Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Sabato 23 settembre 2023 si terrà la quarta e ultima tappa del "PiccoloAtlante Tabucchi", il calendario di eventi dedicato agli 80 anni di Antonio Tabucchi, organizzato dal Comune di Vecchiano in collaborazionecon l'Associazione culturale Antonio Tabucchi.
Al via con il suono della prima campanella l'anno scolastico 2023/24 a Vecchiano. "Circa 33mila euro di investimento per i vari plessi del nostro territorio comunale, a tanto ammontano le spese a cura delle casse comunali per gli interventi di manutenzione agli edifici ", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.
C’è tempo fino al prossimo 22 settembre per presentare domanda a Vecchiano per il Pacchetto scuola. La misura per l'anno scolastico 2023/2024 è destinata a studentesse e studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado (statale, paritaria privata o paritaria degli Enti locali)
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione dei 5 attraversamenti pedonali sul territorio vecchianese. “Si tratta di interventi del valore complessivo di 260mila euro, finalizzati ad aumentare sempre più la sicurezza per gli utenti della strada, anche in particolar modo dei pedoni”...
Nel contesto della manifestazione ESTATE VECCHIANESE 2023 si terrà la conferenza: “Vecchiano e i suoi Castelli - il Rosaiolo e il Ponte sul Serchio”. L’appuntamento è per le ore 21.30 di sabato prossimo 26 agosto 2023 presso la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano (PI) durante il quale si parlerà delle civiltà che hanno frequentato l’area di Vecchiano-Pontasserchio dal neolitico fino all’epoca medievale
"Il 21 Agosto di 79 anni fa la popolazione visse l’apice dell'incontenibile furia nazista, una furia che scosse il nostro territorio in maniera drammaticamente indelebile - ha detto il sindaco Massimiliano Angori - uomini, donne e ragazzi provenienti dal pisano e dalla lucchesia...
Un altro grande successo per “Il sabato dell’ambiente”, l’iniziativa del Consorzio 1 Toscana Nord dedicata alla pulizia dei corsi d’acqua che lo scorso 29 luglio ha visto impegnate per la seconda volta anche sei associazioni del Comune di Vecchiano.
La comunità vecchianese torna a commemorare la strage di Nodica, avvenuta il 14 agosto 1944. A distanza di 79 anni, lunedì 14 agosto 2023 alle ore 17, si partirà dalla piazza della Chiesa di Nodica per raggiungere la Bonifica...
Nella seduta del 19 luglio scorso il Consiglio Comunale di Vecchiano ha approvato all’unanimità un Ordine del Giorno per il sostegno allo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili nel territorio, sollecitando il Ministero dell’Ambiente all’emanazione del necessario Decreto attuativo. ..
Scomparso prematuramente nella notte tra lunedì 31 luglio e martedì 1 agosto l’ex Sindaco di Vecchiano, Rodolfo Pardini, all’età di 58 anni, in seguito a un breve ricovero dovuto ad un malore, avvenuto nei giorni scorsi...
Consegnato nei giorni scorsi il cantiere per i lavori finanziati con fondi PNRR ai due asili nido presenti sul territorio di Vecchiano, lavorazioni che prenderanno il via nei prossimi giorni. “Si tratta di importanti interventi che stanno per concretizzarsi: la nostra giunta, infatti, aveva di recente approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento denominato 'Asilo nido I cuccioli di Alfrido a Migliarino - ..
Proseguono a pieno ritmo i lavori al Teatro Olimpia di Vecchiano a cura dell’ufficio tecnico comunale. “Ricordiamo che si tratta di un intervento da 310mila euro, realizzato con Fondi Pnrr ottenuti dal Comune di Vecchiano”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Stiamo eseguendo lavorazioni tra cui la realizzazione del cappotto termico.