Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Un fine settimana all'insegna del pieno clima natalizio, quello in arrivo a Vecchiano."Si svolgerà sabato 10 e domenica 11 dicembre l'evento "Aspettando il Natale" a cura della Pro Loco di Vecchiano e patrocinato dal nostro Ente, iniziativa che vedrà la piena collaborazione da parte di tutto il tessuto associativo del volontariato locale"...
Approvato all’unanimità nella seduta di mercoledì 30 novembre il Regolamento per l’istituzione temporanea delle Commissioni Consiliari a Vecchiano. “Il testo proposto dalla nostra maggioranza ha avuto l’ok unanime dal Consiglio”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori...
C’è tempo fino al prossimo 4 dicembre per richiedere il cosiddetto “Bonus comunale per l’energia elettrica”, messo a punto dalla Giunta Comunale di Vecchiano. “In prossimità del Natale, abbiamo deciso di mettere a punto un contributo specifico per le famiglie che sono più in difficoltà a causa del cosiddetto caro bollette”...
Appuntamento venerdì 2 dicembre alle 17 in Biblioteca Comunale Antonio Tabucchi con la presentazione del volume "Errori finemente ricercati" della scrittrice Rubina Mendola, siciliana di nascita e lucchese d'adozione. Un romanzo saggio edito da Smasher Edizioni, scritto insieme a Giulio Scrima...
Una Rassegna di Natale sotto l'Albero, all'Olimpia di Vecchiano, ad ingresso gratuito. "Dopo il successo delle passate edizioni, torniamo adaprire le porte del Teatro Olimpia con una serie di iniziative totalmente gratuite rivolte alla cittadinanza”...
I Comuni di San Giuliano Terme, Calci e Vecchiano invitano tutti i cittadini e le cittadine al primo incontro operativo della Comunità Energetica Rinnovabile (Cer) del Lungomonte Pisano che si svolgerà sabato 26 novembre dalle ore 9 nella Sala Consiliare del Comune di Vecchiano...
Venerdì 25 novembre alle ore 21,15 presso l'Auditorium dell'ASBUC a Migliarino si svolgerà l'evento culturale "Amore,tra buio e luce", per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza contro le donne...
Un albero di sughero, uno di leccio ed uno di corbezzolo. Nella giornata di lunedì 21 novembre, il Comune di Vecchiano ha celebrato la Festa dell'Albero presso la Scuola Primaria di Vecchiano con la piantumazione di queste nuove piante nel giardino del plesso..,
..
Ci si avvia verso la reintroduzione delle Commissioni Consiliari per quanto concerne il Comune di Vecchiano. "Abbiamo messo a punto il Regolamento, validato anche dalla struttura tecnica del Comune di Vecchiano, e lo andremo ad approvare, dopo una fase di confronto con i vari gruppi Consiliari...
Terminati nei giorni scorsi gli interventi a cura della struttura tecnica del Comune di Vecchiano su alcuni dei Cimiteri Comunali del territorio. Nello specifico sono state posizionate delle reti per evitare lo stazionamento dei piccioni sulle arcate murarie delle strutture cimiteriali, elemento che provoca il deposito del guano sulle lapidi e le tombe dei defunti...
Al via gli interventi di potatura delle alberature di alcune piazze e strade del territorio, a cura della struttura tecnica comunale. Dove strettamente necessario, saranno eseguiti anche degli abbattimenti di piante vetuste e pericolose, "il tutto al fine di garantire una sempre maggiore sicurezza per i cittadini del Comune di Vecchiano"...
Un successo di pubblico, con 1200 partecipanti, la 7a edizione di Walking for Simona, organizzata da Ail Pisa, che si è svolta a Vecchiano domenica scorsa, 6 novembre, con partenza dalla Piazza Pasolini....
Siglata nella mattina di lunedì 7 novembre la transazione tra il Comune di Vecchiano e il Comitato Asbuc Usi Civici di Vecchiano, Nodica, Avane e Filettole, e sempre nella mattina del 7 novembre è stata depositata in Cassazione l'istanza a firma congiunta di cessata materia del contendere, firmata dai legali Musotto e D'Antone e Renzi, in rappresentanza, rispettivamente, del Comitato e del Comune di Vecchiano.
Nell'articolo precedente era stata presa in esame la condizione dell'assistenza sanitaria nel 1800, analizzando le maggiori consapevolezze delle disastrose condizioni igieniche grazie all'affermarsi della rivoluzione industriale e al diffondersi della figura del medico nelle varie classi sociali.Ma, come abbiamo detto, i cambiamenti avvenivano con estrema lentezza.A rendere drammaticamente evidenti le carenze del sistema sanitario contribuirono definitivamente le tre epidemie di colera sviluppatesi nella parte centrale del secolo, tra il 1835 e il 1865.
Prosegue il sostegno dell'Amministrazione Comunale di Vecchiano nelle iniziative organizzate da Ail, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma....