none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Di Alessandro Betti
Nessuno si salva da solo

14/3/2023 - 12:28

Quando mi domandano: "a che serve"??
A cosa serve essere iscritti alla Pubblica Assistenza s.r. Pisa? Intanto è essenziale per sostenere le attività solidali che servono a tutti, anche a coloro che si tengono colpevolmente lontani dalla solidarietà
Ma - per adesso - quando è necessario, il volontariato c'è e dimostra la sua validità .


Il Volontariato, la Pubblica Assistenza s.r. Pisa ODV, è utile anche perchè forma - grazie a tanti formatori volontari - nuovi soccorritori sanitari affinchè possano partecipare alle attività sanitarie ed in particolare ai servizi di emergenza, il 118 ma non soltanto. Infatti tutti coloro che hanno avuto una formazione adeguata, sono in grado, sempre, di dare una mano a chi ha problemi di salute.
Com'è accaduto, di recente, ad un soccorritore sanitario che ha concluso da pochi mesi uno dei numerosi corsi di formazione organizzati dalla PAPisa e partecipava, arbitrando, ad un evento sportivo.


La formazione acquisita dal giovane arbitro in quel corso della PAPisa e le competenze acquisite, gli hanno permesso di contribuire a soccorrere al meglio il suo babbo, in arresto cardiaco, mentre lui stava arbitrando una partita di calcio in Garfagnana. Disponibile nell’impianto sportivo il DAE che è stato "scaricato" per ben 3 volte in attesa dell’arrivo dell’ambulanza (senza medico) che ha portato l'infartuato all’Ospedale San Luca di Lucca in cui è ricoverato e sta recuperando.

 

La famiglia ha voluto ringraziare la Sezione di Migliarino della PAPisa per la formazione a cui aveva partecipato il giovane arbitro durante il recente corso di formazione sanitaria concluso a fine dicembre 2022 .
Per tutti noi è doveroso fare un particolare ringraziamento ai formatori della PAPisa che si adoperano ogni settimana per formare nuovi soccorritori ma anche persone che possono trovarsi, come tutti noi, improvvisamente coinvolti in gravi situazioni come quella accaduta, di recente, nel campo sportivo in Garfagnana


Ed anche adesso voglio sottolineare che tutti possono dare una mano e, ricordiamoci: "nessuno si salva da solo"

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri