none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa e d'intorni
La Città Ecologica

3/2/2019 - 12:59

La presidente della Confindustria pisana Pacini interviene sul bisogno di infrastrutture della Toscana.

Ne rivendica alcune giuste come il potenziamento (quadruplicamento?) della ferrovia Firenze Pisa e altre non prioritarie come  l'alta velocità tirrenica.
Poi il discorso scivola sulle strade di tutti i tipi, quali la tangenziale Nord-Est di Pisa , l'autostrada tirrenica e altre ancora.
Come Associazione la Città Ecologica riteniamo che manchi alla nostra Confindustria la visione di quello che realmente serve al nostro territorio: una intensa cura del ferro.
Pisa è sede di importanti servizi di dimensione sovraprovinciale: aeroporto, università, ospedale, centri di ricerca. L'accesso a Pisa, citta medievale, è strutturalmente difficile, il traffico è sempre più congestionato e questo è anche un costo in termini economici, di qualità della vita e di inquinamento.
La mobilità che è sempre più necessaria, ormai può essere garantita solo investendo nel tram (Stazione centrale – Ospedale di Cisanello e Stazione- Duomo via Pietrasantina) e in una soluzione di tram-treno che colleghi sulla linea esistente Pontedera/Cascina a Cisanello, direttamente, senza rotture di carico. Si dovrebbe investire sulla Pisa Lucca, dove con un raddoppio anche parziale e qualche stazione in più può aumentare di molto il numero dei passeggeri verso la città. Ultimo, non meno importante, il trammino per Marina e poi fino a Livorno. Insomma, ci sarebbero tante opere pubbliche utili da realizzare.
La competizione fra i territori è sempre più vivace e ci pare che non si sia ancora compreso il grande vantaggio che sta ottenendo Firenze con la realizzazione delle linee di tram, uno dei maggiori successi trasportistici di questi ultimi anni in Italia.
 

Fonte: La Città Ecologica
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri