Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Capita che a volte quel che vedi e conosci non ti basta, capita a volte che hai voglia di un mondo a colori, capita a volte che, meno male, hai una botta di fantasia che ti strappa un sorriso, che ti fa tornare bambina e ti colora il mondo. Capita che a volte la fantasia è sinonimo di coraggio e di libertà anche di pensiero, capita a volte che la fantasia ti permette di immaginare cose che non ci sono e il coraggio può farle apparire.
Leggiamo sui giornali che l’Italia è sprofondata anche nella classifica delle nazioni più felici al mondo, statistica riferita al periodo 2010-2012. Ha perso ben 17 posizioni ed è ormai solo 45/esima secondo una classifica stilata dal Palazzo di Vetro in previsione della prossima Assemblea Generale dell’ONU.
Ai primi posti paesi del Nord: Danimarca, Norvegia, Svizzera, Olanda e Svezia.
Sabato mattina mi arriva questa mail da Lara, sento la sua apprensione mentre leggo, le sue parole accorate...lo so che ne abbiamo già parlato, lo so che la questione è complicata, ma le domande ci sono tutte...Siamo ancora nel medioevo e non ce ne siamo accorti? perchè la guerra è ancora oggi considerata una soluzione giusta? Davvero parlare di pace è puro esercizio di poesia?
Non è che la destinazione Olanda mi avesse particolarmente affascinato. In fin dei conti un semplice e piccolo paese europeo, con una lingua praticamente incomprensibile, con un cibo non particolarmente interessante, con i soliti scontati mulini a vento e le grandi dighe per difendersi dall'aggressione del Mare del Nord il cui livello supera di alcuni metri quello del suolo olandese.
“Prima le donne e i bambini” non era una conseutudine cavalleresca? La mutazione moderna pare l'abbia trasformata in un imperativo di morte...le donne e i bambini, il futuro...E’ sconcertante che il mondo intero sia rimasto fermo a guardare la morte di 7.000 bambini e la fuga di un milione di loro...
...Ma bella più di tutte l' isola non trovata...
....appare, a volte, avvolta di foschia,
magica e bella,
ma se il pilota avanza su mari misteriosi
è già volata via,
tingendosi d'azzurro,
color di lontananza...
(L'isola non trovata di F.Guccini)
Per caso sono seduta al bar davanti alle Terme a San Giuliano e mi bevo un caffè, quando esce di casa Ovidio, lo chiamo, ci salutiamo e mi dice che potrei proseguire in questo racconto Del perchè vale la pena viverci. Ovviamente dico si, ma...
Anche Trilussa ha voluto partecipare a questo gioco del "perchè vale la pena viverci" ma ha voluto estendere la sua analisi a tutto il territorio perchè accanto a molte bellezze ci sono anche alcune zone d'ombra che vanno rimarcate. Perchè l'idea dello sviluppo non è una certezza e anche quando lo sembra va comunque sempre messa in dubbio.
Dammi la tua mano. Perché vuoi la mia mano? Perché nella tua mano, nella mia mano, nelle nostre mani c’è il destino del mondo. Mani bianche, nere, mani dolenti, mani tremanti, mani che parlano, quando mancano le parole, vedono quando mancano gli occhi. Mani che parlano di povertà e sofferenza. Mani che raccontano la nostra storia. (poesia trovata sul web)
Via delle Pratavecchie a Migliarino è la strada che porta al cimitero e andare alle Pratavecchie ha il significato di passare a miglior vita.
Nel cimitero di Migliarino ha trovato sepoltura Silvano Ambrogi, romano di nascita ma migliarinese di adozione di cui una breve storia è riportata nel libro “Le parole di ieri” di Giancarlo Pardini
..li rimanderei tutti a casa...vengono qui a rubare e basta...a loro gli danno le case e gli permettono di fare tutto...altro che accoglierli...deve venire solo chi ha intenzione di rispettare le regole...oh, vai in giro e non senti più parlare italiano...sono troppi devono andarsene...
“Inferno” l’ultimo libro di Dan Brown è ambientato a Firenze, nei palazzi d’arte e proprio lì è stato presentato in questi giorni nel Salone dei Cinquecento, una splendida sala lunga ben 54 metri per una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri. È la più grande sala in Italia realizzata per la gestione del potere civile. Fu fatta realizzare nel 1494 da Girolamo Savonarola.....
Non si può sorvolare le montagne
non puoi andare dove vorresti andare
sai cosa c’è?
Ogni cosa resta qui
qui si può solo piangere
e alla fine non si piange neanche più!
C'era una volta un Bosco e una Marina. Il bosco era grande e immacolato, con enormi pini dalle grandi chiome, scuri e duri lecci contorti, cipressi, ontani, alberi esotici venuti da chissà dove, piante e fiori di ogni colore, genere e grandezza e popolato da mille animali daini, cinghiali, lepri, volpi, conigli e qualche occasionale cane randagio di passaggio.
Finalmente ho finito il lavoro per domani mattina. Alzo la testa e prendo il telecomando per spegnere la tv accesa, è senza spettatori...mi concedo un giro di zapping e trovo un tg di approfondimento sulla prostituzione che sta appena iniziando. Mi fermo, mi dico: solo un attimo, il tempo di bere un bicchiere d'acqua.
Oggi notizie da Migliarino ma potrebbero anche essere da un'altra frazione, non farebbe differenza. Una notizia buona ed una cattiva. La notizia cattiva è l'andata a fuoco di un cassonetto della raccolta differenziata, quello che raccoglie plastica e vetro. Un danno patrimoniale modesto, per la verità, ma molto importante per il suo significato: il mancato senso del rispetto della cosa pubblica.
E poi all'improvviso cambia tutto...forse non proprio all'improvviso, ma tu lo percepisci così, in un attimo. E rimani ferma, mani, corpo, solo i pensieri continuano a muoversi e anche velocemente...e all'improvviso tutto cambia, anzi è già cambiato. Presenze leggere, sottili, che diventano assenze.
Anni fa ho acquistato in un piccolo condominio un altrettanto piccolo appartamento (solo una quarantina di metri quadrati) a nome di mia figlia facendo in modo che figurasse come “prima casa”. Non perché in quel momento fosse la verità ma solo per pagare una tassa Iva ridotta e risparmiare qualche soldo.
Bruchi, coleotteri, persino vespe, sono un cibo iperproteico, ecologico, ricco di minerali e disponibile in grandi quantita': la Fao indica gli insetti nella sua nuova 'ricetta' per sconfiggere la fame nel mondo.
Si tratta di animali disponibili in cosi' grandi quantita' che non c'e' bisogno neanche di allevarli.
Bisognerebbe chiedersi cosa spinga persone comuni, operai, impiegati, insegnanti, professionisti a salire su un palco di fronte ad un pubblico costituito oltretutto di persone conosciute, amici e parenti e a cantare, magari stonando o non riuscendo a sentire il tempo giusto della canzone?
Siamo in rete, costantemente e insistentemente. Siamo anche parte della rete. Stiamo attenti, però, a non cadere nella rete.
D'altra parte senza rete molti eventi degli ultimi tempi sarebbero stati diversi. La rete nasce dalla società, la rete cambia la società.
Decimo anno del Maggio Migliarinese. Partito come una scommessa fra amici e con poco seguito negli anni la manifestazione è cresciuta ed ora è punto di riferimento annuale per tutti coloro che hanno qualcosa da dire, da fare o da proporre alla cittadinanza. Il mese di maggio è quindi a disposizione di tutti, di tutte le Associazioni che hanno voglia di confrontarsi con la società, con i cittadini e dimostrare la loro voglia di contribuire.
Non sempre si riesce a dare un titolo ai momenti che si vivono. più facile è farlo con le immagini. in fondo la pozzo, ma non solo...in equilibrio precario come un funambolo che se si fa prendere dalla paura, dalla vertigine della paura si paralizza e cade giù, o come la insostenibile leggerezza della piuma che pesa quanto un sasso...tempo di passioni tristi
Nell’imminenza della stagione estiva cominciano a comparire sul Forum del giornale interventi riguardanti l’accesso a Bocca di Serchio. Si comincia cioè a dibattere sulla vecchianesità, sull’appartenenza, sui diritti più o meno solidi e consolidati di partecipare a quella grande, affollata e rumorosa festa della conquista della spiaggia residua della Bocca di Serchio, impropriamente e antistoricamente chiamata da molti Isola dei Gabbiani.
Ruby diventa subito hashtag su Twitter. L’aveva annunciato e alla fine l’ha fatto: Ruby Rubacuori si è presentata al Tribunale di Milano per dire la sua... armata di cartello: “Voglio difendermi dalle bugie e dai pregiudizi” ha sfidato l’opinione pubblica e ha scatenato l’ironia dei commentatori suTwitter.