Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
"The rebel train" ferma in stazione Limonaia dal 3 al 6 novembre. Sali e costruisci la tua città!Tanti i temi: la cultura con il Teatro Valle, Ikea, la crisi, il mondo arabo. E ancora musica, cinema e pitturaDal 3 al 6 novembre presso la Limonaia (vicolo del Ruschi 4, Pisa),
Sebbene l'emergenza rom non sia al momento terminata, la vicenda viene quasi archiviata e non se ne parla più di tanto. Credo, invece, sia giusto parlarne, adesso che la pressione mediatica e le relative paure indotte si sono assopite,
Il problema ora è il maltempo in arrivo, annunciato per giovedì sul nord-ovest della Toscana.
I lavori di ripristino dei servizi e di ripulitura di abitazioni, negozi, uffici, strade e argini proseguono alacremente. Ad Aulla è stata ristretta la “zona rossa” e si sta lavorando alla pulitura dei tombini.
Il verde non sparirà anzi... La scuola primaria "Licia Rosati", nel cuore del paese, avrà un prato attrezzato dove i bambini potranno giocare tranquillamente e svolgere attività all’aperto.
Da ormai una settimana la protezione civile cerca di alleviare le sofferenza di intere comunità, ma non è solo quella la macchina operativa che si sta muovendo in queste ore; ci sono anche decine di volontari che coordinati sul posto dalle organizzazioni preposte stanno dando un contributo importante alle operazioni di ripulitura delle abitazioni
Prosegue, da parte dei tecnici di Regione Toscana, Provincia di Massa-Carrara e Comuni della Lunigiana, l’attività di ricognizione delle criticità presenti sul territorio colpito dall’alluvione dei giorni scorsi. L’obiettivo è quello di individuare le priorità di intervento,
Il comune di Vecchiano rende noto che fino al trenta novembre è possibile fare domanda per essere iscritti nell’albo degli scrutatori. Per iscriversi è necessario essere residenti nel comune di Vecchiano.
Ridotti gli orari di apertura degli sportelli amministrativi dei Distretti Sanitari di Vecchiano e di San Giuliano Terme. A partire dal 1 novembre,
IL CIRCOLO PD e IL CIRCOLO A.R.C.I. di VECCHIANO, presso la CASA DEL POPOLO di Vecchiano in Via Manin, hanno attivato un centro raccolta per “generi alimentari non deperibili (pasta, olio, pelati, zucchero tonno e carne in scatola etc..)”
Ad Aulla, dove il casello autostradale rimane aperto solo per i soccorritori, il sistema della Protezione civile è impegnato nel riportare l’acqua potabile nelle case: proprio in queste ore infatti si sta lavorando al ripristino delle cisterne presenti a monte della città.
La Regione Toscana ha stanziato oltre venti milioni di euro da distribuire alle Asl, alle zone-distretto e alle Società della salute per sostenere le persone che non sono autosufficienti
PISA -
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di pianificazione e controllo strategico che analizza l'operato di un ente o di un'azienda valutandolo rispetto non solo all'efficienza economica, ma anche alla sfera etica, alla tutela ambientale e all'impegno sociale.
La delegazione socialista, formata dal responsabile della Federazione Provinciale Pisana agli enti locali Carlo Sorrente, dal candidato socialista nella lista Insieme per Vecchiano delle ultime elezioni amministrative Antonio Orsini e Tiziano Taccola, coordinatore del Comitato Alluvionati dell'Aurelia ha promosso un incontro con il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi.
Alla fine Pontasserchio ce l’ha fatta. Erano anni che commercianti e residenti lottavano per avere il loro mercato degli ambulanti settimanale. Incontri, lettere e infine la raccolta di oltre 3000 firme che ribadivano l’importanza e l’auspicio per veder realizzata questa iniziativa nella borgata storica della frazione.
L'edilizia scolastica e i servizi dedicati all'istruzione del Comune di Vecchiano sono tra i migliori della Toscana. Con il primo giorno di scuola sono stati attivati i trasporti, le mense e tutte le scuole sono state aperte, adeguate sia sul piano del funzionamento che della manutenzione.
Sabato 29 ottobre Piazza P.P. Pasolini e Piazza Garibaldi - Vecchiano dalle ore 9.00 alle ore 20.00 TI ASPETTIAMO!!!
Con l'occasione potrai degustare Olio Extra Vergine di Oliva I.G.P. della Strada dei Monti Pisani e visitare la mostra "I funghi del Territorio" a cura dell'Ass. Aster Natura;
Domande del Consigliere Giuseppe Tizzanini al Sindaco di SGT
Cresce la preoccupazione per l'eccessivo numero di cinghiali nei boschi toscani, tra cui quelli della provincia di Pisa. L'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori ha lanciato un nuovo allarme
Continuano gli eventi della Festa del Volontariato 2011, e non solo. Il prossimo fine settimana, infatti, il borgo di Vecchiano sarà animato da una serie di iniziative per tutti i gusti.
Aumenta il costo dei carburanti di cinque centesimi al litro per un anno. La decisione è stata presa dalla giunta regionale per finanziare gli interventi di ricostruzione della Lunigiana, colpita dall'alluvione
Tradizione e Futuro è presente! La settimana scorsa la capogruppo Laura Barsotti e la consigliera Angela Baldoni hanno fatto dei sopralluoghi nelle strutture scolastiche comunali di tutto il territorio vecchianese.
Arrestata per rapina dalla polizia una donna argentina di 47 anni, sorpresa a rubare al grande magazzino Stefan, a Madonna dell’Acqua.
L'assessore regionale al diritto alla salute, Daniela Scaramuccia, ha presentato i bilanci 2010 delle aziende sanitarie toscane, che sono stati approvati nel corso dell'ultima seduta di giunta
Martedì è stata una notte di massima allerta anche per il Serchio. I nubifragi che hanno provocato danni e morti nell’alta Toscana ed hanno messo in subbuglio tante altre regioni italine potevano, infatti, avere conseguenze anche sul Serchio e sulle aree attraversate