Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Le grandi nevicate e il gelo porteranno un forte rincaro delle tariffe, in media calcolano 100 euro in più a famiglia con continui rincari delle accise che hanno portato la benzina alla quota record di 1,8 euro al litro , un salasso non solo per le famiglie ma per camionisti, mezzi pubblici su gomma
Un piano straordinario per l’emergenza gelo è stato approntato in questi giorni dal Consorzio di Bonifica volto a verificare che, in caso di un ulteriore calo delle temperature, non ci siano blocchi o danni alle tecnologie che vengono usate agli impianti idrovori.Gli impianti idrovori di Avane, Filettole, Massaciuccoli e Vecchiano attorno sono stati dotati di una scorta di sale.
In considerazione delle particolari condizioni atmosferiche, in particolare le basse temperature previste, le criticità sono state estese anche sulle aree dove i fenomeni risultano meno probabili o con accumuli minori. In particolari dalle 13 di oggi e fino a martedì 14 febbraio le condizioni meteorologiche sono favorevoli alla formazione/mantenimento di ghiaccio a tutte le quote.
Presentate sul tavolo del sindaco di San Giuliano Terme Paolo Panattoni le dimissioni di Franco Pizzi assessore con deleghe al Bilancio e politiche fiscali. Con questo gesto - ha dichiarato Pizzi - voglio favorire un chiarimento politico. Le deleghe passano per il momento al sindaco Panattoni.
Capire, in questo particolare momento, le strategie politiche dei partiti di maggioranza di San Giuliano Terme per uscire da questa situazione di buco amministrativo, è estremamente difficile.
riferimento all’articolo inviato da COBAS Pubblico Impiego Pisa al quotidiano on-line “La Voce del Serchio” in data 4 febbraio 2012, in cui nelle ultime righe si interviene in merito ai comportamenti del nostro Sindacato, ci teniamo, non per polemica, ma per correttezza di informazione, a far presente quanto segue:
Continua l’emergenza-gelo per le basse temperature anche per i prossimi giorni. Per quanto riguarda la continuità del servizio idrico nel territorio gestito da Acque SpA, la situazione appare al momento sotto controllo eccettuate circoscritte situazioni di disagio.
Festa grande sabato sera in Piazza Garibaldi a Vecchiano. Dopo moltissimi anni torna il prossimo 11 febbraio, infatti, il Carnevale in notturna per grandi e piccini.
Dopo l’uscita dal Patto di Stabilità si prospetta una severa situazione finanziaria. Il quadro di partenza di questo 2012 per l’amministrazione del comune non è facile. Come Italia dei Valori stiamo pertanto attuando una analisi sulla genesi di questo quadro.
Duemila i giovani toscani che hanno chiesto alla Regione un contributo sull’affitto di una abitazione per uscire dal nucleo familiare di origine. La notizia viene dal presidente Enrico Rossi
“I dati smentiscono certe affermazioni di carattere elitario e autocompiaciuto, non condivisibili, che irritano e inquietano”. E’ il giudizio del presidente Enrico Rossi su alcune recenti dichiarazioni di membri del governo relative ai giovani e al loro atteggiamento nei confronti del lavoro.
Un piano straordinario per l’emergenza gelo è stato approntato in questi giorni dal Consorzio di Bonifica volto a verificare che, in caso di un ulteriore calo delle temperature, non ci siano blocchi o danni alle tecnologie che vengono usate agli impianti idrovori.
Tradizione e Futuro, lista civica rappresentante un movimento di cittadini al di fuori di partiti e gruppo consiliare nel Consiglio Comunale di Vecchiano dal maggio 2011, dopo aver richiamato alla coerenza il Presidente della Regione Rossi che a febbraio 2011 evidenziava lui stesso l’inefficienza burocratica del Comune di Vecchiano,
Il documento dell'UPI, che verrà discusso nel Consiglio Provinciale di giovedì 9 febbraio in Provincia Pisa, è una iniziativa che mira ad affermarela difesa delle Province dalla loro abolizione.
Desidero esprimere un ringraziamento sentito e non formale a tutti quegli agricoltori che in tanti comuni della nostra provincia hanno offerto un contributo, a volte determinante, a risolvere o almeno ad alleviare i disagi per la neve ed il gelo sulle strade.
A differenza di quello che afferma “Tradizione e Futuro” il cinema teatro Olimpia non è stato negato a nessuno, tantomeno alle scuole del nostro Comune.
La verità è che in questo periodo nel cinema Olimpia stanno lavorando varie ditte
La lista “Tradizione e Futuro” ha inviato un’interrogazione al Sindaco per richiedere la riparazione dell’ascensore collocato nell’ex scuola di Nodica ed utilizzato dai cittadini che si rivolgono agli ambulatori dei medici di famiglia, posti al 1° piano del fabbricato.
Domani martedì 7 febbraio l’Assessore alle Politiche Sociali, alla Cultura ed alla Partecipazione Daniela Canarini non potrà svolgere il consueto ricevimento pubblico rivolto ai cittadini a causa di impegni istituzionali sopraggiunti all’ultimo momento.
L’unione Comunale di Vecchiano esprime sconcerto per la superficialità con il quale il Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, è intervenuto nella vicenda dell’insediamento del centro commerciale a Migliarino, di cui Ikea era solo una parte,
Una iniziativa per promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività delle istituzioni locali. E’ questo il senso della conferenza dal titolo Partecipazione dei cittadini alla vita del Comune ed alla gestione del territorio che si svolgerà il prossimo 16 febbraio a partire dalle ore 17 nella Sala Consiliare di Vecchiano.
Allerta maltempo, aggiornamento di venerdì 3 febbraio, ore 20. La situazione sulle strade provinciali; le scuole; proseguono i lavori per ripristinare l’erogazione di corrente elettrica.Riattivata l’allerta neve e confermata l’allerta ghiaccio