Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
I recenti tragici eventi che hanno colpito duramente il territorio toscano hanno acuito l’urgenza di nuove disposizioni in materia di governo del territorio e di difesa del suolo per una maggiore sicurezza dal rischio idraulico.
Da domani, 1° dicembre, si conferma l’entrata in vigore della nuova procedura di rilevazione e autocertificazione del diritto all’esenzione per motivi di reddito, prevista dall normativa nazionale (decreto ministeriale dell’11 dicembre 2009).
“Ma ci toccano anche le pensioni? Ma io che devo andare in pensione il 31/12 ci vado? Ma noi che abbiamo le pensioni al minimo non avremo più alcuna riduzione delle tariffe?.”Queste sono solo alcune delle domande e delle preoccupazioni delle persone che vengono nelle sedi sindacali, o che incontriamo nelle assemblee o per strada.
Due gare pubbliche per affidare la gestione delle strutture a Marina di Vecchiano.
Un bando di gara riguarda la concessione del bar ristorante denominato Montioni 2, mentre l’altro bando riguarda la concessione di un chiosco destinato ad edicola e bazar.
Un convegno sulla Costituzione Italiana in occasione della Festa della Toscana. E’ questa la principale iniziativa messa in campo dal Comune di Vecchiano per l’edizione 2011 di questo evento, che quest’anno è dedicato al tema “Una storia, tante diversità”. Mercoledì 30 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare,
"Come ogni anno, prima del S. Natale, il Circolo L'Esaedro organizza nella Pieve di Pugnano di San Giuliano Terme, un concerto di musica. Quest'anno è stata invitata la prestigiosa Corale "santa Cecilia" di Calci che si esibirà in canti di polifonia "a cappella" e "concertata". Ai pezzi tradizionalmente classici, si alterneranno canti popolari natalizi.
Dalla Pro loco di San Giuliano Terme,
In allegato la locandina del corso di tedesco base che organizzeremo alla Pro loco di San Giuliano Terme.
Sono aperte le iscrizioni.
Sergio Costanzo nasce nel 1963 a Pisa dove risiede e lavora.
Laureato in Biologia ed impegnato nel campo della Microbiologia Clinica è sin dall’infanzia affascinato dalla storia medievale.
"Sindaco, tempi duri per i bilanci degli enti locali. Come sarà quello di San Giuliano Terme ? Cosa devono aspettarsi i vostri cittadini?“
Comincerei con una affermazione che aiuta a capire dove stiamo andando. Il comune così come lo abbiamo conosciuto non esisterà più, lo dico in relazione agli effetti della grave crisi economica
Il comitato di coordinamento dell’U.D.C. ( Unione di Centro ) del Comune di San Giuliano Terme ha verificato che molti residenti nelle frazioni di Rigoli, di Molina di Quosa, d Pugnano e di Ripafratta sono, giustamente, molto preoccupati per il rischio che giornalmente corrono per la loro incolumità,
L’Amministrazione Comunale di Vecchiano si scusa con i cittadini per il disguido relativo all’orario ridotto della consegna dei biocomposter al Centro di Raccolta in località Legnaio, avvenuta lo scorso sabato 26 novembre. La consegna, inizialmente prevista dalle 10 alle 12, è stata spostata dalle 9 alle 10,
Corso e Laboratorio di poesia - avrà inizio Lunedì 5 Dicembre alle 18.00, presso la Saletta Momus di Felici Editore in località La Fontina di Ghezzano in Via Carducci n° 60 nell'immediata periferia di Pisa con ampio e gratuito parcheggio. Il Laboratorio sarà condotto dal poeta e narratore Alessandro Scarpellini.
E’ stato potenziato con una quarta pompa l’impianto idrovoro della Bufalina, che si trova sull’omonimo canale che collega il lago di Massaciuccoli al mare. L’impianto inaugurato a dicembre del 2004, divenne famoso nel Natale 2009, quando permise di liberare la zona alluvionata dal fiume Serchio,
Martedì 29 novembre sospeso il ricevimento del sindaco Lunardi Vecchiano – A causa di impegni istituzionali non rinviabili, il sindaco Giancarlo Lunardi martedì 29 novembre 2011 non effettuerà il consueto ricevimento al pubblico.
Iniziano ad esserci le carte. Ma mancano ancora i denari. Il progetto della tangenziale di nord-est avanza, senza correre. Giovedì il consiglio comunale di Pisa ha approvato la variante. E al consiglio di San Giuliano toccherà mercoledì. Intanto, come sottolinea il sindaco Paolo Panattoni,
Se da un lato è apprezzabile il passo avanti compiuto dal progetto della cosiddetta tangenziale a Nord Est di Pisa, con l’approvazioni delle varianti agli strumenti urbanistici dei comuni di Pisa e San Giuliano Terme, che recepiscono il tracciato definitivo, anche se come viene ricordato nell’articolo sul Tirreno di oggi
Continua la serie di lavori pubblici nelle scuole del territorio comunale. “La nostra intenzione è quella di eseguire interventi, anche mirati, affinché le strutture scolastiche rispondano sempre più alle esigenze degli studenti”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
Sabato 26 novembre, a partire dalle ore 10, è in programma l’ultimo appuntamento al Centro di Raccolta di Vecchiano per avere informazioni sul biocompostaggio.
Il senso di responsabilità a sostegno del governo di impegno nazionale non faccia mancare il riconoscimento del bisogno di alternativa e l'impegno per la sua costruzione
Mozione della lista Tradizione e Futuro redatta in conformità all'articolo 16 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio ComunaleLa sottoscritta consigliera comunale, capo gruppo della lista Tradizione e Futuro
Fa molto discutere l'appello lanciato ieri dal presidente Napolitano. L'idea sembra raccogliere consensi tra Pd, Idv e Terzo Polo; si dice invece fermamente contraria la Lega Nord. E tu, che ne pensi?