Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Da accusati ad accusatori. Elisabetta Mazzarri e Giusto Nicosia non ci stanno. Non accettano l’espulsione dal partito. E neppure si sottomettono, di conseguenza, di venire inseriti
Un tavolo di confronto per ricercare una soluzione di conciliazione per la vicenda del teleriscaldamento di San Giuliano. Questo quanto deciso ieri a Firenze presso la sede del difensore civico regionale
A colpi di mazza sfondano una parete laterale del centro commerciale portando a termine il furto mentre suona l’allarme
Una giornata intera per prendere contatto diretto con l’ecosistema più ricco e complesso della Toscana. L’assessore regionale all’ambiente, Anna Rita Bramerini, ha deciso di dedicare
«Il paesaggio come risorsa essenziale per la qualità della vita, come elemento chiave del benessere individuale e sociale. E' uno dei passaggi chiave della Convenzione europea del paesaggio
Massimo Marianetti capogruppo in consiglio comunale, è il nuovo segretario del Pd di Vecchiano. Gli iscritti che hanno partecipato ai congressi dei cinque circoli territoriali l’ha scelto sulla base di un accordo politico unitario, che ha portato anche all’elezione del vicesegretario
Da un controllo delle telecamere di sorveglianza dell'area ecologica è stato individuato l'individuo che il giorno precedente (domenica 10/10/2010) per ben due volte,
«Il Pd esce da questa vicenda senza alcun segno di debolezza. Con sedici consiglieri (compreso il sindaco), siamo ancora autosufficienti. La questione dell’espulsione
«I parchi regionali della Toscana non si toccano. Non è prevista nessuna riforma: resteranno tre, distinti, con il loro attuale assetto organizzativo»".
Una tendenza attualmente in calo e che fa ben sperare per questo autunno 2010. È questa la considerazione di fatto dei carabinieri
Il Comitato I Cittadini del Parco, di ui è presidente Debly Cerri interviene nel dibattito che si è aperto a Vecchiano per la scelta del futuro sindaco in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno
Martedì 19 Ottobre 2010 alle ore 17,30 ha avuto fine la parola "
democrazia " nel Consiglio Comunale di San Giuliano Terme.
I consiglieri comunali Giusto Nicosia e Elisabetta Mazzarri sono stati, dai loro colleghi consiglieri del Partito democratico
Il Presidente della Bottega del Parco Juri Sbrana ha rassegnato le dimissioni a causa degli impegni istituzionali che sempre più lo coinvolgono al Comune di San Giuliano Terme
Ricevuti anche a Vecchiano i due rappresentanti delle comunità del cibo indiano che in questi giorni sono in visita in Toscana nella zona dei Monti Pisani. Ieri pomeriggio il sindaco di Vecchiano Rodolfo Pardini
Proseguono gli scavi archeologici nell’area adiacente la chiesa di San Alessandro. Insieme ai resti di ossa umane
Martedì 19 ottobre, alle ore 15,00 nei locali al piano secondo di via Turati 23b, nel Centro Polivalente Mauro Bacci
Nelle prigioni naziste è stato compagno di prigionia di Giovannino Guareschi. Con il "padre" di Beppone
L’assessorato alle pari opportunità del Comune di San Giuliano, il Comitato d’Ente, il Consiglio pari opportunità
Un "ponte" tra Metato e Ginevra, in Svizzera, contro il lavoro minorile.
Gazebo in tutta la Toscana per informare i cittadini sul Federalismo". È questa l'iniziativa della Lega Nord
La crisi che ha investito anche la Toscana e che ha portato alla perdita di centinaia di posti di lavoro e al ricorso, in misura massiccia, agli ammortizzatori sociali
Se fossimo in un paese normale, qualcuno dovrebbe almeno ammettere che quella di sabato è stata una grande manifestazione di democrazia e di civiltà
«Il paesaggio toscano, prodotto emblematico dell'interazione tra lavoro umano e natura, è un valore economico, civile, culturale e identitario.
Grande partecipazione per il congresso del Partito democratico
sangiulianese. Sono stati circa 400 gli iscritti al partito che hanno
partecipato in occasione degli 11 congressi dei circoli territoriali.