none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
L’opinione di Fulvio Giuliani
Non si sa come finirà ma il vincitore già c’è: Matteo Renzi.

18/8/2019 - 13:14

          Non si sa come finirà ma il vincitore già c’è: Matteo Renzi. 

Fino all’intervento dell’ex presidente del Consiglio nessuno poteva nutrire il minimo dubbio sul ruolo di Dominus e Deus ex Machina del leader leghista, nell’improvvisa crisi politica d’estate. Renzi l'ha costretto a controbattere, perdendo i tempi della crisi. L'opinione di Fulvio Giuliani, giornalista di Rtl 102.5

La giravolta di Ferragosto di Matteo Salvini e l’ipotesi di Di Maio premier hanno un nome e un cognome, prima ancora che una motivazione politica.

 Matteo Renzi. La mossa del cavallo, azzeccata dall’ex segretario del Pd al Senato, ha sparigliato le carte al punto da dare scacco – per ora – al Ministro dell’interno.
Fino all’intervento dell’ex presidente del Consiglio, del resto, nessuno poteva nutrire il minimo dubbio sul ruolo di Dominus e Deus ex Machina del leader leghista, nell’improvvisa crisi politica d’estate. È solo dopo che Renzi ha gelato innanzitutto il suo partito e poi il mondo politico tutto, con la proposta di alleanza con il Movimento Cinque Stelle, che Salvini si è visto costretto a controbattere, perdendo i tempi della crisi. La proposta, apparsa invero disperata, del taglio dei parlamentari non poteva che finire in un nulla di fatto e così il boccino, fino ad allora saldamente nelle sue mani, gli è sfuggito.
Renzi, però, non ha giocato solo un brutto scherzo al ministro dell’Interno, rimettendosi al centro del panorama politico. Ha anche scompaginato, forse definitivamente, le fila del Partito democratico. Perché Salvini aveva o forse ha ancora in Zingaretti un naturale alleato, verso le elezioni al più presto. Interessi convergenti, sia chiaro, nulla di più. E qui è Salvini ad avere delle carte da giocare, se vorrà ancora le elezioni. Anche il neo-leader del Pd, infatti, vede nelle urne il naturale sbocco di questa fase politica, per far conquistare al “suo” Pd il ruolo di forza egemone dell’opposizione. Oltretutto, Zingaretti non può proprio digerire l’idea dell’alleanza con il M5S, non solo per la sua natura spuria, ma anche perché frutto della trovata politica di Matteo Renzi. Insopportabile, palesemente.
Ad oggi, sbilanciarsi sul possibile successo di questa spericolata ipotesi, con Di Maio premier e Salvini vice equivale più o meno a scommettere sul buon esito dell’abbraccio tra Pd e Movimento 5 Stelle. Anche questa possibilità, infatti, non può essere ancora accantonata, anzi. Perché al capo politico del M5S – che si affanna a smentire – non deve essere proprio andata giù l’ultima settimana. Più remota, invece, almeno nei nomi, la soluzione con Raffaele Cantone a Palazzo Chigi e Parisi al Viminale, al posto di Salvini. Ciò che resta, per ora, è un Di Maio improvvisamente resuscitato dall’azzardata reazione del leader leghista alla trovata renziana. I protagonisti in scena sono loro tre. Il resto è contorno.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/8/2019 - 21:15

AUTORE:
Matteo Renzi

... farò di tutto pur di non far tornare Renzi al Governo.

Tranquillo, omonimo, io non entro nel Governo Istituzionale. Per decenza delle istituzioni e per la salvezza del Paese mi basta che tu esca il prima possibile. Così l’Italia eviterà l’aumento dell’IVA, riprenderà il ruolo in Europa e ci sarà un ministro dell’Interno che finalmente difenda la nostra sicurezza anziché seminare odio.
Io non torno al Governo, tranquillo.

Ma tu quando ti dimetti?