Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Domenica 29 gennaio a San Giuliano Terme ritorna Antiqua, il tradizionale mercato dell’antiquariato, dell’hobbismo e del collezionismo.I ristoranti e i locali tipici di San Giuliano offriranno speciali piatti per una piacevole giornata all’aria aperta.
Dopo essere passato al vaglio della Provincia, diventa esecutivo il bilancio preventivo 2012 del Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, con investimenti per la difesa del suolo e conferma di un forte presidio del territorio. “Andiamo avanti con manutenzione ordinaria e lavori straordinari – dice il commissario del Consorzio Fortunato Angelini
Riceviamo e diffondiamo una nota a cura di Geofor Spa, l’azienda che cura il servizio di raccolta rifiuti sul territorio vecchianese. L’USB lavoro privato comunica la propria adesione allo sciopero generale proclamato per l’intera giornata di venerdì 27 gennaio 2012.
Il Comune di San Giuliano Terme ha un buco di bilancio di oltre 2 milioni e 800 mila euro, buco che arriva a sfiorare i 3 milioni e mezzo rispetto al patto di stabilità: sono questi i numeri del fallimento di questa giunta, non ci sono mezzi termini per descrivere la situazione attuale.
Sequestrati 400 grammi di marijuana in corso di essiccazione. E’ questo il risultato delle operazioni condotte dalla Polizia Municipale di Vecchiano nei giorni 16 e 17 gennaio scorsi.
Presentato in Comune a San Giuliano Terme il calendario degli eventi in programma per celebrare il Giorno della Memoria 2012. “Un calendario sobrio ma di qualità, nonostante i pesanti tagli al bilancio comunale" - hanno precisato il Sindaco Paolo Panattoni e l’Assessore alla Cultura e alla Memoria Storica Fabiano Martinelli.
Come riferisce Tiziano Taccola a nome del Comitato Alluvionati dell'Aurelia, Pieraldo Ciucchi ha posto al presidente del Consiglio Regionale una interrogazione per stimolare soluzioni adeguate alla realtà penalizzante che stanno vivendo le attività imprenditoriali colpite dall'alluvione del 2009
Si avvicina il 31 gennaio 2012 e con quella data si chiude il termine per la restituzione del questionario del 15° Censimento Generale della Popolazione. Dal comune di San Giuliano Terme si ricorda che la compilazione del questionario è obbligatoria ai sensi del D. Lgs 322/89.
Il Sindaco di San Giuliano Terme Paolo Panattoni ha firmato l’ordinanza che definisce il calendario delle deroghe alle chiusure obbligatorie domenicali e festive per l'anno 2012 ai sensi della L.R. 28/2005. L’atto si può scaricare dal sito internet del Comune.
Anche quest’anno lo SPI/CGIL di San Giuliano promuove la giornata della memoria , ricordarsi del passato per saper guardare al futuro, questo è un obbiettivo che come sindacato da sempre ci siamo posti.
I Comuni hanno partecipato attivamente al risanamento dei conti pubblici e ciò è avvenuto nonostante la fortissima riduzione delle entrate derivanti dal mancato gettito dell’Ici, nonostante i tagli alla spesa del personale e alle spese correnti e nonostante i mancati trasferimenti agli Enti locali da parte dello Stato
Martedì 24 gennaio un convegno e la presentazione di una campagna con 4 spot video promossi da Provincia di Firenze e UPI ToscanaBuone pratiche, progetti che uniscono ambiente e sociale, attività promosse dagli enti pubblici e proposte ai cittadini per un futuro più ‘green’. Tutto questo nell’iniziativa Mostra–Convegno delle 4R,
“Partiamo con questa sorta di esperimento comunicativo nella frazione di Vecchiano e prevediamo, tuttavia, di svolgere delle campagne informative analoghe in tutte le frazioni del Comune”, spiega il sindaco Giancarlo Lunardi.
Lazzeri (Lega): “Un errore chiudere il Premio Vespucci per l’innovazione”. Appello per salvarlo«Mentre Firenze, a distanza di 500 anni esatti dalla sua scomparsa, ha voluto dedicare il 2012 ad Amerigo Vespucci, proprio in questo anno, stante la chiusura dell’azienda speciale Tinnova delle CCIAA di Firenze e Prato,
Alla Segreteria del Consiglio Comunale di Vecchiano
Oggetto : mozione della lista Tradizione e Futuro redatta in conformità all'articolo 16 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale
Al Presidente della Regione Toscana
Preg.mo Presidente Rossi,
siamo sorpresi e preoccupati per quanto leggiamo sulla stampa a proposito della nomina alla presidenza del Parco Migliarino -San Rossore – Massaciuccoli e della nomina dei Consiglieri.
Sono da sempre convinto che le istituzioni abbiamo il dovere di ricordaree da oltre quindici anni, con l'avvio del "Progetto Memoria",l’amministrazione comunale di San Giuliano Terme sta portando avantiquesto compito raccogliendo, conservando, valorizzando e tramandando ai posteri il patrimonio relativo alla memoria storica della seconda guerra mondiale
l'associazione culturale Tradizione e Futuro Vecchiano 2011 intende iniziare un percorso di collaborazione con le altre associazioni del territorio per giungere a dotare di defibrillatori ogni frazione del nostro Comune.
L’Amministrazione Comunale vecchianese fa sapere che l’Istituto comprensivo di Vecchiano accoglierà dal 3 al 20 febbraio le iscrizioni dei bambini e delle bambine per l'anno scolastico 2012-2013.
Un convegno per la Giornata della Memoria. E’ questa l’iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza per commemorare la giornata dedicata al ricordo delle vittime della Shoah che si celebra il 27 gennaio di ogni anno.
“Premio Chiara Baldassari”, iniziativa ormai giunta alla sua seconda edizione e nata dalla volontà di ricordare l’impegno, l’entusiasmo e l’intraprendenza professionale della concittadina Chiara Baldassari, giovane videogiornalista di Report, scomparsa prematuramente nel 2005.