none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 17 marzo
“SAUDADE”

15/3/2019 - 17:38


L’Associazione ex-Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna 

presenta per la rassegna

“Strumenti musicali fra tradizione colta e tradizione popolare”

Domenica 17 Marzo
ore 17.00
Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna   
Piazza Martiri della Libertà, 33 - Pisa 

“SAUDADE”

Musiche di M. D.Pujol, H. Villa-Lobos, A. Montes, A. Piazzolla

Anna Ulivieri - flauto

Simona Liguori - viola

Stefano Quaglieri - chitarra

“SAUDADE” è un viaggio in Sud-America accompagnato da quel sentimento, misto di nostalgia del passato e aspettativa per il futuro, proprio dei navigatori europei che alla fine del XV secolo raggiunsero su caravelle e galeoni i territori di un continente fino a quel momento a loro sconosciuto e delle donne che scrutarono l’orizzonte in attesa del loro temuto non ritorno, degli africani strappati dalla propria patria come schiavi e degli indios che videro il loro territorio trasfigurato dall’arrivo dei colonizzatori.

La saudade è oggi un sentimento, un modo di vivere, di pensare, di sentire, un legame con il passato o un recupero della memoria del singolo o della comunità, che si proietta nel presente e nel futuro, un ponte fra persone, un legame tra luoghi diversi che convivono nella coscienza e nell’anima.

La sua espressione più immediata è nel sorriso triste della gente e nella poesia, nei romanzi, nella melodie in cui i sentimenti degli uomini hanno lasciato le proprie tracce.

______________________________________________________

INGRESSO LIBERO  















 



 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri