none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sono disponibili 708 articoli in archivio:
 [1]  ...  [23]   [24]   [25]   [26]   [27]   [28]   [29] 
none_o

22/4/2012 - 12:26


Il figlio prediletto lanciato nella grande sfera della politica forse non ha capito. O meglio non si è nemmeno chiesto se quello che faceva lui, simile a quello di molti, troppi altri, fosse una cosa scorretta, riprovevole, illecita. Per lui era normale. Per gli altri era normale.

Anche per noi, se non stiamo attenti, rischia di diventare normale non rispettare quello che è alla base del vivere civile.

none_o

15/4/2012 - 11:55

Da qualche giorno nel nostro linguaggio quotidiano è entrato, con prepotenza mediatica, il termine “cerchio magico” .

Ma cosa è il “cerchio magico? Chi sono i "cerchisti magici"?

none_o

8/4/2012 - 16:22


Buona Pasqua ai nostri lettori.

La Redazione usa oggi, giorno di Pasqua, questo spazio per fare gli auguri ai propri lettori e fare una riflessione sul successo di questo piccolo giornale. Un giornale che probabilmente ha alcuni indubbi punti di forza ma anche molti altri punti di impegno personale dei redattori e partecipazione da parte degli stessi lettori. Lettori che rappresentano anch’essi una parte attiva e che servono a mantenere il giornale vivo e attuale.

none_o

1/4/2012 - 11:20


Le formiche prima di portare i semi nel formicaio ne recidono i germogli con le loro pinzette...

Sento questa frase, usata come metafora, ad un incontro in cui si parla di educazione e subito mi colpisce, subito mi fa pensare che anche noi in fondo recidiamo un bel po' di germogli, quando abbiamo cominciato e perchè lo si faccia mi è un po' più difficile da ricostruire.

none_o

25/3/2012 - 9:31


 Luca Rosi aveva 38 anni, lavorava in banca, e quel giorno con la fidanzata era andato a trovare il padre, nella sua villa a Ramazzano, una quindicina di chilometri da Perugia.Non era la sua giornata fortunata perchè proprio in quel giorno una banda di rumeni decide di prendere di assalto la villa a scopo di rapina e sequestrare gli occupanti.Non era la loro prima missione, la banda aveva già colpito nella zona in più di una occasione

none_o

18/3/2012 - 11:21


Il signor Tempo durante i suoi viaggi intorno al mondo vede tante cose, persone, città, paesi, montagne, macchine, negozi, scuole, mare, alberi, animali, fiori, pietre, storie, amicizie, amori, dolori...insomma vede tutte le cose che ci sono nel mondo. Il signor Tempo prende tutte le parole delle cose che vede e le conserva ognuna nella propria scatola, perchè lui è un tipo molto ordinato e quando deve distribuirle non vuole fare confusione..

none_o

11/3/2012 - 10:10


«La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole. Se non le comprendono tendono a eludere le norme, quando le vedono faticose, e a violarle, quando non rispondono alla loro volontà.

Perché la giustizia funzioni è necessario che cambi questo rapporto.»

 Gherardo Colombo

none_o

4/3/2012 - 11:48

Ritratto di donna. (Wislawa Szymborska)
Deve essere a scelta.

Cambiare, purché niente cambi.

È facile, impossibile, difficile, ne vale la pena.

Ha gli occhi, se occorre, ora azzurri, ora grigi,

neri, allegri, senza motivo pieni di lacrime.

Dorme con lui come la prima venuta, l'unica al mondo.

Gli darà quattro figli, nessuno, uno.

Debole, ma ottima consigliera.

none_o

26/2/2012 - 17:11


Non bastano quelle che ci sorbiamo ogni giorno dalla Tv e dai nostri politici, tutto naturalmente per il nostro bene, per il nostro futuro.

Ora ci si mette anche Celentano a spararne di nuove (non era la prima volta) in una manifestazione, quella del Festival di Sanremo, che è solo la faccia pulita e piena di lustrini di un paese che ne ha purtroppo anche una più nascosta e più reale, anche se meno seguita.

Basta cambiare canale

none_o

19/2/2012 - 11:43

Gustav Klimt Nuda Veritas 1899 olio su tela.

Nonostante la figura non abbia atteggiamneto provocatorio la presenza del serpente ai suoi piedi, dei fiori nei capelli e dello sfondo azzurrino, acquatico, attribuisce alla figura una carica pericolosa, inquietante. Tale sensazione è acuita dallo specchio che la donna solleva e rivolge allo spettatore, restituendo l'immagine del vuoto in cui vegetava il morente impero austro-ungarico, dove ogni innovazione veni

none_o

12/2/2012 - 10:17


Basta poco per mandarci in crisi.

Bastava anche meno, un po’ di vento, pochi centimetri di neve, non importava esagerare. Ma le risorse sono scarse, il territorio è abbandonato, le grandi Agenzie dei servizi pensano al mercato, i politici pensano ai vitalizi. Dopo il capitano Schettino mandiamo un’altra brutta immagine all’ Europa, e nemmeno l’afflusso artico-siberiano ha pietà per un paese un po’ allo sbando!

none_o

5/2/2012 - 10:19


"MADAMADORE' "(e le su' " figliole" ? No e le su' amiche che qui sul Serchio si scrivono e s'indignano parlando del mondo, di omini, di donne, di fatti e di pensieri...)"

Cara Madamadorella' mi sei mancata ieri sera!
Invito molto, molto vip. Uno di quegli inviti che capitano quando si ha una "amica del cuore" grande gallerista ...e addirittura in Versilia. Impossibile non andare a godersi lo spettacolo!

none_o

29/1/2012 - 9:57

Si dice che la fame faccia uscire il lupo dal bosco ed anche gli italiani, dopo anni di malcelata invidia per chi evadeva le tasse, si sono accorti che lo cosa non andava per il giusto verso. I governi precedenti, e l’ultimo in particolare, non hanno operato con sufficiente decisione per rimediare a questo malcostume che in Italia ha raggiunto da tempo livelli allarmanti.  Il clima è cambiato ma per raggiungere lo scopo è indispensabile il contributo di tutti.

none_o

22/1/2012 - 9:58


 “Avete visto la pubblicita' dell'auto a bordo della quale una ragazza teme di essere rimproverata dalla madre per un tatuaggio che le fuoriesce dal pantalone?Avete notato la risposta della mamma?Quella della demente mammamichetta che mostrando il suo, di lato b, fa vedere alla figlioletta che si preparava alla sgridata che " Il suo si' che e' un tatuaggio!" dato che occupa entrambe le natiche o quasi...
Bene, saro' antica e odiosa ma penso alla parola Responsabilita'.

none_o

15/1/2012 - 10:30


Ci stiamo abituando al peggio.

Siamo poveri di valori e principi, siamo passivi consumatori e accettiamo tutto quello che ci propinano, da quello che dobbiamo mangiare a quello che ci viene fornito come il modello di sviluppo migliore per noi, per il nostro futuro e per quello dei nostri figli.

Così ricompare Ikea con il suo mensile di 600 euro. E’ questo lo sviluppo giusto per la nostra comunità?

none_o

8/1/2012 - 9:34

Quanta fatica costa essere se stessi? Portarsi dietro la propria storia, che è un po' il nostro passato, è tanto del nostro presente e per il futuro ci chiede coerenza. Ma questo bagaglio ha due pesi e due misure, un conto è quello che noi crediamo di essere e altro è quello che gli altri credono che noi siamo, un conto è quello che vorremmo essere e altro è quello che gli altri ci rimandano di noi

none_o

1/1/2012 - 13:11

Un altro anno è passato, un altro centimetro nel metro della vita.

L’augurio per tutti è che quello nuovo sia un anno intenso, importante per ognuno di noi.

Sappiamo che sarà un anno di sacrifici per tutti, un anno cruciale per il futuro dell'Italia  e dell’intera Europa, ma facciamo in modo che sia anche un anno di impegno civile, di crescita, un anno di rinascita, per diventare finalmente adulti.

none_o

25/12/2011 - 9:07

 Ci sono mondi pieni di luci ed altre dove le  luci si appannano, affievoliscono. In quei mondi sono le ombre a prendere il sopravvento e spesso hanno le forme di una madre o di un padre al capezzale del proprio figlio malato, spesso di un male incurabile. E assieme a loro medici e infermieri che fanno della loro professione un atto di coraggio. Per tutti loro, ancora di più, un Buon Natale.

none_o

18/12/2011 - 9:58

E’ la storia della ragazzina che si dice violentata da un Rom.

Nessuno si chiede se sia vero, d’altra parte i Rom sanno fare questo ed altro. Ma la ragazzina ha un fidanzatino e non riesce a mantenere quella purezza che i genitori facevano controllare mensilmente.

Non è disobbedienza, dice piangendo, ma violenza!

Parte la rappresaglia ed il campo Rom è distrutto.

Solo l'indomani la verità.

none_o

11/12/2011 - 18:19


Una scimmia venne catturata e rinchiusa in una gabbia, troppo bassa per stare in piedi e troppo stretta per stare seduta.La gabbia aveva queste caratteristiche per ammorbidire e rendere ammaestrabile la scimmia. Cosa dispone all'ammaestramento? L'impossibilità di una via d'uscita.In tali condizioni o muori o sopravvivi diventando disponibile, facile all'ammaestramento.

none_o

4/12/2011 - 11:16

Molti in Svizzera portano i loro soldi.
Lucio Magri vi ha portato il proprio corpo. Se n’è andato con la stessa dignità e stile con cui aveva sempre vissuto. Non poteva farlo in Italia, la legge non lo permette, un problema ancora aperto con problemi etici e religiosi ancora da affrontare. Ma alla base c’è sempre la depressione, malattia devastante e crudele, una vera e propria perdita del futuro.

none_o

27/11/2011 - 8:50

La famiglia e molto cambiata e sono cambiati anche i figli. Il matrimonio è diventato solo una festa, sempre più spesso ne facciamo a meno. Il lavoro ci toglie sempre più tempo ed energie. I figli ci sembrano ormai degli estranei, con i loro abiti stravaganti, le loro mode incomprensibili, quelle apparenze che ci spaventano. Ed invece hanno bisogno di noi, del nostro  ascolto, della nostra attenzione.

none_o

20/11/2011 - 9:57

Ci sono piccole cose che colpiscono e lasciano stupiti.

Che dimostrano esattamente il livello di stupidità a cui si può giungere per ottenere un obbiettivo, sia pure condivisibile, come quello del risparmio di risorse pubbliche in questo grave momento di crisi. Ne raccontiamo qui un  esempio molto piccolo ma eclatante per ignoranza e soprattutto per la sproporzione fra il risparmio e il danno e l'offesa provocata.

Di una stupidità assoluta.

none_o

13/11/2011 - 18:02

Siamo veramente poveri o è solo apparenza come dice qualcuno?

I ristoranti sono pieni, i luoghi di villeggiatura affollati. Non è utile parlare di povertà, non fa audience, non c'è gossip,  non interessa molto alla politica che ha ben altro di cui preoccuparsi.

Si spende comunque molto, ma solo per benevolenza. Una specie di carità che non incide sulle cause di fondo  e nemmeno su tutti i tipi di povertà, su quella ad esempio legata al lavoro, ai diritti, alla salute, alla casa, alla giustizia. Una cura che non guarisce la malattia.

none_o

5/11/2011 - 9:50

Cos'è il Debito Pubblico? Chi lo produce, chi lo detiene, da dove arriva, dove ci può portare?

Riteniamo utile cambiare per una volta l'argomernto di questo spazio per riportare questo lungo  articolo elaborato dal Nuovo Modello di Sviluppo di  Vecchiano sull'origine di un problema di cui oggi molto si parla e che ci riguarda così tanto da vicino.

Un modo diverso di affrontare il problema ma soprattutto utile per capire quale sia la strada migliore per risolverlo.

 

Sono disponibili 708 articoli in archivio:
 [1]  ...  [23]   [24]   [25]   [26]   [27]   [28]   [29]