Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Domenica scorsa, 11 settembre, cittadini ed associazioni hanno organizzato una maratona di un’intera giornata per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica la questione del consolidamento, della salvaguardia e del recupero della Rocca.La giornata è stata organizzata per la prima volta da tutte le associazioni del territorio:
L’inizio del nuovo anno scolastico vede confermati tutti i servizi per gli studenti vecchianesi. “Siamo pronti a ricominciare l’anno scolastico garantendo agli alunni ed alle loro famiglie i servizi fondamentali per trascorrere in serenità i prossimi mesi”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
DOMANI MERCOLEDI' 14 SETTEMBRE ORE 8.30 INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO A SAN GIULIANO TERME PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE "GIOVANNI PASCOLI" IN VIA MARTIN LUTHER KING.
E’ convocata per domani 14 settembre una seduta pubblica urgente del Consiglio Comunale di Vecchiano. La seduta si svolgerà a partire dalle ore 17.30 nella Sala Consiliare. “Abbiamo stabilito di convocare il Consiglio” spiega il sindaco Lunardi “per prendere parte alla mobilitazione degli Enti Locali, indetta dall’ANCI per il 15/9/2011.
Lira calabrese, zufolo, organetto, chitarra battente, mandolino e tamburelli... questi gli ingredienti dello spettacolo "Taranproject" di Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea
Sull’affare Ikea Cascina prende tempo e rimanda al prossimo consiglio comunale la discussione politica sull’ipotesi di accogliere in terra cascinese, dopo le polemiche di Vecchiano, un eventuale insediamento del colosso svedese
Tutto pronto mercoledì 14 ottobre per l'avvio del nuovo anno scolastico nel comune di San Giuliano Terme. Considerate le crescenti difficoltà finanziarie di Comuni e scuole non sarà una annata facile da superare.
Mercoledì 14 Settembre alle ore 11, presso la sala riunioni della sede centrale di Acque SpA (via Bellatalla 1, Ospedaletto, Pisa), si terrà la conferenza stampa di presentazione della decima edizione di Acque Tour, il progetto di educazione ambientale del Gestore rivolto al mondo della scuola.
Alla conferenza stampa parteciperà Giuseppe Sardu, presidente di Acque SpA.
Dopodomani, mercoledì 14 settembre, alle ore 11.30, nei locali di questa amministrazione provinciale (stanza assessore Santoni), avrà luogo una conferenza stampa convocata in merito alle
DISCUSSIONI IN ATTO SULL’INTERVENTO D’URGENZA AVVIATO LUNGO IL VIALE D’ANNUNZIO
L’Amministrazione Comunale di Vecchiano fa sapere che già da tempo è in programma per il prossimo mese di ottobre un’iniziativa letteraria che vedrà protagonista l’autore Marco Malvaldi, vecchianese di adozione.
A dieci anni dalla tragedia dell'11 Settembre, è ancora vivo in noi il forte senso di smarrimento ed angoscia che l'immagine del crollo delle torri gemelle ci ha provocato.
Se da una parte fa piacere costatare che il giornalista Tommaso Massei del quotidiano La Nazione ha avuto la sensibilità di portare, oggi, all’attenzione pubblica con l'articolo "Madonna dell'Acqua a luci rosse"
L’olio male, il vino bene. Sono le due facce della produzione 2011 sul lungomonte. La vendemmia che in alcune zone è stata già effettuata con largo anticipo rispetto al passato, oppure è in corso
Dalla reazione scomposta del capo gruppo di Insieme per Vecchiano, Marianetti, ci sembra di aver colto nel segno. In effetti noi di Tradizione e Futuro non abbiamo che esternato un’opinione diffusa tra la gente. Questa è la realtà sotto gli occhi di tutti i cittadini.
Sabato 10 settembre a Vecchiano è stata inaugurata, alla presenza dell’Assessore al lavoro Gianfranco Simoncini e dell’Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione Miriam Celoni, l’ampliata e rinnovata scuola materna di Nodica.
Al via i lavori di ampliamento del cimitero di Migliarino. L’intervento consiste nella realizzazione di 150 nuovi loculi per la tumulazione e di un vano magazzino per uso tecnico, con il quale è possibile completare la sistemazione interna del cimitero.
Anche il Pd di Vecchiano raccoglierà le firme per il referendum che chiede l'abolizione dell'attuale legge elettorale, il cosiddetto “Porcellum”. Una legge che offende il principio di rappresentanza: i deputati e i senatori sono nominati dalle segreterie di partito e non scelti dagli elettori.
«I polli e i conigli di una volta non si trovano più». Lo dicono in tanti, certo quelli che non hanno ancora visitato il mercato contadino della Fontina. E non rischiare di restare a mani vuote
Uno dei nomi della Scuola dell’Infanzia è stato “Scuola Materna”, definizione piena di significati toccanti, termine che rimanda all’importantissimo ruolo educativo e formativo che appartiene primariamente alla figura della madre; un aggettivo,“materna”, sinonimo di amorevole, protettiva, premurosa, un luogo insomma ( la scuola dei nostri piccoli),
La denuncia di inizio attività (DIA) viene sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), un nuovo procedimento edilizio disciplinato dalla Legge Regionale n. 1 del 3 gennaio 2005.
Torna domenica 11 settembre a Ghezzano, all'interno del parcheggio del Carrefour lato Via Carducci, il Mercato della Terra di San Giuliano Terme
Il Settembre Sangiulianese continua e propone, venerdì 9, nella splendida cornice della cava di nord-est, una serata dedicata all'economia consapevole e alla filiera corta promossa dal Comitato Provinciale ARCI di Pisa