Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Quando mi domandano: "a che serve"??
A cosa serve essere iscritti alla Pubblica Assistenza s.r. Pisa? Intanto è essenziale per sostenere le attività solidali che servono a tutti, anche a coloro che si tengono colpevolmente lontani dalla solidarietà
Ma - per adesso - quando è necessario, il volontariato c'è e dimostra la sua validità .
Il Volontariato, la Pubblica Assistenza s.r. Pisa ODV, è utile anche perchè forma - grazie a tanti formatori volontari - nuovi soccorritori sanitari affinchè possano partecipare alle attività sanitarie ed in particolare ai servizi di emergenza, il 118 ma non soltanto. Infatti tutti coloro che hanno avuto una formazione adeguata, sono in grado, sempre, di dare una mano a chi ha problemi di salute.
Com'è accaduto, di recente, ad un soccorritore sanitario che ha concluso da pochi mesi uno dei numerosi corsi di formazione organizzati dalla PAPisa e partecipava, arbitrando, ad un evento sportivo.
La formazione acquisita dal giovane arbitro in quel corso della PAPisa e le competenze acquisite, gli hanno permesso di contribuire a soccorrere al meglio il suo babbo, in arresto cardiaco, mentre lui stava arbitrando una partita di calcio in Garfagnana. Disponibile nell’impianto sportivo il DAE che è stato "scaricato" per ben 3 volte in attesa dell’arrivo dell’ambulanza (senza medico) che ha portato l'infartuato all’Ospedale San Luca di Lucca in cui è ricoverato e sta recuperando.
La famiglia ha voluto ringraziare la Sezione di Migliarino della PAPisa per la formazione a cui aveva partecipato il giovane arbitro durante il recente corso di formazione sanitaria concluso a fine dicembre 2022 .
Per tutti noi è doveroso fare un particolare ringraziamento ai formatori della PAPisa che si adoperano ogni settimana per formare nuovi soccorritori ma anche persone che possono trovarsi, come tutti noi, improvvisamente coinvolti in gravi situazioni come quella accaduta, di recente, nel campo sportivo in Garfagnana
Ed anche adesso voglio sottolineare che tutti possono dare una mano e, ricordiamoci: "nessuno si salva da solo"