none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
 0
Sono disponibili 0 articoli in archivio:
 [1] 
In risposta a: del
Appuntamento sull'Oder
AUTORE: Sabrina Morelli
email: [protetta]

26/11/2023 - 2:46

Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura si può percepire il sapore dei grandi romanzi storici, dove le vicende personali si intrecciano con gli avvenimenti della storia. Il periodo storico è quello che ha seguito l’armistizio dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, quando tutti i punti di riferimento si erano sgretolati e il futuro era un baratro.

Le deportazioni, i lager, i campi di lavoro, gli abusi dopo la resa dell’Italia. La prima parte del romanzo è prevalentemente autobiografica: luoghi, fatti, narrazioni sono reali e realmente accaduti. Di essi rammento alcuni racconti di mio padre. Nell’isolamento, nell’angoscia e nell’incertezza, in quel tempo in cui dominava la precarietà della vita legata alla condizione di prigioniero, nella tetra realtà dei campi di lavoro, dove ciascuno si dibatteva per sopravvivere e la speranza era ormai un lontano miraggio, per il protagonista Francesco Calabrese si affaccia un raggio di luce: Christine Bürger.

Nasce in lui un sentimento delicato e profondo che gli fa vincere la timidezza e lo spinge ad avvicinarsi alla ragazza, gli dà una motivazione per continuare a sperare… Nasce, poi, un amore tenero e appassionato, con incontri furtivi e agognati. Christine, i loro incontri, rappresentano non solo il sublimarsi del sentimento, il desiderio, l’amore, ma anche un’ancora di salvezza, la luce nel tunnel delle sofferenze che dà la forza per affrontare il domani, la speranza di un riscatto.

L’evolversi dei sentimenti e degli incontri tra i due innamorati si inframmezza con una dettagliata descrizione delle vicende belliche.

Le seconda parte del romanzo è tutta di fantasia, come pure la descrizione delle vicende della vita di Christine.

Non voglio apparire presuntuosa, ma l’evolversi dei fatti sia bellici che personali avvicinano la struttura del racconto a quella del grande romanzo storico “Guerra e pace”.

La descrizione è minuziosa e dettagliata, con una prosa che riesce a far immaginare quanto descritto e il lettore si ritrova proiettato a rivivere le situazioni e le esperienze.

È un racconto dinamico che appassiona e non è mai statico. È un romanzo a cui sono particolarmente legata perché è il primo dei dieci scritti da mio padre, che mi ha fatto rivivere con tristezza ed emozione tanti momenti e fatti della sua vita, molti dei quali sono raccontati nelle sue memorie, anch’esse inedite.




In risposta a: del
Al Basketball Club Lucca arriva Cirrone K.
AUTORE: OfficePress
email: [protetta]

16/9/2023 - 9:46

Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/2024 nella massima serie di categoria l' Under 17 Eccellenza Nazionale della BCL . Dopo due stagioni trascorse sempre in Eccellenza Nazionale nella Pallacanestro Don Bosco Livorno, ricche di successi e grandi esperienze ,ed un primo anno di pallacanestro giovanile capitanando l'Under 14 Elite nel Dream Basket Pisa , Cirrone K .vola a Lucca per vestire i colori biancorossi della BCL , importante realtà nel basket toscano che in questa stagione vivrà la promozione in Serie B Interregionale un successo per la città e porterà ben due squadre giovanili nella massima serie di categoria . L'augurio a Cirrone K. è che possa andare ha rafforzare un Rooster già solido ,dando un buon contributo alla squadra, in questa società che propone Pallacanestro giovanile e non solo con serietà e professionalità e punta a rimanere sempre di più sui parquet di livello Nazionale.




In risposta a: del
LE CAMPANE CHE NON SUONANO PIU'
AUTORE: GRUPPO VECCHIANO NOVA - A.A.
email: -

11/9/2023 - 17:31

ANDREA MANCIN
COMUNITARIO VECCHIANESE
E
CITTADINO ITALIANO

Al sindaco del comune di Vecchiano
Via G. B. Barsuglia, n° 182
56019 Vecchiano (PI)

Al segretario del comune di Vecchiano
Via G. B. Barsuglia, n° 182
56019 Vecchiano (PI)

ALLA MAGGIORANZA IN CONSIGLIO COMUNALE
VECCHIANO – SEDE

AI CAPI E AI CONSIGLIERI DELL’OPPOSIZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE
VECCHIANO – SEDE

comune.vecchiano@postacert.toscana.it

ALL’ARCIVESCOVADO DI PISA
SEDE
arcidiocesipisa@pec.it

OGGETTO: LE CAMPANE DELLA TORRE CIVICA DI VECCHIANO CHE LE ORE NOTTURNE PIU’ NON SUONANO.

Scrivo la presente innanzitutto come nativo ed abitante vecchianese e poi anche come primo dei non eletti della lista VECCHIANO CIVICA.
La cittadinanza bolle e si lamenta sul fatto che da tempo le campane della torre civica di Vecchiano più non suonano le ore notturne.
Chiedo che ruolo abbia l’amministrazione vecchianese in tale situazione e che posizione abbia preso.
Così come chiedo anche alle opposizioni in consiglio comunale, capitanate da Roberto Sbragia e Vincenzo Carnì, cosa sappiano della situazione e cosa eventualmente abbiano fatto a riguardo.
Chiedo infine quale sia il movente che abbia causato la sospensione del suono delle campane che da oltre settecento anni, dalla Torre Civica vecchianese, scandiscono il tempo a Vecchiano e annunciano anche le funzioni religiose.
Proprio per quest’ultimo motivo chiedo anche all’arcivescovado di Pisa cosa sappia ed eventualmente che posizione ha preso.
Si chiede risposta perché la gente che mi ha dato fiducia vuol sapere per poi di conseguenza agire.

VECCHIANO – A.D. MMXXIII – XI DEL MESE DI SETTEMBRE

SANTI PROTO E GIACINTO


ANDREA MANCIN




In risposta a: del
.........
AUTORE: Cristina
email: -

3/9/2023 - 16:02

Buongiorno, abito in San Giuliano centro, ieri sera mi è entrato in casa un serpente piccolo probabilmente biacco che si è rintanato nel bagno. Ho chiamato il 112 che mi ha fornito il numero del pronto intervento zoofilo il cui operatore mi ha detto che non intervengono su San Giuliano perché il comune non ha effettuato una convenzione e che San Giuliano è scoperta per quello che riguarda questo servizio. Mi è stato detto di contattare il comune ma di sabato sera......ma la cosa sconvolgente è che alla mia domanda su come mai San Giuliano non era coperto dal servizio la risposta è stata: ognuno si merita il comune in cui vive!. Non ho parole per tutta la situazione che trovo allucinante. Come cittadino mi chiedo quali sono i servizi che offre il mio comune su cui si può contare in questi casi particolari ma non impossibili?
Cristina




In risposta a: del
Cause dell'erosione costiera pisana (e non solo).
AUTORE: Giorgio Gentilini
email: [protetta]

31/8/2023 - 13:32

La costa pisana da molti anni è soggetta in gran parte, all'erosione litoranea, come la costa apuana e molte altre coste italiane. Erosione dei litorali sabbiosi, che al trascorrere degli anni si fa sempre più minacciosa.

I costosi interventi tradizionali posizionati negli anni hanno dimostrato i loro limiti nel non poter sconfiggere questo cancro della costa. Quindi occorre mettere in attuazione quelli innovativi, che andando a comprenderne le cause che producono questo disastro ambientale le eliminano, in modo da cancellare gli effetti erosivi che producono sulla costa.

Sono l'autore del libro "Litoralis", sulle cause dell'erosione litoranea pisana, in seguito a studi e ricerche effettuate nei decenni scorsi. Nella successiva pubblicazione: Omnia Mundi, fin dal 2003, è presente il progetto di massima di un canale deviatore delle torbide dell'Arno.
Tale opera idraulica è la soluzione definitiva del problema erosivo della costa pisana.

Questo nuovo canale, da realizzare sul tracciato dell'Arnovecchio, nel territorio prossimo a Marina di Pisa, permetterebbe il ripascimento dei fondali litoranei, agendo come protezione attiva dall'erosione litoranea, presente da ben oltre un secolo sulla costa pisana.

Ovvero, l'unica soluzione efficace a contrastare in modo corretto il fenomeno erosivo del litorale pisano, che da quasi un secolo e mezzo, fa arretrare la linea costiera naturale e approfondisce i fondali litoranei della costa abitata.
Costa, che negli anni trascorsi è stata difesa da opere di protezione passiva, quali: pennelli di massi, scogliere frangiflutti: emerse e soffolte ed infine, spiagge di ghiaia, che non possono contrastare in modo efficace l'erosione del litorale.

Ho integrato l'ultima pubblicazione su Internet dello scorso mese, inserendo due immagini, del geologo dr. Fabio Saggini, nel riassunto dei miei studi sulle cause dell'erosione costiera pisana, che evidenziano ancora di più la necessità della realizzazione del canale deviatore delle torbide dell'Arno che presento nei miei studi.

Per maggiori dettagli, indico di seguito il link della pubblicazione in Internet, in cui ho evidenziato questa necessità, dove ho analizzato brevemente, anche il fenomeno erosivo presente sul litorale versiliese e quello apuano.
Il link è il medesimo indicato lo scorso mese, in quanto ho sostituito il file precedente con quello aggiornato:https://app.box.com/s/rn62bf5i4rbgmgqhlhsgtw2o2by47g1f




In risposta a: del
Diario
AUTORE: Emily
email: -

29/8/2023 - 22:44

Di sera, di lunedì, d'agosto

Il suono? Arte, movimento, gioia.
Le mani? Anch'esse a loro modo gioiscono, ma su di un piano totalmente diverso, un piano completamente più profondo rispetto al nostro.
Chi con le mani ha indugiato sino infondo, ha in sé qualcosa di grande.
Ha vissuto l'autenticità del dolore, la cupezza stessa.
Ha saputo inchinarsi davanti al destino con meraviglia e senso di vittoria.
L' Inchinarsi davanti al destino, il non voler essere consolati;questo c'è chi non l'ha conosciuto.
Non c'è nient'altro più di quello che c'è, bisogna rimanere aperti e non chiudersi in se stessi nei momenti bui.Mi sono spesso fissata in passato su momenti di totale chiusura in me stessa per lungo tempo, senza tenere conto della ricchezza che la mia vita conteneva, che una giornata includeva centinaia di sorprese. Signorina x ogni giorno può essere un giorno migliore!.
Beati coloro che leggono, sentono e fanno. Suscitano in me l'impressione che con esse, vadano verso sfere più alte, dove ha luogo l'evoluzione. Che essi giungano cioè alla bellezza, alla gioia di vivere.
Una ballata la vita di parole pensieri,figure che accadono in me.




In risposta a: del
L'argine del Serchio infestato da erbacce
AUTORE: Giovanni Bertocchii
email: [protetta]

5/6/2023 - 19:17

L'argine del fiume che costeggia l'ansa che il Serchio compie intorno ad Avane è infestato da erbacce di ogni tipo. Un tempo percorso privilegiato da runner e pedoni con animali domestici al seguito, attualmente è ridotto a viottolo quasi impraticabile, ricco di forasacchi pericolosi per cani e altre bestiole e altre piante alte fino a un metro e mezzo. Difficilmente si incontra qualcuno e i pochi impavidi che vi si avventurano sono obbligati all'uso dei calzoni lunghi anche se fa molto caldo. Perché questa incuria? I lavori che languono per il rafforzamento dell'ultimo tratto di argine verso Filettole non giustificano certo le misere condizioni del resto del percorso che giace in un degrado mai visto negli ultimi vent'anni. Perfino lo storico pastore di Avane, Angelo, uno dei pochissimi che si può ancora incontrare sul cammino, si è lamentato, parlando con me, delle pessime condizioni in cui versa l'argine e della pericolosità dei forasacchi per i suoi animali. Vorrei una risposta, magari veloce e non a parole: domani mi piacerebbe svegliarmi col rumore dei trattori che ripuliscono l'argine, in modo da poter andare a spasso con il mio cane in tutta sicurezza e tranquillità.




In risposta a: del
rinascere domani.......................
AUTORE: fede
email: -

2/6/2023 - 4:20

Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi ascoltarmi,parlerò
al posto tuo
C'è una luce accanto a te
Che mi risponde

Ho provato a risvegliarti
Poi soffrire e riprovare
C'è un mistero dentro te
Tu non mollare
O percepire nell'attesa
Se la tua mano si muovesse
E per ore
quel tuo libro leggerò
Nel sperare a metà frase
Che mi parli

E dimmi ,se sei con Dio
O non c'è
Poi penso che forse adesso
Ti ho perso
Ma dimmi se guardi e odi
anche te
La voce ma ora pensa a
Guarire

Lo senti il profumo
Della vita qui attorno
La stanza il soffitto
E i colori che indosso
Tu dammi un messaggio
Per risvegliarmi un giorno
Col tuo sguardo

Rispondi oggi è tempo
Che torni
E dimmi se dove sei
Tu mi senti
Rispondi


E non provo mai fatica
Ma spesso resto senza fiato
Se un frangente fa pensare
Che hai parlato
E se con il mio parlarti
Mi dicon oggi stai meglio
Leggerò,parlerò fino a svegliarti
E se torni rinasceremo insieme

Rispondi e dammi un segno di te
Hai mosso quel dito
E poi tutto l'arto
Confermi non è immaginazione
semmai
Ci guardi seduti e in piedi
Guardarti
Poi osservi la porta
Una voce commossa
È tua madre che piange di gioia
E ti parla
Sei confuso e un po' vuoto
Nel ritornare al mondo
E rinascer fra sguardi

............
Ma è già tempo che t'alzi

..........
E per poi raccontarci
Della luce e dei volti
Che vedesti nel tuo viaggio
E ciò che udisti nel tuo coraggio
A tornare indietro
Al mondo che tu lasciasti
Oltre quel tunnel
Di pace e benessere infinito
Dal quale tu ci udivi parlavi
A noi sordi dentro la vita di creta
Per darci un messaggio
Che la carità dello Amore
Non muore mai
Vale più di ogni oro .soldo.o vantaggio
Perché non crea inganno
Sconfigge le guerre .l'odio e la indifferenza
E non ha mai paura
Come noi orfani volontari di Dio
Non ha mai paura di donare
Senza contraccambio
Ne di rinascere ricominciare
Un altro viaggio
Infinito
In un altro tempo
In un altro luogo
Non conosciuto
Dove lo spazio è tra il reale e
L'irreale
Tra la materia e l'immateriale
Dove non esiste la morte
Ma la vita




In risposta a: del
Mail al Comune e Vigili Nodica
AUTORE: Alessandro
email: [protetta]

14/5/2023 - 10:56

Buongiorno,sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/Largo Tazio Nuvolari in quanto,anche ieri pomeriggio un'auto ha transitato a forte velocità,che in questa strada e' la NORMALITA' investendo,per fortuna solo un gatto...e se era un bambino...una persona??? ..non aspettiamo una vittima... sarebbe opportuno agire prima.




In risposta a: del
Gita a Tuscania
AUTORE: Riccardo Simone
email: [protetta]

19/4/2023 - 8:11

Spesso diciamo che non ci sono occasioni di incontro, che non possiamo avere relazioni con alcunchè, che non vi è vita di comunità, no tutto questo è stato smentito con la Gita a Tuscania, gita organizzata dalla Proloco di San Giuliano con il supporto dell'agenzia Le farfalle di Frida.
L'iniziativa partita alla chetichella, ha visto nel proseguo l'adesione di numero crescente di persone fino ad esaurire tutti i posti del pullman. E' sta una gita paesana, dove scambiarsi opinioni, esperienze e respirare emozioni da vecchi amici e vicini di quartiere. Non è mancato il riconoscimento da parte di tutti i partecipanti al valore culturale storico e paesaggistico alla cittadina medievale di Tuscania. Ci attendono altre gite!




In risposta a: del
Concorso "Il giardino più bello"
AUTORE: Riccardo Simone
email: [protetta]

1/4/2023 - 11:42

Dopo aver trascorso un periodo cupo e di solitudine, il rinverdire delle aiuole e il burulichio di colori tornano a infonderci gioia e speranza.
La Proloco di San Giuliano Terme per festeggiare questa stagione indice il concorso "Il giardino più bello". L'iniziativa intende sostenere le buone pratiche ambientali aventi anche lo scopo di salvaguardare il nostro patrimonio natural-paesaggistico.

Iscrizioni entro il 25 aprile, premiazione il 15 maggio.

Per informazioni e regolamento vedere pagina facebook Proloco San Giuliano Terme o telefonare a 3291563300/ 3429464412




In risposta a: del
Una gita nel bosco
AUTORE: Roberta
email: -

21/3/2023 - 15:52

Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei bimbi. L'entusiasmo prima della partenza si è trasformato in curiosità all'arrivo nel bosco, che dopo un po' di cammino ha riservato ai piccoli esploratori una grande sorpresa, la presenza di uno gnomo, anzi lo gnomo dal cappello rosso che ci ha raccontato chi sono e come vivono gli gnomi del bosco, prima di salutarci ci ha regalato dei pinoli da piantare e si è raccomandato di rispettare la natura e gli alberi. Alla fine di questo racconto io vorrei ringraziare la proprietà per averci dato la possibilità di vedere una realtà così importante per la nostra comunità e non solo poi Umberto che con la sua infinita voglia di far conoscere ci ha aiutato ad esplorare il bosco, a Paolo che ama visceralmente questo territorio e non ultimo Massimo per la sua interpretazione magistrale dello gnomo dal cappello rosso.




In risposta a: del
Cantante
AUTORE: Gruppo musicale
email: -

9/3/2023 - 19:26

Wild Horses e Amico di ieri , se ami e sai cantare queste manda una mail alla Voce per redattore 3




In risposta a: del
affitto
AUTORE: cada
email: -

3/3/2023 - 18:00

Cercasi casa affitto tra Vecchiano San Giuliano Pisa città max 750 euro mese referenziati da precedente proprietario se intetessati fare riferimento numero 1723




In risposta a: del
Anarcord
AUTORE: Gabry
email: -

6/2/2023 - 10:30

Sono tornato dal cinema ed ho trovato davanti al cancello i nipoti di Saxxo e Vanxexti che mi hanno detto che saremmo sotto il loro attacco. Parevano seri
-Non me ne ero accorto- ho risposto-
E loro- O, lo dice chi komanda!-
- Calmatevi,. Bevete qualcosa?- ho detto per cortesia
- Uno spritz grazie, con Aperol- hanno risposto
- Alla parola Spriz, se ce l'avevo, avrei messo mano alla pistola. Con Aperol e non Campari, avrei sparato un aria per intimidirli. Li ho invece salutati. - e chiuso il cancello
Bicicletta, si chiama così il vino bianco col Campari, e senza ghiaccio (in alcune zone, congiuntura, ma si ferma lì ) Il resto è robaccia post moderna dolciastra e ghiaccia.
Voi non andrete da nessuna parte e non attaccate nemmeno l'influenza-
Popo' di brodi!




In risposta a: del
Uff. Manutenzioni di San.G.Terme che non risponde
AUTORE: Giovanni Gennai
email: [protetta]

19/9/2022 - 12:28

Buongiorno,

queste mie parole sono per evidenziare il menefreghismo di un ente del Comune di San Giuliano Terme che ad oggi non mi ha risposto ad una mia gentile email tecnica.
In breve:
Più volte ho scritto all’ufficio Manutenzioni del Comune di San Giuliano Terme per un problema di fognature stradali davanti alla mia abitazione (traversa di Via Scarlatti) collegate tra di loro ma poi non sfocianti verso la dorsale centrale della strada principale con conseguente facile allagamento del tratto interessato.
Ho scritto una prima volta (i primi di settembre ’22) all’indirizzo email manutenzioni@comune.sangiulianoterme.pisa ma non ho avuto nessun riscontro.
Dopo due settimane di assoluto silenzio, oltre a riscrivere alla solita email, segnalo il problema anche alle persone componenti l’organico dell’ Ufficio Manutenzione utilizzando i rispettivi indirizzi postali ma ad oggi, non ho ricevuto una risposta: chiedere è lecito rispondere è cortesia, giusto?.
Sarei curioso, a questo punto, di sapere chi prende in esame le segnalazioni di questo tipo visto che si raccomanda di segnalare i problemi ma poi non se ne da seguito.
Forse bisogna scrivere direttamete al Sindaco?...ditemi Voi.

Grazie
Giovanni Gennai




In risposta a: del
Cercasi tastierista
AUTORE: Sergio
email: -

21/8/2022 - 17:32

Sai suonare la tastiera e magari ti piacerebbe provare, senza nessun impegno, a suonare con un gruppo già formato? Una band slow rock con musiche dai sessanta ai nostri giorni ferma per mancanza di un tastierista?
Sergio aspetta una tua telefonata, il numero è 393.3241039, a qualunque ora!




In risposta a: del
assemblea ASBUC
AUTORE: Daniele Carmignani
email: [protetta]

14/7/2022 - 14:18

ASSEMBLEA PUBBLICA ASBUC DEL 21 LUGLIO 2022
Ricordiamo che il 21 Luglio 2022 alle ore 20,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano, sita in Via Barsuglia, 209 a Vecchiano, si terrà l’assemblea pubblica dei residenti delle frazioni di Vecchiano, Avane, Filettole e Nodica titolari dei Beni di Uso Civico ( ASBUC).
All’ordine del Giorno: Approvazione della nuova sede del Comitato di Gestione, approvazione dei Bilanci consuntivi dell’anno 2020 (inerente alla vecchia gestione) e del 2021; comunicazioni sulle prossime iniziative ASBUC.
I bilanci sono stati esposti e distribuiti ai richiedenti durante la Fiera di Primavera di Vecchiano ad Aprile 2022 presso lo stand ASBUC e da giorni sono affissi alla porta della sede provvisoria del Comitato posta in Via XX Settembre ,9 – Piano Primo insieme alla comunicazione della convocazione dell’assemblea.
L’assemblea sarà l’occasione per illustrare lo stato attuale dei Beni Civici, i problemi che li affliggono e le future idee su potenziali sviluppi del Padule di Vecchiano.
Saranno presenti l’avv. Marco Musotto, e il dott. Maurizio Caschili rispettivamente consulente legale e commercialista di Asbuc per approfondire le questioni tecnico-legali dell’Ente.

Il comitato, ricordando che la proprietà dei beni è di tutti i cittadini aventi diritto, invita alla partecipazione.
Per informazioni potete scrivere a: benicivicivecchiano@gmail.com o seguire la pagina: https://www.facebook.com/SalviamoilMonteTorniamoalLago




In risposta a: del
Rubano ii vasi ,di bronzo ai cari defunti
AUTORE: Patrizia
email: [protetta]

31/5/2022 - 12:38

A me, come a tanti altri hanno rubato il vaso portafiori in bronzo al cimitero di Pontasserchio, è troppo abbandonato. Anche i defunti meritano rispetto




In risposta a: del
Una Poesia dalla disperazione
AUTORE: Marzia
email: -

10/4/2022 - 9:13

Ho apprezzato moltissimo che qualcuno abbia sentito il bisogno di far conoscere la scritta di un probabile spacciatore-tossicodipendente poeta presso la ferrovia di Torre del Lago. Anch'io,durante una passeggiata in bicicletta, ne ero rimasta profondamente colpita e per molti giorni quei versi sono rimasti impressi in me, non riuscivo a togliermeli dalla testa, probabilmente hanno scrollato con forza la mia coscienza. E' sicuramente un grido di dolore e di aiuto, forse l'ultimo? Ho compreso con chiarezza quanto la solitudine possa essere la causa di tali scelte che portano a sprofondare in un baratro da cui è difficile risalire. Che le istituzioni con i loro operatori agiscano di più e meglio, lo spacciatore tossicodipendente poeta ci ha sbattuto in faccia la verità e ci ha urlato quello che deve essere uno dei doveri della nostra società, dimostrandoci ancora una volta, forse con le ultime flebili energie che
anche dal letame può nascere un fiore !!!




In risposta a: del
CORSO POTATURA OLIVO IRF LUCCA
AUTORE: simi
email: [protetta]

23/3/2022 - 17:00

L'Istituto per la Documentazione sul Castagno e la Ricerca Forestale organizza, in collaborazione con il Dr. Massimo Giambastiani, nel mese di aprile 2022, un corso di :



POTATURA DELL'OLIVO



Il corso, della durata di 8 ore, si articolerà su una lezione teorica che si terrà il giorno 1 aprile dalle ore 21 alle 23, seguiranno due lezioni pratiche in oliveti della lucchesia.

Saranno affrontati i seguenti argomenti:

1. potatura di formazione;

2. potatura di recupero delle piante abbandonate al 1°

e al 2° anno di intervento;

3. riforma delle piante invecchiate;

4. potatura di produzione;

Le lezioni saranno tenute da personale qualificato, con anni di esperienza nel settore della formazione agraria-forestale. Il costo del corso è di € 57, comprensivo di IVA e contributi previdenziali. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.1

Per poter partecipare al corso sono indispensabili il

GREEN PASS RAFFORZATO E MASCHERINA FFP2



Per iscrizioni ed informazioni, Tel: 3494987532-3403852789 o email: mg.irflucca@libero.it

www.irflucca.it




In risposta a: del
UN GRANDE MEDICO
AUTORE: MARZIA
email: -

28/12/2021 - 17:18

Con grande dispiacere e soltanto casualmente in questi giorni sono venuta a conoscenza della morte del Dottor Assanta. Ritengo sia stato un esempio di professionalità, competenza e forte attaccamento al suo lavoro di pediatra, attività carica di responsabilità perchè si ha a che fare con neonati e bambini che spesso non riescono ad esprimere quello che sentono.
E' stata una delle poche persone in cui abbia riposto la massima fiducia,per così dire se iperbolicamente mi avesse chiesto di buttarmi in Serchio lo avrei fatto senza esitazione. Era cordiale e partecipe dei risultati sanitari, ma anche severo ed intransigente, forse proprio per quel profondo rispetto che aveva per i suoi piccoli pazienti. Conservo ancora in un cassetto un quaderno dove trascriveva le necessarie indicazioni posologiche e di metodo di cui noi mamme allora giovani e inesperte avevamo bisogno, insomma era la nostra guida cartacea quotidiana che ci rassicurava, quasi avessimo un po' del dottore in casa, quante volte facevo riferimento a quel quaderno con sollievo !!!
Caro Dottore non ci sei più, ma hai lasciato una traccia luminosa in molti di noi.
Con infinita gratitudine una mamma vecchianese




In risposta a: del
VECCHIANELLO ALL'ESTERO
AUTORE: BeppedelaMora
email: -

21/12/2021 - 19:59

AVVISO PER GLI ABITANTI DEL RIONE VECCHIANELLO ALL'ESTERO
Vogliamo essere ottimisti
Provare a pensare all'edizione del palio rionale 2022 come appuntamento normale
Lo pensa il Comitato Palio Rioni e lo penso pure io come Presidente del rione.
Per questo intendo riattivare a partire da Gennaio occasioni - vedremo come informare e come partecipare - per chiunque sia interessato a dare una mano.
Per rinvigorire la storia di questa manifestazione paesana con vecchi e nuovi abitanti del rione gialloblu.
Ripartiamo dal motto "io c'ero, io voglio esserci"
Chiunque, iscritto a questo gruppo, è invitato a scrivermi in privato sul profilo fb per far parte della squadra 2022, sia per l'evento folkloristico sia per la competizione sportiva.
Nel frattempo vi porgo i miei più sinceri auguri di buon natale buona fine e buon principio.




In risposta a: del
Tragedia sfiorata per puro caso
AUTORE: Alessandro
email: [protetta]

10/11/2021 - 14:40

Buongiorno,stamattina anche complice il forte vento e' caduto un palo della luce stradale in via d'ombra zona largo tazio Nuvolari,solo il "caso" a fatto si che nessuno si e' fatto male perche' non transitava anima viva a quell'ora.. e' auspicabile il controllo celere anche dei restanti lampioni onde evitare disgrazie.




In risposta a: del
preghiera alla Madre di Dio Padre e figlio
AUTORE: Non è reato
email: -

7/5/2021 - 20:45

caro baffuto baffino ricorda che la fantasia se sfocia in diffamazione e calunnia quello e reato e non pregare la Santa Vergine a Roma davanti alla porta della chiesa tu mi hai detto che hanno fatto bene ad arrestare il Frate Francescano io dico No , tu stai pure dalla parte dell anticristo io sarò sempre dalla parte del Creatore della Vita Cristo




Sono disponibili 0 articoli in archivio:
 [1]