none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Venerdì 29 gennaio Consiglio Comunale aperto su:
“Lo stato dei lavori per la sicurezza del Serchio”

25/1/2016 - 13:23

 Venerdì 29 gennaio Consiglio Comunale aperto su
“Lo stato dei lavori per la sicurezza del Serchio”
 
 Vecchiano –  Doppio consiglio comunale venerdì 29 gennaio a Vecchiano. Si parte alle 17 con un Consiglio Comunale aperto dal titolo “Lo stato dei lavori per la sicurezza del Serchio” e si prosegue con una seduta consiliare ordinaria, con interruzione alle 20 ed eventuale proseguimento alle 21.15.

Il Consiglio Comunale aperto vedrà l'intervento di: Stefano Baccelli, Presidente IV Commissione del Consiglio Regionale Toscano “Infrastrutture, Territorio, Ambiente”; professor Raffaello Nardi, Segretario Generale Autorità di Bacino del Serchio; Ingegner Andrea Carli, della Provincia di Pisa. “Nel programma della legislatura che sta per concludersi abbiamo indicato nel Serchio e nel connesso rischio idraulico la priorità del lavoro politico ed amministrativo del Comune”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Tra il 2011 ed il 2015, è stata istituita una Commissione Consiliare speciale del Serchio ed il rischio idraulico, attiva dal 2012 per l'analisi delle problematiche derivanti dal fiume e per l'assunzione delle iniziative ritenute utili alla sicurezza della popolazione.

Nel corso del 2011, inoltre, sono terminati gli interventi di ripristino degli argini e della sponda  del fiume Serchio, da parte della Provincia di Pisa, a seguito della rottura dell'argine a Nodica, avvenuta il 25 dicembre 2009. Sono state eseguite anche opere di rifacimento del manto stradale e di risagomatura delle fosse di guardia per alcuni tratti coinvolti nell'evento: nello specifico, via di Piaggia e via Nuova a Migliarino; via dell'Argine a Nodica.

Il risultato del nostro lavoro è che sono stati stanziati circa 9 milioni di euro per la messa in sicurezza del tratto pisano del fiume. Attualmente sono in corso i lavori per il consolidamento della sponda del Serchio in riva destra, a valle del ponte di Pontasserchio. Sono, poi, in corso di affidamento i lavori di consolidamento arginale e di sponda in località Cortaccia ad Avane ed in località Malaventre, tra Nodica e Migliarino: tra la primavera e l'estate devono essere realizzate le opere per cui i fondi sono stati stanziati e che prevedono una spesa di circa 5 milioni e mezzo di euro”. “Ma non è tutto”, prosegue il primo cittadino di Vecchiano. “Proprio a fine 2015 il Comitato istituzionale dell'Autorità di Bacino del Serchio, riunitosi a Roma al Ministero dell'Ambiente, ha approvato il Piano di Gestione del rischio di alluvioni del distretto idrografico del fiume Serchio, ai sensi della Direttiva 2007/60/CE.

Nel suddetto piano sono indicate tutte le opere necessarie per la complessiva messa in sicurezza del Serchio, per un importo superiore a 100 milioni di euro (tra cui: innalzamento degli argini, eliminazione dei ponti che creano ostacolo al deflusso del fiume, ecc. NDR). Confidiamo che, a partire dai risultati fin qui realizzati, la Regione Toscana, divenuta la titolare unica della difesa del suolo dopo l'abolizione delle Province, si impegni, da un lato, ad affidare rapidamente i lavori i cui fondi sono già stati stanziati e, dall'altro, prosegua  la sua preziosa collaborazione per  reperire le risorse finanziarie necessarie a realizzare le opere per la sicurezza del Serchio, fondamentali per la vita ed il lavoro delle nostre popolazioni”.

 

Per l'Ordine del giorno completo del Consiglio Comunale consultare il sito www.comune.vecchiano.pisa.it

 

Fonte: Ufficio Comunicazione, Comune di Vecchiano-Foto archivio VdS
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri