none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
La "Prima" di MusikArte a Villa Poschi

24/3/2019 - 15:01


Inaugurato nella splendida cornice di Villa Poschi il VI Festival Internazionale MusikArte.


A introdurre i temi e le eccezionali novità sono stati gli organizzatori della manifestazione, ormai pervenuta ad una notorietà di livello nazionale, le associazioni Fanny Mendelssohn, con la direttrice artistica Sandra Landini, Dimore Storiche, con il vice presidente per la Toscana Agostino Agostini, La Voce del Serchio con il presidente Sandro Petri, RossiStewart con Giuseppina Salemi.


Nutritissima la presenza istituzionale, dal Sindaco di San Giuliano Sergio Di Maio, che ha inaugurato materialmente quella che è stata definita una grande opera per la cultura e il turismo del territorio, agli assessori Paolo Pesciatini di Pisa e Anna Lupetti di Calci, come anche quella degli sponsor,  dal direttore di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli, a Piero Lomi della Sezione Soci di Unicoop Firenze e tanti altri, da Fondazione Pisa a Banca di Lajatico, a Mercatopoli, che contribuiscono, insieme con le amministrazioni comunali, a rendere possibile far vivere questo gioiello della cultura.


E poi finalmente è stato il momento della protagonista, la musica.


In una sala gremitissima e raccolta, già dalle prime battute Linda Hedlund e Claude Hauri  hanno dimostrato immediatamente il loro altissimo grado di professionalità e bravura soprattutto nell' interpretazione della Sonata di Do maggiore di Ravel, dove si sono dimostrati fini cesellatori del fraseggio e delle sonorità, il tutto supportato da una forte e costante  intesa interpretativa.


Molto raffinata l' esecuzione  delle altre composizioni in programma che hanno confermato lo straordinario talento di questi artisti .


Al termine, applausi prolungati ed entusiasti, a rimarcare l'assoluta qualità di un appuntamento unico.


Per concludere con gusto la serata, il ristorante Le Arcate di Villa Poschi ha offerto una degustazione molto gradita.


E già ci si proietta al prossimo concerto, il 29 marzo, presso l'Hotel Bagni di Pisa di San Giuliano, un'altra perla dell'architettura e della storia di questo fantastico territorio.


Gli organizzatori ricordano l'assoluta necessità di prenotare per questo e gli altri concerti, per i quali è sempre previsto il tutto esaurito.

 

Foto di Sonia Golemme

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/3/2019 - 9:57

AUTORE:
Ladygodiva

La serata è stata piacevolmente attraente come di consueto, l'ambientazione la bravura dei musicisti e la ricchezza della degustazione è diventata ormai una garanzia...la Sonata in Do maggiore per violino e violoncello di Ravel mi ha lasciata perplessa, come del resto ci aveva annunciato Claud Hauri nella sua simpatica spiegazione, e devo dire che è andata oltre le mie aspettative perché nell'esecuzione del brano mi sembrava di cogliere i bronci le pacificazioni le rinunce gli scontenti i riavvicinamenti le punzecchiature le battutine le divisioni le riconciliazioni i disaccordi e gli accomodamenti quotidiani "del gatto e della volpe" che ci perseguitano senza sosta giorno dopo giorno...e l'emozione, quella vera, è arrivata nella seconda parte!