none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]  ...  [16]   [17]   [18]   [19]   [20]   [21]   [22]  ...  [29] 
none_o

30/8/2015 - 18:43


Arrivo davanti alla chiesa di Perignano e lo trovo lì, che mi aspetta.  Da quando i genitori hanno iniziato a invecchiare “un po’ troppo” don Armando Zappolini ha sospeso i suoi viaggi intercontinentali. Sono venti anni che faccio cose con questo prete. Dieci che lo frequento fitto fitto. -“Prete di strada no”, mi dice subito,” io ho quattro parrocchie”. Pretaccio  invece lo fa sorridere. “Ma con la P maiuscola

none_o

24/8/2015 - 1:19


Lungo la sponda destra del fiume,  tra fiume e argine, c'è stata per un paio d'anni una barchetta che pareva abbandonata e che nel tempo era diventata una sorta di cassonetto; in molti vi avevano gettato sacchetti di rifiuti. Quest'anno di Luglio, qualcuno la barchetta se l'è portata via, lasciando sul terreno tutti i rifiuti che c'erano dentro.

none_o

16/8/2015 - 10:00

Sono molti i motivi che mi spingono in Sardegna, uno di questi è Mal di Ventre, l’isola nel bel mezzo della penisola del Sinis. L’isola non c’è, voglio dire che è disabitata e non ci va quasi nessuno, solo qualche turista, ma c’è chi un tempo ci passava molti mesi e chi ci è arrivato a nuoto. Io ci sono andato in gommone, curioso di capire perché ci si innamora dell'isola.

none_o

9/8/2015 - 14:27

Sfido ci sia qualcuno che ama i dentisti, prima forse, ma sicuramente non durante e nemmeno dopo (!) comunque non è che ce la possiamo prendere con loro per il comportamento scellerato di qualcuno. Certo il loro reddito medio non aiuta attestandosi sui 48,5 mila euro, un reddito che li farebbe posizionare su una fascia medio bassa in ambito sociale e che corrisponde assai poco all'immagine che abbiamo di loro.

none_o

26/7/2015 - 9:14

E' tanto tempo ormai che quando esco di casa lo faccio per andare in un posto preciso. Quando abitavo "in paese"non esisteva la parola "esco".
 Dentro e fuori per chi è nato su una piazza erano la stessa cosa. Sono cresciuto nel cuore di un piccolo paesino di provincia e ne porto tutti i segni. Il bar, l'edicola, il tabacchino, la chiesa, il barbiere, il lattaio, a pochi metri il cinema e la chiesa.

none_o

19/7/2015 - 12:55

Questo è un racconto sofferto, sarebbe stato meglio avessi pensato ad altro, ma il protagonista ha voluto che lo scrivessi, allora ho cercato di accontentarlo e di fare del mio meglio. Le paginette su cui l’avevo scritto di getto, fuor di metafora, le ho gettate via. Forse dovevano restare nel mio quaderno, pubblicarle è stata una forzatura. Certi argomenti non interessano i lettori.

none_o

12/7/2015 - 12:28

I ragazzi che si accalcavano a Bologna per ascoltare Jovannotti sono rimasti piuttosto sconcertati davanti alla affermazione del cantante. Lavorare gratis? Ma cosa cavolo dice questo qui, già il lavoro non si trova, figuriamoci se farlo gratis! Ma il pericolo è scampato, non era una proposta di legge presentata in Parlamento, era solo un consiglio del cantante, quando era normale che i ragazzi più giovani partecipassero alle occasioni di festa del paese

none_o

5/7/2015 - 1:07


Il 3 luglio del 1995 moriva Alexander Langer, che in un suo scritto sottolineava “l’importanza di mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera”. Sofri nella sua commemorazione disse: “Se avessi di fronte a me un uditorio di ragazze e ragazzi, non esiterei (...) a dire loro che vadano incontro agli altri con il suo passo leggero e voglia il cielo che non perdano la speranza.”

none_o

28/6/2015 - 11:43

Questa settimana, al posto delle consuete rubriche che riprenderanno domenica 5 luglio, pubblichiamo un articolo attualissimo di Francesco Gesualdi del Centro nuovo modello di sviluppo di Vecchiano, da tempo studioso del debito pubblico e promotore di attività educative e formative sul consumo critico e solidale.

none_o

21/6/2015 - 10:03

Questa domanda avrà la sua risposta alla fine della novella di Tolstoj, per James Joyce “il più bel racconto mai scritto”. Domenica 21 alle 18:30 alla festa di Liberazione la racconterò nella bella versione di Annelise Heurtier, accompagnato al clarinetto da Domenico Piegaia, che eseguirà l’inizio e la fine di Easter dances di Sergej Vasilenko e le Danze rumene di Bela Bartòk.

none_o

14/6/2015 - 9:55


Leggiamo in questi giorni sui giornali la polemica provocata da Umberto Eco sulla qualità dei social network e su coloro che li frequentano. Eco dice che la possibilità del facile accesso a questi mezzi di comunicazione di massa lascia aperto il campo a schiere di imbecilli che scrivono imbecillità e falsità senza nessun controllo e che, essendo il portale aperto a tutti senza distinzione, i loro  interventi........

none_o

7/6/2015 - 0:49


"Stiamo bruciando, intasando, fumando e mangiando questo pianeta. Aggiungiamo un miliardo di persone in più ogni tredici anni: se hanno bisogno anche solo di una lampadina da 60 watt per quattro ore al giorno dovremmo costruire venti nuove centrali a carbone da 500 megawatt» …leggo questa frase in un'intervista e sorrido perché ho sempre pensato qualcosa di simile...

none_o

24/5/2015 - 18:36

E io mi meraviglio della curiosità con cui guardo le cose più insignificanti che mi stanno davanti, per esempio la cabina telefonica vicino casa mia. Così tanto che ho coinvolto perfino il mio amico Alessandro Marianelli (alias Arbauz) che ha girato e montato un video bellino sulla cabina telefonica di Piazza Shelley.

none_o

18/5/2015 - 12:37

L'ignoranza è uno dei maggiori problemi del nostro vivere. Ignorare vuol dire non sapere ma questo non impedisce a molti di parlare di cose e argomenti che non conoscono o conoscono solo per sentito dire. Ma il problema più importante è l'ignoranza della bellezza, che è sotto gli occhi di tutti ma che non tutti riescono a vedere.

none_o

10/5/2015 - 11:07

Armando Cossutta, Pci, Pdci, Pd;  Achille Occhetto, Pci, Pds, Pd; Giorgio Napolitano, Pci, Pd; Sergio D’Antoni, Dc, Democrazia euroea, Pd, ex segretario Cisl; Pietro Larizza, calabrese, ex segretario della Uil; Franco Marini, Dc, Ppi, Pd, ex presidente del Senato; Ottaviano del Turco, Psi, Sdi, già Ministro delle Finanze e ex presidente della regione Abruzzo. Cosa hanno in comune questi famosi personaggi politici?

none_o

3/5/2015 - 10:30

Un libro, un fim e una discussione con Ilaria Ferrara, maestra della scuola primaria “Licia Rosati” di Asciano. Il mestiere di insegnante è stato il più bello del mondo e dovrebbe continuare a esserlo. Migliorare la società attraverso l’educazione, sarà ancora possibile? L’antifascismo, la disuguaglianza, il disegno di legge in discussione in Parlamento, le proteste e lo sciopero del 5 maggio.

none_o

26/4/2015 - 14:30


Sei di Migliarino se… è una sorta di giochino che sta spopolando sul web. Lo prendo a prestito per parlare di Migliarino e dei migliarinesi, per essere un po’ irriverente e anche di parte. Per parlare   un po’ della sindrome che ci affligge, che ha il sapore di una profezia solo della migliarinesità o è un fenomeno più diffuso. Tutto il mondo è paese? Una parte di me dice, magari lo fosse… 

none_o

19/4/2015 - 19:29

Una foto di alcuni giorni fa scattata in una piazza di un paesino in provincia di Grosseto, ma potevamo essere in qualunque altro paese d'Italia: un gruppo di ragazzi in un giorno di festa seduti su una panchina. Guardiamoli bene perchè la foto ha un significato, e forse anche pone una domanda. Non saranno mica affetti da "keichu"?

none_o

12/4/2015 - 12:48

A Valencia per Pasqua. Il volo diretto da Pisa dura un paio d’ore e, se preso in tempo, costa poco: centotrenta euro in due andata e ritorno. Camminare nel letto del fiume Túria diventato un giardino, visitare il Museo delle Scienze e il Parco Oceanografico, spostarsi in bicicletta per la città, assistere a un monologo teatrale che è un altro viaggio.

none_o

5/4/2015 - 12:05


Buona Pasqua di resurrezione e di rinascita o Buon Pesach che è festa di passaggio, di viaggiatori e camminanti. Buona Festa, comunque la si intenda, con la speranza che ci aiuti a costruire Buona Umanità

none_o

29/3/2015 - 12:09

I trafiletti di Massimo Gramellini sulla Stampa, nella sua rubrica Buongiorno (di cui alcuni riproposti in televisione), sono sempre ottimi e arguti spunti di riflessione sul nostro mondo e sui nostri comportamenti sempre più maleducati e aggressivi. Qui ne riporto un esempio sull'educazione dei figli.

none_o

22/3/2015 - 9:14

SAN GIULIANO TERME, venerdì 20 marzo chiude l’Hotel Granduca o Hotel di Pisa. Danilo Piva, ex dipendente dell’Hotel Granduca, racconta la giornata della definitiva apposizione dei sigilli alla struttura alberghiera da parte del tribunale e ricostruisce la paradossale vicenda dei passaggi di mano tra le varie società che l’hanno gestito.

none_o

16/3/2015 - 9:31

Spesso si presenta come una specie di febbricola, qualche linea di febbre a cui non di da una grande importanza (mi da un po’ d’acqua calda, grazie…….), una temperaturina che sembra innocua ma che invece spesso nasconde una grave malattia: questo è il razzismo inconsapevole. Si può essere razzisti per scelta, per convinzione, per emulazione dei grandi personaggi nefasti della storia, per adesione agli ideali della famiglia.......

none_o

8/3/2015 - 10:24

Pare questo il richiamo più gettonato di questo 2015. Tutti e tutte sentiamo che qualcosa sta tornando indietro, sarà colpa del tanto declamato cambia verso, forse dei social che amplificano tutto, o le 50 sfumature che stanno catturando un numeroso pubblico? sono i sogni a dare forma al mondo? ma noi non sogniamo più, e continuiamo a baciar rospi pensando di trasformarli in principi, sarà che i rospi invece li ingoiamo, sarà che i giorni son 365

none_o

1/3/2015 - 10:59

Ascoltando una trasmissione radiofonica sulla graphic novel Sostiene Pereira, a cura di Marino Magliani e Marco D'Aponte, con una prefazione di Paolo Di Paolo, pubblicato nel dicembre 2014 da Tunuè. Come un vento che gli porta via il cappello due giovani scuotono Pereira: "La smetta di frequentare il passato, cerchi di frequentare il futuro". Un classico della letteratura recente è diventato un fumetto.

Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]  ...  [16]   [17]   [18]   [19]   [20]   [21]   [22]  ...  [29]