none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Fabio Poli-Progetto Cascina
Cascina: governare in modo lineare e trasparente

9/9/2016 - 20:34

Cascina: governare in modo lineare e trasparente


Alle ultime elezioni amministrative non si è verificata una doccia fredda, si è trattato di una spruzzata d’acqua gelida, a dimostrazione che cittadini e militanti più sensibili, volevano sentirsi liberati dalla sofferenza in cui parte di una classe politica sempre più prigioniera di un castello incantato, li aveva relegati.
Facendo tesoro della bufera trascorsa, e scongiurare il senso di disorientamento di chi, nonostante il tentativo di cambiamento, sente di ritrovarsi ancora nel cuore di una tormenta bisogna passare, come ha detto recentemente l'amico Andrea Lapi, dalla fase dell'“apparire” a quella dell’“essere”. L'amministrazione per acquistare la dovuta credibilità, deve avviare un'azione concreta di governo facendo cose semplici, al posto giusto, e perseguire le necessità dettate dai meriti e dai bisogni.
Da un po' di tempo assisto ad un fermento polemico per la richiesta che l'attuale assessore alla cultura ha rivolto agli artisti chiedendo loro, di inviare le opere che intendono donargli non “nel palazzo del Comune” ma, a seguito di comunicazioni private, “in un altro luogo”.
Amministrare non è facile, e chi solitamente riconduce la propria proposta a soli rigore e moralità dovrebbe dimostrare di saper assolvere, in maniera efficace, alle necessità di una comunità coniugando credibilità e competenza e distinguere, ad esempio, le funzioni di un dipendente pubblico da quelle di un pubblico amministratore. L'accusa di aver eluso il DPR 632/2013 rivolta all'assessore è un'evidente inesattezza, piuttosto si deve sottolineare che chi esercita un mandato pubblico deve sentirsi principalmente obbligato al rispetto del codice etico che richiama, ben oltre la legge, rigorose norme morali.
Per dare compimento alla politica culturale di un territorio un assessore, che esercita un mandato istituzionale, deve necessariamente aver a che fare con gli artisti ma è bene ricordare che “la moglie di Cesare deve essere al di sopra di ogni sospetto".
Leggo che l'assessore, quale critico d'arte di valenza nazionale, ha recentemente paragonato la sovrapposizione tra la propria attività professionale e l'esperienza amministrativa che sta conducendo, con l'attività da Sindaco svolta in passato da Vittorio Sgarbi. E' bene ricordare che, nel passato, chi assumeva impegni da amministratore pubblico, pur provenendo dall’ambito delle eccellenze professionali, doveva subordinare la propria attività al ruolo istituzionale assunto dimostrando sensibilità politica e senso dello Stato perché, oltre la legge, è il codice deontologico che sanziona comportamenti inopportuni anche se penalmente, non rilevanti.
All’assessore, senza pregiudizio alcuno, sento di suggerire l’istituzione di un registro nel quale annotare gli artisti e le motivazioni per cui intendono incontrarlo. Darebbe, così, un senso di reale trasparenza alla propria condotta di amministratore della “cosa pubblica” e una risposta tangibile a coloro che riconducono la politica unicamente ad azioni di estremismo ideologico pan moralista.


 



Fonte: Fabio Poli consigliere comunale socialista – Progetto Cascina
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri