none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Consiglio di Frazione Nodica
Rendiconto questionario

29/1/2015 - 21:25


Questa nota costituisce una sintesi dei risultati del questionario proposto dal Consiglio di Frazione ai residenti nella frazione di Nodica del Comune di Vecchiano (PI).
L’obiettivo del questionario è stato di raccogliere opinioni circa alcuni aspetti e servizi riguardanti la qualità della vita nella frazione, per cercare di individuare le problematiche e le priorità da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione Comunale.
L’analisi condotta ha utilizzato 486 questionari, pari al 51,42% delle famiglie residenti nella frazione. Per la maggior parte delle vie della frazione, il numero di questionari compilati è stato superiore al 50% delle famiglie in queste residenti. Essendo l’indagine condotta di tipo quantitativo, il numero di questionari usati, considerando anche anche la loro distribuzione nella frazione, è da ritenersi sufficientemente efficace per la validità dei risultati ottenuti.
 
Data l’impossibilità di potere pubblicare la versione integrale del documento senza perdere le sue caratteristiche, viene inserita una versione in pdf che mostrerà quello originale.
 
Ci scusiamo con i lettori.(n.d.r.)



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/1/2015 - 11:42

AUTORE:
Cittadino vecchianese

...perchè manca la proposta di un apposito spazio davanti le case e ben in "fila" come si è pensato per: il contatore del gas, dell'acqua, della luce, dei pali della Corrente elettrica "non posizionati sui marciapiedi" come tristemente vediamo nella notte del giovedì di tutti quei sacchetti o contenitoretti del cavolo svolazzanti o fissati sui bei cancelli come fossero coccarde festose e...stanotte con quel vento più forte di cani, gatti e talponi ha inzaccherato tutte le nostre strade.

nb, eppure sarebbe semplice far posto al nuovo arrivato (il porta a porta con un contenitore fisso accanto ai contatori.
Certo, il Trentino è lontano, ma non inarrivabile e la il nostro ultimo sistema di raccolta rifiuti lo hanno già superato da tempo; speriamo che i dirigenti di quel servizio ci diano soluzioni uguali a la e non venire a dire in sala consiliare se va "ivato" il servizio o no!