none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sono disponibili 708 articoli in archivio:
 [1]  ...  [22]   [23]   [24]   [25]   [26]   [27]   [28]   [29] 
none_o

14/10/2012 - 11:29

 

C'era una volta un giardino vero, di terra e erba, di piante e fiori, di formiche e chioccioline...

Ma il giardino è finto?! Io a casa mia ce l'ho vero.

Questa frase l'ha detta un bambino di 3 anni il suo primo giorno di scuola dell'infanzia, in una scuola della periferia pisana. L'ha detto alla maestra che accompagnava i bimbi “nuovi” in giardino.L'ha detto dopo aver visto un giardino di gomma colata.

none_o

7/10/2012 - 11:31

DEFCON è un acronimo che deriva dall'espressione inglese DEFense readiness CONdition ("condizione di prontezza difensiva"), la descrizione dello stato di allarme utilizzata dalle forze armate degli Stati Uniti d'America. Si passa dal livello 5, di minore pericolo, fino al livello 1, quello di massima pericolosità. Penso che la nostra vita democratica e la nostra tenuta sociale siano arrivate al massimo livello di pericolosità.

none_o

30/9/2012 - 8:13


è un'emozione fortissima più di un esame all'università. C'è la crisi, è vero, ma ad alcune cose non si può rinunciare e poi, è meglio che fare festini vestiti da "gladiatori"

none_o

23/9/2012 - 7:05


La giraffa col suo collo lungo era riuscita a vedere oltre lo steccato del circo, aveva visto qualcosa e lo aveva raccontato agli altri. Lei non ce l'ha fatta, ma la sua fuga non è stata inutile, loro non possono più far finta di non sapere e hanno il dovere di provarci.

none_o

16/9/2012 - 10:24


La dignità è una cosa molto preziosa che ognuno di noi possiede e che acquista un valore assoluto specie nel momento particolare della nostra morte, quando gli altri valori, quelli terreni, perdono tutta la loro importanza. E il rispetto di questa dignità, specie nel momento del trapasso, dovrebbe valere sempre per tutti, per eminenti Cardinali ma anche per semplici cittadini.

none_o

9/9/2012 - 17:25

Capita di utilizzare il termine patata nei nostri discorsi con significati spesso diversi. Gli innamorati possono usarlo come vezzeggiativo affettuoso, oppure può indicare una persona non troppo agile, nè troppo sveglia. O anche per indicare l'organo riproduttivo femminile. Spesso si usa l'espressione "spirito di patata" , bene è lo spirito di patata quello che mi interessa, che vorrei fosse più presente nelle nostre vite.

none_o

2/9/2012 - 9:26

Visitare Sarajevo non è solo visitare una città ma vivere una pagina dolorosa e vergognosa della nostra storia.  Una guerra, uno sterminio, che non ci è mai appartenuto. Troppo occupati dai nostri piccoli problemi. Andare è quindi scoprire. E oltre la guerra scoprire anche come si possa convivere in pace fra popoli e religioni diverse, un Islam moderato che ci è piaciuto, un mondo diverso e interessante.

none_o

26/8/2012 - 11:01


Questo caldo opprimente, questa afa asfissiante sembra che trasfiguri lo scenario, un po' come fa la nebbia. Almeno a me in questa estate tutto appare così, tra tante sfumature di grigio, eppure il sole c'è stato, la luce non ci è mancata. Ma sento un grigio che pervade le parole e le azioni, che torna a rinchiuderci nelle gabbie dei pregiudizi che timidamente si erano solo socchiuse.

none_o

19/8/2012 - 18:58


La generazione di Mario Monti ha creato un'altra generazione, quella degli attuali giovani, che è ormai «perduta».Lo ha ammesso lo stesso premier in un'intervista a Sette, in cui ha spiegato che «la verità purtroppo non è bella da dire», ma i messaggi di speranza ai giovani non servono a nulla.

none_o

12/8/2012 - 17:37

In alcuni sport come il calcio conta il talento, in altri invece la forza, la resistenza, la potenza fisica. Il talento non si può comprare, è qualcosa di naturale con cui nasci, la forza e la resistenza l'acquisisci con l'allenamento e la fatica ma sai che esiste la scorciatoia del doping, per essere sempre all'apice, per poter continuare a vincere, per continuare ad essere qualcuno. Ma bisogna essere furbi, per gli ingenui non c'è scampo.

none_o

5/8/2012 - 16:13


Le banche, le agenzie di rating, i bond, la finanza, le azioni, che non sono quelle con cui vai in paradiso, ma quelle dei paradisi fiscali, i derivati, lo spread, subprime, il default, la borsa, la tripla A, declassamento, BCE, beni rifugio, bolla speculativa, Eba, eurobond, Fed, Fitch, fondo salva stati, scudo, Hedge fund, quantitative easing, vendite allo scoperto...

none_o

29/7/2012 - 18:36


Oggi, tornando in macchina, avevo davanti a me una vecchia Vespa con due persone a bordo che tornavano a casa dopo aver trascorso la giornata di festa al mare. La Vespa era vecchiotta, un modello di qualche anno fa e anche la coppia non appariva giovanissima. Entrambi portavano pantaloncini corti ricavati dal taglio di vecchi jeans, un po’ graziosamente sfilacciati quelli della moglie seduta dietro.

none_o

22/7/2012 - 17:31


“...anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura.

D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.

O la domanda che ti pone obbligandoti a rispondere, come Tebe per bocca della Sfinge."

none_o

15/7/2012 - 17:12

Due ragazzi fanno sesso in pubblico in piazza S.Croce a Firenze. La piccola folla, involontaria testimone del fatto, sgomita e sorride, tira fuori il cellulare e documenta la scena. Come definire quello che fanno i due ragazzi?

Stanno facendo solo sesso, un sostituto sciapito e scadente di quel "fare l'amore" molto diverso e molto distante. 

Una situazione emozionante ridotta a semplice oggetto di consumo.

none_o

9/7/2012 - 15:28

 Questa è stata una settimana piena, ma io ho pensato al vuoto. Ho pensato al vuoto come mancanza, come assenza di qualcosa o di qualcuno, e al vuoto come un posto per qualcosa o per qualcuno che deve arrivare, che deve essere pensato, progettato, accolto e ho pensato che a volte non sei consapevole del vuoto che c'era fino a quando non lo riempi

none_o

1/7/2012 - 16:49

Auto-invasione non dagli ultracorpi e nemmeno dagli alieni.

Quello che ci sta invadendo continuamente e progressivamente è il traffico, le automobili, che stanno occupando oramai ogni spazio della niostra vita.

E come stiamo perdendo l'olfatto (un senso geneticamente vecchio) piano piano perderemo anche l'uso delle gambe, del camminare, il senso dello spostamento autonomo  non legato ad un qualsiaiai mezzo a motore.

Bisogna cominciare a p

none_o

24/6/2012 - 16:48

Porto il cane a fare la consueta passeggiata, per farlo uso il guinzaglio per sicurezza mia, sua e degli altri. Ma le passeggiate non sono tutte uguali anche se il tragitto è lo stesso, o almeno a me sembra.

Il mio cane non la pensa così, stasera gli odori lo inebriano più del solito, pianta il muso per terra e tira, mi costringe ad un passo più svelto. Sicuramente chi guarda la scena vede una persona trascinata da un cane.

 

 

none_o

17/6/2012 - 17:14


E’ un brutto momento per il nostro paese. 
La crisi fa aumentare i prezzi, le spese aumentano e a volte è difficile farvi fronte. Il Governo si muove con lentezza e gli italiani si vedono costretti a fare delle rinunce. Proprio in questi giorni c’è l’IMU in scadenza, come fare a pagare senza troppi problemi?

Io ho un mio metodo, molto semplice, perché, in fondo, è la somma che fa il totale. 

 

 

none_o

10/6/2012 - 15:04

Piccole donne crescono...
...ma come crescono? Con chi crescono, alimentate da che cosa? Dove volgono il loro sguardo le bambine? Aiutate, protette da chi e da che cosa? Spinte verso che cosa?
Le domande sono già una pista, le immagini che corredano l'articolo sono esplicite, sono immagini stereotipate, ma non sono anche molto molto pericolose? Secondo me lo sono e sotto molti aspetti.

none_o

3/6/2012 - 20:12


Due giugno, festa delle Repubblica e il Portierone sotto inchiesta. 

I due poli estremi in cui è racchiuso oggi il nostro Paese.

Una festa contestata, un Paese in difficoltà, il terremoto dell’Emilia, la fuga delle Carte da Città del Vaticano, il lavoro che manca, la disoccupazione che galoppa e colpisce ormai un giovane su tre.

Tanti elementi e in fondo una domanda: fu vera papera?

none_o

27/5/2012 - 7:46

Usiamo oggi eccezionalmnete questo spazio del giornale per il ritratto di uno di quegli uomini di Chiesa che traducono veramente in pratica gli insegnamenti di Cristo, che stanno fra gli uomini, fra gli ultimi, gli emarginati. Che hanno grande il merito di essere passati dalla teoria alla pratica, che fanno della loro vita e della loro vocazione uno strumento per un fine nobile, la scelta di essere sempre vicini ai più umili e indifesi.

none_o

20/5/2012 - 12:17

"Sono un pubblicitario: ebbene sì, inquino l'universo. Io sono quello che vi vende tutta quella merda. Io vi drogo di novità, e il vantaggio della novità più nuova è che non resta mai nuova. C'è sempre una novità più nuova che fa invecchiare la precedente.  Farvi sbavare è la mia missione. Nel mio mestiere nessuno desidera la vostra felicità, perché la gente felice non consuma".

none_o

13/5/2012 - 8:29

Qualche settimana fa, su Repubblica mi ha colpito un aricolo titolato così: Dal pianto ai giochi, il mestiere di genitore ora si impara a scuola.La prima volta che ho sentito parlare di questo progetto, del sostegno alla genitorialità, era alla fine degli anni 90, allora ci si ponevano dubbi sulla semantica, era meglio dire scuola dei genitori o scuola per genitori? La tendenza di allora pendeva per la prima ipotesi

none_o

6/5/2012 - 12:22

E’ il mestiere più antico del mondo. Lo si pratica ovunque ma da noi pare quasi non esista.Come se le nostre strade e le nostre piazze non fossero ogni notte piene di ragazze che offrono il proprio corpo in ogni stagione, come se le offerte di sesso a pagamento non inondino giornali e internet. Il nostro paese bigotto fa finta di non vedere e non sentire. Oltre l’ipocrisia questo rappresenta anche un grosso danno economico.

none_o

29/4/2012 - 14:50

Alice non potè mai rendersi conto di come era incominciata quella faccenda: tutto quello che ricordava era che correvano per mano, e che la Regina andava così svelta che tutto quello che poteva fare era di tenere il passo con lei, eppure la Regina continuava a strillare , ma Alice sentiva che non poteva andare più svelta, benchè non avesse più neppure il fiato per dirlo.

Sono disponibili 708 articoli in archivio:
 [1]  ...  [22]   [23]   [24]   [25]   [26]   [27]   [28]   [29]