Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Amministratori pubblici, docenti universitari ed imprenditori si sono dati appuntamento domani alla villa di Corliano per fare il punto sullo stato dell’arte delle piattaforme informatiche al servizio dei cittadini. Td Group è l’organizzatore di questo convegno dal titolo
In questi ultimi giorni siamo purtroppo testimoni dell’ennesimo fallimento politico del nostro Governo centrale. Il totale immobilismo sull’emergenza immigrazione che vede come protagonista l’isola di Lampedusa è disarmante
Il Comune di San Giuliano Termee è stato selezionato come caso di "buona prassi" in Italia nell’ambito delle politiche di partecipazione e bilanci extra-contabili. Con queste motivazioni è stato invitato a raccontare, alcune settimane fa, la propria esperienza
La chiesa pisana è in lutto per la morte di monsignor Pietro Luigi Furlan che si è spento all’età di 85 anni nella struttura "Cardinale Maffi" di Mezzana. Sacerdote molto noto, e per lunghi anni apprezzato
Come gli addetti ai lavori sanno, il gruppo misto è un gruppo consiliare residuale, dove confluiscono consiglieri comunali, fuoriusciti per vari motivi da altri gruppi consiliari. Dal novembre 2010 il gruppo misto è composto da due ex P.D. Nicosia e Mazzarri ed uno della Lega Nord-Toscana, il sottoscritto.
L’Italia dei Valori considera che in tutta Italia viene proposta un’iniziativa denominata "Consiglio Comunale Trasparente" che da diverso tempo intende dare ai cittadini la possibilità di filmare i vari Consigli Comunali adunati in assemblea.
L'associazione culturale l' Esaedro ha organizzato per venerdì 1 aprile, alle 21,15 nel salone della stazione ferroviaria una conferenza di Francesco Capecchi su: "Tutto quello che bisogna sapere nel 150esimo fdell'unità d'Italia su Pisa e il Risorgimento".
E' convocato il Consiglio Comunale che avrà luogo nella sala Consiliare del Comune alle ore 17,30 di martedì 29 marzo per la trattazione del seguente ordine del giorno:
Bagni di Pisa incontra il territorio in una due giorni all’insegna del benessere. Ieri la prima giornata e oggi la seconda edizione di "Terme aperte". Un ricco calendario di eventi volto a valorizzare il patrimonio storico e ambientale delle terme
Il comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino del fiume Serchio ha adottato con propria delibera il progetto di Piano Variante al Piano di Bacino Stralcio "Assetto idrogeologico
Giunto quasi al termine l’attività del Comune di San Giuliano Terme nel quadro del progetto "CROSSCAP" finalizzato a diffondere la conoscenza degli strumenti della politica agricola comune della Unione Europea
Ne parlerà il Prof Mario Curreli, del dipartimento di Anglistica dell'Università di Pisa, martedì 29 marzo alle ore 17,30 presso il Centro Polivalente Mauro Bacci, al piano secondo della sede della Pubblica Assistenza di Arena Metato , via Turati 23b.
Prosegue il programma della Settimana della Legalità (19 marzo - 1 aprile) promossa dall’Assessorato alla Cultura e alla promozione della Legalità del Comune di San Giuliano Terme
Messa a punto per essere operativa l’organizzazione dell’attività dei cantonieri comunali. D’intesa con gli amministratori, in primis il sindaco Paolo Panattoni, il geometra Nicola Davini, per la Geste, ha definito interventi modalità e ambiti territoriali. Il Comune sangiulianese viene diviso in cinque zone e in base all’estensione geografica
Si sa, i sacerdoti sono una razza in via di estinzione. E quelli che ci sono, per anzianità o per parrocchie esplose in unità pastorali, spesso non riescono a compiere la tradizionale benedizione delle famiglie, che i parrocchiani aspettano nel periodo quaresimale
"Il consiglio esprime il rifiuto per la decisione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla Libia che autorizza la creazione di una no-fly zone con tutti i mezzi disponibili, compreso il ricorso all'uso della forza.
«Inizialmente ci sarà una compresenza tra i vecchi cassonetti della spazzatura e i nuovi sacchetti del porta a porta. Durerà una quindicina-venti giorni, non di più. Ciò permetterà di abituarsi gradualmente, ma indietro non si torna, nella raccolta domiciliare che verrà estesa a tutti e applicata con estremo rigore, nei tempi previsti».
E’ partita la seconda edizione della "Settimana della Legalità" promossa dall’Assessorato alla Cultura e alla promozione della Legalità del Comune di San Giuliano Terme, dal 19 marzo al 1 aprile, in collaborazione con la Provincia di Pisa, l’Ass. Avviso Pubblico
"Un altro mondo è possibile. I movimenti contro la globalizzazione neo-liberista, dagli anni '90 ad oggi". Dott Federico Oliveri-Ricercatore associato al Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, Università di Pisa
Eremo della SpeloncaFinalmente si riprende l'attività di indagine, pulitura e documentazione delle strutture scavate nella roccia. L'eremo si raggiunge dopo una breve e facile escursione.
Recentemente sulla stampa locale in alcuni redazionali Italia dei Valoridi San Giuliano Terme, è stata citata -"Protagonista negli ultimi mesi dimolti distinguo"-. Forse i redattori non hanno notato che da quando IDV faparte della maggioranza
Cresce la raccolta differenziata. Un dato per tutti: nei primi due mesi di quest’anno si è registrato un balzo di quasi il 15% rispetto al gennaio-febbraio 2010, nello specifico 49.87% nel 2011 a fronte del precedente 35.77%.
La Lista Cittadini e Territorio ha espresso, in commissione, parere negativo sul bilancio di previsione anni 2011-2013 del Comune di San Giuliano Terme