none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
ALMADOC.

10/9/2019 - 10:41


Lo Scrittore di Provincia ha letto da qualche parte che a scrivere del proprio paese si racconta l’universo degli uomini. L’infinitamente piccolo diventa lente per il grande.
Dovrei proporre date, nomi, eventi rigorosamente desunti da documenti. Una specie di almanacco. Il protagonista, e cioè colui che raccoglie queste carte, deve avere la passione per la ricerca in archivio. Ma non per ogni archivio come gli storici. Ce l’ha verso uno soltanto.
Lo Scrittore di Provincia guarda dalla finestra l’imponente Passo innevato della Forcola. Compie un mezzo giro attorno al tavolo. Prende una scheggia di Parmigiano. Prima di violare con l’inchiostro il pallore accecante del foglio mastica formaggio.
Sarà un impiegato del comune. Nato e cresciuto nel paese. Che conosce i vivi e imorti. Per forza, si dice lo Scrittore di Provincia, lavora all’anagrafe.
È  un uomo estroso questo impiegato. Cinquantenne. E l’età giusta perché un personaggio raccolga quello che la vita gli ha fatto conoscere. Atletico. In molti pensano che avrebbe potuto svolgere proficuamente uno sport.
Lo Scrittore di Provincia ha delineato i contorni del suo personaggio interessato ai documenti d’archivio. L’uomo si chiama...Piero. Può andare. Il paese meglio situarlo in una terra che ha sempre vissuto di rivoluzioni e controrivoluzioni. Lo Scrittore di Provincia prende un altro tassello di formaggio. Il personaggio lo fa vivere in Toscana. Vicino al mare. Fuori Pisa. Piero è un impiegato che ai nomi e cognomi che incontra nelle schede anagrafiche certifica di solito un prosieguo: il soprannome.
Nel paese tutti hanno un soprannome. Il protagonista del romanzo che non verrà mai scritto ha stilato un dizionario dei soprannomi e un glossario. Ama custodire la lingua toscana vernacola.
Piero combatte con i documenti la sua battaglia contro la spirale del tempo. Raccoglie persino le epigrafi sulle tombe. A volte sfoglia lentamente le carte. E cosi i suoi parenti si dileguano verso l’Ottocento e il Settecento.
Polvere. Polvere.
Piero a sfogliare l’almanacco, lo chiamerà Almadoc, avverte le dita coperte di cenere.
Il momento più entusiasmante per Piero è stato quando ha riunito quello che ha tirato su dall’archivio con il secchio telematico del computer[…]

Prefazione di Claudio Di Scalzo per il libro “Almadoc” di Piero Chicca, Felici editore, 2000.

Ed ecco due piccole perle di vita vecchianese del 1813:

 
PROCESSO VERBALE CONTRO ORAZIO GROSSI D’INSUBORDINAZIONE USATA ALLA GUARDIA CAMPESTRE.
 
L’anno Mille Ottocento Tredici il di ventuno Agosto in San Frediano a Vecchiano.

lo Gaspero Miller Guardia Campestre della Comune di Vecchiano di ritorno dal mio giro di Avane essendomi ritrovato in San Frediano a Vecchiano in circa all’ore sette della sera in luogo destinato per il gioco del pallone prossimo alla fattoria Borghese dalla parte del Serchio, ove ritrovai più persone che giocavano al pallone, e segnatamente il Sig. Giovanni Nencioni e Orazio Grossi i quali dopo che io per qualche tempo ivi mi trattenni cominciarono in fra essi ad altercare ingiuriandosi vicendevolmente per causa del gioco medesimo per il che io come Guardia Campestre incaricato di invigilare per il buon ordine e pulizia, accorsi per sedare dette turbolenze ed intimai a nome della legge a detto Orazio Grossi di quietarsi e di seguirmi, ed egli replicò vatti a fatti buggerare te e la legge, non ostante continuò a preferire ingiurie contro il detto Sig. Giovanni Nencioni, non curando le mia amonizioni, per il che alla meglio che mi fu possibile lo ricondussi a casa ove lo lasciai.
E per testimoni al quanto sopra quando occorre nomino Domenico Lucarelli, Francesco Piccini, ambi di San Frediano a Vecchiano.

 
RAPPORTO

 Avanti di noi Giovanni Monacci Aggiunto al Maire della Comune di Vecchiano è comparso Giovanni Battista del fu Giuseppe Albertini pescatore domiciliato nel Comunello di San Frediano a Vecchiano e mi ha esposto che nella notte del venti del corrente mese di giugnio venendo il dì ventuno ritrovandosi una piccola barca da padule con remo di pezzo e votazzola nel fosso detto della Baretta posto nel padule di Vecchiano quale barca ivi teneva per suo servizio di pesca e dell’importare e prezzo il tutto di franchi dieci e centesimi vent’otto.
E come il tutto in detta notte fosse preso e condotto via senza che si sappia dove e solo per indizio nel luogo detto della Gusciona nel detto padule e parimente per indizio che l’autore di detta asportazione fosse Costantino A. pescatore domiciliato in Vecchiano, nominando per testimonij a quanto sopra Giuseppe Pardella pescatore domiciliato in San Frediano a Vecchiano e Giovanni Pardini pescatore domiciliato in Vecchiano che possono deporre dei fatti che sopra.
Richiesto a firmare con noi il presente atto ha quellofirmato di suo pugno e carattere dopo la lettura fattagli a sua chiara intelligenza avendovi persistito.

lo Gio Battista Albertini
Monacci Agg.to

 

 

 

 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri