none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Sono disponibili 676 articoli in archivio:
 [1]   [2]   [3]   [4]   [5]  ...  [28] 
none_o

19/2/2023 - 10:37

Inizia con questo articolo una nuova serie dedicata al mondo della Natura che ci circonda.Un racconto che si affianca a quello delle memorie storiche, analizzando il territorio sotto un diverso punto di vista.A guidarci in questo ambiente, spesso sconosciuto o ignorato, è una vera esperta  dei mondi naturali, come abbiamo voluto chiamare la serie.Si tratta di Simona Tedesco, giornalista per professione presso il Consorzio 1 Toscana Nord, fotografa naturalista per passione, iscritta all'AFNI, associazione fotografi naturalisti italiani. 

none_o

12/2/2023 - 10:10


Eccoci al secondo appuntamento sulla storia degli ultimi 300 anni di Pontasserchio.
Il secondo capitolo, dedicato a Lyda Prini Aulla, lo possiamo definire un quadro d'insieme, una rappresentazione storica e ambientale della vita e della morte di un personaggio, che oggi chiameremmo "piovuto", dell'aristocrazia terriera in fase di declino nei suoi aspetti quotidiani e famigliari, ricco di aspirazioni culturali e di conoscenza.

none_o

5/2/2023 - 10:09

Nel titolo c’è il significato di questo articolo. Non certo un’apologia del fascismo, ho idee precise in merito, ma invece il forte rammarico per una dimenticanza. Una dimenticanza, un vuoto storico molto difficile da colmare e di cui la responsabile è proprio la politica.
 

none_o

29/1/2023 - 10:41

Tifosi, delinquenti, semplici sprovveduti? Molti giovani manifestano il livello del loro disagio personale sfogando con atti violenti (e razzisti) il loro malessere, fuori e dentro gli stadi. Un ultimo episodio un paio di domeniche fa ad Arezzo, eclatante per la dinamica, ma epilogo di tanti altri piccoli episodi molto significativi, non ultimo quello di Pagani.

none_o

22/1/2023 - 19:18

Concludendo l’”affaire” Qatargate non sembra aver  compromesso più di tanto la sovranità e l’indipendenza del Parlamento Europeo quanto aver mostrato la miseria di alcuni personaggi appartenenti a quello che doveva essere il partito della moralità. Una gran brutta figura per la sinistra.

none_o

15/1/2023 - 11:00


A dicembre si è completato il lavoro veramente encomiabile di Franco Gabbani per descrivere le vicende storiche e sociali del 1800 nel territorio di Vecchiano e Migliarino attraverso il racconto di quanto avvenuto nella famiglia Salviati.
Iniziamo oggi, come accennato a dicembre, una nuova serie, opera di Stefano Benedetti, memoria storica delle vicende di Pontasserchio, che abbiamo intitolato "Attraverso il tempo".

none_o

8/1/2023 - 14:02

Si può commettere un reato andando di notte a imbrattare di vernice arancione la sede del Senato della Repubblica ma anche organizzare un festino nella villa di papà dove poi qualcosa può succedere. Due reati diversi per gravità rispetto alla legge ma molto diversi per finalità, soprattutto dal punto di vista morale e sociale.

none_o

1/1/2023 - 10:49

Non siamo tutti uguali. O meglio qualcuno è più uguale degli altri e invece di passare il cenone di fine anno in famiglia con gli amici col panettone Tre Marie e un prosecchino da supermercato prenota, ma molto in anticipo, da Cracco a Milano. E la spesa non lo disturba perché lui è di quelli più uguali.

none_o

25/12/2022 - 10:15

Un Natale strano e particolare quest’ anno. Triste, anche, per le condizioni di molte famiglie in difficoltà ma soprattutto per una guerra che sembra non avere fine. Rimane solo la speranza che l’anno nuovo, come un nuovo sole, illumini le menti degli uomini per far capire loro la sofferenza di tante persone meno fortunate.

none_o

19/12/2022 - 9:48

Un sistema in vigore da molti anni, semplice e collaudato, poco impegno ma anche risorse modeste per l’Amministrazione. Sarà quello giusto? Il massimo che si può trarre dalla gestione di un Parco, un Bosco e una Marina? Per maggioranza e opposizione pare che il problema non interessi. Ma sarà un bene per il futuro dei vecchianesi?

none_o

11/12/2022 - 11:42

Un nuovo governo, un nuovo corso, un cambiamento di rotta per liberare finalmente le energie nascoste e represse in un paese da tempo bloccato. E’ solo l’inizio ma i segnali di cambiamento ci sono tutti. Bisogna vedere chi ne trae vantaggio e chi no. Per cittadino onesto e rispettoso delle leggi la seconda opzione.
 

none_o

4/12/2022 - 16:25


Con questo articolo termina, dopo un percorso durato più di un anno, l'analisi che Franco Gabbani ha fatto su un duplice piano, la storia della Famiglia Salviati, e di Scipione in particolare, e sinteticamente il contesto sociale e gli avvenimenti succedutesi nel corso del 1800 nel territorio di Vecchiano, come anche in Toscana, in Italia e in Europa.Anche in questa conclusione viene trattato un tema di primaria importanza, quello dell'istruzione nel 1800. 

none_o

27/11/2022 - 9:46

Un nuovo governo, nuove facce, nuovi propositi per il rilancio del Paese. Buone intenzioni ma poi bisogna passare alla pratica e la pratica non è purtroppo semplice come la critica. Un Presidente con indubbio piglio e carisma e una company un po’ sgangherata con troppe chiacchiere e qualche inciampo, subito all’inizio. Da giudicare solo dopo la luna di miele!
 

none_o

20/11/2022 - 9:50

Un mondiale di calcio in pieno deserto! In uno staterello musulmano senza nessuna tradizione calcistica e con molte riserve sul rispetto dei diritti umani. Una scelta poco felice della Fifa col sospetto di una scelta condizionata dai petrodollari e condita da un ordinario sfruttamento di migliaia di lavoratori immigrati. In aggiunta a evidenti difficoltà logistiche.

none_o

13/11/2022 - 17:08

Capita che un episodio banale, come un semplice pranzo fra vecchi amici, ti emozioni e ti riporti agli anni della tua giovinezza quando non solo eravamo più poveri ma il mondo talmente diverso da quello di oggi da essere desiderabile.
 

none_o

6/11/2022 - 8:13

Nell'articolo precedente era stata presa in esame la condizione dell'assistenza sanitaria nel 1800, analizzando le maggiori consapevolezze delle disastrose condizioni igieniche grazie all'affermarsi della rivoluzione industriale e al diffondersi della figura del medico nelle varie classi sociali.Ma, come abbiamo detto, i cambiamenti avvenivano con estrema lentezza.A rendere drammaticamente evidenti le carenze del sistema sanitario contribuirono definitivamente le tre epidemie di colera sviluppatesi nella parte centrale del secolo, tra il 1835 e il 1865. 

none_o

30/10/2022 - 10:19

 

 

Da sabato 29 ottobre a Vecchiano c’è una Passeggiata che ricorda Antonio Tabucchi, si snoda tra certi edifici che sono tracce della vita e delle opere del “nostro illustre concittadino” e uno scorcio della storia recente del suo paese di origine. Cucinando un piatto di spaghetti, mi sorge il dubbio che il nostro luogo di origine non sia mai uno solo.

none_o

23/10/2022 - 18:32


Una vicenda che ha fatto un gran clamore mediatico, con un brutto finale dopo un cammino meraviglioso. La vicenda parla di noi, di come siamo diventati, di come può emergere per un fatto banale il razzismo e la pochezza intellettuale e morale di molti di noi, cittadini italiani bianchi.

none_o

16/10/2022 - 16:38

La meraviglia Peccioli nasce da una scommessa, vinta, e da una mente illuminata come quella del suo primo cittadino. Non sarà stato facile far accettare ai cittadini del comune di Peccioli la presenza sul loro territorio di una discarica, ma una volta fatto la meraviglia del paese ha avuto inizio.

none_o

9/10/2022 - 8:59

Guerra è una parola che racchiude in sé il massimo dell’imbecillità umana. Il massimo dell’orrore, della crudeltà, della distruzione, dello spreco di risorse e di vite umane. Il massimo della vanità e della sete di potere, il segno tangibile e perfetto di una umanità sempre meno umana.

none_o

2/10/2022 - 10:49

Il nuovo capitolo è incentrato questa volta sul problema sanitario e della salute in generale.
Proprio con l'inizio del secolo e grazie alle maggiori consapevolezze derivanti dalla rivoluzione industriale, le disastrose condizioni igieniche ( non solo del popolo) e l'indifferenza sociale verso la gestione delle malattie che caratterizzavano il '700 cominciarono un lento cammino di sviluppo e di compartecipazione, con l'affermarsi della figura del vero medico, a fianco del padrone e del parroco, e dell'assistenza ai poveri.

none_o

25/9/2022 - 9:42

Da molte fonti internazionali l'Italia è situata ai primi posti per evasione fiscale nel mondo. Un fenomeno mai affrontato con decisione ed ora elemento fondamentale per la crisi di famiglie e imprese. Il nuovo governo non potrà ignorarlo e alcuni strumenti di contrasto efficaci sarebbero invece molto semplici.

none_o

18/9/2022 - 18:02

Un piccolo esempio di come sta cambiando la sanità e soprattutto come stanno cambiando i pazienti. Il medico di famiglia, principale figura di riferimento per ogni cittadino per molti anni, sta lentamente perdendo la sua caratteristica principale, quella di essere lui quello in grado di dirigere, con scienza e coscienza, ogni percorso sanitario.

none_o

11/9/2022 - 17:11

Oggi questo spazio settimanale lo riserviamo per un amico. Lo cediamo volentieri perché ha scritto un piccolo racconto sulla sua pagina Facebook che merita di essere portato, per la sua bellezza e struggente attualità, all’attenzione dei nostri affezionati lettori.

none_o

4/9/2022 - 13:07


Nella narrazione delle vicende storiche, ci stiamo avvicinando ai grandi cambiamenti collegati con l'instaurarsi del Regno d'Italia. Quando abbiamo pensato di presentare ai lettori della VdS una serie di articoli con i quali ripercorrere gli avvenimenti che, durante l'800, interessarono il Granducato di Toscana prima e, successivamente, l'Italia Unita, il nostro proposito era anche quello di far rilevare come quelle vicende avessero generato effetti, più o meno evidenti, sul nostro territorio: ne è attestazione anche l'articolo che segue.

Sono disponibili 676 articoli in archivio:
 [1]   [2]   [3]   [4]   [5]  ...  [28]