none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
 0
Sono disponibili 0 articoli in archivio:
 [1] 
In risposta a: del
rinascere domani.......................
AUTORE: fede
email: -

2/6/2023 - 4:20

Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi ascoltarmi,parlerò
al posto tuo
C'è una luce accanto a te
Che mi risponde

Ho provato a risvegliarti
Poi soffrire e riprovare
C'è un mistero dentro te
Tu non mollare
O percepire nell'attesa
Se la tua mano si muovesse
E per ore
quel tuo libro leggerò
Nel sperare a metà frase
Che mi parli

E dimmi ,se sei con Dio
O non c'è
Poi penso che forse adesso
Ti ho perso
Ma dimmi se guardi e odi
anche te
La voce ma ora pensa a
Guarire

Lo senti il profumo
Della vita qui attorno
La stanza il soffitto
E i colori che indosso
Tu dammi un messaggio
Per risvegliarmi un giorno
Col tuo sguardo

Rispondi oggi è tempo
Che torni
E dimmi se dove sei
Tu mi senti
Rispondi


E non provo mai fatica
Ma spesso resto senza fiato
Se un frangente fa pensare
Che hai parlato
E se con il mio parlarti
Mi dicon oggi stai meglio
Leggerò,parlerò fino a svegliarti
E se torni rinasceremo insieme

Rispondi e dammi un segno di te
Hai mosso quel dito
E poi tutto l'arto
Confermi non è immaginazione
semmai
Ci guardi seduti e in piedi
Guardarti
Poi osservi la porta
Una voce commossa
È tua madre che piange di gioia
E ti parla
Sei confuso e un po' vuoto
Nel ritornare al mondo
E rinascer fra sguardi

............
Ma è già tempo che t'alzi

..........
E per poi raccontarci
Della luce e dei volti
Che vedesti nel tuo viaggio
E ciò che udisti nel tuo coraggio
A tornare indietro
Al mondo che tu lasciasti
Oltre quel tunnel
Di pace e benessere infinito
Dal quale tu ci udivi parlavi
A noi sordi dentro la vita di creta
Per darci un messaggio
Che la carità dello Amore
Non muore mai
Vale più di ogni oro .soldo.o vantaggio
Perché non crea inganno
Sconfigge le guerre .l'odio e la indifferenza
E non ha mai paura
Come noi orfani volontari di Dio
Non ha mai paura di donare
Senza contraccambio
Ne di rinascere ricominciare
Un altro viaggio
Infinito
In un altro tempo
In un altro luogo
Non conosciuto
Dove lo spazio è tra il reale e
L'irreale
Tra la materia e l'immateriale
Dove non esiste la morte
Ma la vita




In risposta a: del
Mail al Comune e Vigili Nodica
AUTORE: Alessandro
email: [protetta]

14/5/2023 - 10:56

Buongiorno,sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/Largo Tazio Nuvolari in quanto,anche ieri pomeriggio un'auto ha transitato a forte velocità,che in questa strada e' la NORMALITA' investendo,per fortuna solo un gatto...e se era un bambino...una persona??? ..non aspettiamo una vittima... sarebbe opportuno agire prima.




In risposta a: del
Gita a Tuscania
AUTORE: Riccardo Simone
email: [protetta]

19/4/2023 - 8:11

Spesso diciamo che non ci sono occasioni di incontro, che non possiamo avere relazioni con alcunchè, che non vi è vita di comunità, no tutto questo è stato smentito con la Gita a Tuscania, gita organizzata dalla Proloco di San Giuliano con il supporto dell'agenzia Le farfalle di Frida.
L'iniziativa partita alla chetichella, ha visto nel proseguo l'adesione di numero crescente di persone fino ad esaurire tutti i posti del pullman. E' sta una gita paesana, dove scambiarsi opinioni, esperienze e respirare emozioni da vecchi amici e vicini di quartiere. Non è mancato il riconoscimento da parte di tutti i partecipanti al valore culturale storico e paesaggistico alla cittadina medievale di Tuscania. Ci attendono altre gite!




In risposta a: del
Concorso "Il giardino più bello"
AUTORE: Riccardo Simone
email: [protetta]

1/4/2023 - 11:42

Dopo aver trascorso un periodo cupo e di solitudine, il rinverdire delle aiuole e il burulichio di colori tornano a infonderci gioia e speranza.
La Proloco di San Giuliano Terme per festeggiare questa stagione indice il concorso "Il giardino più bello". L'iniziativa intende sostenere le buone pratiche ambientali aventi anche lo scopo di salvaguardare il nostro patrimonio natural-paesaggistico.

Iscrizioni entro il 25 aprile, premiazione il 15 maggio.

Per informazioni e regolamento vedere pagina facebook Proloco San Giuliano Terme o telefonare a 3291563300/ 3429464412




In risposta a: del
Una gita nel bosco
AUTORE: Roberta
email: -

21/3/2023 - 15:52

Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei bimbi. L'entusiasmo prima della partenza si è trasformato in curiosità all'arrivo nel bosco, che dopo un po' di cammino ha riservato ai piccoli esploratori una grande sorpresa, la presenza di uno gnomo, anzi lo gnomo dal cappello rosso che ci ha raccontato chi sono e come vivono gli gnomi del bosco, prima di salutarci ci ha regalato dei pinoli da piantare e si è raccomandato di rispettare la natura e gli alberi. Alla fine di questo racconto io vorrei ringraziare la proprietà per averci dato la possibilità di vedere una realtà così importante per la nostra comunità e non solo poi Umberto che con la sua infinita voglia di far conoscere ci ha aiutato ad esplorare il bosco, a Paolo che ama visceralmente questo territorio e non ultimo Massimo per la sua interpretazione magistrale dello gnomo dal cappello rosso.




In risposta a: del
Cantante
AUTORE: Gruppo musicale
email: -

9/3/2023 - 19:26

Wild Horses e Amico di ieri , se ami e sai cantare queste manda una mail alla Voce per redattore 3




In risposta a: del
affitto
AUTORE: cada
email: -

3/3/2023 - 18:00

Cercasi casa affitto tra Vecchiano San Giuliano Pisa città max 750 euro mese referenziati da precedente proprietario se intetessati fare riferimento numero 1723




In risposta a: del
Anarcord
AUTORE: Gabry
email: -

6/2/2023 - 10:30

Sono tornato dal cinema ed ho trovato davanti al cancello i nipoti di Saxxo e Vanxexti che mi hanno detto che saremmo sotto il loro attacco. Parevano seri
-Non me ne ero accorto- ho risposto-
E loro- O, lo dice chi komanda!-
- Calmatevi,. Bevete qualcosa?- ho detto per cortesia
- Uno spritz grazie, con Aperol- hanno risposto
- Alla parola Spriz, se ce l'avevo, avrei messo mano alla pistola. Con Aperol e non Campari, avrei sparato un aria per intimidirli. Li ho invece salutati. - e chiuso il cancello
Bicicletta, si chiama così il vino bianco col Campari, e senza ghiaccio (in alcune zone, congiuntura, ma si ferma lì ) Il resto è robaccia post moderna dolciastra e ghiaccia.
Voi non andrete da nessuna parte e non attaccate nemmeno l'influenza-
Popo' di brodi!




In risposta a: del
Uff. Manutenzioni di San.G.Terme che non risponde
AUTORE: Giovanni Gennai
email: [protetta]

19/9/2022 - 12:28

Buongiorno,

queste mie parole sono per evidenziare il menefreghismo di un ente del Comune di San Giuliano Terme che ad oggi non mi ha risposto ad una mia gentile email tecnica.
In breve:
Più volte ho scritto all’ufficio Manutenzioni del Comune di San Giuliano Terme per un problema di fognature stradali davanti alla mia abitazione (traversa di Via Scarlatti) collegate tra di loro ma poi non sfocianti verso la dorsale centrale della strada principale con conseguente facile allagamento del tratto interessato.
Ho scritto una prima volta (i primi di settembre ’22) all’indirizzo email manutenzioni@comune.sangiulianoterme.pisa ma non ho avuto nessun riscontro.
Dopo due settimane di assoluto silenzio, oltre a riscrivere alla solita email, segnalo il problema anche alle persone componenti l’organico dell’ Ufficio Manutenzione utilizzando i rispettivi indirizzi postali ma ad oggi, non ho ricevuto una risposta: chiedere è lecito rispondere è cortesia, giusto?.
Sarei curioso, a questo punto, di sapere chi prende in esame le segnalazioni di questo tipo visto che si raccomanda di segnalare i problemi ma poi non se ne da seguito.
Forse bisogna scrivere direttamete al Sindaco?...ditemi Voi.

Grazie
Giovanni Gennai




In risposta a: del
Cercasi tastierista
AUTORE: Sergio
email: -

21/8/2022 - 17:32

Sai suonare la tastiera e magari ti piacerebbe provare, senza nessun impegno, a suonare con un gruppo già formato? Una band slow rock con musiche dai sessanta ai nostri giorni ferma per mancanza di un tastierista?
Sergio aspetta una tua telefonata, il numero è 393.3241039, a qualunque ora!




In risposta a: del
assemblea ASBUC
AUTORE: Daniele Carmignani
email: [protetta]

14/7/2022 - 14:18

ASSEMBLEA PUBBLICA ASBUC DEL 21 LUGLIO 2022
Ricordiamo che il 21 Luglio 2022 alle ore 20,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano, sita in Via Barsuglia, 209 a Vecchiano, si terrà l’assemblea pubblica dei residenti delle frazioni di Vecchiano, Avane, Filettole e Nodica titolari dei Beni di Uso Civico ( ASBUC).
All’ordine del Giorno: Approvazione della nuova sede del Comitato di Gestione, approvazione dei Bilanci consuntivi dell’anno 2020 (inerente alla vecchia gestione) e del 2021; comunicazioni sulle prossime iniziative ASBUC.
I bilanci sono stati esposti e distribuiti ai richiedenti durante la Fiera di Primavera di Vecchiano ad Aprile 2022 presso lo stand ASBUC e da giorni sono affissi alla porta della sede provvisoria del Comitato posta in Via XX Settembre ,9 – Piano Primo insieme alla comunicazione della convocazione dell’assemblea.
L’assemblea sarà l’occasione per illustrare lo stato attuale dei Beni Civici, i problemi che li affliggono e le future idee su potenziali sviluppi del Padule di Vecchiano.
Saranno presenti l’avv. Marco Musotto, e il dott. Maurizio Caschili rispettivamente consulente legale e commercialista di Asbuc per approfondire le questioni tecnico-legali dell’Ente.

Il comitato, ricordando che la proprietà dei beni è di tutti i cittadini aventi diritto, invita alla partecipazione.
Per informazioni potete scrivere a: benicivicivecchiano@gmail.com o seguire la pagina: https://www.facebook.com/SalviamoilMonteTorniamoalLago




In risposta a: del
Rubano ii vasi ,di bronzo ai cari defunti
AUTORE: Patrizia
email: [protetta]

31/5/2022 - 12:38

A me, come a tanti altri hanno rubato il vaso portafiori in bronzo al cimitero di Pontasserchio, è troppo abbandonato. Anche i defunti meritano rispetto




In risposta a: del
Una Poesia dalla disperazione
AUTORE: Marzia
email: -

10/4/2022 - 9:13

Ho apprezzato moltissimo che qualcuno abbia sentito il bisogno di far conoscere la scritta di un probabile spacciatore-tossicodipendente poeta presso la ferrovia di Torre del Lago. Anch'io,durante una passeggiata in bicicletta, ne ero rimasta profondamente colpita e per molti giorni quei versi sono rimasti impressi in me, non riuscivo a togliermeli dalla testa, probabilmente hanno scrollato con forza la mia coscienza. E' sicuramente un grido di dolore e di aiuto, forse l'ultimo? Ho compreso con chiarezza quanto la solitudine possa essere la causa di tali scelte che portano a sprofondare in un baratro da cui è difficile risalire. Che le istituzioni con i loro operatori agiscano di più e meglio, lo spacciatore tossicodipendente poeta ci ha sbattuto in faccia la verità e ci ha urlato quello che deve essere uno dei doveri della nostra società, dimostrandoci ancora una volta, forse con le ultime flebili energie che
anche dal letame può nascere un fiore !!!




In risposta a: del
CORSO POTATURA OLIVO IRF LUCCA
AUTORE: simi
email: [protetta]

23/3/2022 - 17:00

L'Istituto per la Documentazione sul Castagno e la Ricerca Forestale organizza, in collaborazione con il Dr. Massimo Giambastiani, nel mese di aprile 2022, un corso di :



POTATURA DELL'OLIVO



Il corso, della durata di 8 ore, si articolerà su una lezione teorica che si terrà il giorno 1 aprile dalle ore 21 alle 23, seguiranno due lezioni pratiche in oliveti della lucchesia.

Saranno affrontati i seguenti argomenti:

1. potatura di formazione;

2. potatura di recupero delle piante abbandonate al 1°

e al 2° anno di intervento;

3. riforma delle piante invecchiate;

4. potatura di produzione;

Le lezioni saranno tenute da personale qualificato, con anni di esperienza nel settore della formazione agraria-forestale. Il costo del corso è di € 57, comprensivo di IVA e contributi previdenziali. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.1

Per poter partecipare al corso sono indispensabili il

GREEN PASS RAFFORZATO E MASCHERINA FFP2



Per iscrizioni ed informazioni, Tel: 3494987532-3403852789 o email: mg.irflucca@libero.it

www.irflucca.it




In risposta a: del
UN GRANDE MEDICO
AUTORE: MARZIA
email: -

28/12/2021 - 17:18

Con grande dispiacere e soltanto casualmente in questi giorni sono venuta a conoscenza della morte del Dottor Assanta. Ritengo sia stato un esempio di professionalità, competenza e forte attaccamento al suo lavoro di pediatra, attività carica di responsabilità perchè si ha a che fare con neonati e bambini che spesso non riescono ad esprimere quello che sentono.
E' stata una delle poche persone in cui abbia riposto la massima fiducia,per così dire se iperbolicamente mi avesse chiesto di buttarmi in Serchio lo avrei fatto senza esitazione. Era cordiale e partecipe dei risultati sanitari, ma anche severo ed intransigente, forse proprio per quel profondo rispetto che aveva per i suoi piccoli pazienti. Conservo ancora in un cassetto un quaderno dove trascriveva le necessarie indicazioni posologiche e di metodo di cui noi mamme allora giovani e inesperte avevamo bisogno, insomma era la nostra guida cartacea quotidiana che ci rassicurava, quasi avessimo un po' del dottore in casa, quante volte facevo riferimento a quel quaderno con sollievo !!!
Caro Dottore non ci sei più, ma hai lasciato una traccia luminosa in molti di noi.
Con infinita gratitudine una mamma vecchianese




In risposta a: del
VECCHIANELLO ALL'ESTERO
AUTORE: BeppedelaMora
email: -

21/12/2021 - 19:59

AVVISO PER GLI ABITANTI DEL RIONE VECCHIANELLO ALL'ESTERO
Vogliamo essere ottimisti
Provare a pensare all'edizione del palio rionale 2022 come appuntamento normale
Lo pensa il Comitato Palio Rioni e lo penso pure io come Presidente del rione.
Per questo intendo riattivare a partire da Gennaio occasioni - vedremo come informare e come partecipare - per chiunque sia interessato a dare una mano.
Per rinvigorire la storia di questa manifestazione paesana con vecchi e nuovi abitanti del rione gialloblu.
Ripartiamo dal motto "io c'ero, io voglio esserci"
Chiunque, iscritto a questo gruppo, è invitato a scrivermi in privato sul profilo fb per far parte della squadra 2022, sia per l'evento folkloristico sia per la competizione sportiva.
Nel frattempo vi porgo i miei più sinceri auguri di buon natale buona fine e buon principio.




In risposta a: del
Tragedia sfiorata per puro caso
AUTORE: Alessandro
email: [protetta]

10/11/2021 - 14:40

Buongiorno,stamattina anche complice il forte vento e' caduto un palo della luce stradale in via d'ombra zona largo tazio Nuvolari,solo il "caso" a fatto si che nessuno si e' fatto male perche' non transitava anima viva a quell'ora.. e' auspicabile il controllo celere anche dei restanti lampioni onde evitare disgrazie.




In risposta a: del
preghiera alla Madre di Dio Padre e figlio
AUTORE: Non è reato
email: -

7/5/2021 - 20:45

caro baffuto baffino ricorda che la fantasia se sfocia in diffamazione e calunnia quello e reato e non pregare la Santa Vergine a Roma davanti alla porta della chiesa tu mi hai detto che hanno fatto bene ad arrestare il Frate Francescano io dico No , tu stai pure dalla parte dell anticristo io sarò sempre dalla parte del Creatore della Vita Cristo




In risposta a: del
mah...
AUTORE: veccchianese di s.Frediano
email: -

20/1/2021 - 20:07

Fra uno ( leghista ? ), che parla di mercato delle vacche di Conte, come se il centrodestra non l' avesse mai fatto, ricordate Scilipoti e altri, e uno che riparla di mossa del cavallo addirittura perfetta, non capita ma perfetta, di Renzi mi sono perso. Par di capire che il popolo pensante sia tutto a destra,a sinistra tutti beoti è chiaro, quello che invece ha capito tutto politicamente è dentro IV, forse, o forse no, forse solo il Capo. Ma...allora unitevi, fate Lega Viva.
Si scopre che siamo in partita contro Francia e Germania, e che stiamo pure perdendo. Strano, credevo che fossimo tutti Europeisti, tranne i leghisti of course. Ma Cottarelli e Draghi, per dirla alla Di Pietro, che c'azzeccano ?
Anch'io avrei preferito le elezioni, se bisogna tirare a campare meglio votare. E qui rientra la presunta 2° mossa del cavallo che non avremmo capito. Se IV avesse votato No invece dell' astensione, almeno la metà dei suoi senatori lasciava il gruppo, altro che strategia del più furbo.
Poi ci sarebbe la questione Nencini, titolare del simbolo PSI al senato accorpato a IV, che ha votato SI a Conte. Se toglie il simbolo, il regolamento del Senato parla chiaro, IV, o quel che ne resta, dovrebbe passare nel gruppo Misto, dove c'è un presidente che stabilisce chi parla a nome del gruppo. Immaginatevi l' ego di Renzi.
Beh, c'è di pegggio, almeno per noi persone normali.




In risposta a: del
la posta
AUTORE: roberto
email: [protetta]

29/12/2020 - 12:21

25 PERSONE SOTTO L'OMBRELLO AD ASPETTARE IL SERVIZIO CHE NON ARRIVA MAI, A METATO C'ERA UNA DIRETTRICE VALIDA CHE FACEVA GIRARE TUTTO BENE L'HANNO TOLTA. A CASA LA DIREZIONE CENTRALE!!!!!! GRAZIE




In risposta a: del
positiva dopo 21gg ..mi vorreste a cena con voi?
AUTORE: cittadino di s giuliano
email: [protetta]

25/11/2020 - 20:55

E' semplice: positivo al 1° e 2° tampone..dopo 21 gg la asl mi dà la liberatoria. Al 23° giorno, per mio scrupolo, e da privato..effettuo 3° tampone: positivo. E allora cito testualmente: " Qualora dovesse risultare nuovamente positivo, la persona sarà comunque “libera”. Negli studi internazionali citati dal Cts infatti sarebbe emerso come, dopo venti giorni, la carica virale sia talmente bassa da rendere il soggetto non più in grado di infettare."
ma Vi chiedo.. Voi mi invitereste a cena? Mi vorreste come collega d'ufficio?
un cittadino sangiulianese




In risposta a: del
Non rinunciare alle risorse,menchè meno al MES
AUTORE: GIO'
email: -

20/10/2020 - 15:57

Se non si capiva niente prima, come pretendere che si capisca qualcosa oggi?

Qualcuno dice che non intende usare i 40 miliardi del MES, perché in quel modo aumenterebbe il deficit, quindi il debito, e poi scatterebbero oscuri meccanismi della UE, che condurrebbero dritti al commissariamento del nostro paese, da parte di una Troyca invadente e dispotica, che a quel punto detterebbe completamente legge….. come avvenuto in Grecia, anni fa!

Sempre qualcuno, non aveva capito allora, che in realtà la Grecia si era bastonata da sola, aumentando i debiti senza mantenere una capacità di crescita sufficiente!

Non garantiva più di essere solvibile, perciò nessuno era disposto a prestargli i soldi (peggioramento dello spread )- per un’elementare legge di mercato, secondo cui il prezzo dipende dall’incontro fra domanda e offerta.

Significava che se voleva i soldi per andare avanti alla giornata, per le normali necessità, era costretta a rivolgersi ad una platea di creditori più spericolati o spregiudicati e disposti a rischiare di perdere il proprio denaro, ma a condizione di essere remunerati di più….

Cioè per pagare lo stesso debito, pagava più interessi, ma ciò comportava una spesa aggiuntiva che aumentava quello stesso debito….

Si apriva dunque un circolo vizioso, senza soluzione, portando il paese al fallimento e alla miseria…

In quel quadro, intervenne l’Europa, che mise una toppa, consentendo ai greci di respirare… male, con difficoltà enormi, INTUBATA e in coma terapeutico, ma viva!

Anche l’Europa è stata timorosa, incerta e taccagna, in quell’occasione non capiva che era conveniente un atteggiamento meno oppressivo e fiscalmente rigoso, per rianimare in fretta il malato, reinserendolo nel circuito virtuoso, Utile A tutti….

Per assurdo, questo atteggiamento era principalmente dovuto al terrore dei tedeschi che rammentano fin troppo bene le conseguenze drammatiche del pagamento dei debiti della prima guerra mondiale.

OGGI, l’Europa ha recitato il mea culpa, ha ammesso l’errore, ha strombazzato per ogni dove le sue intenzioni collaborative e la volontà di emendarsi, mettendo a disposizione sul piatto, una valanga di soldi…

Soldi che ora servirebbero a rimettere in sesto il servizio sanitario nazionale, disastrato dal covid e dai tagli del passato.

Il nostro debito, ha raggiunto e superato i 2500 miliardi di euro, che tradotti in vecchie lire diventano 5 TRILIONI di miliardi, semplificando 5 milioni di miliardi per l’esattezza, e i soldi messi a disposizione ammontano a 209 miliardi per il recovery, circa 40 per il MES, altre decine con il programma SURE, per pagare la CIG, senza dimenticare che la BCE ogni giorno interviene alle aste del tesoro con cifre miliardarie per acquistare i nostri BOND, mantenendo bassi i tassi, altrimenti in pochi giorni ci ritroveremmo in crisi d’ossigeno e senza alcun credito, perdendo ogni residua fiducia e condannati al fallimento dello stato, che dovrebbe portare i registri in tribunale, dissolvendosi letteralmente….

Non è il MES che ci condannerebbe ad un destino gramo di rinunce e al declino del paese, o cinico e baro come già detto da qualcuno, che come gli attuali emuli, aveva appena accompagnato al disastro la penisola, e dunque se ne intendeva, ma la cattiva gestione della congiuntura, gli errori fatali, l’imperizia e l’ignoranza, con cui ad esempio si annuncia con leggerezza in modo aprioristico. di rinunciare alle poche opportunità che ci si presentano….




In risposta a: del
Campanile Migliarino
AUTORE: Alessandro
email: [protetta]

13/6/2020 - 16:27

Segnalo il degrado/pericolo del campanile della chiesa di Migliarino Pisano.Andrebbe,perlomeno,messo in sicurezza.




In risposta a: del
ASBUC di Vecchiano, Nodica, Avane e Filettole
AUTORE: UN CITTADINO
email: -

24/5/2020 - 17:50

Buona sera a tutti,
dopo il COVID 19, riprendiamo da dove eravamo rimasti, al 17 Febbraio 2020, quando all'imbrunire nella sede dell'ASBUC di Vecchiano nonchè abitazione del Presidente, si era svolta la presentazione di tre bilanci,(consutivo 2018,preventivo 2019, preventivo 2020) tutti e tre bocciati all'unanimità dall'assemblea.

Allora a che punto siamo ?
-Sig. Sindaco ha riferito a Alla Commissione Regionale i fatti?
-Quanto accaduto presuppone il decadimento del consiglio di amministrazione e la nomina di un commissario, si sta procedendo in questo senso?
- Signor Presidente dell'ASBUC ha avuto la dignità di dimettersi?
- cosa sta aspettando?
Credo che i cittadini di Vecchiano, Avane, Filettole e Nodica abbiamo diritto di sapere come procede la questione, dopo rappresentazione del 17 Febbraio 2020.
IL COVID 19 sta fortunatamente passando, mi sembra quindi giusto dare una conclusione alla triste vicenda che ha avuto il suo culmine nell'assemblea del 17/2 e che questa disastrosa gestione dei beni civici Vecchianesi, messa in atto dal Consiglio di Amministrazione presieduto dal Sig. Taccini abbia termine.
Sig. Sindaco ci dia delle risposte, aiuti i suoi cittadini a riappropriarsi dei propri beni in modo da poterseli godere in maniera veramente collegiale ed in armonia.
Grazie.




In risposta a: del
cefalonia
AUTORE: perrone ciro
email: [protetta]

10/5/2020 - 11:24

E' venuto a mancare Gino Perini,uno degli scampati all'eccidio di Cefalonia, che suscitò in me tanta compassione nel raccontarmi con lucidità ed emozione quello che avevo fino a quel momento appreso solo dai libri di Storia, tanto che di lì a poco volli ripercorrere con i miei familiari i luoghi dove il Regime Fascista lo aveva mandato appena ventenne contro i nostri "fratelli" Greci.
Ricordando con affetto e simpatia questo grande vecchio, uno dei pochi sopravvissuti a quella tragedia, mi auguro che le Istituzioni preposte avvicinino i giovani a certe vicende della storia passata con voglia di conoscenza e sentimento di gratitudine.




Sono disponibili 0 articoli in archivio:
 [1]