0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
AUTORE: Orsetto Lavatore
email: -
18/10/2010 - 19:56
Ma quante doccie fa Ovidio Della Croce???
RISPONDI
AUTORE: MARIO
email: [protetta]
18/10/2010 - 19:43
SCUSATE MA I LAVORI SUL ARGINE IN LOCALITA NODICA DOVE è TRACIMATO IL GIORNO DI NATALE SONO FINITI???NO PERCHè VENERDI CERANO TUTTI (.......)E SAPETE A CHI MI RIFERISCO E OGGI ??? SPARITI TUTTI....
VI RICORDATE CHE è IL MOMENTO è CRITICO? E DA QUI A BREVE POSSIAMO AVERE LA TRISTE SORPRESA DI AVERE UNA PIENA...DOPO COME LA RISOLVIAM0???
TROVO VERGOGNOSO CHE IL COMUNE DI VECCHIANO NON ABBIA MAI INDETTO UN ASSEMBLEA PUBBLICA PER INFORMARE I CITTADINI CHE TIPO DI LAVORI VERRANNO SVOLTI PER METTERE IN SICUREZZA L ARGINE E I SUOI CITTADINI....
RISPONDI
In risposta a: E' una vergogna del 17/10/2010 - 14:36
sottopasso
AUTORE: lui
email: -
18/10/2010 - 19:32
ma non sono due adesso i sottopassi?
RISPONDI
AUTORE: simone7002
email: [protetta]
18/10/2010 - 17:15
mi associo anch'io a quanti elogiano la nuova veste grafica del sito della "Voce del Serchio", continuate così.
RISPONDI
AUTORE: Osservatore
email: -
18/10/2010 - 16:04
Complimenti, veramente un buon lavoro. Ci si sperde un po' ma penso che presto ci faremo l'abitudine. Di nuovo complimenti...e auguri.
RISPONDI
AUTORE: ilaria S.
email: [protetta]
18/10/2010 - 9:48
Complimenti e congratulazioni per la nuova pagina Web; funzionale e intuitiva.
Buon lavoro.
RISPONDI
AUTORE: migliarinese di quà dal sottopasso ferroviario
email: -
17/10/2010 - 19:09
Per andare di là dal sottopasso ferroviario di Migliarino e viceversa a piedi asciutti non basta certo andare all'URP (ufficio rapporti con il pubblico) di Vecchiano e protocollare una lettera sottoscritta da tanti cittadini disagiati indirizzata alla nostra amministrazione dove dice: se non viene tolto la sabbia e terriccio che scende dal ponte con gli acquazzoni e intasa la fognatura sottostante il sottopasso e almeno 2 volte l'anno stasarla,(come qualche volta è stato fatto anni fa) ogni volta che piove siamo a gondola.
Oltre protestare bisogna pretendere che questa semplice operazione venga fatta regolarmente come il pagamento di tutte le nostre tasse.
RISPONDI
AUTORE: NANDO
email: -
17/10/2010 - 19:00
SE VERAMENTE ERI UNA TRACINA,AVEVI ABBOCCATO SUBITO...!!!
RISPONDI
AUTORE: Tribulus
email: -
17/10/2010 - 18:18
Perchè il sottopasso nuovo non si allaga?
Il paese di Migliarino frazione del comune di Vecchiano quando piove viene diviso in 2 parti questo lo sanno ormai anche i bambini. Più volte il problema (se fosse necessario) è stato messo in luce ma senza alcun risultato, senza alcun risultato la richiesta di ripristino del servizio pubblico ex Lazzi.
Sono stati interessati personaggi pubblici di maggioranza e di opposizione ma non è servito a nulla mi viene da pensare che noi Migliarinesi specialmente quelli lato mare devono essere parecchio antipatici a chi dovrebbe provvedere. Spero soltanto che con le nuove elezioni di queste facce ormai supernote se ne perda anche il ricordo.
Ops dimenticavo si sono persi per una operazione da terzo millennio, "la rotonda all'uscita dell'autostrada" una operazione che anticipa i tempi di secoli.
RISPONDI
AUTORE: G,B,
email: -
17/10/2010 - 17:43
Un te la prende. te , cultore dei detti paesani dovresti tenè sempre presente che " a fa del bene agli gnoranti se n'à per male anche Gesù"..
Ciao e continua così nsennò io dormiglione dove m'informo??
RISPONDI
AUTORE: Francesco
email: -
17/10/2010 - 14:36
E' proprio una vergogna che dopo tante proteste e sollecitazioni all'amministrazione comunale ogni volta che piove anche solo per pochi minuti, chi deve attraverasre il sottopasso della ferrovia a Migliarino è costretto a bagnarsi i piedi ed anche peggio, perchè ieri c'era almeno mezzo metro d'acqua e con le macchine che si divertivano a fare onde alte qualche metro, chi si azzardava a passare sotto il ponte della ferrovia a piedi, rischiava grosso.
Ora si parla tanto della rotatoria all'uscita autostradale, della messa in sicurezza dell'aurelia, ma se non si riesce nemmeno a tenere asciutto e transitabile dai pedoni il sottopasso, dov'è che si pensa di poter andare? Chi è che deve garantire la funzionalità del deflusso dell'acqua piovana da sotto il ponte? Sarà bene che chi di dovere si assuma le proprie responsabilità e dia risposte, e in tempi brevi, ai cittadini giustamente incazzati.
RISPONDI
AUTORE: u.m.
email: -
17/10/2010 - 10:54
Buongiorno a tutti.
Come Ovidio della Croce, che saluto, anch'io ogni mattina, e anche più spesso, apro questo giornale e non solo per leggerlo come ben sapete.
Nella nuova veste della Voce appare, in fondo a destra, un contatore degli articoli più letti.
Con ben 67 "utenti" c'è Malaventre-Nodica: a tutta tuta.
Però sotto la foto non c'è niente!
Colpa mia che passando dal vecchio al nuovo, lavoro che ha richiesto un notevole impegno perchè tutto andava fatto entro una certa ora inderogabile, non ho trasferito la notizia ma solo la foto.
Avevo scritto che dopo mesi nei quali si notavano decine di "tute da ginnastica" sulla cima dell'argine, finalmente erano arrivate le "tute da lavoro".
Poi sfortunatamente si sono allentate le visite al cantiere e altrettanto sfortunatamente per l'opinione che se ne sono fatta alcuni lettori, la ripresa TV di venerdì mattina ha fatto intendere che questa causasse un "rallentamento" nei lavori.
Il servizio RAI non c'incastrava niente con i lavori che non sono ripartiti, non è stato distolto né denaro né tempo né energie al Comune o Provincia che sia.
Va solamente preso atto, come giustamente indica un lettore, che I LAVORI DEVONO RIPRENDERE ALLA SVELTA!! perchè sta piovendo e siamo sempre bagnati da Natale!
Un altro sfogo personale è su quello che ben due lettori hanno scritto nel forum: la prima signora per domandare cosa fosse quell'assembramento sull'argine nella mattina del 15 e l'altra è del signore che le consiglia di andare sul sito del comune.
ma io,... ma cosa ci sono andato a ffa', e ma chi me lo fa ffà di levammi a buio pe' mette 'vello 'e succede perinquà sur giornale senza nemmeno prende' 'r caffè?
Per chi non avesse inteso, alle ore 8,20 c'era un nostro servizio, "in diretta" sulla Voce, dove spiegava e mostrava cosa stava succedendo "in diretta" sulla rai!
RISPONDI
AUTORE: Fiom
email: -
17/10/2010 - 10:08
Ieri a Roma alla manifestazione della FIOM vi erano tutte le bandiere della sinistra insiema ai loro lider. Sono rimasto meravigliato che un partito il PD che da sempre è dalla parte dei lavoratori non era presente in quella piazza.
RISPONDI
AUTORE: Napoltano Francesco
email: [protetta]
17/10/2010 - 9:08
C'è modo di sapere chi sono i 22 onorevoli che hanno votato a favore della mozione dell'On. Borghesi? Così li memorizziamo fino alle prossime elezioni politiche.
RISPONDI
AUTORE: antonio alfiero
email: -
17/10/2010 - 9:02
in relazione al mio posto dei giorni precedenti, del quale non trovo più traccia volevo rispondere (scusate ma non ricordo a chi!) che la mozione dell'On. Borghesi riguardante la revisione dei criteri pensionistici dei parlamentari italiani ha visto 22 politici a favore, e sono dell' Italia dei Valori.
RISPONDI
AUTORE: TRASCINA
email: [protetta]
17/10/2010 - 9:01
meno male stamani doveva essere una tavola il mare............e ci sarei bell'e venuto in mare 'on te.2
RISPONDI
AUTORE: Inadempienza del Comune per la Regione Toscana
email: -
17/10/2010 - 0:55
Impianti di radiocomunicazione (alte frequenze)
Competenze regionali
La Regione esercita, ai sensi della L. 36/2001 "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”, le seguenti competenze in materia di impianti di radiocomunicazione:
* definizione dei criteri di localizzazione degli impianti;
* individuazione degli standard urbanistici, delle prescrizioni e delle incentivazioni per l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili al fine della minimizzazione delle esposizioni;
piu giù c'è anche...........
Competenze comunali
Secondo quanto previsto dal D. Lgs. 259/2003, dalla l.r. 54/2000 e dalla l. 36/2001, al Comune spettano le seguenti funzioni:
pianificazione dell'installazione degli impianti attraverso l'adozione di un regolamento urbanistico che individua le aree idonee agli impianti e non idonee;
svolgimento dei compiti di educazione ambientale e di informazione delle popolazioni interessate.
CHIEDE A PARDINI SE IL COMUNE DI VECCHIANO A UNA PIANIFICAZIONE PER L'INSTALLAZIONE PROVATE !!!
SI POI SPECIALMENTE L'ULTIMO PASSAGGIO !!!!, chiedete ad i residenti se e stata fatta questa cosa dal Sig. RODOLFO PARDINI primo cittadino che dovrebbe TUTELARE i CITTADINI !!!,
VEGOGNA VERGONA I RESIDENTI SONO VERAMENTE PIENI !!! A CASA QUESTA GENTE A CASA CHE VI SERVA DI LEZIONE GIOCATE CON I SACRIFICI DELLA GENTE PER PAGARE I MUTUI E POI VOGLIO VEDERE A CHI LA VENDONO LA CASA ???.
VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA. MEDITATE GENTE SU CHI DOVREBBE AVERE A CUORE VECCHIANO, LA SALUTE E I SUOI CANDIDATI
RISPONDI
AUTORE: Pippo vero cittadino
email: -
17/10/2010 - 0:45
Salve voglio solo citare dei passaggi della legge per non essere noioso ma conciso !..
Impianti di radiocomunicazione (alte frequenze)
Competenze regionali
La Regione esercita, ai sensi della L. 36/2001 "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”, le seguenti competenze in materia di impianti di radiocomunicazione:
* definizione dei criteri di localizzazione degli impianti;
* individuazione degli standard urbanistici, delle prescrizioni e delle incentivazioni per l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili al fine della minimizzazione delle esposizioni;
POI DOPO.............
Competenze comunali
Secondo quanto previsto dal D. Lgs. 259/2003, dalla l.r. 54/2000 e dalla l. 36/2001, al Comune spettano le seguenti funzioni:
pianificazione dell'installazione degli impianti attraverso l'adozione di un regolamento urbanistico che individua le aree idonee agli impianti e non idonee;
svolgimento dei compiti di educazione ambientale e di informazione delle popolazioni interessate.
IL COMUNE DI VECCHIANO NON HA NEMMENO FATTA UNA DI QUESTE COSE !!! PARADOSSALE !!!, SIAMO PROPRIO SCONCERTATI TUTTI
VIDEO SU YOUTUBE:
http://www.youtube.com/watch?v=xmiTPpgOlwo
RISPONDI
AUTORE: giuseppe
email: -
16/10/2010 - 21:27
è sempre la solita storia... il comune fa tutto di nascosto...
tante cose senno gli verrebbero impedite! l'informazione al cittadino era alla base della campagna elettorale di questo sindaco ma credo che lui non abbia mai letto il programma della sua lista...l'ennesima volta! che tristezza!!!
RISPONDI
AUTORE: mario
email: [protetta]
16/10/2010 - 19:26
ma nessuno è andato in bici a marina di vecchiano passando sull argine del serchio??? quella è chiamata da Pardini & company pista ciclabile io ad agosto ci sono passato c era l erba alta un metro....signori qualcuno è troppo indaffarato???
RISPONDI
AUTORE: mario
email: [protetta]
16/10/2010 - 19:20
sono un cittadino che avrei partecipato volentieri alla giornata riguardante i rischi idrogeologici svoltasi a nodica....
peccato che il comune non abbia fatto nulla o perlomeno pocoo per incentivare la presenza dei cittadini...
perlomeno io l ho saputo dopo che si è svolta...
forse Pardini preferisce le manifestazioni con pochi intimi...
RISPONDI
AUTORE: Ultimo
email: -
16/10/2010 - 19:16
...... come Adamo ed Eva ..... ma non abbiamo disobbedito mangiando la mela proibita........ allora perchè ( il Lago che ne faceva parte )ce l'hanno scippato (non cacciati)? Eppure lo sapevano, ma non hanno mosso un dito salvarlo. Ora sembra che la Regione,preso atto dell'insolenza e dell'incapacità dei nostri amministratori, tardivamente intervenga. Adesso io mi chiedo, e lo chiedo a tutte le persone di buonsenso: è giusto che i responsabili rimangano impuniti? ....... E' giusto che amministratori incapaci rimangano a capo di amministrazioni e Enti locali? Impotente di fronte all'arroganza ed a amministratori incapaci ........ Vi saluto ..... Ultimo.
RISPONDI
AUTORE: paolo longobardi
email: [protetta]
16/10/2010 - 18:55
Abitiamo in una frazione inserita in un Parco, ma senza un accesso facilmente fruibile e dedicato alle biciclette, al mare. Per non parlare, dell'unica pista ciclabile per raggiungere pisa, costituita dall'accesso al parco di San Rossore, tramite la porta del marmo. Una volta chiuso il passaggio a livello, non resta che il transito per l'aurelia fino a raggiungere il sottopasso della ferrovia con tutti i rischi che comporta pedalare lungo l'Aurelia con dei bambini al seguito. E sì che basterebbe una piccola strada sterrata lungo l'argine della ferrovia, ma immagino che le competenze......
Che dire? In Olanda, con il clima che si ritrovano, la bici è uno dei principali mezzi di trasporto e da noi, oltretutto, inseriti in un parco, viene incentivato l'uso delle automobili. Ma per che è questo parco? Per i soliti pochi?
RISPONDI
AUTORE: Dino
email: -
14/10/2010 - 15:41
In effetti anch'io non capisco dove dovrebbe essere questa pista ciclabile. Ho sentito dire che ne voleva fare una da Lucca fino a Bocca di Serchio, passando sopra gli argini, ma al momento non c'è niente.
RISPONDI
AUTORE: andrea
email: -
14/10/2010 - 15:39
Il problema non è solo del buonsenso, che avrebbe suggerito di individuare un luogo lontano dalle abitazioni. C'è anche un problema di correttezza, perchè l'amministrazione avrebbe dovuto informare le famiglie
RISPONDI