Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
Frugando fra le mie carte ho ritrovato un vecchio racconto che mio figlio mi passò qualche anno fa.Oggi è una storia molto conosciuta che si ritrova in decine di siti web, però la ripropongo perché esercita sempre un certo fascino e invita a qualche riflessione sulla felicità. È opportuno, ogni tanto, fermarsi e riflettere.
Dobbiamo avere la cura ed il coraggio di accorgerci che Il nuovo senso comune è intriso di paura del diverso e di diffidenza nei confronti degli immigrati. Dobbiamo ragionare in punta di piedi per non essere contagiati.
I ricercatori della Feps, la federazione che raccoglie le fondazioni legate ai partiti progressisti europei guidata da Massimo D’Alema (non è vero che non fa niente e che si preoccupa solo di criticare il suo Segretario), in collaborazione con un istituto americano, ha lanciato a fine 2014 una mega ricerca a livello globale coinvolgendo in tutta Europa ben 10 mila giovani
Oggi, un bel lunedi mattina di sole, alle ore 8,30 il parcheggio di Marina di Vecchiano cominciava già a riempirsi di macchine. Alle 9,30 erano rimasti ancora degli spazi, ma non molti, e molto prima delle 12 doveva essere al completo considerando la fila ininterrotta di auto in transito per la via del Mare.
Questo racconto è ambientato in un posto in cui è bello sostare durante una vacanza, quella che di solito faccio d’estate nella penisola del Sinis, dove ho un appuntamento con Sandro Marianelli (Arbauz) e altri amici. Ma è anche un viaggio che faccio con Mirco Vettori e Francesca Susini che, dal “Fosso del Mulino”, a suon di bicchierini mi portano in giro tra le cantine della penisola italiana.
Questa settimana Finalmente domenica! la scrive Francesco Gesualdi, che parte da una domanda corretta: “Alla fine gli inglesi hanno deciso di lasciare l’Unione Europea. Gioirne o rattristarci? La risposta dipende dalle ragioni che hanno spinto gli inglesi a questa scelta”.
Il nostro sogno è quello di un’Europa unita, aperta e senza muri. Questo sogno si è infranto con la Brexit? Mi va di dedicare questo articolo a Jo Cox.
Ovidio Della Croce
Domenica di ballottaggi.
Dopo la finale del Pisa a Foggia e l'avvio degli europei, il tifo fa la prove per spostarsi, senza molta convinzione, sulle elezioni.
Certo, nessuno di noi poteva immaginarlo qualche anno fa. Un centro destra e una destra ridotti a brandelli, che provano in qualche modo a resuscitarsi in qualche grande Città.
Anticipiamo al sabato il consueto articolo domenicale come forte augurio per la promozione del Pisa in serie B. Domani la partita di ritorno a Foggia per i Play Off con inizio alle ore 18 (partita posticipata rispetto al precedente orario delle 16,30) anche con diretta televisiva nazionale su Rai Spor 1.......Pisa alè!!
Mi chiamo Obike e avevo tanta voglia di vivere.
Sono un coniglio dal pelo nero e vivevo con tanti fratelli e sorelle in quello che chiamano il Corno d’Africa, terre caratterizzate da una grande povertà e occupanti gli ultimi posti della graduatoria dell’indice di sviluppo umano, indice che tiene conto del reddito, del livello di sanità (inteso come speranza di vita alla nascita) e del livello d’istruzione.
Sono capitato a Neumarkt in der Oberpfalz due volte, e per il medesimo motivo: incidere dischi nella meravigliosa Reitstadel, una sala da concerto ricavata da un vecchio deposito di cereali. Siamo nell'Alto Palatinato, una regione a nord-est della Baviera che poco si distingue per risorse naturali o attrazioni turistiche di richiamo; anzi, è considerata una zona depressa, ma siamo in Germania, e le cose, qui, o funzionano o le si fanno funzionare!
Sono tante le dimore storiche che si susseguono lungo il percorso del Serchio, da Villa Roncioni a Villa Annamaria De Lanfranchi, da Villa Alta a Villa di Corliano, a Villa dell'Ammiraglio e altre.
Dimore che oggi vengono apprezzate soprattutto da stranieri che sanno cercare meglio di noi le bellezze italiane nei posti pieni di storia.
“Qui è il Maggiore Tom che parla al comando a terra, sto per varcare la porta e fluttuo nel modo più strano. Le stelle hanno un aspetto molto diverso oggi, qui sono seduto su una lattina, lontano, sopra il mondo il Pianeta Terra è blu e non c’è nulla che io possa fare”.
La bicicletta per i nostri padri e nonni era il mezzo di eccellenza per gli spostamenti. Per andare al lavoro in fabbrica o anche per andare in gita con la famiglia la domenica e nei giorni festivi con la moglie e con il bimbo “sulla canna”. Le auto erano scarse, i semafori assenti, gli ubriachi al tempo se ne stavano a baccagliare nei bar, i drogati erano solo nelle grandi città e la gita era sicura.
Cecilia Pamio, 39 anni, pisana, era la direttrice del patronato Acli di Livorno. Un male incurabile l'ha portata via in un brutto giorno dello scorso mese di novembre. Siamo stati privati della sua presenza ma non ci priveremo del suo ricordo. Soltanto chi l’ha conosciuta, chi ha apprezzato le sue doti umane, le competenze e la cordialità, prova lo sgomento di queste circostanze.
In questo piccolo racconto di vero c’è solo il contesto. Il periodo della Resistenza e i partigiani, il monte pisano, la Valdiserchio e il mare in lontananza. Luoghi che ci hanno cresciuto, dove continuiamo a vivere e che amiamo. I personaggi sono frutto della fantasia, Questo è il primo 25 Aprile senza Giorgio Vecchiani. L’anno scorso lo passai con lui. Questo piccolo racconto gli è dedicato.
La Bufalina è il canale che collega il lago di Massaciuccoli con la costa, una specie di valvola di sfogo quando il lago è in piena e ha bisogno di portare la sua acqua rapidamente al mare per non tracimare e inondare le campagne.La Bufalina è il nome che ha preso anche quella zona litoranea, fra la Marina di Vecchiano e Torre del Lago....
La crisi economica e politica mondiale di questi ultimi anni, l’insuccesso della globalizzazione nella soluzione della povertà e del disagio sociale e l’evidente degenerazione ambientale da essa derivata ha sicuramente generato in molti di noi delle profonde riflessioni e un nuovo ideale di sviluppo economico sostenibile.
E’ l’unico quesito sopravvissuto dei 6 iniziali. Fonti autorevoli dicono che è un quesito di scarsa consistenza. Il 17 aprile la giornata di mare che molti caldeggiano ci costerà ben 300 milioni di euro, ci pare un po' cara solo per il mare. Optate per il tutto compreso, mare e voto, svago e esercizio di un diritto, dovere e piacere.
Nonostante il clamore delle puttanate urlate in televisione, questo Paese va ancora avanti grazie a tutti quelli che nei paesi e nelle città giocano ancora col Lego. Con i mattoncini. Ci sono quelli dell'Alba, che con i disabili mettono su ristoranti straordinari; quelli dei gas, che costruiscono filiere di solidarietà. Ci sono centinaia di persone a giocare con i mattoncini nella case del popolo, nelle pubbliche assistenze, alla caritas....
Ho finito di leggere il bel libro di Carlo Lucarelli, PPP Pasolini un segreto italiano, edito da Rizzoli. La classe investigativa dello scrittore, avvezzo a queste inchieste,consente di riflettere su quelli che troppo spesso furono derubricati nella categoria dei misteri italiani. L’Italia invece nasconde molti segreti spesso dimenticati facilmente.
In un minuto e mezzo di video Tabucchi racconta la sua nascita. Pisa sotto le bombe, la bicicletta di Adamo, la Resia sulla canna. Antonino e la casa della sua infanzia. La conferenza stampa indetta dai Comuni di Pisa e Vecchiano. Un po’ di cecina bella calda. Camminare a piedi nudi. Giancarlo Lunardi e il Comitato Tabucchi. Siccome il tutto è un po’ lunghino, l’ho diviso in dieci punti.
Massimiliano Angori sarà il candidato del Partito Democratico alle prossime votazioni per il rinnovo dell’Amministrazione Comunale di Vecchiano. Ha ottenuto un buon successo numerico ottenendo quasi il 60% dei consensi. Una vittoria forse inaspettata essendo nata da una autocandidatura mentre il suo partito, quasi all’unanimità, aveva scelto un altro candidato alla carica di sindaco.
Nella giornata di oggi, domenica 6 marzo, si aprono le Case del Popolo di tutto il Comune per le primarie del Partito Democratico che porteranno ad eleggere il nuovo candidato alla carica di sindaco del comune di Vecchiano. Sono già iniziati, per tempo, su questo giornale, commenti e prese di posizione da parte dei vari partiti e di singoli cittadini in merito alle capacità dell’uno, dell’altro
Considerate la vostra semenza, fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.” La nostra semenza: quella del 1951, quella, ancora prima, dalla fine del 1800, quando nacque la possente pianta delle case del popolo. Certo, si discuterà se rinnovare l'abbonamento a Sky, ma qualunque sia l'esito della discussione, è il fatto che si discuta che fa valere la pena, che marca la differenza.
“E’ la memoria lunga che dà quell’aria. E’ ricordarsi di tutto quanto che induce a fare le cose con tranquillità. Ci sono un sacco di cose da fare per il mondo nuovo, cose che vanno fatte per bene, cose che ci vogliono secoli e millenni, e guai a dimenticarsi di qualcosa, lasciare indietro un particolare”. (Maurizio Maggiani, “Il romanzo della Nazione”).