0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
AUTORE: Delegato PD
email: -
29/11/2010 - 13:49
....del PD; partito di maggioranza a Vecchiano hanno votato a larga maggioranza un documento dove si dice si a Ikea dopo un assetto viario adeguato come recita la raccomandazione fattaci dal prof. Dalmini: esperto di grande viabilità incaricato dal Comune di Vecchiano ed i delegati del partito che esprime il Sindaco tramite tutti gli iscritti, diffondono il documento approvato a tutte le famiglie delle cinque frazioni del Comune da dove lo deduce il sig. Giacomo che il 90% dei cittadini di Vecchiano sono favorevoli ad un centro commerciale in zona confinante il Parco, il paese di Migliarino, la ferrovia tirrenica due autostrade e la Via Aurelia e non in zona assegnata ai commerci, industrie ed artigianato?
Già all'epoca del sito del comitato S&F risultava che circa il 90% di cittadini intervistati era per il centro commerciale sotto le finestre dei migliarinesi e non in zona commerciale ed "un" sig. Giacomo anche allora sosteneva (con lettera alla Nazione) ed al giornale online di S&F la stessa tesi prima che tale giornale dopo quattro lettere e mezzo chiudesse i battenti.
Sarà bene sentire anche l'assessore regionale Ceccobao il 2 dicembre a Migliarino cosa intendono fare per la nostra viabilità; lui, la Marson, Rossi e...tutti noi. Per poi decidere per il meglio senza interviste mirate e cernite per portare il gradimento fantasticato non al 90% ma al 135% sentendo e mettendo in conto anche le opinioni dei cittadini di Luicchio e Sasso Pisano.
RISPONDI
AUTORE: Pardini Graziano
email: -
29/11/2010 - 13:34
Noto con grande soddisfazione ,che il Consorzio Toscana Costruzioni (il tanto bistrattato CTC)e' lo sponsor ufficiale del Migliarino Volley!
Chi investe sul territorio,porta anche un ritorno nel sociale .
Complimenti a chi ha condotto la trattativa,ed un in bocca al lupo a tuto il movimento della pallavolo migliarinese,che in questo modo puo' continuare tranquillamente la propria attivita' alla faccia di chi promette tanto a parole e nei fatti crea il mortuorio,rinunciando a gestire i processi di sviluppo.
RISPONDI
In risposta a: referendum del 29/11/2010 - 11:55
trattori
AUTORE: avanese
email: -
29/11/2010 - 13:26
Scusami tanto Giacomo ma i non ho capito perchè i trattori hanno paura del regerendum consuntivo... il mio sarebbe contento perchè se al posto delle zolle ci fanno il cemento lui lavora meno e si riposa di piu'... ti devo anche dire che i migliarinesi che non vogliano ikea non sono 4 ma sono 5 e in tutto il comune quelli che vogliono ikea non sono il 90% ma il 90,0001 %... tanto ti dovevo per precisione... distinti saluti... un avanese.
RISPONDI
AUTORE: giacomo
email: -
29/11/2010 - 11:55
I detrattori e gli amministratori HANNO PAURA del referendum consultivo su IKEA. Dalle voci di piazza sono oltre il 90% dei Vecchianesi favorevoli. Contrari sono 4 migliarinesi e alcuni che non hanno aggettivi per definirli, facenti parte dell'amministrazione.
RISPONDI
AUTORE: Lettore del Forum della Voce del Serchio
email: -
29/11/2010 - 9:52
Domanda bazzotta
Meglio l’inceneritore di un autlet?
I risultati li ho visti facendo un giretto su Google ed il no all’inceneritore è a stragrande maggioranza e mi sfugge il risultato del referendum sull’autlet (se è stato poi fatto) Ma se fatto per il “ si o no già in zona industriale/commerciale”, sarà compito dei rappresentanti eletti dai cittadini e del suo Sindaco tenere di conto di quella pur sempre indicazione.
Ma veniamo a Vecchiano:
i referendum e la legge. I referendum abrogativi hanno un valore immediato e se il testo viene accettato dagli organi competenti viene indetto ed a Vecchiano se non ricordo male il regolamento e la raccolta di firme sufficienti per indire un referendum fu stabilita dal Sindaco Lunardi previa consultazione degli allora Consigli di Frazione. Le firme necessarie si stabilirono di comune accordo ed erano all’incirca 200 (duecento).
Mai nel nostro Comune si è fatto uso di questo strumento (per altri versi abusato a livello nazionale e gli ultimi difficilmente superavano il quorum del 50% più uno).
Vado a memoria e con il beneficio del dubbio ma rammento questo:
Un referendum abrogativo non è ammissibile per togliere tassazione generale e similari.
Un referendum consultivo come nel nostro caso: centro commerciale in zona agricola è stato bocciato dal Ministero dell’Interno del Governo Berlusconi per il semplice motivo che:
non sono ammissibili referendum per passare un terreno da agricolo (privato) a commerciale (privato).
Alcune ipotesi con effetto domino:
Il mio vicino di casa fiuta l’affare e chiede di trasformare i suoi due enormi campi coltivati a mais e sa che essendo zona agricola non potrà farci a piacimento villette a schiera ed allora aumenta la posta e:
chiede al nostro comune il permesso di farci un albergo da 500 (cinquecento) stanze e che il progetto venga discusso in Consiglio Comunale aperto perché darebbe vantaggi all’intero Comune e lavoro a 500 persone e a fronte di un diniego del Comune e della regione Toscana perché per loro la collocazione di un eventuale zona alberghiera viene stabilita dalla programmazione territoriale competente e non da un privato cittadino e…a quel punto scatta la richiesta referendaria propositiva in tutto il Comune per appoggiare quella enorme speculazione edilizia intentata da un privato cittadino con la promessa dei posti di lavoro promessi.
Altro “effettino domino” sarebbe questo: perché a lui/loro sarebbe concesso costruire un enormità in zona agricola e nel mio campetto li accanto (zona classificata agricola dal nuovo piano regolatore) non posso costruire in accordo con i miei figli; una casa per loro o una fabbrichetta per tutta la famiglia?
Seconda ipotesi:
Non un privato cittadino ma il nostro Comune in accordo con Geofor od altri, decidono che Filettole è il sito migliore per farci un (come li chiamano ora gli inceneritori) un termovalorizzatore oppure una discarica comunale con la promessa a tutte le frazioni del comune (compreso Filettole ) di non pagare più il servizio di nettezza urbana, per il disagio fatto in terra filettolina ma beneficiante tutto il comune.
Un eventuale referendum propositivo dove andrebbe fatto, solo nella frazione di Filettole o esteso a tutte le frazioni del comune interessate a non pagare più il servizio di nettezza urbana?
nb: lo spostamento di un ospedale, di un poligono militare, di una nuova linea ferroviaria: credo abbiano altra rilevanza che di una proposta (anche se grossa) ma è pur sempre fatta da privati cittadini.
RISPONDI
AUTORE: Bondi?
email: -
29/11/2010 - 9:41
E' un pelo grosso nell'uovo chi ha fatto l'intervento non sa proprio come mi chiamo, non è un errore di trascrizione è di ignoranza. Mettiamo l'Italia in mano a Bersanie Di pietro sai che risate!
RISPONDI
AUTORE: Inno alla gloria
email: -
28/11/2010 - 23:35
Si conoscono i risultati dello studio fatto dal Sant'Anna di Pisa sul tubone? Non è che lo studio è stato messo nel cassetto da "qualcuno" perchè ha dato parere negativo???
RISPONDI
AUTORE: comunista
email: -
28/11/2010 - 22:33
Non credo affatto che la maggioranza dei vecchianesi siano contrari al centro commerciale all'ovaio, facciamo un referendum consuntivo come hanno fatto oggi a Livorno per chiedere si o no a tutta la popolazione riguardo all'eventuale spostamento dell'ospedale.
A suo tempo fu fatto un referendum a Osmannoro quindi possiamo farlo anche a Vecchiano.
RISPONDI
AUTORE: Leonardo
email: -
28/11/2010 - 21:47
La conferma del vuoto in cui viviamo la dà proprio il sig. Bondi mi chiamo Bondi che rimarca un errore di trascrizione o anche se non lo fosse che importanza ha il personaggio é quello.
Quando non si sa cosa rispondere perchè siamo colpiti nel segno l'unuca risposta é l'ironia, un'ironia amara.
Certe persone vivono nell'ignoranza per non dire nell'analfabetismo.
Povera Italia
RISPONDI
AUTORE: Una cittadina
email: -
28/11/2010 - 20:18
Leggo con interesse la curiosa interpellanza di Rinnovamento relativa al bando di gara per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura di piazza Pasolini. Sono una comune cittadina ma per buona abitudine ciò che non conosco tendo a approfondirlo. A maggior ragione mi aspetterei che questa buona abitudine facesse parte del bagaglio culturale anche di un partito di opposizione che si propone come alternativo e innovativo rispetto all’attuale coalizione di maggioranza.
Mi sono letta il bando che scadeva il giorno 23 novembre del quale non conosco l’esito ma almeno ho capito la sostanza e le modalità con le quali si intende realizzare il progetto:
1) La copertura non è fatta di pannelli rigidi ma utilizzando pannelli flessibili sottili (silicio amorfo) pertanto se la piazza brutta era tale rimane come anche evidenziato da un altro frequentatore del Forum.
2) Il costo indicato non si riferisce ad una uscita reale dalle casse del comune bensì alla stima del valore dell’impianto che come è noto deve essere indicato in un bando.
3) Questo impianto viene realizzato a totale carico dell’impresa aggiudicataria che ne curerà la costruzione e il funzionamento per tutta la durata della concessione (ventennale) L’impresa, in contropartita e a copertura del proprio investimento, incasserà l’incentivo statale previsto dalla legge per ogni Kw prodotto dall’impianto (conto energia).
4) Per contro il Comune avrà a disposizione tutta l’energia prodotta dall’impianto per le sue utenze , si avvarrà della opzione scambio sul posto e secondo quanto previsto dal bando di una quota parte dell’incentivo statale incassato dall’impresa.
In concreto nessuna spesa bensì un significativo abbattimento per venti anni dei consumi elettrici con corrispondente risparmio di denaro pubblico.
Non entro in considerazioni politiche mi limito a porre in evidenza che questo tipo di concessione è abbastanza comune ed è abbastanza singolare che facciate addirittura un’interpellanza , è altresì curioso che questa cosa, se in buona fede, sia posta proprio dal vostro schieramento che si propone come innovativo e con grandi progetti di intervento sul territorio; se mi scivolate così su una semplice buccia di banana chi vi vota ha da stare poco tranquillo. Ben altre domande dalla lettura del bando mi sarei aspettata ma…… chi si accontenta gode.
RISPONDI
In risposta a: Lago-Tubone del 28/11/2010 - 12:37
Tubone.
AUTORE: Osservatore
email: -
28/11/2010 - 19:43
Nel video, che non riesco a vedere per intero, ho sentito il Sindaco affermare che il Massaciuccoli essendo un lago retrodunale è destinato a colmarsi e sparire.
Lo sarà se non avrà acque che lo alimentano, e di acque che lo alimentano, dice ancora il Sindaco, non ne ha più.
Le acque le avrebbe, ma si fa finta di non capire, perché ormai è stato deciso il tubone. Tubone che costerà un occhio ma non potrà essere utilizzato perché il Serchio non lo sopporterà e i detriti e i limi che porterebbe accelererebbero la colmata del Lago. Se fra cinque o sei anni sarà realizzato ne riparleremo, se ci saremo.
Io aspettavo, com'era stato annunciato da Rinnovamento e Futuro, che gli esperti ne venissero a parlare in una conferenza qui a Vecchiano. Ma una conferenza di esperti, non di sindaci o assessori. Se però, come sento (spero di no) è già tutto deciso, non mi resta che lamentare una grave omissione, quella che la Regione, per la validità dell'opera, per la spesa, per la trasparenza e per il progetto non abbia bandito un concorso di idee a livello europeo.
Se il progetto è già definitivo e finanziato, ci dicano le amministrazioni comunali e provinciali interessate, i partiti, il Presidente del Parco e il Consorzio di Bonifica, perché non lamentano anche loro questa grave omissione della Regione, o perché non lo possono fare.
Se invece il progetto di salvataggio del Massaciuccoli non è ancora definitivo e finanziato, sollecitino la Regione ad un concorso di idee europeo.
RISPONDI
AUTORE: CiTtAdInO
email: [protetta]
28/11/2010 - 19:01
PENSANO SOLO A LORO STESSI !!!, basta, bisogna dare una svolta, seria subito. GENTE GIOVANE, IDEE NUOVE, ASCOLTARE I CITTADINI ECC..
FARE SUBITO, NON DISFARE !!!
IO CON QUESTA GENTE NON MI CI VEDO
TUTTI FACTOMUM SANNO TUTTO DI PIU'.
RISPONDI
AUTORE: Elettore o no
email: -
28/11/2010 - 18:19
In uno scritto c'è sempre, e chi lo sa cercare lo trova, l'intimo sentimento di chi scrive.
Anche se chi scrive è falso mai riesce a nascondere, a chi legge con attenzione, il suo vero pensiero, il suo retroterra culturale, la sua moralità. Pure se scrive volutamente un falso. Pure nella contraffazione si riconosce l'anima dell'autore.
Questo non vale nella politica: nella politica non c'è anima, non c'è morale; la politica è sfrontata. I politici non hanno remore, usano luoghi comuni, si contraddicono, usano qualsiasi mezzo, lecito o no, per convincere, per attrarre, ma difficilmente tengono conto dell'intelligenza di chi legge. Sono astuti lusinghieri e mentitori, non hanno nessun ritegno, si buttano alla sbaraglio e il più delle volte si sentono superiori: “Voi siete il popolino ignorante, le cose non le capite, fidatevi di noi che le capiamo”. Questa è la regola, si sa; questo lo abbiamo capito da tempo, dunque l'accettiamo, ci scherziamo su, la malediciamo; ma poi a votare bisogna andarci. E ormai ci andiamo rassegnati a scegliere il meno peggio, consapevoli di essere manipolati, influenzati. Per tutta una campagna elettorale veniamo bombardati di messaggi che ci chiedono consenso “per il nostro bene”. Ma sono messaggi ambigui, addirittura contraddittori e spesso più nocivi per chi li produce che per chi li riceve; li ascoltiamo e forse non li capiamo, ma non ce ne importa nulla, tanto “sono tutti uguali”. Terribile condizione.
Prendiamo come esempio di messaggio -perché questo è- il testo dell'interpellanza del Gruppo Rinnovamento.
Eccoci difronte a un esempio contraddizione: di come si possa dire per dire, senza preoccuparsi del significato -non dico del valore, perché valore non ne hanno- di certe affermazioni; senza preoccuparsi del senso critico della gente.
Rinnovamento, che si proclama difensore dell'ambiente e assertore di progresso -e per progresso intende, per esempio, Ikea- dichiara qui la sua contrarietà a un impianto fotovoltaico da realizzare sulla copertura di piazza Pasolini, La fa peggio di quel che è, dicono. Ma uno strato di pannelli solari sopra l'attuale copertura non ne cambia l'estetica, l'estetica resta quella che è, se la piazza è brutta resta brutta. Ma un tetto brutto e inerte è peggio di un tetto brutto ma utile. L'estetica del paesaggio e l'ambiente, li modificano i mostri di cemento, i ponti, le superstrade, gli svincoli autostradali, gli stabilimenti balneari, i villaggi turistici nei parchi. Curiosa contraddizione anche questa: i villaggi turistici vanno demoliti, i parchi commerciali vanno costruiti.
(Detto fra parentesi, Rinnovamento dissimula il suo messaggio fingendo di preoccuparsi di un piano di ammortamento: se vuole preoccuparsi di qualcosa verifichi piuttosto se e dove può essere collocata la spesa nel bilancio comunale).
Allora viene da domandarsi: ma lo capiranno questi demagoghi cosa significa progresso? E se non lo capiscono, l'avranno un minimo di intelligenza per capire che non devono parlare di ciò che non sanno? E se non hanno né bagaglio culturale, né previdenza per immaginare il futuro, perché non hanno almeno il pudore di farsi da parte?
La risposta sta nel testo dell'interpellanza: non c'è sostanza, non c'è coerenza; c'è solo la caccia all'appiglio, a un pretesto qualsiasi, pur di opporsi visceralmente . Quando da sempre l'opposizione viscerale dovrebbe ingenerare rifiuto, non consenso.
RISPONDI
AUTORE: Gabriele
email: [protetta]
28/11/2010 - 16:20
Il giorno 27 ho trovato nei pressi della scuola elementare di Vecchiano un orecchino d' oro. Chi lo ha perso mi mandi una mail con la foto dell' altro. Arrivederci
P.S. l' ho scritto anche sugli annunci, ma vedo che qui c'è più gente.
RISPONDI
AUTORE: Giacomo
email: -
28/11/2010 - 15:30
Ho letto e chiesto informazioni sul programma della lista TRADIZIONE E FUTURO. Sarebbe una manna dal cielo. Lo sviluppo avrebbe un impulso straordinario, infrastrutture, mare lago ecc.. Una cosa mi ha stupito favorevolmente, ho saputo che, in caso di elezioni vinte, il 30% dello stipendio del sindaco e degli assessori andrebbero a favore dell'0spedaletto per un totale di 150000 euro! Sarebbe un'iniziativa notevole e nobile. Ho chiesto anche informazioni sulle persone facenti parte della lista, comprende tutte le anime della politica da destra e sinistra che vorrebbero fare il bene del paese. Speriamo vincano le elezioni!
RISPONDI
AUTORE: Bruno
email: -
28/11/2010 - 13:17
...cambiando motore di ricerca: usando Mazzilla Firefox si vede.(forse Mozzilla Firefox si aggiorna da se o...)
RISPONDI
AUTORE: Articolista
email: -
28/11/2010 - 12:37
Si prega riprovare a vedere il video del sindaco Pardini sulle FLASH perchè dietro altre segnalazioni ho fatto alcune modifiche che dovrebbero avere risoto il problema.
Di cui naturalmente mi scuso.
RISPONDI
In risposta a: Regolamento urbanistico ? del 28/11/2010 - 1:48
io ci sono
AUTORE: jack
email: -
28/11/2010 - 11:36
io ci sono, e perdavvero! In politica è vero tutto e il contrario di tutto ma se non si rispetta il programma elettorale non si pensi di fare delle forzature.Portate la variazione in consiglio comunale e poi vedrete se non venite bloccati;il popolo c'è e io ci sono! promesso.
RISPONDI
AUTORE: Compagno del PD
email: -
28/11/2010 - 11:14
Mentre con i secondi mi son trovato in sintonia e li ho visti spesso in campagna elettorale per le ultime amministrative vecchianesi con banchetti in piazza Pier Paolo Pasolini e casa per casa a chiedere un voto per il loro partito(RC)e per la lista "Insieme per Vecchiano".
Dei compagni comunisti italiani che posso dire:
che il loro assessore alla innovazione (nominato e non eletto) ho avuto il piacere di sentirlo una volta sola in tutta la legislatura nella sede TD Group ad un convegno dove si parlava di -Wireless-nettare- e mai una volta ed in buona compagnia del consigliere eletto in quota comunisti italiani e non ho sentito la loro voce o proposte nella sede del Consiglio Comunale.
Devo fare ammenda!? forse che essendo elettore e non eletto o ricompensato a qualche consiglio comunale sono mancato o...sono arrivato tardi ed andato via prima ma..anche sulla cronaca locale e sul sito del Comune di Vecchiano vedo poche tracce dei loro interventi ed anche su l'ultima vicenda della telefonia mobile sono in buona compagnia dei compagni socialisti e cioè niente comunicati ne a favore ne contro.
Sudare sette camicie anche per loro nella prossima campagna elettorale non credo sia il caso e se la nuova coalizione ricomprendesse i soliti che solitamente salgono prima ed anche dopo sul carro del vincitore per poi dall'interno della coalizione per una sciagurata (pari condizione)ci dicono che tre partiti e quasi mezzo sono per il troppo grosso centro commerciale...credo che la parola "compagni" sia abusata ed anche la riunificazione: nazionale-provinciale di Prc e C.i a Vecchiano se non cambiano i vertici e gli eletti o nominati per loro la vedo dura e per il sottoscritto: impossibile richiedere insieme a loro un'altra volta voti per "Insieme per Vecchiano".
ps,(lungo)
se l'intento di certe forze minoritarie era quello di logorare il partito maggiore portandolo per il naso fino al giorno prima delle elezioni per Ikea si Ikea no e fare un partito trasversal-ikeiano, tale progetto è miseramente fallito.
La prima prova fu fatta per le elezioni provinciali ed i risultati sono di dominio pubblico e l'ultimo documento votato a larga maggioranza dai delegati PD è stato inviato alla popolazione tutta di Vecchiano e li si legge chiaramente: Ikea si a pari condizioni di altri che danno lavoro nelle loro aziende migliarinesi a 2.300 lavoratori e nel Comune di Vecchiano per'ora han sempre deciso la maggioranza dei vecchianesi e le convenzioni Salviati-Comune stimolate da ingegneri milanesi per conto dei Greci Onassis e figlia sono miseramente fallite come fallirà la seconda grande speculazione edilizia intentata in terreni agricoli migliarinesi.
Abbiamo già dato:
ai 2.300 della zona industriale si possono affiancare benissimo altre 1.000 unità lavorative (con nuova viabilità s'intende)e senza comprimere da vicino il paese di Migliarino ed il suo Parco Naturale.
RISPONDI
AUTORE: Federerazione della sinistra
email: -
28/11/2010 - 8:13
Chiedo se la federazione della sinistra esiste nel nostro comune. I segretari provinciali sarebbe opportuno che ci diano una risposta. Visto che RC e PRC hanno idee diverse su certi tipi di sviluppo sul nostro territorio. RC mantiene la linea del segretario nazionale. Insomma no ad il centro commerciale mentre i comunisti Italiani si. Sarebbe l'ora che qualcuno riportasse chiarezza. Visto che RC sta lavorando per fare un programma elettorale che fanno i Comunisti Italini? Si preparano forse a riconfermare il solito assessore non eletto all'interno di una coalizione. Gradirei delle risposte non dai locali ma dai provinciali.
Grazie
RISPONDI
AUTORE: Dante
email: -
28/11/2010 - 1:48
Tranquilli ! Il regolamento urbanistico si farà, magari con qualche piccola modifica pro Ikea
RISPONDI
AUTORE: gianfranco
email: -
28/11/2010 - 0:25
e si andasse ad elezioni anticipate, vincesse la lista che ha il coraggio di perdere qualche voto a migliarino e guadagnare migliaia di voti dagli astenzionisti prendendo contatto con gli investitori per iniziare il centro commerciale IKEA facendo seriamente gli interessi della collettività e delle future generazioni
RISPONDI
AUTORE: massimo L.
email: -
27/11/2010 - 21:03
Vorrei un attimino tornare sui problemi di Vecchiano, che sono molti e dovuti alla cattiva amministrazione di questi personaggi che hanno la presunzione di governare. Hanno tanta arroganza e altrettanta la hanno i loro sostenitori, negando l'icapacità e la cattiva gestione e tentando di gettare fango su eventuali avversari poltici pur non conoscendoli. Segno di paura e di perdere la dittatura sul nostro comune.....
RISPONDI
In risposta a: da quale pulpito viene la predica del 27/11/2010 - 18:59
Bondi
AUTORE: Bondi mi chiamo Bondi
email: -
27/11/2010 - 20:45
Impara prima il mio nome e poi parliamo, Bondi James Bondi
RISPONDI
AUTORE: un amante del cinema indignato
email: -
27/11/2010 - 18:59
quando leggo che il ministro Biondi considera i finanziamenti al cinema italiano sono sprecati vista la qualità del prodotto.
il signor Biondi quali film va a vedere: natale a Rio e tutti quelli simili?
ci sono film invece di grande qualità come la prima cosa bella di Virzì apprezzato ovunque e forse candidato all'oscar, questa è la vita dove il protagonista é stato premiato, noi credevamo attualmente nelle sale cinematografiche scomodo per la classe politica ma che tutti gli italiani dovrebbero vedere ecc
i nostri cineasti fanno miracoli con i pochi mezzi che hanno a disposizione e i continui tagli allo spettacolo, i nostri attori non hanno niente da invidiare a quelli americani forse solo più belli e più pubblicizzati.
il cinema italiano é sempre stato un'arte, a cui i nostri registi da sempre hanno dato un contributo importante mentre il cinema americano é un'industria che dispone di grandi mezzi ma con prodotti spesso di scarsa qualità.
che dovremmo dire noi italiani che manteniamo un ministro incapace di gestire il nostro immenso patrimonio artistico e storico ne é risultato il crollo della casa dei gladiatori a Pompei e il crollo della facciata di una chiesa importante.
Il ministro Biondi prima di parlare deve inserire la spina.
un saluto a tutti
RISPONDI