none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Piano Operativo Comunale: pubblicato l'avvio del procedimento.

7/4/2017 - 11:56

La Giunta di San Giuliano Terme ha avviato, con la Delibera n.63 del 30 marzo, il procedimento per la formazione del Piano Operativo Comunale. Il contenuto, gli obiettivi e gli indirizzi sono evidenziati nei documenti allegati disponibili per il download attraverso la specifica pagina dedicata al procedimento sul sito del Comune.
 
Il documento rimane pubblicato per 30 giorni consecutivi a partire dal giorno 7 aprile fino al 6 maggio.
 
In tale periodo potranno essere presentati contributi alla formazione dell'atto così come specificato nella Guida alla consultazione dei documenti e all'invio dei contributi. 
 
Link pagina specifica del POC sul sito del Comune di San Giuliano Terme
 
http://www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/uffici-e-servizi/ambiente-ed-infrastrutture/pianificazione-territoriale-e-patrimonio/poc/piano-operativo-comunale
 
La Guida alla consultazione dei documenti e all'invio dei contributi:

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/5/2017 - 8:28

AUTORE:
maria luisa

Via Maltraverso è una stradina di campagna che unisce via Pietrasantina con Via Che Guevara nel comune di San Giuliano Terme. Da qualche mese l'edificio pericolante sul lato prospicente la chiesa di Madonna dell'Acqua ha avuto ulteriori cedimenti in seguito ai quali si è precariamente provveduto delimitando il perimetro con una serie di transenne, le quali hanno contribuito a rendere ancora più stretta ed insicura la percorribilità della strada, già stretta e dissestata. Forse per ovviare a questa nuova difficoltà, un paio di settimane fa, senza nessuna indicazione aggiuntiva, la via Maltraverso è stata posta a senso unico, con ingresso da via Che guevara. Oggi, di nuovo senza avvisi specifici è stata trasformata in senso unico con ingresso da via Pietrasantina. Credo che sarebbe necessaria una segnaletica più chiara e soprattutto meglio studiata e meglio comunicata.

8/4/2017 - 12:26

AUTORE:
Silvana Minucci

Purtroppo alla prima seduta di presentazione del POC si è scelto di non far partecipare i consiglieri comunali, proprio coloro che rappresentano TUTTI i cittadini, ognuno con le sue richieste,
visto che contemporaneamente si è scelto di convocare tutte le commissioni consiliari, impedendo di fatto la partecipazione all'ascolto della presentazione. Il POC stesso non è poi stato successivamente presentato alla commissione 3, urbanistica. Prossimamente richiederemo una maggiore capacità di applicare i normali principi democratici di partecipazione da parte di tutti i cittadini, ma a maggior ragione di coloro che saranno poi chiamati a votare in Consiglio Comunale sulla materia e i regolamenti connessi, cioè i Consiglieri Comunali.
P.S. e meno male che ora abbiamo il garante per la partecipazione e il consigliere delegato per l'informazione.....