1/2011 - 17:37

Nel biennio 2008-2009, in piena crisi economica, i consumi delle famiglie italiane hanno registrato una contrazione media annua del 2,1%, tornando ai livelli di prima del 1999. E' l’analisi di Confcommercio, che annuncia: "La vera ripresa” dei consumi arriverà solo nel 2012" (leggi l'articolo). Numeri che smentiscono molte affermazioni recenti del premier. Il 26 maggio 2010 B. diceva: "La ripresa c’è, si registra un aumento dei consumi, delle esportazioni e della produzione". E il 6 febbraio 2009, all’approvazione delle misure del governo su incentivi e rottamazioni, non aveva dubbi: "Le misure varate oggi potrebbero dare una spinta complessiva ai consumi tra lo 0,5 e l’1 per cento". I numeri pubblicati oggi da Confcommercio, relativi proprio a quell'anno, raccontano però un'altra storia. Ma l'ossessione di Berlusconi per i consumi ha un'origine lontana: negli ultimi dieci anni il Cavaliere si è rivolto più volte agli italiani invitandoli a non ascoltare i catastrofisti e continuare a spendere senza badare alle minacce della crisi. Appelli che, numeri alla mano, sono evidentemente caduti nel vuoto di Simone Ceriotti da il fatto quotidiano online.
Tradotto, quale lavoro in più possono portare?
semmai renderanno disoccupati altri oggi occupati a tempo indeterminato per occupare nuovi precari, 100.000 milioni di € a vantaggio di chi?
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Hanno ri-seppellito i morti.
AUTORE: Beppe Canaglia
email: -

10/1/2011 - 15:39

A primavera ci saranno le elezioni amministrative, ed i nostri amministratori stanno facendo quello che non hanno fatto in cinque anni. A parte i socialisti e quelli del PDCI (fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna;
non RAGIONIAM di lor, ma guarda e passa), che sono scappati pensando di raccogliere qualche voto in più con questa mossa (chissà cosa direbbe Cecchino). Gli altri stanno cercando di presentare un comune efficente e decente per avere una riconferma probabile, a meno che ripresentino Lunardi. Hanno ritappato i morti scoperti davanti alla chiesa e stanno finendo di fare le nuove fognature, tutto fumo negli occhi degli elettori ingenui. Esasperante, deprimente e patetico il comportamento dei nostri ammistratori.
----------------  RISPONDI





In risposta a: sempre a proposito del comune dei giusti del 9/1/2011 - 16:40
Il poveruomo
AUTORE: Giovanni
email: -

10/1/2011 - 14:56

Il poveruomo è il responsabile dello sfacelo del comune e della mancata crescita unitamente a Lunardi che è stato sindaco prima di lui e che continua a manovrare le sorti dell'amministrazione. Ma veramente non ti rendi conto dei danni causati a questo povero comune?
----------------  RISPONDI





AUTORE: Cittadino come pochi
email: -

10/1/2011 - 13:41

Signori,ogni tanto fatevi un giro per gli amati paesi della valdiserchio, guardate Nodica , i marciapiedi, il manto stradale, le piazze , poi andate a Migliarino, Vecchiano e negli altri paesi, non noterete nessuna differenza.
Sono pressochè abbandonate , l'ultima volta che sono state sistemate risale a decine di anni fà. Adesso pensate alle molteplici nuove costruzioni e agli introiti che queste hanno portato al Comune come oneri di urbanizzazione, perchè questi soldi non sono stati reinvestiti in miglioramenti urbanistici dei vari paesi , come sono stati spesi?????
Il fatto che un privato si veda aumentare il valore del terreno perchè diventa edificabile non lo vedo scandaloso, d'altra parte da qualche parte andranno pure costruite nuovi abitazioni, ma quegli oneri di urbanizzazione dove sono andati a finire. Perchè si continuano a costruire villette e non appartamenti di minor valore per chi necessità di un edilizia agevolata. Queste risposte se non sono arrivate da un Comune di sinistra da dove devono arrivare??
Saluti
----------------  RISPONDI





In risposta a: speriamo nel futuro del 9/1/2011 - 23:29
Disoccupato?????
AUTORE: Scemo sempre no!
email: -

10/1/2011 - 8:35

Hmmm...suoni sempre la solita campana e...
..è l'ora di basta 'nsenò doventa stolking. Lasciaci vivere bene ed in pace come sempre abbiamo vissuto nel nostro bel comune di Vecchiano e...quando dovremmo 'mparà qualcosellina 'mpiù non sara certo da "uno" che oggi si firma disoccupato e domani...ci riprova e..tanti saluti da Bocca di Serchio
----------------  RISPONDI





In risposta a: Meditate del 9/1/2011 - 14:02
speriamo nel futuro
AUTORE: disoccupato
email: -

9/1/2011 - 23:29

La prima potenzialità economica del nostro territorio é il centro commerciale COOP IKEA CTC OVAIO 3° progetto, oltre 100 milioni di euro.
Socialisti e comunisti si sono dimessi dalla "lobby del mattone", meglio tardi che mai, forse non se la sono sentita di rifiutare la crescita economica e il benessere del comune di Vecchiano.
Hanno preferito prendere a cuore gli interessi della collettività invece che quelli di pochi abitanti del comune.
Auspico che il programma elettorale dell'opposizione abbia al primo posto, contattare gli investitori e portare avanti seriamente il bene comune
----------------  RISPONDI





In risposta a: il comune dei giusti del 9/1/2011 - 1:49
sempre a proposito del comune dei giusti
AUTORE: nodichese
email: -

9/1/2011 - 16:40

signor Giovanni sono d'accordo con lei e vorrei anche aggiungere che questo "poveruomo" lo hanno accusato di tante infamie, l'incuria degli argini, di non aver avvertito come UFFICIALE di GOVERNO la collettività dell'imminente pericolo del serchio, speriamo che la magistratura gli dia ragione
----------------  RISPONDI





In risposta a: Non vi preoccupate del 8/1/2011 - 18:31
Meditate
AUTORE: Giovanni F.
email: -

9/1/2011 - 14:02

Anche se fino all'ultimo fosse Lunardi ed al l'ultimo minuto venisse fuori un nuovo nome, ricordate gente che il burrattino cambia, ma la manipolazione viene fatta a traverso delle cordicelle, e guarda caso a tirar le cordicelle sono sempre le stesse persone !!.
MEDITATE BENE prima di fare la X.
Giovanni F.
----------------  RISPONDI





AUTORE: Ultimo
email: -

9/1/2011 - 12:49

........ e poco nobile la rottura all'interno della maggioranza. IKEA era solo un pretesto ........ è stato il regolamento urbanistico, con enormi interessi economici, a determinare la rottura. Il clientelismo di partito, o forse, addirittura, interessi personali hanno messo in risalto alcuni personaggi che fanno politica locale. Ma se è vero che la politica è fare gli interessi dei cittadini, queste persone, probabilmente, la strumentalizzano per fare gli interessi propri o della propria fazione. ........ Ultimo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: il comune dei giusti del 9/1/2011 - 1:49
Ma dove vivi?
AUTORE: Giovanni
email: -

9/1/2011 - 9:52

Il sindaco ha subito pressioni? Ma dove vivi? Il nuovo piano urbanistico e precedenti a macchia di leopardo ti dicono qualcosa? A me si. Sei rimasto penso uno dei 3 o 4 cittadini di Vecchiano a difendere il sindaco. Hanno fatto dei danni non indifferenti in un ventennio da Lunardi a Pardini. I risultati li abbiamo sotto gli occhi, non c'è da aggiungere altro. Un'ultima cosa sulle candidature, se fosse vero che Lunardi si ricandidasse qui e i soliti lo rivotassero sarbbe peggio dei vari tifoni americani, non rimarebbe più nulla.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Un vecchianese del 5/1/2011 - 9:53
il comune dei giusti
AUTORE: nodichese
email: -

9/1/2011 - 1:49

il nostro sindaco secondo me qualche pressione l'ha subita, come avrebbe potuto una persona che tiene così tanto a questo territorio, dare così tante concessioni edilizie, anche per piccoli centri commerciali che hanno rovinato la nostra vocazione agricola e turistica.
io che abito in questo comune da tanti anni, sono amareggiato da questo scempio di villette che hanno arricchito imprenditori senza scrupoli e vecchianesi proprietari di campi del valore di poche migliaia di lire diventare un piccolo tesoro.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Elettore del 8/1/2011 - 15:42
Non vi preoccupate
AUTORE: Magilla
email: -

8/1/2011 - 18:31

La ventilata candidatura di Lunardi a Sindaco di Vecchiano è una tecnica elettorale, si dice il nome di un candidato a Sindaco parecchio prima che inizi la campagna vera e propria, per poi "bruciarlo" e tirar fuori il coniglio dal cappello tra lo stupore di tutti.Ma stavolta funzionerà?
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Elettore
AUTORE: Nuovo sindaco
email: -

8/1/2011 - 15:42

Ormai si sente parlare nelle piazze continuamente di Lunardi come prossimo candidato PD a sindaco di Vecchiano. Io non essendo iscritto al partito non posso influire sulle scelte ma mi auguro veramente che questo non succeda. Giancarlo Lunardi è il responsabile, nel bene e nel male, di tutto quello che è successo nel nostro comune negli ultimi ventanni e se ha contribuito a chiudere le cave, a difendere la Marina di Vecchiano fino alla sua acquisizione, alla istituzione dello stesso Parco che ora presiede è anche corresponsabile (insieme agli altri amministratori) della eccessiva cementificazione del territorio, della nascita di un manufatto fantasma a case di Marina, della trasformazione in abitazioni delle Pratavecchie prima destinate ad uso turistico, della trasformazione di parte delle serre in edifici, della mancata soluzione della sponda del Serchio, dell’abbandono della parte migliarinese del Parco, della distruzione della Spiaggia dei gabbiani ed anche di aver fatto poco per la salvaguardia del lago ridotto oramai ad una pozzanghera. Direttamente o indirettamente ha potuto, nella sua veste prima di sindaco e poi di presidente del parco, di incidere in tutti questi avvenimenti. Molti di queste scelte non le condivido e penso che se fosse eletto continuerebbe questa opera di dequalificazione del territorio. Non ho niente di personale contro Lunardi che ha operato secondo i criteri che egli riteneva più giusti ma questi non corrispondono con la mia idea di sviluppo. Una sua eventuale rielezione creerebbe una continuità secondo me negativa mentre in giro si sente la necessità di un reale cambiamento nella politica di Vecchiano. Nuove formazioni di giovani si stanno facendo avanti a dimostrazione dello scontento che è diffuso nella popolazione e non mi sembrano derivati da interessi personali. Alcuni programmi, letti su questo sito, mi convincono di più , altri meno ma noto comunque uno sforzo positivo e propositivo che non vedo attualmente ancora nel partito democratico. Siamo oramai prossimi alla scadenza elettorale e i sostenitori PD non sanno ancora chi sarà il loro candidato e il programma del partito. E’ sicuramente segno di un forte dibattito interno e della difficoltà di una scelta. Mi auguro vivamente che la scelta sia coraggiosa e non si prenda la strada più facile del compagno a portata di mano.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Romantici e no. del 7/1/2011 - 12:26
la sfiga
AUTORE: Tribulus
email: -

7/1/2011 - 12:59

Chi è che ti ha augurato "buona fine e miglior principio"?
Non te la prendere poteva anche andare peggio alla sfiga non c'è limite. Speriamo che la prossima volta vada meglio.
Però complimenti è bellissima.
Saluti (senza auguri)
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Romantici e no.
AUTORE: Cinico Del Buono
email: -

7/1/2011 - 12:26

Ti svegli all'una di notte perché ti sei sbagliato a mettere la sveglia, volevi svegliarti a mezzanotte meno dieci per fare il brindisi dell'ultimo dell'anno. Ti dai del bischero e tenti di riaddormentarti ma non ti riesce, ti rigiri nel letto e t'incazzi perché tua moglie non si è accorta di nient, dorme e russa come un orso in letargo. Allora ti imbestialisci e pensi vaffanculo tutto, ma oramai non riesci più a prendere sonno, ti siedi sul letto, allunghi una mano per accendere la lampada sul comodino, che ha l'interruttore rotto, e ti becchi uno scossone che ti fa ritrarre la lingua in gola così non puoi urlare e non riesci a svegliare tua moglie.
I botti di capodanno fanno un fracasso infernale, ma in casa tua sei sveglio solo tu e ti passa per la testa di accendere tutti i televisori di casa a tutto volume, ma non lo fai perché ti è venuta la psicosi degli interruttori.
Vai in cucina, al buio, per farti un caffè, ma ora hai paura anche dei bottoni del gas, così ti bevi quello freddo avanzato ieri sera, che fa schifo perché ti sei anche dimenticato di mettere lo zucchero. Sei lì al buio che pensi a come fare un chiasso più boia dei botti per svegliare tutta la casa e all'improvviso ti salta sulle ginocchia la tua gatta ladra terrorizzata dalle esplosioni e tutta ammaccata dalle granatate che le ha dato ieri il tuo vicino quando gli ha rubato un conigliolo già pronto e drogato per l'arrosto. Tu lo hai affrontato protestando e c'è mancato poco che non ammaccasse anche te.
Il salto della gatta sulle ginocchia ti mette paura e elettrizzato come sei ti alzi di scatto e fai saltare per aria tutto quello che è sul tavolo, piattini, bicchieri, tazze, e il vaso del pesce rosso che ti allaga mezza cucina. Il povero pesce non ha fatto in tempo a fare un guizzo che la gatta l'ha addentato ed è sparita. Sei contento di tutto quel trambusto ma nessuno si è svegliato. Non è possibile che tutti dormano mentre solo tu, il bischero di casa, sei lì che non ti raccapezzi. Se tu non riesci a dormire devi svegliare anche tutti gli altri, è una questione di principio, sei sveglio nel pieno della notte e nessuno si cura di te.
All'improvviso ti viene un'idea, decidi di andare a passare il resto della notte a casa della tua amica, la chiami al cellulare e la svegli, lei parla pianissimo perché nella stanza accanto dorme suo marito che è rientrato nel pomeriggio da una missione e che ha il sonno leggero. Le proponi di incontrarvi in Albavola. Lei verrà in bicicletta perché se prende la macchina può svegliare il marito. Ti metti l'abito più bello e parti anche tu in bici, lei ha fatto prima di te ed è già lì che ti aspetta. Fa un freddo boia e vi rifugiate in un casotto, ti affanni un bel po' ma non ci riesci, sarà il freddo, ma è ancora notte, c'è ancora tempo, si può riprovare, magari dopo una bella pedalata fino a Marina di Vecchiano.
Al buio non vedi la faccia della tua amica, ma da come sbotta, inforca la bici e sparisce, capisci il suo disappunto. Rimani lì come un coglione con la brezza che ti taglia gli orecchi, ma non pensi di tornare a casa, ormai hai detto Marina di Vecchiano e Marina sia. Parti in quarta ma la brinata ti fa sbandare e vai a sbattere contro un cassonetto, cadi su un mucchio di sacchetti lasciati lì per terra e ti imbratti il vestito buono, comunque ormai ci sei e vai. La pista ciclabile è dura e ti fa ponsare, le gambe non rispondono bene, ti piglia un crampo tremendo che ti fa sudare, ma passato tutto riparti. A un certo punto ti attraversa un branco di cinghiali, ti spaventi, freni a secco, la bici sbanda e tu cadi una seconda volta, il ghiaino delle pista ciclabile è puntuto e tagliente e ti sbuccia un gomito e un ginocchio, se tu fossi un barrocciaio bestemmieresti come un barrocciaio, ma sei una persona ammodo e ti mordi le labbra, un po' troppo forte però, e ti vengono le lacrime agli occhi dal dolore.
Comunque arrivi al mare, appoggi la bici a un paletto e decidi di fare una passeggiata lungo la spiaggia. Respiri felice a pieni polmoni l'aria gelida che ti fa venire un nodo di tosse che quasi ti strozza. Avrai camminato sì e no un quarto d'ora quando metti il piede su un culo di bottiglia e ti fai un bel taglio, ti risvoltoli sulla rena dal dolore poi ti guardi il piede, è andata bene, ti potevi sbranare, lo fasci con la pochette della giacca e torni indietro. La bici non c'è più.
Ma chi cazzo ci sarà stato all'alba a Marina di Vecchiano per fregarti la bici. Ti guardi intorno ma ci sei solo tu, spossato e sfiduciato ti acciambelli in un cesto di canne e ti addormenti. Quando ti svegli si è acceso uno splendido tramonto sul mare d'inverno, hai l'animo gentile e ti senti commuovere, ma ti fa anche male uno dei due piedi coi quali devi tornare a casa. Ti metti in cammino zoppicando. Ci fosse un cane che ti da un passaggio. Niente. Ma dove cazzo è tutta la gente il giorno del primo dell'anno.
Ti rispondi da solo, la gente con questo freddo preferisce starsene in casa invece di andare a fare il coglione, e il cappone. Ce n'era in giro uno solo, quello che ti ha fregato la bici. Un cane però lo trovi, grosso e cattivo, che t'abbaia e ti s'avventa, e tu che zoppichi non puoi correre, ma tanto pensi che se anche tu corressi lui corre più forte di te e un morsotto te l'affibbia comunque. Intanto il tempo non si ferma, sono quasi le otto e non sei nemmeno a metà strada, se ti va bene arrivi a mezzanotte.
Esatto, mezzanotte precisa, e a casa trovi i carabinieri che sono stati allertati per venirti a cercare. Tua moglie non sembra preoccupata, con un branco di amiche che le stanno intorno ride della vecchietta che ha portato l'aceto per rianimarla, tua figlia ti guarda con un'espressione che contiene più parolacce del vernacoliere livornese, e tu a quel punto capisci che l'anno lo hai cominciato maluccio, ma la giornata è passata. Finalmente.
----------------  RISPONDI





In risposta a: beato chi ci crede del 6/1/2011 - 17:58
forse questo le aprirà gli occhi
AUTORE: simone7002
email: [protetta]

7/1/2011 - 0:30

da il fatto quotidiano online:
Se volesse, potrebbe passare all'incasso già oggi, presentare i suoi 10 milioni e rotti di stock option, tramutarle in azioni per poi venderle. Il suo guadagno immediato si aggirerebbe intorno ai 100 milioni di euro, più o meno la paga annuale di 6400 operai. Ma per il momento l'ad di Fiat non lo farà: nel pieno della battaglia per Mirafiori, a pochi giorni dal referendum sul nuovo contratto di lavoro nello stabilimento piemontese (leggi l'articolo di Salvatore Cannavò), non è il caso di innescare nuove polemiche. Per di più mentre le vendite del marchio hanno toccato il minimo storico. A ben guardare, però, Marchionne può anche permettersi di aspettare e magari guadagnare ancora di più. Da qui al 2014 gli spettano infatti altri 8,75 milioni di opzioni, oltre alla parte fissa di retribuzione, quella slegata dai risultati aziendali, che è pari a 3 milioni di euro all'anno. Il doppio, a volte il triplo, rispetto a quanto percepiscono, come stipendio fisso, i capi di Bmw e Volkswagen di Vittorio Malagutti,
Capito mi hai?
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
'ste caldaie
AUTORE: Filettolino
email: -

6/1/2011 - 18:32

So che è da sciocchi, scrivere questo, ma ho la vaga sensazione che a Filettole, da qualche giorno in qua, molte caldaie abbiano cominciato a fare le bizze, in poche parole, quando si accendono e quando si bloccano.(Quindi, il problema non è solo del sottoscritto, ma è un pò diffuso). Allora vien da chiedersi: è solo una questione di usura? O (hai visto mai)nei mt. cubi che noi paghiamo c'è una quantità enorme d'aria(che ci deve essere per ragioni di sicurezza)e i nostri bruciatori non riescono ad accendere? Colgo l'ccasione anche se in ritardo per augurare a tutti un Felice 2011
----------------  RISPONDI





In risposta a: scuse del 6/1/2011 - 1:24
beato chi ci crede
AUTORE: metalmeccanico
email: -

6/1/2011 - 17:58

Guardi che la zona COOP IKEA CTC MIGLIARINO verrà ugualmente cementificata con un albergo e successivamente con delle villette, questo é previsto nel regolamento urbanistico.
Evidentemante sono state mantenute precedenti promesse fatte da politici locali, in questo modo sono stati realizzati come sempre gli interessi di alcuni abitanti della zona.
Io non so se lei abita a Vecchiano o in un altro comune ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti, il comune in questi anni ha seguito un politica di forte cementificazione del territorio, chi ha avuto la fortuna di possedere un orticello diventato costruibile, oggi sicuramente potrà dire di avere il portafoglio ben rifornito, ne sono esempio le numerose costruzioni e centri commerciali che lei può ammirare su questo territorio.
Tutti i discorsi che ruotano intorno al problema COOP IKEA CTC OVAIO sono solo lo specchio per le alladole per ingannare qualche povero credulone di questo territorio e continuare invece a perpetrare i solidi squallidi interessi.

Mi complimento con lei per le sue conoscenze del mercato automobilistico, un mercato dove lavorano psicologi, esperti di marcheting, ingegneri che come vede non sempre riescono ad ottenere buoni risultati quando a volte invece basterebbe una sola persona veramente capace a risolvere i problemi
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
ANCORAAAAAAA
AUTORE: CIcerone 22
email: -

6/1/2011 - 14:33

Oggi per chi è ancora scettico abbiamo avuto la vergognosa riprova che
noi cittadini siamo solo dei polli da spennare, mentre guardavo il TGR
Toscano è arrivata la notizia che GAIA ha aumentato le tariffe
dell'acqua, dopo aver intervistato i cittadini che si lamentavano dei
forti aumenti che contribuiscono a mettere in crisi le famiglie e le
piccole imprese,i giornalisti sono andati ad intervistare i dirigenti
di Gaia i quali hanno fatto una dichiarazione assurda propria da un
carrozzone monopolista quale è: DATO CHE GLI UTENTI HANNO DIMINUITO I
CONSUMI ABBIAMO DOVUTO AUMENTARE LE TARIFFE SENNÒ NON CI RIENTRIAMO.
Io non ho parole, non so cosa dire,ma noi cosa abbiamo
intenzione di fare?
----------------  RISPONDI





In risposta a: L'economia non é un'opinione del 5/1/2011 - 0:53
scuse
AUTORE: simone7002
email: [protetta]

6/1/2011 - 1:24

Mi congratulo con lei che ha finalmente accettato il fatto che ikea non la interessa, quindi è un passo avanti contro la cementificazione.
Per parlare di auro e fiat l'argomento, come lei ricorda, è assai complesso e forse le ho confuso le idee e per questo me ne scuso e tenterò un chiarimento.
L'innovazione tecnologica non si fà necessariamente scolpendo le lamiere con linee eclatanti quanto di pregio per poi al primo rinnovo del modello cancellare completamente il tutto senza dare una continuità verso ciò che c'era prima, tutto questo per 2 ragioni: la prima è che il cliente resta disorientato non trovando quanto di buono aveva trovato nel vecchio modello, la seconda è più tecnica, infatti ogni novità assoluta comporta una non conoscenza approfondita del prodotto con i relativi problemi tecnici inediti; di fatto ogni nuovo modello è un nuovo inizio e i primi acquirenti si trovano a testare sulla propria pelle vizi e virtù della nuova auto.
Questo rischio aumenta la schiera dei diffidenti e di quelli che cambieranno marca.
Andando nel concreto quale modello fiat di 10 anni fà oggi è ancora sul mercato, o meglio quale di quei modelli trova una linea di continuità stilistica e tecnica con la produzione attuale?
La risposta è nessun modello, se guardiamo l'auto più longeva del mercato, la golf, scopriamo che tale modello viene rinnovato lasciando alcuni punti fissi e solo dopo notevoli processi di sviluppo si introducono novità, un esempio il ponte posteriore, fino alla golf IV vi era il ponte Volksvagen oggi troviamo un multilink.
In Fiat nemmeno la punto, passando alla grandepunto ha mantenuto uno schema di continuità.
Non significa che la golf non si guasta mai ma che determinati problemi vengono risolti e non riproposti mentre altri non si presentano affatto perchè già collaudati nel tempo e questo vale per molte case automobilistiche sopratutto tedesche.
Le francesi ad esempio che hanno il difetto di modificare spesso le linee, mantengono però alcune caratteristiche che ne fanno un marchio di fabbrica, una renault avrà sempre un particolare tipo di piattaforma ed una impostazione di base, PSA anche, anzi recentemente le citroen hanno avuto una seconda giovinezza e stanno lanciando un marchio nuovo più lussuoso, la ds altro non è che la gamma citroen rivista e corretta al meglio, ma sotto troverà sempre particolari che la contraddistinguono.
Questo la fiat non ha saputo farlo, ha rincorso i francesi al tempo della uno, mettendo il clacson addirittura sulla leva delle frecce (alla francese appunto), poi ha tentato invano di seguire i tedeschi cercando di imitarne almeno le plance dimenticandosi di fare quello che è, l'italiana.
Non so se sò fare l'economia, sicuramente no, ma io penso che se avessero avuto la costanza di mantenere una linea migliorandola col tempo, senza precedere i tempi, sviluppando piattaforme in grado di moltiplicare i modelli in base alle richieste del mercato, oggi avrebbero una gamma più ampia e più rassicurante, per fare ulteriore chiarezza, mi metto nei panni di chi dovrà fare il restyling della bravo, una macchina bella ma troppo estrema, tanto che dovrà essere inevitabilmente sostituita con qualcosa di nuovo, un'altra volta a capo con quel che ne consegue, io dovessi acquistarla ci penserei e di questo gli operai non hanno la minima colpa ed è quello che più ci tenevo a dirlo.
Proprio oggi ero alla concessionaria skoda di un amico e gli ho chiesto come stava andando, mi ha risposto che tutto girava bene e ora fanno pure fatturato perchè la fabia non è più l'auto must bensì lo yati, la octavia e paradossalmente la superb, tutte auto da oltre 20.000 € ma sopratutto un marchio che fino a ieri tutti sbeffeggiavano, ecco se vuoi un'idea di quello che doveva fare fiat lo puoi toccare con mano in un concessionario skoda.
----------------  RISPONDI





Sono disponibili 18688 articoli in archivio:
 [1]  ...  [699]   [700]   [701]   [702]   [703]   [704]   [705]  ...  [748]