0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
AUTORE: Mauro Vaiani
email: [protetta]
17/11/2010 - 9:17
C'è grande forza critica in lei.
Ma sbaglia a dirigerla sulle risposte di Rinnovamento, che sono quelle di una seria opposizione.
Dovrebbe essere invece diretta verso l'amministrazione Pardini degli ultimi dieci anni e forse, per alcune delle scelte, tipo tubone e depuratori, anche a qualcuno di quelli che hanno preceduto Pardini.
I tempi sono cambiati, magari anche loro, d'ora in poi, dovranno rispondere.
RISPONDI
AUTORE: Cerri Massimo
email: -
17/11/2010 - 7:47
Trovo molto giusto il tenere chiuso i centri commerciali la domenica.
Non possono essere considerati centri di aggregazione. Il centro commerciale non puo essere la meta ambita della gita domenicale. Inoltre vorrei parlare con i dipendenti per capire che genere di forzature vengono fatte per farli lavorare la Domenica.
Qualcuno dirà che bisogna tenerli aperti per fare girare l'economia, ma i soldi ultimamente dove sono per comprare, comprare? Insomma si spende solo soldi in benzina e si aricchisce il mondo di aria malsana. Bravo Rossi fai una legge che regola queste aperture per far tornare il popolo alle sue gite domenicali e festive.Il parco, il mare, le colline, la natura che è il nostro cavallo vincente per certi tipi di sviluppo.
Grazie
RISPONDI
AUTORE: Franco A.
email: [protetta]
17/11/2010 - 1:27
Caro SPALLATO,
Vorrei ricordarle come più volte è gia stato scritto che:
1) Il cellulare è privato e materialmente lei puo accenderlo come spegnerlo a suo piacimento, il ripetitore NO!.
2) Il ripetitore in un paese con monti, paduli, campi ecc., non in una città poteva, anzi doveva, essere collocato in un altro contesto dato che il Paduletto è una zona già compromessa da problemi di instabilità idrogeologica, morfologica zone archeologica e sotto tutelata dei beni culturali (Santuario).
3) Quando si parla di buon senso è riferito alla legge "GASPARRI" che è stata cosiderata dalla cassazione INCOSTITUZIONALE PER 4/5 e comunque la legge dice di MINIMIZZARE l'impatto per i cittadini.
4) Le ricordo che se a suo tempo la Giunta e il Sig. Sindaco aveva informato, (come per legge doveva tutelare e informare) i cittadini ad oggi non avrebbero formato un Comitato e il problema non esisteva.
5) Le distanze da gli edifici SENSIBILI è IRRISORIA, 110 Mt. da l'Asilo, 140 Mt. dall'RSA per anziani e USL, da 220 Mt. da una Scuola Elementare. Tutti questi sono EDIFICI SENSIBILI di qui non è stata preso atto da chi doveva tutelarci.
Grazie per avermi letto, Un cittadino residente.
Frank.
RISPONDI
In risposta a: Risposte a "Elettore SI/NO" - Sì alle primarie del 15/11/2010 - 19:08
Domande, risposte.
AUTORE: Elettore o no
email: -
17/11/2010 - 0:14
Dice la Signora Orsini: “Tutti vorremmo l'insediamento di una realtà commerciale prestigiosa, che contribuisse a restituire valore alla nostra zona artigianale-industriale, oggi negletta dopo l'alluvione. Tutti vorremmo una variante Aurelia a quattro corsie da Migliarino a Viareggio. Tutti vorremmo nuovi accessi alle due autostrade. Tutti vorremmo un terzo ponte sul Serchio e una nuova viabilità verso Pisa”. Tutti vorremmo le cose fatte bene, non una speculazione!”
A parte volere le cose fatte bene e senza speculazioni, che è scontato, è sicura che “tutti” vorremmo questo?
Quello che di sicuro vorremmo tutti è sentirci rispondere chiaramente, senza “tegameggiare” -termine che piace alla Signora-, ma si sa, i politici non amano essere presi di petto, preferiscono rispondere ambiguamente; prenderla alla larga; fare dichiarazioni sfuggenti per eventualmente dirci che avevamo capito male, interpretato male.
Un esempio sono le risposte alle mie domande. Non capisco la cervellotica idea che un Parco Commerciale a ridosso di un Parco Naturale possa rivalutare una zona industriale, “dopo un'alluvione”. Qui mi viene piuttosto da dire che menomale il Parco Commerciale non c'è, altrimenti i danni dell'alluvione avrebbero raggiunto ben altre cifre.
Una zona industriale si valorizza, o si rivaluta, rendendola sicura, creando infrastrutture, facilità d'accesso, collegamenti. Favorendo insediamenti di aziende produttive che presentino validi programmi industriali, che diano lavoro dignitoso sicuro duraturo. Che non provochino disagi o danni irreversibili alle collettività vicine, all'ambiente e alle risorse naturali. Metterci nel mezzo un circo equestre per attrarre gente caos disagi e chiasso non vuol dire valorizzarla, vuol dire toglierle dignità di zona produttiva.
La Zona Industriale (anche se è improprio definirla industriale essendo ormai quasi tutta zona di depositi) avrebbe ancora spazi disponibili, ma ora più che mai, dopo il disastro di Natale, ha mostrato il suo più forte handicap: è territorio naturalmente soggetto ad allagamenti e alluvioni. E questo, per imprese serie e avvedute che sanno fare valutazioni complessive e che non si buttano all'avventura perché non credono nella garanzia del risarcimento a copertura del danno e della perdita, è motivo di nessun interesse.
Il problema sussisteva anche cinquant'anni fa, ma nessuno ci volle pensare, e lo scoop politico fu forte, e l'intenzione speculativa sulle agevolazioni per insediamenti in zone depresse fu più forte. Delle aziende originarie non ne è rimasta più nessuna; chi è subentrato oggi ne paga le conseguenze. Quando non s'impara dall'esperienza o si è matti o si è scellerati.
Comunque, per tornare al tema, le “severe condizioni” alle quali assoggettare la realizzazione del Parco Commerciale sarebbero una variante a quattro corsie, un terzo ponte e nuovi sbocchi per la autostrade? Se lo immagina Rinnovamento, quanto costerebbero tali severe condizioni e quanto territorio divorerebbero? Un minimo di lungimiranza farebbe capire che il futuro della viabilità Pisa-Vareggio non può che realizzarsi nel declassamento di un tratto dell' autostrada A 12.
Sarebbe dunque questo un programma di tutela ambientale, un programma per migliorare la qualità della vita dei cittadini?
Nel blog al quale la Signora Orsini rimanda, si dice a più riprese “andate a vedere quanto abbiamo parlato di ambiente”. Sì, si vede, ma parlarne è un conto, agire un altro. E agire significa anche svolgere il proprio ruolo dall'opposizione.
Per esempio, dov'era Rinnovamento quando fu decisa l'installazione dell'antenna della Fornace? Anche questo è un problema che riguarda l'ambiente il paesaggio e la qualità della vita. Non ci pensò? Pazienza, qualcosa può sfuggire, ma allora non ci si inalbera a difensori di una causa, si chiede scusa.
Il tubone. “Dobbiamo fare questa premessa: il progetto c'è, i soldi pure”. Che premessa è? Lo sappiamo che il progetto c'è; ma Rinnovamento è favorevole o contraria? L'avrà valutato per tempo, spero, nel suo ambito politico mentre aspetta che sia presentato all'opinione pubblica? O si fida dei seri professionisti che lo spiegheranno? Fino a prova contraria erano seri anche i progettisti della Casa dello Studente.
Inoltre se il progetto è fatto e finanziato, a cosa serve che ce lo vengano a spiegare a cose fatte? Non sarebbe stato meglio se Rinnovamento avesse preteso che quest'opera fosse spiegata alla gente prima di essere decisa e finanziata? Questo, avrebbe significato governare insieme alla gente. Non ci dicono che se abbiamo delle idee glie le dobbiamo manifestare? Non ci dicono che bisogna evitare speculazioni?
Dismissione depuratori. Lasciamo perdere il preambolo della responsabilità dell'attuale amministrazione, dei lavori già iniziati, ecc. Cosa ne pensa Rinnovamento di questa decisione?
Se rinunciare a questo progetto significa aver sprecato soldi pubblici non sarà che un altro degli innumerevoli casi di spreco di cui veniamo a conoscenza quasi ogni giorno; se comporterà delle penali, noi cittadini pagheremo anche quelle, ormai ci siamo abituati. Ma sarà sempre un danno minore che disperdere le nostre acque.
Inoltre Vecchiano non è il maggior responsabile dell'inquinamento del Lago, è il minore.
Anche sull'urbanizzazione della Mandria sappiamo tutti che c'è il Parco; che è in corso l'elaborazione dei Piani Strutturali, ma come si pone Rinnovamento rispetto alla questione: è favorevole o contraria? Il mantenimento dei vecchi volumi e il recupero dei fabbricati già esistenti non ha niente a che vedere con l'urbanizzazione dei terreni delle ex serre per migliaia di metri cubi di volume.
E siamo e risiamo sempre all'esempio del ripetitore.
Per quanto mi riguarda, le risposte di Rinnovamento non sono risposte, sono propagazioni inconsistenti.
Ora vediamo se anche gli altri candidati si faranno vivi. Le domande sono sempre le stesse.
RISPONDI
AUTORE: spallato
email: -
16/11/2010 - 22:45
Avete un po' rotto con 'sto buonsenso.
Ditemi in quale legge è previsto e come va applicato.
Se si applica il buonsenso al posto della legge si va in galera di sicuro e non si risolve un tubo!
Se avete un po' di buonsenso staccate tutti i cellulari. Così l'antenna la spengono perché non serve più.
Botte piena e moglie briàa.
RISPONDI
In risposta a: Apprezzo l'IDV del 9/11/2010 - 18:58
Antenna
AUTORE: fabio possenti
email: [protetta]
16/11/2010 - 22:19
Gentile signore,
per domani abbiamo emesso un comunicato stampa relativo alla questione dell'antenna.
Le consiglio di leggerlo e di farmi sapere il suo parere.
RISPONDI
AUTORE: Possenti Fabio
email: [protetta]
16/11/2010 - 22:15
Gentile "alluvionato", mi scuso per il ritardo con cui le rispondo, ma spero mi possa perdonare. L'IDV in questi mesi ha fatto sentire la sua voce e forse non se ne è accorto. Premesso che non siamo presenti in consiglio comunale, e che quindi non possiamo materialmente prendere posizioni ufficiali, il sottoscritto ha comunque partecipato a tutti gli incontri pubblici ufficiali e non, portando così la voce dell'IDV. Diversi sono stati i comunicati stampa al riguardo. Al livello provinciale abbiamo collaborato attivamente con la giunta per l'avvio dei lavori sul Serchio (quindi non è stata solo una iniziativa del PD). E di questo voglio personlmente ringraziare il nostro consigliere e geologo Paolo Locchi. Al livello regionale è solo da pochi mesi che abbiamo dei consiglieri eletti, e la nostra rappresentante Maria Luisa Chincarini (Pisana) ha fatto dei sopralluoghi ed ha sollecitato gli assessori di competenza. Inoltre le faccio notare che se ad oggi è stata bloccata qualsiasi costruzione nelle zone alluvionate, è soprattutto merito del nostro assessore all'urbanistica Anna Marson. Quindi come vede, nel suo piccolo,l'IDV ha fatto quello che sentiva e riteneva necessario.
Spero di essere stato abbastanza esaudiente, e di averle dimostrato che noi non sprechiamo parole a vanvera. La saluto cordialmente chiedendole però di palesarsi con nome e cognome nei suoi prossimi interventi. L'anonimato non è un buon metodo di confronto democratico.
RISPONDI
In risposta a: Chiarezza finalmente ( ? ) del 15/11/2010 - 21:33
Risposte !
AUTORE: UN CITTADINO
email: -
16/11/2010 - 21:33
Sig. "cittadino anch'io" Vorrei rispondere in ordine alle sue domande.
SCHIERAMENTI: gruppo di persone che si fanno sostenitrici di un'idea o di un movimento.
APARTITICO: che non dipende da partiti politici.
TRASVERSALE:l'insieme di esponenti di partiti diversi che concordano nel difendere gli stessi obbiettivi e nel sostenere le stesse opinioni.
Riguardo al mio ragionamento e alla tua perplessità rileggo un pezzo della mia opinione: se abbiamo un pochino di tempo andiamo a leggere il programma, andiamo a leggere chi ci accompagnerà.... di certo sarà il benvenuto a qualunque riunione di TRADIZIONE e FUTURO, libero di entrare e di uscire, se non gli dovesse piacere quello che sentirà.
Se io avessi dato nome e cognome lei,avrebbe avuto le stesse perplessità su la mia opinione?
Penso che lei abbia dato più risposte ai miei PERCHE' di quello che avrei potuto fare io. Buona serata.
RISPONDI
AUTORE: Alluvionato
email: -
16/11/2010 - 16:15
ancora niente?
ad una settimana dalla mia richiesta sul forum e dalla mia speranza di alluvionato, "speravo" (e scusate il gioco di parole) che mi venisse "spiattellato" davanti uno sterminato elenco delle innumerevoli interpellanze fatte per la ricostruzione dell'argine del Serchio o per ottenere finanziamenti per risarcire le popolazioni colpite.
mi sarei onestamente ricreduto, invece tutto tace, nessuno risponde, non mi viene "spiattellato" nessun elenco, non vengo (nonostante sperassi) smentito...
e mi rinasce un dubbio che sognavo fosse errato...
oltre le parole sono state fatte interpellanze? o tutto si ferma alle parole?
RISPONDI
AUTORE: Ultimo
email: -
16/11/2010 - 13:10
........ non abita più qui ....... tutto è cambiato ...... non abita più qui!!!!!! Ma io ripenso ad un tempo ....... quando la legge era il buonsenso. Ora non esiste più ...... esistono le normative ...... ma anche quelle hanno bisogno di buonsenso ....... vanno sapute interpretare e applicarle nell'interesse della cittadinanza. Nel rispetto delle normative l'antenna poteva essere installata in altro loco dove il buonsenso non è in contrasto con le leggi ...... e la salute dei cittadini ne avrebbe tratto beneficio ....... Ma il buonsenso non abita più qui!!!!!! Un saluto .... Ultimo.
RISPONDI
AUTORE: Fabio
email: -
16/11/2010 - 12:33
La risposta data dal Comune di Vecchiano sulla legittimità o meno degli atti che hanno consentito l'istallazione di un antenna che in quel luogo sono solo frasi di circostanza.
Ci mancherebbe altro che avessero fatto installare un antenna in barba alle normative vigenti.
Ma il Buon Senso che fine ha fatto?
Sembra l'ennesima scelta sbagliata di un'amministrazione giunta gia da un pò di tempo al capolinea.
Non che l'opposizione si sia fatta sentire concretamente.
Con questi criteri oggi si installa un'antenna e domani magari si rende nuovamente potabile l'acqua (se qualche valore eccede il limite di legge basta allora alzare il limite in questione et voilà, il gioco è fatto)
Meno male che per ora non c'è nessuno che si è fatto avanti per realizzare una discarica tipo Terzigno a Napoli.
Quella ci Manca!!!
RISPONDI
AUTORE: acronimo
email: -
16/11/2010 - 10:55
Caro Sindaco,
nessuno dice che l'antenna non è legittima. Nessuno dice che le normative non sono state rispettate. Tutti dicono che la scelta politica di far mettere l'antenna in quel luogo, vicino a case ed edifici pubblici, è una grande bischerata. Politica, caro Sindaco, politica. Conosce la parola? La vita dà sempre l'opportunità di scegliere.
RISPONDI
AUTORE: Franco A.
email: [protetta]
16/11/2010 - 1:22
Ho visto su facebook che il comitato cittadino ha pubblicato le foto dell'inizio alla installazione delle antenne e nessuno fa niente?. Hanno aggiunto in oltre un articolo della NAZIONE cronaca di Pisa del 14/11 dove l'Assessore CERRI (che penso sia del PD) incontrera il capofila della ditta WIND per spostarla in un altra zona piu' lontana dall'ASILO.
Possibile che a Vecchiano si continui a credere nelle novelle che racconta il comune e un determinato quotidiano. GENTE SVEGLIA LA GUERRA E' FINITA, quando volete informarvi leggete entrambe le testate giornalistiche, non leggete quello che vogliono che leggiate.
LEGGETE L'ARTICOLO SU:
http://img534.imageshack.us/img534/6218/lanazionedel14112010.jpg
OPPURE SU PISANOTIZIE.IT:
http://www.pisanotizie.it/news/news_20101114_incontro_cerri_cittadini_antenna_marina_pisa.html
SIGNORI ATTENZIONE,
RISPONDI
AUTORE: Giuseppe Tizzanini e Marco Giardina
email: [protetta]
16/11/2010 - 0:32
Avete perfettamente ragione ad invitarci a non fare polemiche, siamo pienamente consapevoli del disorientamento che si crea in chi deve, alla fine, dare un giudizio per il voto, negativo o positivo che sia, ma premesso questo riteniamo che la polemica, intelligente e pertinente a cui noi abbiamo sempre risposto, è lo zenzero della politica e del confronto. Alla polemica da gossip, becera e rancorosa non abbiamo partecipato e continueremo a non partecipare, mentre per quella offensiva non è certo questo forum il luogo per discuterla.
Giuseppe Tizzanini e Marco Giardina
RISPONDI
AUTORE: una mamma
email: -
15/11/2010 - 22:38
Sono un paiO di giorni che non leggo la Voce e con molto dispiacere noto che dell'antenna non ne parla più nessuno.
Da mamma continuo ad essere peroccupatissima soprattutto oggi che ho visto che sono state montate le celle.
Mi sono informata per sapere se era stata indetta quell'assemblea pubblica di cui si parlava ma ad oggi mi è stato risposto che " si sta aspettando dal quattrto novembre ma non si è saputo più niente"
Sono nuovamente spariti tutti ed
io mi vergogno ancora di più quando sento dire che "le onde elettromagnetiche... nessuno ha messo per scritto che fanno male. "
E' UNA VERA VERGOGNA
sono madre di due figli piccoli e come madre ho il dovere di difenderli PERCIO' MI METTERO' AL FIANCO DI QUELLE PERSONE CHE FINO AD OGGI SI SONO IMPEGNATE E CONTINUANO A FARLO PER FAR SPOSTARE QUESTO RIPETITORE perchè diventi il meno dannoso possibile per tutti.
Invito inoltre ;chi di dovere , A CONVOCARE QUESTA ASSEMBLEA PER POSSIBILI CHIARIMENTI
RISPONDI
AUTORE: Cittadino anch'io
email: -
15/11/2010 - 21:33
Leggo a metà dell'opinione a firma di "un cittadino"
...........................
TRADIZIONE e FUTURO è stato ben chiaro nelle sue prime uscite, rimarcando più volte di non appartenere né a destra, né a sinistra, - ma di avere nelle sue fila gli appartenenti di questi schieramenti,...
...ed in fondo alla pagina leggo ancora:
...di questa associazione APARTITICA e TRASVERSALE.
Domanda: che vuol dire "il cittadino" quando scrive: ..ma di avere nelle sue fila gli appartenenti di questi schieramenti e cosa intende per schieramenti -destra-sinistra- di quà e di là dall'Arno come Tramontana e Mezzogiorno per il gioco del ponte!?; oppure...
e ancora: se io cittadino con diritto di voto (cioè con le carte in regola) volessi partecipare o aderire a quella associazione APARTITICA e TRASVERSALE dovrei rinunciare alla tessera di un partito di livello nazionale dell'arco costituzionale!? oppure sono ammessi solo i giovanissimi non ancora iscritti o chi per tanti anni non si è mai impegnato direttamente in nessun partito politico e...
e..scusa cittadino ma il tuo ragionamento non mi è chiaro e per potermi approcciare(eventualmente) all'apartitica( ? ) TRADIZIONE e FUTURO non potrei certamente presentarmi con uno pseudo nome di "Cittadino anch'io" come sto facendo ora e..mah: vederemo da quì a primavera se fumogeni e nebbia fitta spariranno.
RISPONDI
AUTORE: Cittadino amministrato
email: -
15/11/2010 - 19:17
Se la maggioranza dell'assemblea: riunitasi il giorno tale alla tal'ora e.. mettiamo composta di 110 persone; praticamente l'uno per cento degli abitanti delle 5 frazioni di Vecchiano decide a maggioranza di buttar giù la casa di "Beppe" per fare una corsia d'accellerazione al posto del semaforo;che facciamo la buttiamo giù!?
suvvia!!!
RISPONDI
AUTORE: Ione Orsini
email: [protetta]
15/11/2010 - 19:08
Rispondo a nome di Rinnovamento, l'opposizione in comune a Vecchiano.
Sì, siamo favorevoli al parco commerciale, a certe severe condizioni. Andate a rileggere sul nostro blog - http://rinnovamento-vecchiano.blogspot.com/ - quanto abbiamo detto negli ultimi CINQUE ANNI in difesa dell'ambiente, della vivibilità di Migliarino, della necessità di nuove infrastrutture, della NECESSITA' DI EVITARE LE SPECULAZIONI.
Sul tubone dobbiamo fare questa premessa: il progetto c'è, i soldi pure. Le persone dell'Autorità di bacino che hanno fatto il progetto sono professionisti seri. Chiederemo loro di spiegare il progetto nei dettagli all'opinione pubblica, affinché la gente possa valutarlo. I tre consigli comunali di Viareggio, Massarosa e Vecchiano, nella riunione congiunta che si è tenuta il 10 novembre, per discutere della salvezza del lago, si sono impegnati alla unanimità – maggioranze e opposizioni - a riprendere in mano seriamente questa come altre questioni. Tutto quello che vi sentite di dirci in proposito, scrivetecelo al più presto: ione.orsini@virgilio.it .
La scelta di dismettere i nostri vecchi depuratori e di mandare tutti gli scarichi al depuratore di S.Iacopo, è stata fatta dall'attuale amministrazione. Sicuramente non va lasciata a metà, perché sarebbero ora soldi buttati via e continueremmo a essere il comune che più inquina il lago.
Per quanto riguarda l'urbanizzazione dei terreni della Mandria, Rinnovamento ricorda a tutti che c'è il Parco, che ci sono dei Piani strutturali in vigore e altri in via di elaborazione. Alla formulazione dei piani devono partecipare tutti i cittadini, a partire dai proprietari. Noi di Rinnovamento siamo per una crescita limitata, per il riuso dei vecchi volumi, per il mantenimento del panorama e dell'identità del territorio, in tutto il comune, non solo alla Mandria. Con queste idee ci ripresentiamo agli elettori anche nel 2011.
Rinnovamento ha lavorato sodo, in questi anni, ed è pronta a confrontarsi con tutti. Dalla primavera scorsa abbiamo lanciato un grande appello all'unità di tutti coloro che vogliono l'alternativa, in una prospettiva di democrazia e libertà e, lo ribadiamo, immaginando anche di fare delle primarie di tutta l'opposizione per scegliere il migliore candidato a sindaco.
Ione Orsini
RISPONDI
AUTORE: Antenna
email: -
15/11/2010 - 18:20
Credo che sarebbe opportuno che l'amministrazione facesse un'assemblea pubblica, dove spiegare i passaggi per istallare certi tipi di antenne.Le leggi che normano certi tipi di interventi e chi le ha istituite.Quello che ha fatto il comune di Pisa.Solo così potra essere risolto il problema.Credo che vi siano margini per spostarla in altre zone, basta volerlo.Il dialogo è l'unica arma per capire e risolvere i problemi.Non occorrono editti in vista di votazioni, ma fatti.Grazie
RISPONDI
In risposta a: APARTITICO e TRASVERSALE del 15/11/2010 - 14:00
pensionato
AUTORE: cesare
email: [protetta]
15/11/2010 - 17:55
caro Cittadino ,è difficile in un paese come Vecchiano dire sono "apartitico" ,perchè a Vecchiano funziona tutto o non funziona niente a seconda della corrente politica che stai seguendo..
Purtroppo funziona così da quasi quaranta anni ,cioè da quando è in carica di amministrazione l'attuale corrente politica,hanno cambiato nome e simboli e bandiere ma ...non hanno cambiato faccia e mentalità,se sei dei suoi non hai problemi ad ottenere ciò che ti serve ,se non sei dei suoi ,sei nessuno .E'un ragionamento semplice ma funziona così da quaranta anni.
Hanno fiaccato a tal punto la popolazione che molti si sono arresio e non votano neanche più e anche questo fa parte della strategia.
Io penso e credo che a Vecchiano serva una figura nuova ,debitamente supportata che dica le cose come stanno realmente alla popolazione ,che scovi tutti gli scheletri negli armadi del potere,e che con questo riesca a riaccendere la speranza nella popolazione .Vecchiano ha grandi potenzialità a tutti i livelli ,agricolo artigianale,turistico e naturalistico,basta mettere queste potenzialità a disposizione di tutta la popolazione e non solo per pochi ELETTI....Ciao Cittadino alla prossima
RISPONDI
In risposta a: APARTITICO e TRASVERSALE del 15/11/2010 - 14:00
slogan
AUTORE: 5 W
email: -
15/11/2010 - 16:12
si, ma in concreto :
cosa si fa e dove si prendono i soldi? perchè per ora tante chiacchiere come tutti gli altri.
Ecco, la prima cosa per distinguersi potrebbe essere proprio questa: smettere con i proclami tipo noi faremo, noi saremo, noi non siamo, etc.
Come nel giornalismo anglosassone cominciamo a rispondere alle W:
Chi, cosa, dove, quando, perchè, così noi possiamo capire qualcosa.
RISPONDI
AUTORE: pasquale cocozza
email: [protetta]
15/11/2010 - 15:57
ho letto ieri sul tirreno che il comune di Pisa a chiesto 1700 euro di arretrati per quei pensionati che coltivano un fazzoletto di terra per andare avanti a fine mese.....................poi mi chiedano a me e a tutti i cittadini un offerta per il partito!!!!!!Io se fossi loro mi vergognerei al punto di nascondermi senza farmi vedere da questa povera gente.................mi chiedo,ma questo PD che fa!!!!!!Gli interessi di noi operai o della propria tasca!!!Svegia amici e popolo operaio non fatevi mettere sotto i piedi da queste persone che offendono la nostra dignità di vita,non fatevi offendere da certe persone che promettono maro e monti e poi fanno i propri interessi come fanno tutti................io non farò più la tessera fino a quando il PD non farà i nostri interessi..................MAI!!!!!!!
RISPONDI
AUTORE: UN CITTADINO
email: -
15/11/2010 - 14:00
Mi sembra evidente che a cercare di cambiare qualcosa che non va deve per forza essere di destra o di sinistra, e per non essere di parte, anche di centro. Mi chiedo perchè? Perchè se un gruppo di persone di questo comune, che appartengono alle varie posizioni politiche, si riunisce, non per cambiare il mondo, ma per rendere migliore un paese,spogliandosi della propria identità politica, deve per forza essere visto come di destra o di sinistra?
Perchè non possiamo essere visti come semplici cittadini stufi di questa apatia generale, che nel corso dei decenni a ridotto VECCHIANO da un paese con mille opportunità ad un agglomerato di case nel nulla?
Un paese ha un'anima, un'identità, una storia riconosciuta e soprattutto riconoscibile, ha un presente ed un futuro e deve avere un'amministrazione che riconosca e che valorizzi con fatti, e non con il politichese, tutto ciò che VECCHIANO può dare ai suoi cittadini ed essere contraccambiato dai cittadini stessi.
TRADIZIONE e FUTURO è stato ben chiaro nelle sue prime uscite, rimarcando più volte di non appartenere né a destra, né a sinistra, ma di avere nelle sue fila gli appartenenti di questi schieramenti, che in questa realtà non si sono presentati con l'ideologia politica, bensì con la loro persona.
TRADIZIONE e FUTURO vuol crescere con persone del paese e per il paese.
Se abbiamo un pochino di tempo andiamo a leggere il programma, andiamo a leggere chi ci accompagnerà in questa avventura e ci accorgeremo, io l'ho già fatto, che TRADIZIONE e FUTURO non aspetterà le direttive dalle direzioni centrali per risolvere i tanti problemi che ci affliggono, ma li affronterà nella maniera più chiara e trasparente possibile perchè i suoi componenti avranno gli stessi problemi di ogni altro cittadino.
Certamente non sarà facile, ma l'impegno sarà totale e costante da parte di ciascuno degli esponenti di questa associazione APARTITICA e TRASVERSALE.
RISPONDI
AUTORE: Graziano Pardini
email: -
15/11/2010 - 13:53
Vorrei ringraziare tutti i partecipanti alla cena del 13 novembre in ricordo di Paolo Fatticcioni,nel quinto anno dalla sua scomparsa .
E' stata una bellisima serata,molto partecipata nel ricordo di una persona straordinaria e unica.
Un grazie particolare al circolo arci di Nodica ed a tutte le donne che si sono occupate di cucinare e servire ai tavoli .
Un ringraziamento anche alla redazione della Voce del Serchio che ha permesso di far conoscere l'iniziativa.
RISPONDI
AUTORE: acronimo
email: -
15/11/2010 - 13:41
Anche Tradizione e Futuro ha espresso le perplessità e la poca lungimiranza dell'Amministrazione sull'installazione dell'Antenna in via del Paduletto. Ma gli altri partiti che fanno, dormono? Il silenzio è l'unica pratica di onestà intellettuale che sanno dimostrare nei confronti dei cittadini? La fuga è l'unico modo di rappresentare se stessi e gli altri? Mai più voterò chi tace davanti a questi avvenimenti.
RISPONDI