Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
In vista del prossimo 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ricordiamo che l’ente provinciale, nell’ambito della propria competenza delle Pari Opportunità, è attiva con un “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni“
Per il quinto anno consecutivo si rinnova l'appuntamento con il “Natale sospeso”.
L'evento, promosso ed organizzato dalla Caritas diocesana di Pisa, prevede l'acquisto "in sospeso" di libri o giocattoli (od entrambi) da destinare alle famiglie fragili che hanno chiesto aiuto alla rete caritas della diocesi.
Un impegno che nasce dalla collaborazione con gli esercenti dei territori dell'Arcidiocesi pisana e che ha riscosso successo sin dal 2020.
Venerdì 22 si apre a Cascina la settimana di appuntamenti ed eventi che ruotano intorno alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” (25 novembre). “Nel corso del nostro mandato – ha detto il sindaco Michelangelo Betti
L’evento, inserito nell’ambito del Protocollo “Rete provinciale per la prevenzione ed il contrasto della violenza maschile contro le donne, della violenza intrafamiliare e della violenza assistita”, sarà un’occasione di analisi congiunta e di monitoraggio sull’andamento provinciale del fenomeno della violenza di genere
I lavori al Ponte della Botte a cura della Provincia di Pisa vanno avanti a pieno ritmo, anche nelle giornate di domenica, con lo svaro delle travi avviato a inizio mese di novembre e le lavorazioni a tutto l’impalcato dell’infrastruttura.
Inaugurata venerdì 15 novembre la scuola primaria di Asciano intitolata alla martire della Resistenza Licia Rosati, facente parte dell'istituto comprensivo Niccolini, che è stata interessata da un importante intervento di riqualificazione partito nello scorso marzo. Presente l'Amministrazione di San Giuliano Terme e della Regione Toscana
Approvato a maggioranza dal Consiglio Provinciale di Pisa nella seduta di lunedì 11 novembre la variazione nel bilancio dell'ente provinciale che consente la realizzazione degli interventi di somma urgenza per gli eventi alluvionali in ValdiCecina e anche in Valdera.
Proseguono i lavori per la realizzazione dell’Impianto Indoor a Migliarino, nel Comune di Vecchiano, con la posa in opera della pavimentazione. "Dopo un periodo in cui abbiamo avuto un momento di stallo per il reperimento di materiali, la posa in opera della pavimentazione sta procedendo a ritmo serrato", afferma il Sindaco Massimiliano Angori.
Il Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori ha preso parte alla Seconda Commissione Consiliare del Comune di Pisa relativamente alla mancanza dei fondi per la copertura dell'assistenza specialistica per gli studenti e studentesse disabili che frequentano gli istituti superiori di Pisa.
Proseguono le lavorazioni alla scuola primaria Pardi di Migliarino, nel Comune di Vecchiano. “Il primo lotto, terminato nei mesi scorsi, ha riguardato l’intervento denominato 'Asilo nido I cuccioli di Alfrido a Migliarino ...
Il Comune di Vecchiano, con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, celebra la commemorazione del 4 novembre, posticipandola a domenica 10, in modo da dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di poter prendere parte all'evento.
Iniziate nella giornata di oggi mercoledì 30 ottobre le operazioni di svaro delle travi sul Ponte della Botte, in seno alle lavorazioni di manutenzione straordinaria della Provincia di Pisa, del valore complessivo di 3.75 milioni di euro.
"Abbiamo raccolto l’invito, ma soprattutto la grande voglia di tutti, a rimettere in piedi un evento che negli anni ha sempre animato la frazione di Mezzana. Residenti, commercianti, associazioni, amministrazione comunale, tutti uniti nella volontà di regalare tre giorni di festa in via Toniolo". Nelle parole di Laura Grassi, organizzatrice dell’evento, il significato del ritorno di 'Mezzana Paese Mio'
Prosegue la conta dei danni della Provincia di Pisa a seguito degli eventi alluvionali dell'ultimo mese che hanno investito la ValdiCecina e parte del territorio pisano. Nella mattinata di martedì 29 ottobre il Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori insieme al Dirigente provinciale alla Viabilità e Infrastrutture ingegner Cristiano Ristori