Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Interverranno· Paolo Panattoni, Sindaco di San Giuliano Terme· Alfio Coli, Amministratore Unico di Geste srl· Antonio Facchini, Direttore Generale di Geste srl
La tutela delle persone si ottiene valorizzando le strutture sociali nel territorioNella frazione di Mezzana da sempre c’è una struttura sociale patrimonio della collettività, nel tempo divenuta il punto di riferimento della popolazione delle frazioni del lungarno.
Ieri, alla presenza delle autorità è stata inaugurata l'edizione natalizia di Antiqua, la mostra di antiquariato e collezionismo che si tiene a San Giuliano Terme.
Molte le novità di quest'edizione, a partire dalla sede: gli oltre 60 espositori, infatti, sono ospiti nei locali dell'Hotel Granduca, via Statale del Brennero.
Un’adesione che scaturisce da una mozione della maggioranza presentata in consiglio comunale in sintonia con l’impegno e l’opera di sensibilizzazione svolta dalla Consulta comunale per l’Immigrazione. Il comune del resto aderisce da tempo al network nazionale sui temi dell’immigrazione.
I diritti e la dignita’ delle persone sono un valore da difendere sempre.
Nulla è peggiore quando si approfitta delle debolezze dell’altro, di una collettività, per voler imporre le proprie volontà.
I Socialisti di S. Giuliano Terme, forza politica della maggioranza di questo comune, in una fase in cui ritengono che sia necessaria, legata al contesto attuale, un opera di rafforzamento e rilancio delle proprie organizzazioni, sono coscienti che i prossimi impegni e le imminenti scadenze amministrative,
In attuazione delle misure a sostegno dell’autonomia dei giovani, la Regione mette a disposizione dei giovani toscani di età compresa tra i 25 e i 34 anni (con priorità alla fascia fra 30 e 34) che intendono scindersi dalla famiglia d’origine e costituire il loro nuovo ed autonomo nucleo familiare, un contributo..
Bilanci comunali al tempo della crisi. Pochi giorni fa il presidente del Consiglio Mario Monti ha illustrato i contenuti della manovra “salva Italia” che chiede importanti sacrifici agli italiani ed incide pesantemente anche sulle finanze dei comuni con ulteriori tagli per 1,5 miliardi di euro.
La recente approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 30 novembre della delibera relativa alla costituzione di una società apposita delle Farmacie Comunali, propedeutica alla cessione della quasi totalità delle quote a società private, ha suscitato un importante dibattito nella vita politica sangiulianese.
Pontasserchio: alle ore 11.00 tagliato il nastro con le autorità comunali.
Nei giorni successivi, fino all'11 dicembre "Compriamo in compagnia" dalle 10, 30 alle 20,00.
Allo scopo di rispettare il Patto di Stabilità, che è un accordo fra i paesi membri dell'area dell'euro (Uem) per tenere i conti pubblici in ordine ed evitare di scaricare le inefficienze su quelli più virtuosi, il governo Berlusconi ha ripetutamente addossato il problema sugli enti locali,
Domenica 11 dicembre si festeggia il ‘Terra Madre Day’ al Mercato della Terra di San Giuliano Terme. L’appuntamento è a Ghezzano, frazione del comune di San Giuliano Terme (PI), all'interno del parcheggio del Carrefour, lato Via Carducci.
La Biblioteca Comunale di Vecchiano, in collaborazione con le biblioteche comunali di San Giuliano Terme, Vicopisano e la Rete di Bibliolandia presenta la settima edizione del concorso di lettura - scrittura "WANTED! Il finale è ricercato", concorso per giovani lettori di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Partecipare è gratuito e facilissimo.
"Anche noi come tanti abbiamo appreso dalla stampa che l’amministrazione comunale ha deciso di vendere le Farmacie per fare cassa.
Nel merito la riteniamo una scelta non giusta perché, le farmacie comunali, sono nate per volontà della popolazione ed avevano ed hanno lo scopo preciso di essere il primo riferimento dei cittadini".