Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
“Da tempo stiamo cercando di contrastare il fenomeno degli abbandoni e dei conferimenti palesemente in contrasto con le norme fissate nell’ordinanza comunale, usando vari sistemi.
È successo. Di nuovo. A pochi giorni di distanza dagli atti vandalici subiti dalla nostra scuola media Giacomo Leopardi, nelle scorse ore è stata la volta del parco inclusivo di Migliarino, con giochi spaccati e anche pavimentazione divelta, che è stata già ripristinata.
Consolidamento strutturale del muro d’argine destro del fiume Serchio in località Pardi Molletta nel Comune di Vecchiano: è in fase di preparazione il cantiere a cura della Regione Toscana nella frazione di Avane, che riguarderà la parte di struttura muraria che lambisce la Sp30.
La Provincia di Pisa, nella seduta del Consiglio provinciale del 28 febbraio, ha approvato all’unanimità (assente alla votazione la Consigliera provinciale di Comunità e Territori, Alessandra Orlanza, ndr) una mozione per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
- Ragazzi del Vega 10”, originale corsa in salita di 9,266 km in programma sabato 1 Marzo, conta già oltre 500 iscritti, fra i quali quasi 200 allievi dell’Accademia Militare di Livorno, nonché rappresentanti della 46ª Brigata Aerea e del Capar di Pisa.
Apprezziamo la collaborazione dimostrata dai Comuni di Pisa e S. Giuliano Terme nel cercare di trasformare in realtà il progetto della tranvia, che rivoluzionerà in modalità sostenibile la mobilità per 8,5 milioni di cittadini l'anno dei due territori, liberati finalmente da flussi superflui di auto.
Sono in corso i lavori di riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione con conversione a led di tutti i centri luminosi nel territorio del Comune di Vecchiano.
“Lo spostamento in Piazza Viviani è una scelta che non tiene conto delle reali esigenze degli ambulanti”.Rimane netta la posizione di Confcommercio Provincia di Pisa in merito alla mozione di spostamento del mercato di Marina di Pisa in Piazza Viviani.
Ieri sera, era sabato 21 febbraio, non è sbagliato il giorno ma l’anno che era il 1976, al Teatro del popolo di Migliarino successe questo
“Siamo di fronte a una mancanza di rispetto verso tutti gli operatori del settore. Il mercato deve restare assolutamente sul lungomare”. Con queste parole, la presidente del Centro Commerciale Naturale di Marina di Pisa, Simona Rindi, esprime tutto il suo disappunto in merito alla mozione di spostamento del mercato dal lungomare a Piazza Viviani.
Prosegue l'azione della Provincia di Pisa nell'opera di ascolto e confronto con le istituzioni scolastiche dei plessi superiori cittadini e di tutto il territorio provinciale.
Si sono conclusi gli interventi di abbattimento di alcuni platani (una dozzina) in via XX Settembre e via dell'Abetone resi necessari dalla presenza del cancro colorato, una grave malattia causata dall'azione del fungo Ceratocystis platani che si sviluppa a carico degli organi legnosi.
Nella giornata odierna del 19 febbraio il Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori si è recato presso la scuola media G. Leopardi di Vecchiano che nella notte tra sabato e domenica è stata oggetto di una forte azione vandalica che ha messo a soqquadro arredi e spazi scolastici.
Prosegue l'intervento sul Ponte della Botte a cura della Provincia di Pisa, del valore complessivo di 3.75 milioni di euro. "Lavorazioni che innegabilmente hanno riscontrato delle criticità, che sono andate dal reperimento dei materiali alla reale tipologia di intervento da mettere in pratica su una infrastruttura cosi imponente", afferma il Presidente Massimiliano Angori.
Cittadini, amministrazioni comunali e gestore idrico insieme per una “buona pratica” che aiuta l’ambiente: evitato il ricorso a quasi 230 tonnellate di plastica usa-e-getta in un anno.
Il Comune di San Giuliano Terme si è aggiudicato un importante bando regionale di 300mila euro per la Rocca di Ripafratta, la storica fortezza medievale che domina il colle Vergario e la val di Serchio.
E' stato presentato il 14 febbraio, durante una conferenza stampa, il Punto di Facilitazione Digitale di Vicopisano, nel Polo Generazioni (all'interno del distretto socio-sanitario di Via dei Mezzi), dove avrà sede e sarà attivo dal 1° marzo prossimo per aiutare i cittadini a usufruire dei servizi digitali di cui hanno bisogno.
"Le province ci sono e cercano di assicurare le manutenzioni necessarie su una rete che conta migliaia di chilometri di strade provinciali, che sono molto più diffuse e capillari delle arterie più grandi, con migliaia di ponti presenti."
Il 25 febbraio alle 12 scade il termine ultimo in cui la Provincia di Pisa potrà ricevere le offerte previste dall'asta pubblica per la vendita dell'immobile "Ex Caserma dei Carabinieri" di Pontasserchio.