Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Soltanto chi fa una difesa d’ufficio del Ministro Tremonti e del Ministro Gelmini può disconoscere le rilevanti ed esclusive responsabilità politiche del Governo Berlusconi sui tagli alla scuola pubblica, tra i quali rientrano a pieno titolo anche quelli che colpiscono la scuola a tempo pieno di Filettole.
Operazione Mare Sicuro: si parte il 20 giugnoVecchiano – Inizia il prossimo 20 giugno l’operazione Mare Sicuro a Marina di Vecchiano. Si tratta del tradizionale servizio di salvamento e vigilanza inerente tutte le attività balneari sul territorio vecchianese.
Sono gravi le condizioni di una donna precipitata da una finestra del suo appartamento al secondo piano di un piccolo condominio nel comune di Vecchiano. Il fatto è accaduto alle 7,15 di ieri mattina.
A rischio 42 posti al Carrefour. Il supermercato francese della Fontina, a Ghezzano, si ridimensiona, colpa della crisi che porta a vendere meno a gente che di soldi da spendere ne ha sempre più pochi. Dopo quanto avvenuto l’anno scorso a Massa
In risposta all’articolo pubblicato sulla Nazione dello scorso mercoledì 15 giugno, intitolato “Geste vede rosso. E dimagrisce” nel quale vengono date solo parziali e sommarie indicazioni in merito ad un’operazione sul capitale della società posta in essere da parte del Comune di San Giuliano Terme si precisa quanto segue.
L'altra notte sono stati compiuti una serie di atti vandalici all’interno del Parco della Pace a Pontasserchio. Un gruppo di ignoti, complice il buio della tarda ora, si è introdotto all’interno del Parco
Il Comune di San Giuliano Terme con l’ assessorato alle Pari Opportunità e il Comitato d’Ente, su proposta del Consiglio Pari Opportunità, organizza presso il Campo Sportivo di Sant’Andrea
A San Giuliano Terme (PI), presso gli impianti sportivi comunali, Venerdì1 e Sabato 2 Luglio si terrà la Genetic Parade 2011, Festival dedicato alle culture giovanili, giunto alla sua tredicesima edizione
Con i voti favorevoli dei commissari della maggioranza, mentre ha votato contro l’intera opposizione, è stata approvata , in 5^ Commissione
La lunga kermesse estiva prende il via, quest’anno, con l’anticipo in calendario del tradizionale appuntamento “Filettole in musica” che accompagnerà tutti i cittadini nei due prossimi weekend, e nello specifico nei giorni del 17, 18 e 19 giugno e del 24, 25 e 26 giugno.
L'organo posto sopra il portone è un Gosuè Agati del 1835 mentre il nuovo organo è l'opera 23 dell'organaro Puccini Nicola di Migliarino Pisano.Un appuntamento unico per la città di Pisa in quanto nessuna chiesa pisana ha il privilegio di avere due organi.L'ingresso è libero
La manifestazione, organizzata dal Circolo Arci "A. Bartalini", rappresenta la passione per la musica di un gruppo di giovani leve uniti dalla voglia di condividere giornate di festa e musica dal vivo.
Un consiglio comunale aperto molto affollato, quello che si è svolto ieri pomeriggio (14 giugno, ndr) a Vecchiano
Sarà inaugurata sabato 18 giugno la Piazza Martiri della Bonifica a Migliarino. "E’ un vero onore poter offrire ai cittadini questo spazio urbano completamente restaurato e valorizzato",
Al via i ricevimenti pubblici degli Assessori del Comune di Vecchiano. Si inizia con una donna: Daniela Canarini, Assessore alla Cultura, alle Politiche Sociali ed ai Rapporti con l’Ente Parco
Sugli spalti dello stadio di San Giuliano vince la solidarietà. Si è svolto lunedì sera, presso gli impianti sportivi ‘G. Bui’, l’evento a scopo benefico "Amici...per la vita".La manifestazione, promossa
"Il 14 giugno Tradizione e Futuro ha partecipato al suo secondo Consiglio Comunale. Il tema era davvero importante per la comunità vecchianese: mantenere il tempo pieno sulla classe prima
Nella chiesa di Ripoli, è stato inaugurato il nuovo organo Puccini opera 23. L'organo è stato costruito da Nicola Puccinia di Migliarino. Nell'occasione l'arcivescovo di Pisa Monsignor Paolo Benotto
Un risultato storico a livello nazionale : 57% di votanti e il 95% ai SI. Addirittura straordinario è il risultato conseguito nel comune di San Giuliano Terme : il 69,81% di votanti , al primo posto fra i comuni della provincia di Pisa con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
Parla di dignità da garantire Enrico Rossi, spiegando ai giornalisti la prima misura al via del progetto “Giovani sì”, ma anche di diritti che devono essere rispettati e riconosciuti. “Succede nel resto d'Europa, succede in altri paesi civili come la Germania o la Francia
I tirocini retribuiti, proposti ai ragazzi da 18 a 30 anni, sono i primi a partire. Da settembre arriveranno poi i contributi per aiutare i giovani da 30 a 34 anni ad uscire dalla famiglia e trovare un'abitazione autonoma: si inizia con un aiuto sugli affitti, da 150 a 350 euro al mese a secondo del reddito, e poi, dal 2012, altri contributi per l'acquisto della prima casa.
FIRENZE - : è questa la prima misura, unica nel suo genere in Italia, con cui si avvia il progetto regionale "Giovani Sì". Oggi il presidente Enrico Rossi ha presentato alla stampa l'iniziativa, che apre una nuova stagione dell'intervento regionale in favore dei giovani e che intende imprimere una svolta decisiva alle politiche per la loro autonomia.
In questi due giorni abbiamo assistito ad una straordinaria partecipazione su problemi rilevantissimi come la giustizia, il nucleare e l'acqua. I risultati sanciti dal referendum ci riempiono di gioia e ci impegnano come classe politica ad avvicinarci sempre di più al sentire comune a ciò che gli italiani chiedono.
Il Partito Democratico di Vecchiano esprime piena soddisfazione per il risultato raggiunto per i 4 referendum ed esprime un grazie a tutti quanti hanno vivacizzato questa campanga referendaria e che ha visto Partiti, movimenti e cittadini tutti impegnati in una battaglia democratica di alto valore.
Al via i ricevimenti pubblici degli assessori del Comune di Vecchiano. Si inizia con una donna: Daniela Canarini, assessore alla Cultura, alle Politiche Sociali ed ai Rapporti con l’Ente Parco riceverà