Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Ricordiamo che il 21 Luglio 2022 alle ore 20,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano, sita in Via Barsuglia, 209 a Vecchiano, si terrà l’assemblea pubblica dei residenti delle frazioni di Vecchiano, Avane, Filettole e Nodica titolari dei Beni di Uso Civico ( ASBUC)
Si svolgerà venerdì 22 luglio alle 21.30 presso la Pergola della Sala Consiliare la presentazione pubblica della Graphic Novel “Storie di vittime innocenti di mafia” Incontro con l’autrice Valeria Scafetta Giornalista di Avviso Pubblico...
Torna finalmente a Vecchiano il tanto atteso appuntamento con il cinema all’aperto, che per il 2022 sarà "Il Cinema delle Stelle"
L'apertura della rassegna, curata da Alfea Cinematrografica, si svolgerà il 25 luglio alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi a Vecchiano...
Mercoledì 20 luglio alle 21.30 in Piazza Pasolini grande serata "Vecchiano per lo Sport": l'Amministrazione e la Giunta Comunale di Vecchiano premieranno gli atleti, le atlete e le società che si sono contraddistinti in questo anno nelle varie attività sportive...
La Giunta del Comune di Vecchiano ha deciso i criteri per gli sgravi delle bollette dell’acqua alle famiglie meno abbienti residenti nel proprio territorio. Si tratta di fondi messi a disposizione dal gestore del servizio idrico in applicazione di un regolamento approvato dall'Autorità Idrica Toscana...
Torna anche questa estate 2022 l'iniziativa di Legambiente Pisa finalizzata al monitoraggio e alla sensibilizzazione della presenza della tartaruga Caretta Caretta anche sulle nostre spiagge...
Sono iniziati nella giornata odierna i lavori di asfaltatura a caldo con termocontainer, che riguarderanno una larga parte della viabilità comunale. “Gli interventi hanno preso avvio dalla Traversagna, e a seguire dalla Via del Mare”...
Si è svolto nella giornata di mercoledì 6 luglio il primo dei due Living Lab del percorso delineato dalla prima Officina di Comunità, percorso partecipativo finanziato da Regione Toscana attraverso la Autorità per la Partecipazione, sul tema della mobilità,..
Il Consorzio 1 Toscana Nord, d'accordo con l'amministrazione comunale di Vecchiano, sta verificando in queste ore la possibilità di riattivare il sistema di pompaggio ubicato in località Pardi Molletta, nelle immediate vicinanze del ponte di Pontasserchio...
"L’Amministrazione Comunale di Vecchiano invita a partecipare al percorso delineato dalla prima Officina di Comunità, percorso partecipativo finanziato da Regione Toscana attraverso la Autorità per la Partecipazione, sul tema della mobilità, a partire da quella scolastica...
Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Torna l’Estate Anziani in San Rossore. “Nel periodo estivo, l’Amministrazione Comunale di Vecchiano, in collaborazione con l’Ente Parco Regionale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli e il Comune di San Giuliano Terme, organizzano l’iniziativa a favore delle persone non più giovanissime, alla scoperta del nostro bellissimo ambiente naturale, che prevede la permanenza nel Parco...
248mila euro dai fondi Pnrr per il Teatro Olimpia: è il finanziamento ottenuto dal Comune di Vecchiano che aveva partecipato all'apposito bando, nel marzo scorso, messo a punto dal Ministero della Cultura. ..