none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Che vento tira per le Regioni?

7/2/2021 - 19:43

Che vento tira per la Regioni?

 


Alla vigilia della nascita del nuovo Governo del paese mi sembra doveroso chiederci che effetti dovrà e potrà avere  sulle politiche regionali specialmente ambientali. E come le Regioni sapranno e vorranno contribuire a quelle nuove politiche e progetti comunitari che si avvarranno dei finanziamenti acquisiti, se non vogliamo  perderli.
La domanda non ha niente di teorico perché se guardiamo a cosa sta succedendo in Toscana proprio sulle politiche ambientali – Parchi in testa - c’è da dubitare, anzi si può esser certi che non sarebbe possibile. E la cosa è tanto più allarmante anche  per l’indifferenza che accompagna anche le recenti sortite più strambe. Mi riferisco a quelle norme che accentrano decisioni relative alle nomine dei consiglieri e presidenti dei parchi con BANDI che nulla hanno a che fare con competenze e  rappresentatività territoriale.

Esattamente il contrario di quanto sta accadendo in altri territori, sia pure tra non poche difficoltà, come sulle Alpi-Appennino dove è in corso una politica di ripopolamento dopo l’abbandono di tante comunità. E lo si fa cercando di promuovere nuove politiche innovative anche sul ruolo della neve. Il che ha bisogno anche di una nuova gestione che coinvolga direttamente le comunità locali specie in realtà dove operano molti Parchi importanti, impegnati in questo sforzo.  E non trattati appunto come in Toscana.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri