none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMPAGNIA PECCIOLITEATRO
Quando: Giovedì 30 luglio ore 21,30
Peccioli

29/6/2015 - 23:58

COMPAGNIA PECCIOLITEATRO Andrea Buscemi in “La scuola delle mogli” di Molière
Quando: Giovedì 30 luglio ore 21,30
Dove: Peccioli - Anfiteatro Fonte Mazzola
COMPAGNIA PECCIOLITEATRO
Andrea Buscemi 
in  “La scuola delle mogli” di Molière
 
Anfiteatro Fonte Mazzola
Giovedì 30 luglio ore 21,30
 
Uno spettacolo di Andrea Buscemi
con Livia Castellana, Nicola Fanucchi, Martina Benedetti, Antonio Calandrino, Simone Antonelli
 
musiche Niccolò Buscemi
 
PRIMA NAZIONALE
 
Rappresentata la prima volta nel 1662, “La scuola delle mogli” rappresenta – assieme al “Misantropo” - il momento di più alta e compiuta arte del teatro di Molière. I personaggi posseggono una complessità dialettica ispirata da una profonda osservazione della realtà sociale, che da sola vale a suggerirci che solo i tragici greci e Shakespeare hanno eguagliato la genialità di Jean- Baptiste Poqueline. Egli davvero potè dare alla scena un’intensità espressiva assolutamente nuova, camuffandola dietro un’apparente levità disimpegnata. “La scuola delle mogli”, affidandosi alla comicità (nel raccontare le disillusioni di Arnolfo, che crede di poter essere immune “dalle corna” dell’ambita sposa) raggiunge vertici di rara maestria, trovando nell’immediatezza delle situazioni, desunte dalla vita quotidiana, la piena rispondenza delle passioni e dei disagi del tempo di Moliere (e del nostro), superati per rinnovare il fraseggio delle epoche posteriori.  E’ con questa consapevolezza che Andrea Buscemi, alla guida dell’affermata compagnia PeccioliTeatro, si approccia nuovamente al grande Autore, dopo le significative recenti affermazioni de “L’Avaro” e “Il Malato Immaginario”. 
 
Spettacolo gratuito
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri