none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Circolo il Fortino
Marina, 1928 - Spettacolo Teatrale

29/4/2019 - 19:23

Marina, 1928 - Spettacolo Teatrale


Si conclude con il botto la stagione teatrale del Circolo il Fortino , con uno spettacolo  realizzato in collaborazione con Animali Celesti, teatro di arte civile  e con il sostegno di Marenia d'Inverno.
Lo spettacolo (“Marina, 1928”) propone una storia realmente accaduta a Marina di Pisa, nei primi anni del '900. Si tratta del soggiorno marinese di due dirigenti clandestini del Partito Comunista, Girolamo Li Causi e la sua compagna Hena Viatto.

I due furono arrestati nel maggio 1928 proprio a Marina, dopo una delazione. Fabiano Corsini, autore della storia ((pubblicata nel libro “Da Pisa andata e ritorno, edizioni ETS) ha minuziosamente ricercato le modalità di quel soggiorno e di quell'arresto, ricostruendo anche l'incontro tra i due intellettuali e Giuseppe Viviani, che in quell'anno organizzava sul lungomare di Marina, in uno chalet, la sua seconda mostra di incisioni, e realizzava quel dipinto straordinario (“Marina”) scelto come immagine nel manifesto dello spettacolo.

Alessandro Garzella ha trasformato il racconto in una drammaturgia e ha costruito i profili scenici dei tre personaggi, facendoli accompagnare dal lavoro di musicisti abili nel restituire le atmosfere del tempo e della vicenda. La terrazza del Bagno Gorgona, gentilmente concessa dai proprietari, ricostruisce fedelmente il paesaggio di quella Marina, accanto ai Bagni del Ceccherini, all'Hotel Ascani, ai “bagnetti” ormai abbarbicati come trampolieri sulle palafitte.
 
Marina, 1928
Di Alessandro Garzella, tratta dal racconto “Marina, 1928” di Fabiano Corsini (In “Da Pisa, andata e ritorno”, edizioni ETS, 2018). Con: Carlo Cellai, Dario Greco, Giulia Paoli, Astore Ricoveri. Nicola Garzella, Don Palmigiano e Lohengrin Di Ponio musicisti. Realizzazione di ANIMALI CELESTI Teatro d’arte civile, con la collaborazione artistica e organizzativa di Daniela Bertini e Marco Betti.
Terrazza del Bagno Gorgona, sabato 4 maggio ore 18. Prenotazioni allo 050.36195 – A seguire una cena presso il circolo Il Fortino (solo soci ARCI)











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri