Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Il Consiglio Comunale di Vecchiano, nella seduta dello scorso 24 giugno, ha approvato a maggioranza il documento finanziario legato al rendiconto 2020: un bilancio sano quello del Comune di Vecchiano che presenta un avanzo libero di oltre 180mila euro e che consente di mantenere inalterata la Tari con ...
Due nuove rotatorie e riqualificazione strutturale e ambientale Un parcheggio pubblico di 17 mila metri quadrati, due rotonde per risolvere altrettanti nodi di viabilità, 22 mila metri quadrati di verde con all'interno una vasca di compensazione per la messa in sicurezza idraulica dell'area e due edifici destinati alla grande distribuzione. È il maxi-piano di riqualificazione nella frazione di Madonna dell'Acqua
Una spiaggia a misura di tutti e sempre più accessibile. È Marina di Vecchiano che non solo è una perla incastonata nella riserva naturale del Parco Migliarino san Rossore Massaciuccoli, ma che, grazie all'assiduo impegno dell'Amministrazione Comunale di Vecchiano, sta aumentando sempre più la sua vocazione per essere concretamente accessibile per tutti...
Si è insediato oggi, venerdì 9 luglio, il nuovo Presidente dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani con il nuovo consiglio direttivo composto da Maurizio Bandecchi, Alessandra Buscemi, Francesca Ceccarini, Letizia Checchi, Alessandro Corretti, Livia Paola Nuvoli e Claudia Principe.
Due vecchianesi sulla vetta nazionale del Biliardo Sportivo. Si è da pochi giorni conclusa la kermesse di Saint Vincent dopo un anno di stop. La Toscana ha partecipato con oltre 150 atleti di ogni categoria, portando a casa risultati straordinari...
Venerdì 9 luglio alle 18.30 in Sala Consiliare Sandro Pertini sarà la volta di "Stella e Raccontami di quel giorno d'autunno", volume edito da Porto Seguro Editore. Una presentazione che vedrà anche un incontro con l'autrice Arianna Andreoni. ...
Con l’entrata in vigore del divieto di abbruciamento e accensione di fuochi su tutto il territorio regionale (1 luglio – 31 agosto), il Prefetto Giuseppe Castaldo, con una nota indirizzata alla Provincia, ai Comuni, alle Forze di Polizia, al Comando dei Vigili del Fuoco e ai Gestori dei pubblici serviz...
I fiori Made in Pisa trainano la ripresa. Volano le esportazioni di fiori italiani con un aumento in valore del 33% nel 2021 spinto dall’avanzare della campagna di vaccinazione con il ritorno di matrimoni, eventi e cerimonie, cene tra gli amici e amori estivi...
Partito il secondo lotto dell’intervento teso a mitigare i rischi idrogeologici dell’ area sottoposta a movimento gravitativo in località San Martino a Montemagno...
Centro di Raccolta di Vecchiano, il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora all'Ambiente Mina Canarini intervengono sulla Stazione Ecologica. “E’ necessario che Geofor intervenga definitivamente con una manutenzione costante e decorosa del CdR che eviti frequenti criticità per i nostri cittadini...
– C'è tempo fino al prossimo 20 luglio per richiedere il Bonus Idrico Toscano presso il Comune di Vecchiano. La Giunta Comunale ha infatti deciso i criteri per gli sgravi delle bollette delle utenze per l'erogazione idrica alle famiglie meno abbienti residenti nel proprio territorio. ...
Un’edizione ricchissima, capace di conciliare e valorizzare tutti i gusti, che offrirà musica, cultura, dibattiti ma anche spettacoli per bambini e tavole rotonde. La kermesse – con la direzione artistica di Salvatore Ciulla, la collaborazione del Comune di Calci e il sostegno Confesercenti Toscana Nord e Toscana Energia – sarà affiancata come lo scorso anno da “CON... IL CERTOSA FESTIVAL” ...
La lavanda spinge nuove filiere, didattica e turismo.La lavanda è in fiore. La Toscana si colora di viola. La Provenza d’Italia si trova a Pisa e più precisamente tra le dolci Colline Pisane di Santa Luce dove grazie al progetto “La Valle dei Profumi”...
L'ultima puntata era andata "in onda" lo scorso gennaio: il Comune era pronto con il progetto di illuminazione della nuova torre faro nella rotatoria di Orzignano, si attendeva da Vodafone una risposta sul via ai lavori per la costruzione dell'antenna e della relativa illuminazione, che spettavano proprio alla compagnia telefonica in virtù della concessione rilasciata.
Un contributo di 25 euro a settimana per abbattere i costi della retta di frequenza ai campi solari organizzati sul territorio. Aumenta l’importo stanziato dal Comune di Calci che ha previsto un ulteriore incentivo economico per tutti i bambini residenti in Valgraziosa che prenderanno parte ai campi estivi...
Buone notizie per i cittadini e le imprese calcesani dall’ultimo consiglio comunale. Infatti durante l’ultima seduta dell’assemblea civica sono state varate, grazie a risorse comunali e governative, importanti misure per supportare le situazioni di fragilità economiche conseguenti o incrementate dalla pandemia. ..
L'odore acre del monte bruciato. E poi il rumore impercettibile ma inesorabile della rinascita. Sfogliare le pagine di “Alla fine del bosco” di Francesco Paci è un viaggio nel tempo, seguendo il ritmo della natura. Pubblicato da Marchetti Editore, ripercorre attraverso immagini suggestive e potenti i mesi successivi all’incendio doloso dei Monti Pisani ...