none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Il Consiglio Comunale di Vecchiano approva il Bilancio di Previsione 2013

10/7/2013 - 13:37

 
Il Consiglio Comunale di Vecchiano approva il Bilancio di Previsione 2013
 
Vecchiano –

 Approvato dal Consiglio Comunale di Vecchiano il Bilancio di Previsione 2013. “Il documento economico programmatico, a seguito delle scelte nazionali che vedono una sospensione dell'IMU ed il mancato aumento di un punto percentuale dell'IVA, è fondato su una forte incertezza che contraddistingue gioco-forza l'attività degli Enti Locali,” commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. “L'unica certezza che abbiamo al momento è che sicuramente, entro il 30 settembre 2013, il Bilancio di Previsione dovrà essere nuovamente visionato”.

 

 Vediamo nel dettaglio i contenuti del documento programmatico vecchianese. “Partiamo con le entrate. Per quanto riguarda l'IMU, questa rimarrà  inalterata, ossia allo 0,4 % sulla prima casa, allo 0,86 % sugli altri fabbricati e allo 1,06%   sulle case sfitte”, afferma il primo cittadino di Vecchiano. “Con la sospensione della prima rata per l'abitazione principale nelle casse del Comune verrà a mancare 1 milione di euro che ancora non è chiaro se e con quale modalità sarà recuperato.

Per quanto concerne l'IMU, salvo ulteriori modifiche nazionali, ad ogni modo, quest'anno il Comune dovrebbe incassare una cifra maggiore. Tuttavia, con l'ultima legge Monti, lo Stato tratterrà tutti i ricavati dell'IMU, per i fabbricati produttivi, che sono stati sottratti ai Comuni.

 Le entrate in surplus di Vecchiano, inoltre, saranno  destinate al fondo di solidarietà comunale. L'IRPEF addizionale sarà mantenuta allo 0,8%” prosegue il Sindaco Lunardi “Coloro che percepiscono un reddito pari o inferiore a 10.000 euro non pagheranno nulla.

 La nostra intenzione, inoltre, sarebbe quella di prevedere ulteriori scaglioni di reddito per diversificare la tassazione, tuttavia aspettiamo le scelte del Governo per capire quanto margine di azione potremo avere in tal senso. Infine, arriva la TARES, nuova tassa messa in corso d'anno su cui c'è un punto oscuro da chiarire che riguarda la tassa statale  compresa nella TARES stessa: si tratta di trenta centesimi di euro al mq che finiranno direttamente nelle casse dello Stato attraverso un servizio comunale. Confidiamo che il Governo Letta elimini questo balzello iniquo ed, in tal senso, il Consiglio Comunale di Vecchiano ha già approvato all'unanimità un Ordine del Giorno per la soppressione di tale importo”.

“Per quanto concerne le spese” prosegue il Sindaco “nonostante la situazione di incertezza globale e di tagli generalizzati, manteniamo inalterate le spese per il sociale e la pubblica istruzione, senza ritoccare i costi per gli utenti dei servizi quali mensa e trasporto scolastici”.

 “Un punto molto qualificante del Bilancio di Previsione 2013” conclude il primo cittadino di Vecchiano “riguarda la gestione di Marina di Vecchiano: seppure siano consistenti gli investimenti effettuati sul litorale, la zona ci ripaga con delle significative entrate per il bilancio comunale”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri