Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Prosegue il sostegno dell'Amministrazione Comunale di Vecchiano nelle iniziative organizzate da Ail, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma....
Il Comune di Vecchiano, con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, celebra la commemorazione del 4 novembre, posticipandola a domenica 6 novembre, in modo da dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di poter prendere parte all'evento.
Siamo un gruppo di genitori e docenti di studentesse e studenti del Liceo Filippo Buonarroti.Apprendiamo che il Consiglio Comunale di Pisa, nella seduta del 25 ottobre scorso, ha bocciato l’adesione al progetto educativo ‘Azioni di parità per la Provincia di Pisa’ finanziato su fondi POR...
Una folla gremita e partecipata ha salutato le inaugurazioni del restauro della facciata di Palazzo Tabucchi e della Passeggiata Tabucchi: una giornata a Vecchiano in ricordo di Antonio, la cui memoria vivrà nei luoghi del suo borgo natìo...
La scomparsa di Don Forese Salviati.
Nei giorni 24 e 25 ottobre scorsi, tutte le classi terze della Scuola Media “Leopardi” di Vecchiano hanno partecipato ad una “biciclettata” nei luoghi della memoria del Comune di Vecchiano. Gli incontri hanno visto la presenza del Sindaco Massimiliano Angori, dell'Assessore alle Politiche Scolastiche e alla Cultura Lorenzo Del Zoppo, del personale docente della scuola, della Polizia Municipale di Vecchiano.
Allenarsi all’incertezza. Imprenditori e manager del territorio si sono dati appuntamento la scorsa settimana presso il Polo Tecnologico di Navacchio per confrontarsi sui modi più efficaci oggi di fare impresa, in un contesto in cui complessità, ostacoli, preoccupazioni e difficoltà si sommano con una velocità mai vista prima...
Anche l'assemblea del Comitato Asbuc dà il via libera all'accordo transattivo per chiudere il contenzioso tra Comune e la stessa Asbuc
"Progetto Libri", la rassegna organizzata dall'Associazione La Voce del Serchio in collaborazione con la Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze ed Mds Editore, giunge alla seconda puntata con "Indigeni e Piovuti", con Franco Marchetti curatore del Volume. L'incontro si terrà Giovedì 27 Ottobre alle ore 18:00 presso la Sala ASBUC a Migliarino, Via S. D'Acquisto 1.
Una giornata evento in ricordo di Antonio Tabucchi, è quella che si svolgerà sabato 29 ottobre e che animerà tutto il borgo di Vecchiano
Appuntamento per sabato 29 ottobre alle 9,30 in Piazza Garibaldi con inaugurazione del restauro del Palazzo.
Prosegue il dialogo e la collaborazione tra Comune di Vecchiano e le associazioni disabili del territorio per la realizzazione del parco accessibile nell'area verde limitrofa al Polo Sociosanitario di Asbuc Migliarino che ospita un centro diurno per ragazze e ragazzi con disabilità. ...
Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Vecchiano nella seduta dello scorso 17 ottobre un ordine del giorno presentato da Insieme per Vecchiano sul Risanamento Ambientale del Lago di Massaciuccoli...
Sabato 29 ottobre alle 21.15 al Teatro Olimpia di Vecchiano andrà in scena PeerGynTrip a cura di Teatro Nuovo Binario Vivo, per la regia di Stefano Sabelli. Nel 1867, durante un viaggio in Italia – fra Roma, Ischia e Sorrento – Henrik Ibsen, autore attento ai...
Seminario malattie professionali degli imprenditori artigiani: appuntamento mercoledì 26 ottobre, dalle 10 alle 11.30, nella sede di ASSA a Santa Croce sull'Arno in via dei Conciatori 19...
Commissionato dalla Giunta Comunale di Vecchiano, con apposita delibera, uno studio idraulico finalizzato alla riduzione della pericolosità da alluvione e rischio alluvioni, con particolare riferimento alle frazioni della Zona industriale e di Migliarino Pisano, del valore di oltre 12mila euro...