none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Speriamo che succeda come per il referendum sulla preferenza .....
. . . le chiacchiere le porta via il vento e le biciclette .....
Due lavoratori, stessi turni, stesso mare, stessa .....
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
salassoterapia

13/5/2014 - 8:42


A parte la mano da orefice incisore orologiaio ginecologo pianista mancato, uno strano strumento lo so usare anch’io.
Già, perché quel ricciolo nero è stato per lungo tempo uno strumento medicale ormai doverosamente abbandonato.
Quanti di Voi lo conoscono e lo hanno toccato?
Amico Meghe non mi riferisco a te!
L’ho trovato, o meglio ritrovata, in un fossetto di scolo vicino casa e la curiosità mi ha spinto ad “adottarla” e farla conoscere ai nipoti.
Dopo il primo morso alla mia manina, dove l’incosciente animaletto ci ha rimesso uno dei tre denti,  il proteiforme si è sbizzarrito in contorsioni, giravolte, allungamenti e restringimenti che hanno meravigliato i familiari:
la moglie: trugolo!
la  nuora: bambini non lo toccate!
il figlio: babbo fai schifo!
i nipoti: nonno ti ha  fatto male? Posso prenderlo anch’io?
E così la Mignatta della Storrigiana, da non confondere con le mignotte della Traversagna, ora è in attesa del suo pasto semestrale con il suo incredibile metabolismo e mi sa tanto che se non trova uno sventato padulaio a gambe nude nel fosso, cosa improbabilissima, dovrò farmi fare un salassetto, tanto di sangue ce ne ho in abbondanza!

 

p.s - ma lo sapete che nei tempi passati c’erano delle povere persone che di mestiere facevano i “mignattai”?
Secondo me o erano orfani o vedovi data la repulsione che le donne hanno per le Sanguisughe!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/5/2014 - 21:06

AUTORE:
Ir colonnello

Mi sembran anco bone per la mazzacchera!

13/5/2014 - 17:43

AUTORE:
P.C.

L'anno 1892 il medico chirurgo condotto di Vecchiano, Luigi Chetoni risponde a una richiesta del Sindaco comunicando che “...nel Comune vi sono oltre 45 persone fra donne vecchi e bambini che esercitano a tempo pieno la raccolta delle sanguisughe ovvero bignatte, come qui son chiamate. Tutte vengono conferite al Signor Barsanti Alfonso che ne tiene vivaio anche ad uso di commercio ed è in grado di fornirle a qualsia voglia richiesta anche facendone spedizzione”.

13/5/2014 - 11:27

AUTORE:
Minny

Repulsione a parte, ho letto che in alcuni casi eccezionali vengono riusate in medicina...questo ci fa capire non dobbiamo buttare mai nulla.
Comunque ci sono situazioni e persone molto più schifose di queste serpeggianti creature nere!

13/5/2014 - 9:06

AUTORE:
Nativo Baldinacca

...'nc'è gnente da fa! e spesso rimago "stubefatto" dalle tue belle storie, grazie uomo della foto del giorno.