none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Ciro Rosano-Condivido ogni singola parola. Bravo! Sergio Cofferati
“La pace si difende anche inviando le armi”

8/3/2022 - 0:00

Condivido ogni singola parola. Bravo! Sergio Cofferati : “La pace si difende anche inviando le armi” 

 

"Un conto è ripudiare la guerra, perché non la promuovi, non la solleciti e non la giustifichi, ma qui la guerra c'è: la sta facendo #Putin.

Dobbiamo aiutare gli aggrediti in ogni modo, con gli strumenti di carattere politico e militare.

Ed è una storia che conosciamo. Come mai non guardiamo al nostro passato? Ci saremmo mai liberati dai nazisti e dai fascisti senza l'uso delle armi?

Chi ci aiutò in quegli anni non lo fece forse anche con gli strumenti militari? Io voglio la pace.

Credo nel valore assoluto della pace e della democrazia, ma quando è attaccata va difesa in ogni modo.

Se non si distingue tra aggressori e aggrediti, si rischia di compiere scelte errate e ideologicamente contorte".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/3/2022 - 20:30

AUTORE:
Lettore

Ti rispondo con una barzelletta trovata in rete.

Ombrelli...ombrelli, vuoi comprà un ombrello?
Se...di 'osa me ne faccio, um piove mia...
Ma te...la 'arta igenia la 'ompri mentre cai?

Per la seconda parte non meriti risposta.

8/3/2022 - 18:48

AUTORE:
carla

L' Italia spende il massimo in armamenti. Cosa ce ne facciamo se non ci sono guerre? D'Alema vende armi in Colombia. Cofferati come Letta preferiscono le armi al dialogo e alla negoziazione. Si fa prima a sparare. Per il dialogo ci vuole pazienza e intelligenza e umiltà. Queste non si possono comprare e vendere. E allora non ne abbiamo!